Come Fare lo Sciroppo di Zucchero: Ricetta Facile e Versatile

Lo sciroppo di zucchero, noto anche come zucchero liquido, è un ingrediente fondamentale in numerose preparazioni, dai cocktail al caffè shakerato, fino ai dolci e alle torte. Spesso costoso e non sempre facile da trovare, prepararlo in casa è un'ottima soluzione. È perfetto per torte fredde senza cottura e creme, poiché si scioglie completamente senza lasciare granelli, a differenza dello zucchero comune. Inoltre, è ideale per bagnare le torte in alternativa al liquore, soprattutto quando sono destinate ai bambini.

Insomma, preparare lo sciroppo di zucchero è semplice e offre una miriade di vantaggi. Vediamo come fare.

Perché Preparare lo Sciroppo di Zucchero in Casa?

  • Economico: Rispetto ai prodotti industriali, lo sciroppo fatto in casa permette di contenere i costi. Uno sciroppo home-made può costare circa 1,5 €, mentre quello industriale arriva a 8-9 €.
  • Versatile: Ideale per cocktail, dolci, torte e bevande analcoliche.
  • Si scioglie facilmente: Perfetto per preparazioni a freddo senza lasciare residui.
  • Personalizzabile: Possibilità di aromatizzare lo sciroppo a piacere.

Molte preparazioni per le nostre ricette sono più semplici di quanto si possa pensare.... Lo sciroppo di zucchero è una di queste.

SCIROPPO DI ZUCCHERO

Ingredienti e Proporzioni

Lo Sciroppo di Zucchero è una soluzione composta da zucchero (soluto) e acqua (solvente), dove la quantità di zucchero supera il 62%. Questo significa che 100 grammi di sciroppo di zucchero sono composti da 62 grammi di zucchero (saccarosio) e 38 grammi di acqua. Questo valore è stabilito dalla legge.

Se volete preparare uno Sciroppo di Zucchero al 62% dovete sciogliere 165 grammi di zucchero ogni 100 grammi di acqua.

La legge fissa la percentuale minima al 62% per una garanzia igienico-sanitaria, perché a tale percentuale non vi è la prolificazione di microorganismi che portano a deperire il prodotto. Vi è anche un limite massimo ma questo ci viene imposto dallo stesso zucchero, perché al 66,7% lo zucchero smette di sciogliersi in acqua per saturazione.

Una soluzione zucchero-acqua è satura al 66.7%: su 100 grammi di sciroppo 66.7 sono zucchero, 33.3 acqua.

Al di là di questioni legislative, preparare lo Sciroppo di Zucchero al 62% è anche una garanzia dal punto di vista igienico. Se la concentrazione di zucchero supera il 62%, all’interno della soluzione si creano delle condizioni tali da impedire la proliferazione di tutti quei microorganismi che potrebbero far deperire il prodotto. Questi condizioni sono: un’elevata pressione osmotica e una ridotta attività dell’acqua (acqua libera).

Lo Sciroppo di Zucchero però non può essere preparato a qualunque concentrazione perché ad un certo punto la nostra soluzione sarà satura.

Molti barman sono soliti preparare questo ingrediente con una concentrazione zuccherina del 50% (1 parte di zucchero in 1 parte di acqua): io penso che sia inutile.

Preparare lo Sciroppo di Zucchero è molto semplice e veloce.

Ecco una tabella riassuntiva delle proporzioni:

Concentrazione Zucchero (grammi) Acqua (grammi)
62% 165 100
Soluzione satura (66.7%) 66.7 33.3
50% (Barman) 1 1

Come Preparare lo Sciroppo di Zucchero

  1. Versare l'acqua e lo zucchero in un pentolino.
  2. Girare per fare sciogliere lo zucchero.
  3. Accendete il fuoco e fate sciogliere completamente lo zucchero a fuoco bassissimo per pochi minuti.
  4. Per sciogliere lo zucchero potete utilizzare un frullatore ad immersione, un blender oppure utilizzare dell’acqua tiepida (40-50 gradi) e miscelare con un cucchiaio.
  5. Dopo aver sciolto tutto lo zucchero versate lo sciroppo in uno squeezer o in una bottiglia di vetro perfettamente pulita e asciutta.
  6. Versarlo in un contenitore di vetro e lasciarlo freddare.

Io personalmente lo preparo con acqua tiepida, mescolando con un cucchiaio e senza portarlo ad ebollizione, per evitarne un colore più scuro che ricordi il caramello. A livello sanitario il prodotto è sicuro anche senza bollire durante la diluizione, l’acqua invece vi consiglio di farla bollire, per poi sciogliervi lo zucchero intorno ai 50° C.

Molti pensano che bollire sia necessario per garantire la sicurezza dell’alimento. Ricordatevi che se preparate lo sciroppo nelle proporzioni che vi ho indicato, il prodotto è sicuro anche se non bollite. Vero è che scaldare accelera il processo di scioglimento del saccarosio, però poi dovete far raffreddare il prodotto prima di imbottigliare.

Sciroppi Aromatizzati

In commercio si possono trovare numerose tipologie di sciroppi, pronti da utilizzare e aggiungere alle vostre creazioni. Uno sciroppo davvero buono e sempre molto utilizzato dai Bartender dietro ai banconi, è proprio quello alla cannella.

Per quanto riguarda gli “sciroppi aromatizzati” anche io, a seconda dell’agente aromatizzante e dell’utilizzo che ne devo fare, non sempre li preparo tra il 62 e il 66.7% di zucchero. Ricordatevi che non sono sciroppi, ma premix generici. A differenza degli sciroppi presentano delle criticità e vanno saputi gestire.

Sciroppo di Zucchero alla Cannella

  1. Step 1. Tritare la cannella con l’aiuto di un muddler oppure più comodamente in un mortaio.
  2. Step 2. Riempire il pentolino d’acqua, aggiungere la cannella tritata all’interno e portare il tutto ad ebollizione a fuoco basso.
  3. Step 7. Chiudere la bottiglia ed etichettare.

Varianti con Altri Dolcificanti

  • Zucchero di canna: Utilizzare zucchero di canna grezzo o integrale per aromatizzare i drink.
  • Demerara: Lo sciroppo ottenuto ha note di melassa, caramello e caffè, ideale per cocktail in stile Tiki e drink al caffè.
  • Miele: Scegliere diverse tipologie di miele per variare i sapori (floreale, agrumato, amaro). Possibile aggiungere fiori, peperoncini o timo in infusione.
  • Nettare d’agave: Miscelare due parti di nettare d’agave in una parte d’acqua calda. Ideale per cocktail con tequila e mezcal, o per spiriti neutri come la vodka.

Consigli Utili

  • Un suggerimento: provate ad utilizzare anche lo zucchero di canna grezzo oppure integrale. Otterrete degli sciroppi che, oltre dolcificare, aromatizzano anche i drink.
  • Hai preparato questa ricetta? Una ricetta facilissima....'5 minuti ed avrete a disposizione uno zucchero colorato che potrà essere utilizzato per guarnire i vs dolci , torte , mini dessert e per cocktail particolari....ho scelto i coloranti alimentari di diverse tonalità . Voi potrete scegliere tutte le tonalità che preferite...
  • Dopo aver sciolto tutto lo zucchero versate lo sciroppo in uno squeezer o in una bottiglia di vetro perfettamente pulita e asciutta.
  • Se ne avete bisogno per creare delle bevande o delle ricette, vi consigliamo di crearlo autonomamente a casa, data la facilità e la velocità delle operazioni necessarie.
  • Non bisogna per forza essere degli esperti bartender per poter replicare la preparazione dello zucchero liquido a casa. Con un po’ di attenzione si otterrà un ottimo risultato.
  • Per le ricette vi consigliamo di utilizzare un rapporto 1:1 tra l’acqua e lo zucchero, mentre per le bevande potreste voler diluire lo zucchero in una quantità d’acqua maggiore (per esempio 1 : 1,5 o simili).
  • Date queste linee guida, per quanto riguarda il dosaggio, potrete creare una quantità a vostra scelta di sciroppo di zucchero e nel caso conservarlo fino ad un anno, congelandolo in un contenitore sterile a chiusura ermetica.

tags: #come #fare #lo #sciroppo #di #zucchero