Ricetta dei Biscotti Canestrelli Tradizionali: Un Viaggio nel Gusto Ligure e Piemontese

I canestrelli sono dei deliziosi e friabili biscotti spolverati di zucchero a velo, perfetti da gustare in qualsiasi momento della giornata. Tipici della Liguria e del Piemonte, presentano numerose versioni. Noi vi proponiamo la versione più diffusa, i canestrelli liguri, piccoli frollini molto friabili dalla caratteristica forma di fiore con bucato al centro. La versione piemontese prevede invece l'utilizzo di farina di nocciole nell'impasto.

Come per molte ricette molto antiche, ci sono leggende a raccontarne le origini. Ce ne è una, ad esempio, che racconta di una fornaia, che dormì oltre orario proprio il giorno in cui aveva un grosso ordine di biscotti. Quando si alzò, trovò che tutte le uova che aveva comprato per i biscotti erano state fatte sode dal marito. Il cliente amò i biscotti e la ricetta si diffuse in tutta la regione.

La parola canestrello non è in realtà il biscotto, ma il cestino in cui si mettevano i biscotti in occasioni speciali e servivano per il trasporto. Forse per questo ci sono canestrelli e canestrelli. I canestrelli piemontesi sono sottilissimi waffle con un ripieno di cioccolato gianduia. I canestrelli occhio di bue sono due biscotti di pasta frolla uniti da un sottile strato di marmellata generalmente di cotogne. Alcune varianti sostituiscono parte della farina con amido e/o noci.

Canestrelli - Farli in Casa con Poco Burro

Ingredienti Semplici per un Sapore Autentico

I canestrelli si realizzano con ingredienti molto semplici (farina, burro, zucchero a velo, uova), la loro particolarità è l'utilizzo del tuorlo sodo nell'impasto. In contrasto con la pasta frolla tradizionale, per poter amalgamare gli ingredienti usate burro a temperatura ambiente.

Ingredienti:

  • 100g di farina
  • 100g di fecola o maizena
  • 120g di burro
  • 50g di zucchero a velo
  • 2 tuorli d’uova sode
  • 1 pizzico di sale
  • 1 albume leggermente sbattuto
  • Zucchero a velo q.b. per spolverare

Questi biscotti sono un simbolo di eleganza e semplicità, perfetti da offrire agli ospiti o per accompagnare un tè pomeridiano.

Preparazione dei Canestrelli: Un Rito di Pazienza e Amore

Per preparare i canestrelli iniziate cuocendo le uova per farle diventare sode: saranno necessari 8 minuti in acqua bollente. Metti le uova in un pentolino con acqua fredda e al bollore conta 10 minuti per rassodarle; spegni il fuoco, scolale e lasciale raffreddare. Una volta fredde, elimina gusci e albumi sodi e tieni solo i tuorli, che metterai in un colino e schiaccerai con un cucchiaio facendoli passare attraverso le sue maglie. Raccogli i tuorli passati al setaccio in una ciotolina.

Nella ciotola di una planetaria munita di foglia metti la farina e il burro freddo tagliato a tocchetti. Aziona la macchina fino a ottenere un composto sabbioso, quindi aggiungi anche la fecola, lo zucchero a velo, la scorza di limone grattugiata, la vaniglia e i tuorli d’uovo setacciati.

Ecco i passaggi chiave:

  1. Fate rassodare le uova e farle raffreddare completamente prima di ricavarne i tuorli.
  2. In una ciotola setacciare insieme la farina e la fecola (o la maizena).
  3. Create una fontana al centro quindi versarvi lo zucchero a velo, i tuorli sodi setacciati accuratamente, il burro a temperatura ambiente e l'aroma vaniglia.
  4. Amalgamate il tutto molto velocemente impastando con le mani, quindi stendete l’impasto con l'aiuto di un mattarello.

Stendi l’impasto tra due fogli di carta forno ad un’altezza di 1 cm, poi mettilo in frigorifero a raffreddare almeno mezzora. Trascorso il tempo indicato, prendi la frolla, elimina la carta forno e inizia a formare i biscottini con uno stampino per canestrelli del diametro di 4 cm; se non ce l’hai, puoi utilizzare uno stampino a fiore ed ottenere il buco centrale con un beccuccio liscio per sac à poche del diametro di 1cm.

Ricavate con le apposite formine i biscotti, dello spessore di 1 cm circa. Spennellatene la superficie con l'albume e infornate in forno preriscaldato a 150 °C. lasciate cuocere 150/170 °C per 20 minuti circa, avendo cura di non far scurire troppo i biscotti. Sfornare e innevare con zucchero a velo.

Consigli Utili per Canestrelli Perfetti

  • Non devono scurirsi: I canestrelli non devono prendere colore, ma rimanere chiari.
  • Temperatura e tempi di cottura: Per biscotti perfetti, la temperatura deve essere relativamente bassa e quindi i tempi di cottura piuttosto lunghi.
  • Maneggiare con cura: Attenzione: i biscotti caldi si rompono facilmente.
  • Conservazione: I canestrelli si conservano perfettamente per 15 giorni in una scatola di latta ben chiusa.

Avvolgere l'impasto in pellicola trasparente e lasciate raffreddare per 2 ore. Preriscaldate il forno statico a 170 ° C . Spolverare la superficie di lavoro con la farina. Ora stendete l'impasto con uno spessore di circa 7-8 mm. Con una formina formate i biscotti. Forate il centro- cerchio di 0,5-1 cm. Se non avete un tagliabiscotti provate ad usare il coperchio di un pennarello. Mettete i biscotti su di una teglia coperta di carta forno a distanza l’uno dall’altro. Rimettete in frigo per due ore o 10 -15 minuti in freezer. Preriscaldate il forno statico a 170 ° C. Cuocete per 10-14 minuti fino a doratura. Lasciate raffreddare.

Tabella Riepilogativa Tempi e Temperature

Fase Temperatura Tempo
Cottura Uova Acqua bollente 8-10 minuti
Raffreddamento Impasto Frigorifero Almeno 30 minuti
Cottura Biscotti 150-170°C 10-20 minuti

Un Tocco di Creatività: Canestrelli Bicolore

I canestrelli Stefania li prepara in due colori, arricchendo una parte dell'impasto con il cacao.

Hai Mai Provato i Canestrelli?

Hai mai provato i canestrelli? Lascia un commento o il tuo feedback qui sotto! Raccontaci le tue impressioni o suggerisci varianti per renderli ancora più speciali.

tags: #ricette #biscotti #canestrelli #tradizionali