La salsiccia, un insaccato ricco di storia e tradizione, è un piatto amato in tutta Italia. Insaccata con erbe aromatiche e spezie che cambiano a seconda delle ricette regionali, la salsiccia ha davvero qualcosa di speciale. È un piatto che nasce come piatto della tradizione povera contadina ma che, amato da tutti, si impone come secondo di carne amato da tutti o piatto unico preferito di chi ama il cibo di strada. A base di carne suina, o mista suina e bovina, è composta dalle parti meno pregiate che non possono essere utilizzate nella preparazione dei salumi più nobili.
Messe insieme, con l’aggiunta di grassi, macinate più o meno grossolanamente, salate, conciate con spezie e aromi, queste carni sono sistemate dentro budelli che danno la forma all’impasto. Ce ne sono moltissime varianti, da nord a sud, in un viaggio gastronomico all’insegna del sapore e di quell’aroma inconfondibile che la rende unica nel suo genere.
Allora, se è vero che la salsiccia gode della fama di essere tra i secondi piatti più saporiti e apprezzati del panorama culinario italiano, assieme ai piatti di pesce, è giusto che le mani dello chef che la prepara siano sapientemente capaci di cucinarla al meglio, senza necessariamente aver frequentato una scuola di cucina. C’è qualcosa di familiare e rassicurante nel profumo che si sprigiona quando le salsicce iniziano a sfrigolare in padella. Un suono inconfondibile, un aroma che riempie la cucina e che, in pochi istanti, fa venire voglia di sedersi a tavola. La padella rimane il metodo più immediato e collaudato.
Pochi gesti, risultato garantito: le salsicce sviluppano una bella doratura esterna mantenendo la morbidezza interna, e il tutto si risolve in una manciata di minuti. Quando ci si chiede come cucinare le salsicce certamente la fantasia di molti può spaziare tra le ricette più svariate, ma la metodologia più utilizzata ancora oggi è la classica salsiccia in padella. Tra le molteplici ricette salsiccia quella che prevede una cottura in padella è semplice, veloce e può essere utilizzata tutto l’anno nella vostra cucina.
La salsiccia in padella rappresenta un pilastro della cucina comfort food, amata per la sua semplicità e versatilità. Questo piatto, che ha radici profonde nella tradizione culinaria, continua a evolversi con nuove interpretazioni e abbinamenti creativi. Dalla cottura in padella alla griglia o al forno, sono molteplici le opzioni per gustare questo piatto in modo equilibrato. Inoltre, varianti creative come l’insalata di salsiccia e legumi offrono un’alternativa fresca e nutriente, arricchendo il palato con una combinazione esplosiva di sapori.
Tecniche di Cottura in Padella
La tecnica della cottura in padella prevede un procedimento base: dotatevi di una padella antiaderente, riempitela con 2 cucchiai di acqua e disponetevi la salsiccia; bucherellatela con i rebbi di una forchetta e lasciatela cuocere fino a quando il liquido è evaporato completamente. Trasferite la salsiccia in un piatto, riscaldate 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva nella padella, aggiungete a piacere 1 spicchio d’aglio vestito e mettete a rosolare la salsiccia per un minuto a fuoco vivo; sfumate con 1 bicchiere di vino rosso, fate evaporare, abbassate la fiamma e proseguite la cottura.
Ecco quindi per voi alcune varianti e alcune idee con cui potrete preparare la salsiccia in padella in modo attento e perfetto. Per una buona riuscita della ricetta, ecco alcuni consigli per far uscire dalla vostra cucina delle salsicce in padella davvero gustose: per prima cosa ricordate che è molto importante bucherellare il budello della Salamella Levoni prima di metterla a cuocere in padella, perché in questo modo potrà cuocere meglio e perdere il grasso della carne.
Dopo questo passaggio iniziale però ricordate di non esercitare ulteriore pressione sulle salsicce, per non far perdere loro la forma originaria: quando le girerete, per farle cuocere su tutti i lati, fatelo con un forchettone di legno o una pinza, adoperando molta delicatezza. Un altro consiglio utile è quello di utilizzare sempre una padella antiaderente per cuocere la carne, in modo che non rischierete che si attacchi durante la cottura cosa che potrebbe compromettere la riuscita del piatto.
Preparare la salsiccia in padella è molto Facile ma dovete fare attenzione alla Cottura! La carne di maiale deve essere ben Cotta ma restare Morbida allo stesso tempo. Per fare questo bisognerà cuocere la salsiccia per un paio di minuti con l’Acqua e poi sfumare con il Vino, la Birra o il succo di Limone. In meno di 10 Minuti la vostra salsiccia sarà pronta e potrete gustarla al Piatto oppure in mezzo ad un Panino, magari con le Cipolle in agrodolce!
Consigli extra per la cottura perfetta:
- Si consiglia di girare le salsicce più volte durante la cottura, in modo da ottenere una doratura uniforme su tutti i lati.
- Per una cottura ancora più leggera e priva di grassi aggiunti, la salsiccia può essere cotta in forno.
- Si consiglia di girarla a metà cottura, in modo da garantire una doratura uniforme su tutti i lati.
Abbinamenti e Varianti Gustose
Una volta cotta, potete abbinare la salsiccia di maiale a un delizioso sugo, ai legumi, primi tra tutti i fagioli, e a vari tipi di verdura. In padella si cucina anche la salsiccia che serve come golosa farcitura per torte salate o pizze. La pizza alla salsiccia è tra gli antipasti perfetti con cui accogliere i vostri amici insieme a deliziose mini quiche con radicchio. Per le torte salate è preferibile utilizzare il classico rotolo di pasta sfoglia. Una volta aperto il budello e sbriciolata la salsiccia, non dovrete fare altro che farla rosolare in padella con due spicchi d'aglio tritati, per poi aggiungerla al ripieno di uno sformato o di una torta salata.
La cottura in padella è il metodo migliore per un matrimonio culinario tutto particolare tra carne e frutta, quello tra la salsiccia e le mele. Ecco come avviene questa unione, adatta ad arrivare sulla tavola delle feste: fate rosolare in padella 500 g di salsiccia con 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva; nel frattempo, tagliate 1 mela a fettine sottili e tritate 2 scalogni grandi. Una volta dorata, trasferite la salsiccia in un piatto e tenetela da parte. Mettete in padella gli scalogni e le mele e stufate per 5 minuti aggiungendo 1 bicchiere di vino bianco secco e 1 cucchiaino di chiodi di garofano. Aggiustate di sale e pepe, unite la salsiccia e continuate la cottura per 15 minuti. Mettete la salsiccia in un piatto da portata, copritela con la salsa alle mele e servite subito.
La ricetta della salsiccia in padella è molto semplice e veloce da realizzare e, grazie al sapore raffinato della Salamella Levoni, potrete adattarla sia in occasione di un pranzo con la vostra famiglia, sia per una cena conviviale con degli amici. Prendete la Salamella Levoni e con i rebbi di una forchetta foratene il budello così che durante la cottura possa far fuoriuscire i grassi e diventare maggiormente croccante. La salsiccia in padella è un piatto molto semplice da preparare, il cui gusto è ricco e strutturato grazie alla qualità della Salamella Levoni: per esaltarlo al meglio potrete preparare dei contorni a base di verdure con cui accompagnare la salsiccia, realizzando così dei piatti unici per varietà e fantasia.
Una verdura che si sposa molto bene con il sapore ricco della salsiccia è senza dubbio la cipolla: il suo carattere delicatamente dolce accompagna con discrezione la sapidità dell'insaccato, esaltandone l'aroma. Per preparare questo contorno dovrete soltanto tagliarla fettine sottili e farla soffriggere in padella dopo 10 minuti di cottura della carne, per avere pronti e ben caldi entrambi gli ingredienti assieme.
Per un contorno ancora più discreto e delicato, potete optare per delle zucchine da cuocere al vapore o in acqua calda: tagliatele a rondelle sottili e iniziate la fase di cottura almeno 10 minuti prima di quella della Salamella Levoni, in modo che la zucchina risulti morbida nello stesso momento in cui sarà cotta la salsiccia e nessun ingrediente rischierà di freddarsi.
Se invece siete amanti dei sapori più forti e di carattere, la variante perfetta per voi è quella della salsiccia in padella con i funghi: cuoceteli direttamente insieme così che il sugo della Salamella Levoni insaporisca ancora di più i funghi rendendoli davvero prelibati. Non siete ancora convinti? Cosa ne pensate allora di accompagnare le vostre salsicce con i peperoni rossi?
Vogliamo un piatto più leggero? Affettiamo dei funghi, rosoliamoli e poi aggiungiamo la carne, la ricetta di salsiccia e funghi in padella è davvero buonissima! Insomma, questo piatto è buonissimo e versatile, lo possiamo gustare in tanti modi ed è velocissimo da portare in tavola.
Ecco quindi per voi alcune varianti e alcune idee con cui potrete preparare la salsiccia in padella in modo attento e perfetto. Arrotolate la salsiccia su stessa dandole la forma di una ruota. Infilzatela con 2, 3 stecchi di legno lunghi. Scaldate la padella sul fuoco e adagiatevi la ruota di salsiccia. Aggiungete l’acqua che deve ricoprire interamente il fondo della padella. Quando l’acqua sarà evaporata, la salsiccia sarà a metà cottura. Aggiungete il vino (o la birra) e lasciate evaporare l’alcol. Quando il vino sarà evaporato, la salsiccia comincerà a colorarsi. I tempi di cottura possono cambiare a seconda dello spessore della salsiccia. La vostra salsiccia in padella è pronta. Servitela calda con un contorno di verdure che aiuta a contrastare l’effetto infiammatorio della carne.
Se vogliamo realizzare un piatto unico, possiamo preparare salsiccia e patate in padella. Nulla vieta però di preparare il grande classico di salsiccia e patate in padella anziché al forno!
E se di Puglia parliamo, non possiamo non proporvi la facilissima ricetta della padellata con i lampascioni, una ricetta in cui il sapore rustico degli ingredienti si unisce in un connubio di superiore bontà. Mondate i lampascioni, lavateli e incideteli alla base con la punta del coltello formando una croce. Scottateli 5 minuti in acqua bollente salata per eliminare il sapore amaro tipico di questo ortaggio. Ripetete l’operazione una seconda volta, scolandoli e cambiando l’acqua, e cuoceteli fino a renderli molto teneri. Tagliate a metà 500 g di salsicce piccole, mettetele in padella con 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva e fatele rosolare; unite i lampascioni, sfumate con 1 bicchiere di vino bianco e lasciate evaporare.
Ricette Semplici e Veloci
Tra le ricette selezionate con le salsicce in padella abbiamo dato priorità alle tre che a nostro avviso risultano più semplici e veloci in fase di preparazione; sono ricette realizzabili agevolmente con qualsiasi livello di conoscenza in cucina.
Ricetta salsiccia al vino bianco
Secondo piatto di carne profumato e sfizioso, se fatto con salsicce di qualità non servirà aggiungere aromi in fase di cottura. Basterà il profumo del vino bianco a dare un tocco in più ai sapori e odori di questa carne squisita.
Importante è ricordarsi di mantenere la fiamma sotto la padella medio/bassa per evitare che la salsiccia si bruci all’esterno per rimanere cruda al cuore.
Ecco i 3 passaggi principali:
- Mettere a dorare l’aglio in padella con olio extravergine d’oliva caldo; togliere gli spicchi d’aglio prima che brucino e aggiungere le salsicce; lasciarle rosolare su tutti i lati per 5 minuti.
- Alzare la fiamma e aggiungere il vino; giusto il tempo di farlo evaporare per poi abbassare subito il fuoco; mettere un coperchio alla padella e lasciare cuocere per 15 minuti curandosi di girarle su tutti i lati.
- Una volta che il vino si sarà ristretto formando quasi una salsa e le salsicce ben cotte sarà ora di togliere il tutto dal fuoco.
Scopri i 7 passaggi della preparazione per la salsiccia al vino bianco.
Ricetta salsicce in padella senza vino
Se non si ha a disposizione un vino bianco secco o non si vuole comunque utilizzare il vino per la cottura è possibile cucinare la salsiccia in padella al naturale.
In questo caso sarà importante bucherellare la salsiccia per cuocerla aggiungendo aglio e rosmarino (o alloro) facendola rosolare da tutte le parti. I buchi fatti alla salsiccia serviranno per farle rilasciare il grasso; non andare oltre i 15 minuti di cottura dopo aver eliminato un po’ del grasso rilasciato dalla padella.
Cottura con olio
Si può cuocere la salsiccia in padella anche solo con un filo d’olio extravergine di oliva. L’importante è che tutti gli ingredienti siano di qualità per preservare sapori e genuinità. Prepararla con i consigli del nostro Elpidio è davvero facile e veloce. Ti basterà sistemare la salsiccia di maiale in un tegame antiaderente con un filo d'olio extravergine di oliva, uno spicchio d'aglio, un paio di rametti di rosmarino e qualche fogliolina di alloro, far rosolare poi l'insaccato su tutti i lati, rigirandolo di tanto in tanto, e portare quindi a cottura dolcemente il tutto, coperto con un coperchio: il risultato sarà un piatto dalla crosticina dorata fuori e dal cuore succoso e saporito, da servire con un contorno di crauti, con una pozione di patate in padella o con un morbido purè.
Se preferisci, puoi sfumare la carne con un bicchiere di vino rosso o con una spruzzata di birra, puoi insaporirla sul fuoco insieme ai friarelli, come da tradizione partenopea, oppure puoi cuocerla in forno o su una griglia rovente, senza aggiunta di grassi, spezie o aromi. A piacere, puoi sostituire le erbette aromatiche da noi proposte con del finocchietto selvatico, puoi procurarti delle salsicce già speziate dal tuo macellaio di fiducia, prediligendo sempre prodotti nostrani e di ottima qualità, oppure puoi utilizzare la luganega, dal gusto deciso e dalla tipica forma a chiocciola. In alternativa, puoi anche sbollentare per qualche minuto la salsiccia prima di aggiungerla in padella: in questo modo la resa finale sarà più leggera. Scopri come preparare la salsiccia in padella seguendo passo passo le spiegazioni e i preziosi consigli di Elpidio.
Aggiungi lo spicchio d'aglio, i rametti di rosmarino e le foglioline di alloro. Copri quindi con un coperchio e prosegui la cottura per una decina di minuti.
Salsiccia: un po' di storia
La salsiccia è un insaccato dalle origini molto antiche: sembra che il primo a parlarne fosse addirittura lo storico dell'antica Roma Marco Terenzio Varrone, vissuto nel primo secolo avanti Cristo. Lo storico romano pare che ne attribuisse l'invenzione ai Lucani, e proprio per questo la salsiccia veniva chiamata anche lucanica.
Sono ancora oggi molti i nomi con cui si può chiamare questo insaccato dal gusto unico, formato da una pasta interna di parti grasse e magre solitamente di suino tagliate finemente e insaporite dal sale. A seconda del territorio in cui viene prodotta, la sua composizione e il suo nome possono variare, con alcuni ingredienti che la vanno ad aromatizzare come per la Salamella Levoni, profumata da noce moscata, chiodi di garofano e pepe.
Troviamo per esempio in Calabria la sasizza, a cui viene unito in aggiunta agli altri condimenti anche del finocchietto selvatico. In Campania invece ne troviamo un tipo molto particolare chiamato cervellatine, che si presenta come una salsiccia priva di stagionatura e molto morbida.
Altre Cotture
Come alternativa alla cottura in padella, potete cuocere la vostra salsiccia sulla piastra. Anche in questo caso la cottura sul fuoco prevede di bucherellare la salsiccia o di aprirla a metà sulla piastra, girandola a metà cottura. Volete sapere come cucinare la salsiccia al forno? Il forno offre il vantaggio di una preparazione “tutto in una”: salsicce e contorno cuociono insieme, sviluppando sapori che si integrano naturalmente. Bastano poche salsicce, una griglia rovente e qualche contorno semplice per trasformare un pasto qualsiasi in un momento da condividere. Le salsicce di pollo e tacchino bio sono perfette alla griglia e si abbinano bene a contorni estivi come panzanella, verdure grigliate o insalate di patate. Chi cerca una soluzione pratica e moderna può affidarsi alla friggitrice ad aria. Le salsicce di pollo in friggitrice ad aria sono perfette anche da tagliare a rondelle e servire come antipasto, magari insieme a salse leggere o verdure crude. La cottura in umido trasforma le salsicce in un piatto ricco e avvolgente, perfetto per i mesi più freddi, quando si cerca qualcosa di sostanzioso e confortevole. Le salsicce in umido si servono bene con una fetta di pane casereccio o con un po’ di polenta morbida, per raccogliere il sugo e rendere il piatto ancora più appagante.
Suggerimenti Extra
Acquista salsicce di buona qualità. Anche se è controintuitivo pensarlo, è scientificamente provato che l’alcol evapora prima se la padella ha il coperchio. Il motivo è dovuto al fatto che nella padella con il coperchio si raggiungono temperature più alte e di conseguenza l’evaporazione dell’alcol viene favorita. Vuoi un’alternativa? Questo è un piatto corposo, grasso e super succulento.
Salsicce al vino bianco in padella - Ricetta facile e saporita, Tutorial cucina PetitChef.it
Siete curiosi di scoprire come cucinare la salsiccia in modo leggero? La salsiccia è un ingrediente versatile e saporito che può essere cucinato in molti modi diversi. Se però siete attenti alla linea, non temete! In padella: un metodo facile e veloce, perfetto per una cena last minute. Al forno: ideale per una cottura più delicata e light. Insalata di salsiccia e legumi: un’idea fresca e ricca di proteine per un pranzo o una cena estiva.
Questo piatto unisce la robustezza della salsiccia con la ricchezza proteica dei legumi e la freschezza delle verdure. Ogni boccone offre una combinazione esplosiva di sapori, mentre il suo profilo nutrizionale lo rende una scelta ideale per coloro che cercano un pasto completo e soddisfacente. In una padella antiaderente, cuocere la salsiccia intera a fuoco medio fino a quando risulta dorata e cotta. Una volta pronta, trasferirla su una tagliere e lasciar raffreddare leggermente. In una piccola ciotola, mescolare insieme l’olio d’oliva, l’aceto, il succo di limone, l’aglio tritato, la senape, il miele, il sale e il pepe nero fino a ottenere una consistenza omogenea. Una volta che l’insalata è ben condita, potrete servirla immediatamente oppure coprirla e lasciarla riposare in frigorifero per almeno 30 minuti per consentire ai sapori di amalgamarsi meglio.