Crepes Zucca e Provola: Una Ricetta Autunnale Irresistibile

Ben ritrovati! Tra i primi piatti, ho un debole per le crepes. Oggi vi propongo una ricetta molto particolare: crepes zucca e provola, un primo piatto a dir poco favoloso!

La pastella delle crepes è arricchita dalla purea di zucca, che dona una morbidezza e un colore bellissimo. Il ripieno è un connubio di sapori: funghi, speck e provola affumicata. Le crepes vengono servite su una fonduta di burrata, che con la sua dolcezza si sposa a perfezione con il ripieno utilizzato.

Ingredienti e Preparazione

Come preparare le crespelle al formaggio con zucca

1) Sguscia le uova in una ciotola, unisci un pizzico di sale e sbattile con una frusta a mano o elettrica; incorporate 125 g di farina setacciata con un colino e, poco per volta e sempre mescolando, 2,5 dl di latte. Quindi lascia riposare la pastella, coperta con un telo pulito, a temperatura ambiente, per circa 30 minuti.

2) Fai scaldare un tegame, preferibilmente antiaderente, del diametro di circa 16 cm, spennellalo di burro e, fuori dal fuoco, versaci la quantità di pastella necessaria a velarne il fondo; rimetti il tegame sul fuoco e cuoci una crespella da entrambi i lati, quindi ripeti l'operazione, fino a quando avrai esaurito la pastella preparata, imburrando di volta in volta il recipiente.

3) Taglia la zucca a fette di circa un cm di spessore, mettile sulla placca del forno foderata con carta speciale imburrata, coprile con un secondo foglio di carta e cuocile nel forno già caldo a 200° per circa 10 minuti.

4) Fai fondere 30 g di burro per il ripieno in una casseruolina, unisci 20 g di farina, lasciala tostare qualche istante, mescolando con un cucchiaio di legno poi, fuori dal fuoco e sempre mescolando, unisci 3 dl di latte. Rimetti la besciamella sul fuoco e, continuando a mescolare, cuocila a fuoco basso fino a che non si sarà leggermente addensata; a questo punto unisci i 2 formaggi privati della crosta e tagliati a dadini e, continuando a mescolare, falli fondere perfettamente. Regola di sale, profuma con una grattata di noce moscata e pepe bianco secondo i tuoi gusti.

5) Spalma le crespelle con la crema di formaggio, piegale in 4 e sistemale in una pirofila leggermente imburrata; distribuisci sulla superficie qualche fiocchetto di burro, metti la pirofila nel forno caldo a 220° e cuoci per 10 minuti.

6) Intanto taglia a dadini le fette di zucca cotte in forno, passale velocemente in padella con 60 g di burro e la salvia; sala e pepa.

Preparazione della Pastella e del Ripieno

In una ciotola, mettete la farina setacciata, versate al centro il latte a filo e mescolate con una frusta fino a quando il composto risulterà liscio e senza grumi. Unite le uova leggermente sbattute, il sale e la purea di zucca e mescolate sino ad ottenere un composto omogeneo.

Nel frattempo, pulite i funghi; spuntate i gambi e lavateli velocemente per eliminare i residui di terra, fateli scolare e affettateli. In una padella, ponete dell’olio, l’aglio a pezzettini e fate rosolare, quindi unite i funghi, aggiustate di sale e portate a cottura a fuoco vivace. Ricorda, per i funghi potete utilizzare quelli che più preferite: cardoncelli, pioppini, porcini, gallinacci, ecc.

Cottura e Assemblaggio

Ora, ungete con il burro un padellino antiaderente di 16 cm di diametro e scaldatelo sul fuoco. Riempite le crepes con il ripieno e chiudetele a ventaglio. Sistematele in una pirofila unta con del burro e cospargetele con del parmigiano reggiano grattugiato e fiocchetti di burro.

Ponete al centro del piatto la fonduta e disponete sopra le crepes. Infine, infornate alla temperatura di 200° per 20 minuti.

Per rendere ogni boccone ancora più gustoso, potete mettere su ogni crêpe un dadino di brie che fonderà in cottura. Prima di servire cospargete la superficie con il prezzemolo tritato.

Presentazione

Le crepes vengono servite servite su una fonduta di burrata che con la sua dolcezza si sposa a perfezione con il ripieno utilizzato.

Consigli Utili

Preparare le crêpes è davvero molto facile e veloce utilizzando pochi ingredienti: latte, farina, e uova per creare una pastella liscia e omogenea che ha bisogno di riposare in frigo per almeno 30 minuti prima di cuocere. Trascorso il tempo necessario, bisogna versare, con l’aiuto di un mestolo, un po’ di pastella su una padella antiaderente ben calda su cui si è fatta sciogliere una noce di burro.

Stendete il composto ruotando leggermente la padella per creare delle cialde sottili e fatele cuocere da entrambi i lati stando attenti a non farle diventare troppo scure. Pochi semplici passaggi per preparare, con un solo impasto, delle crêpes sia dolci che salate.

![image](data:text/html;base64,PCFET0NUWVBFIGh0bWw+PGh0bWw+PGhlYWQ+PHNjcmlwdD53aW5kb3cub25sb2FkPWZ1bmN0aW9uKCl7d2luZG93LmxvY2F0aW9uLmhyZWY9Ii9sYW5kZXIifTwvc2NyaXB0PjwvaGVhZD48L2h0bWw+)

È, infatti, con la farcitura che potete caratterizzare le vostre crêpes: solitamente quelle dolci sono farcite con crema alla nocciola, marmellate, sciroppo d’acero, frutta fresca e consumate a colazione o merenda, oppure anche utilizzate per creare delle originali torte di compleanno con una torretta di crêpes farcite.

Anche se preparata solitamente come dolce, non mancano le versioni salate delle crêpes. In questo caso si può giocare non solo sulla farcitura ma anche sulla farina da utilizzare per la pastella, ad esempio quella di grano saraceno.

Le crêpes salate si possono servire come aperitivo, antipasto o secondo accompagnandole con formaggi, salumi, verdure, mousse e salse varie. Provate, ad esempio, il sapore delicato delle crêpe con verdure e besciamella.

Da non dimenticare, infine, che le crêpes possono essere chiuse e presentate in vari modi: chiuse a fazzoletto, piegando una metà sull’altra; a sacchetto, chiudendo le estremità con un filo d’erba cipollina; oppure arrotolate a formare dei piccoli cilindri o cannelloni, come abbiamo visto nella ricetta delle crêpes zucca e brie.

E per voi che, tra i mille impegni della giornata, arrivate a casa sempre di corsa, potete preparale in anticipo e infornarle al momento di portarle in tavola!

Domande Frequenti

Questa ricetta è adatta a chi è intollerante al glutine?

Affinché questa ricetta sia adatta anche a chi preferisce un’alimentazione senza glutine, potete sostituire la farina 00 con delle alternative gluten free. La più semplice e comoda è di certo il mix senza glutine, un preparato che si trova facilmente sugli scaffali di ogni supermercato. Potete anche dare uno sguardo alla nostra ricetta delle crêpes senza glutine!

É possibile preparare le crêpes senza uova?

Sì, naturalmente: vi basterà sostituire le uova con un’equivalente dose di olio di semi; noi vi proponiamo l’olio di semi di arachidi oppure quello di semi di girasole. Bilanciate poi la presenza di liquidi con una dose adeguata di farina, in modo da ottenere una consistenza cremosa al punto giusto e non troppo liquida.

Posso farcire queste crêpes con ingredienti dolci?

Sì, è possibile, perché l’impasto di queste crêpes non è particolarmente salato! Con lo stesso procedimento potrete realizzare un dessert goloso e originale, abbinando più tipi di frutta, di creme o di cioccolato. Usate infine lo zucchero a velo per decorare e spolverare le vostre crêpes.

Come farcitura, qui vi proponiamo la zucca e speck, ma potrete personalizzarle con il ripieno che più vi ingolosisce.

La crêpe, o crespella, è una pietanza tipica della cucina francese che può essere dolce o salata e farcita con vari ripieni, oppure può anche essere utilizzata per sostituire la pasta all’uovo in alcune ricette.

Sarina in cucina - Crepes con zucca e radicchio

tags: #crepes #zucca #e #provola #ricetta