Pasta e Fagioli alla Veneta: Un Classico della Cucina Tradizionale Italiana

La pasta e fagioli è un primo piatto tipico della cucina tradizionale italiana, preparato con pasta corta e fagioli. Questo piatto, semplice ma nutriente, affonda le sue radici nella tradizione contadina e si caratterizza per le varianti regionali, che differiscono per il tipo di fagioli utilizzati o per la pasta che li accompagna. In Veneto, ad esempio, si utilizzano i pregiati fagioli di Lamon IGP.

Non è autunno senza un buon piatto di pasta e fagioli e un bicchiere di vino rosso. Questo piatto è diventato tipico di contadini e braccianti, grazie alla sua semplicità e all'utilizzo di prodotti locali, come i fagioli borlotti, ricchi di proteine, grassi e carboidrati, ma privi di colesterolo.

La "pasta e fasòi" viene preparata in Veneto soprattutto in autunno, periodo in cui si uccide il maiale e si possono utilizzare ossa e cotiche per insaporire il piatto.

Ecco una ricetta dettagliata per preparare la pasta e fagioli alla veneta, un piatto gustoso e nutriente, perfetto per le giornate più fredde.

pasta e fasioi (pasta e fagioli) alla veneta

Ingredienti

  • 200 gr di fagioli borlotti sgranati
  • 200 gr di pasta tipo ditalini
  • 4 cucchiai di olio d'oliva
  • 1 spicchio d'aglio
  • 1 rametto di rosmarino
  • Prezzemolo
  • 2 patate
  • 1 cipolla
  • 1 costa di sedano
  • 1 carota
  • Formaggio Parmigiano
  • Sale e pepe q.b.

Preparazione

  1. Preparazione dei fagioli: È consigliabile tenere a bagno i fagioli per una notte. Il giorno seguente, lessateli in 1,5 litri di acqua non salata assieme alle verdure (cipolla, sedano, carota e patate).
  2. Cottura: Una volta lessati, scolateli e metteteli in una pentola con circa un litro e mezzo di acqua fredda. Aggiungete sale, pepe, verdure e fate cuocere lentamente per circa due ore.
  3. Crema di fagioli: Passate la metà dei fagioli e verdure al passaverdure per rendere la minestra più densa.
  4. Soffritto: Soffriggere in olio la cipolla, il lardo o la pancetta finemente tritatati e il rosmarino. Pepare.
  5. Unione degli ingredienti: Quando i fagioli saranno cotti, levarne metà e amalgamarli con il soffritto senza alloro e rosmarino. Filtrare con il colino 500 cl di brodo di cottura e versare con il resto degli ingredienti. Con il mixer ridurre in crema. Versare la pasta e portare ad ebollizione.
  6. Condimento finale: Aggiungere 1 cucchiaio da minestra di olio di oliva e, a piacere, 5 ml di aceto sopraffino.

Consigli aggiuntivi

  • Per una versione più facile e veloce, si possono utilizzare fagioli precotti.
  • Per un tocco in più, si può aggiungere una crosta di parmigiano all'inizio della cottura, eliminandola prima di servire.
  • La pasta e fagioli può essere degustata bollente o tiepida. Non deve mai mancare una croce di olio extravergine d’oliva ed una spolverata di pepe.

Varianti Regionali

La pasta e fagioli si differenzia regionalmente per il tipo di fagioli utilizzati o per la pasta che li accompagna. Ecco alcune varianti:

  • Veneto: Fagioli di Lamon IGP.
  • Basilicata: Fagiolo di Sarconi IGP.
  • Firenze: Fagioli cannellini.
  • Napoli: Pasta mista.
  • Valle Latina (Lazio): Sagne (strisce di pasta).

Abbinamento con l'Aceto Sopraffino

L'aceto Sopraffino e Sopraffino riserva si abbinano molto bene con la pasta e fagioli, conferendo alla pietanza una nota armoniosa tra il dolce e l'acidulo, esaltandone la sapidità.

La pasta e fagioli è un piatto semplice quanto di sostanza, un po’ come la gente veneta che non guarda tanto alle apparenze. Un bel piatto di pasta e fagioli a pranzo, grazie ai carboidrati della pasta, le proteine dei legumi, vi darà la giusta carica per affrontare il resto della giornata, bella calda e fumante vi ristorerà dalle giornate più fredde ed umide dell’autunno-inverno.

tags: #pasta #e #fasoi #alla #veneta #recipe