Prendersi cura delle labbra è un gesto d'amore quotidiano che richiede attenzione e il giusto nutrimento. Come prevenire le screpolature? La prima regola è mantenere la pelle delle labbra elastica: le labbra subiscono continuamente movimenti. Se sono secche e poco elastiche, si rischia facilmente la comparsa di tagli e fessurazioni.
Le labbra sono molto delicate e rappresentano una delle parti più vulnerabili del nostro viso. Lo strato esterno deve essere flessibile ed elastico per permettere alle labbra di distendersi ed eseguire movimenti anche molto accentuati. Ed è per questo che le labbra sono rivestite con una pelle sottile che può screpolarsi facilmente (o al peggio anche lesionarsi, provocando dolorose spaccature). Un po’ come gli occhi, le labbra sono uno specchio del nostro stato di benessere.
Le labbra vanno curate sempre. Tuttavia, ci sono periodi dell’anno in cui necessitano di maggiore protezione. Il vento ed il freddo dell’autunno e dell’inverno rendono ancora più importante proteggerle. Ma non si tratta “solo” di un problema estetico.
Occuparsi del benessere delle labbra è più semplice di quanto si possa pensare. Per proteggere e mantenerle elastiche, belle e vitali bastano pochi, piccoli gesti quotidiani. Pochi gesti e tempi minimi per nutrire le nostre labbra, ma non solo. Ecco come prendersene cura in modo naturale, semplice ed economico. Non dimentichiamo mai che l’idratazione interna è fondamentale: il primo segreto per avere labbra (e pelle) idratate, toniche e sane è BERE.
Un accessorio indispensabile per molti - tanto per l’uomo che per la donna - è il classico stick di burrocacao, da applicare sulle labbra secche durante i periodi più freddi d’inverno oppure per proteggere la cute dal solleone della bella stagione. Pochi sanno, però, che il burrocacao può essere preparato anche a casa in modo facile e veloce, utilizzando solo ingredienti naturali e seguendo pochi consigli e ricette alla portata di tutti.
burrocacao fatto in casa semplice e naturale - 3 ingredienti!
Perché Preferire un Balsamo Labbra Fatto in Casa
Creare un balsamo labbra in casa offre l’opportunità di controllare gli ingredienti e personalizzare il prodotto secondo le proprie esigenze.
I problemi dei burrocacao commerciali
I burrocacao commerciali possono contenere sostanze chimiche e artificiali che, seppur approvate per l’uso cosmetico, possono risultare dannose per la salute delle labbra nel lungo termine.
Vantaggi di un prodotto naturale e fai-da-te
Optare per un burrocacao naturale e fatto in casa significa beneficiare di numerosi vantaggi. In genere, il burrocacao artigianale fatto in casa presenta numerosi vantaggi rispetto alle altre tipologie: per esempio, non contiene sostanze chimiche come conservanti, additivi, paraffina, petrolati o siliconi, che possono risultare aggressive sulla pelle.
Fare in casa un burrocacao è semplicissimo, bastano pochi ingredienti e pochissimo tempo! Il buono del burro cacao fatto in casa: questo burro cacao contiene solo ingredienti naturali ed ha ottime proprietà idratanti ed emollienti.
Le labbra necessitano sempre della giusta idratazione per mantenere un aspetto sano e vellutato ed evitare secchezza, screpolature e fastidiosi taglietti che possono comparire, specie nel periodo invernale. Proprio come per il viso, a cui dedichiamo un rituale quotidiano di skincare specifico, anche questa delicata parte del corpo richiede infatti una cura costante e trattamenti beauty mirati.
Il burrocacao va applicato specialmente nel periodo invernale, naturalmente. Tuttavia, il burrocacao può essere utilizzato come parte della propria beauty routine del viso durante tutto l’anno. Ma il burrocacao non serve solo a prevenire screpolature e secchezza, bensì è anche perfetto per la cosmesi, in particolare come base per rossetto, lucidalabbra e trucco. Il burrocacao può dunque essere usato con successo sia come protezione per le labbra che come base per il trucco.
È sempre opportuno insegnare ai più piccoli le regole dell’igiene personale e della cura del proprio corpo, senza trascurare la salute e il benessere della pelle.
Ingredienti Chiave per un Burro di Cacao Fai da Te
Il burrocacao trae il suo nome dal burro di cacao, una sostanza che deriva appunto dalla parte grassa del cacao, e che oggi è utilizzata perlopiù in pasticceria. Oggi il burrocacao industriale contiene ulteriori ingredienti e additivi, come la vaselina, la canfora, la cera d’api, oli profumati, conservanti, coloranti, e talvolta anche prodotti potenzialmente irritanti come l’allume.
- Il burro vegetale costituisce quasi sempre la parte centrale del balsamo: la sua consistenza corposa si presta ad indurirsi con l’aggiunta della cera per una compattezza cremosa.
- L’olio vegetale nutre le labbra con i suoi acidi grassi. Tra gli oli adatti per balsamo labbra, ritroviamo sicuramente l’olio di mandorle dolci, delicato e leggero, ma (sorpresa!) anche l’olio di ricino è ideale, perché corposo, insapore e di facile assorbimento.
- Tra le cere naturali utilizzabili per realizzare balsami protettivi per le labbra, ci sono: la cera d’api e la cera di soia.
- La glicerina vegetale aiuta a formare sulle labbra una pellicola protettiva; tiene insieme burro e cere affinché il sottile film che spalmiamo resti a lungo a proteggerle.
Gli ingredienti necessari alla realizzazione di uno stick per le labbra sono essenzialmente questi. Volete dare una nota piacevolmente profumata? Sono davvero tantissime le fragranze da aggiungere in sicurezza nei vostri balsami labbra. Infine, gli oli essenziali che profumano e rigenerano la pelle. Usateli con precauzione! 1-2 gocce nella miscela per una zona delicata come le labbra! Ci sono poi oli essenziali fotosensibilizzanti che possono rendere la pelle più sensibile alla luce del sole. In genere, sono quelli agrumati: arancio, limone, bergamotto.
Ingredienti base e loro funzioni: gli ingredienti base per un balsamo labbra naturale includono la cera d’api, che agisce come emolliente e protettivo, e gli oli, come l’olio di cocco e l’olio di mandorla, che idratano e nutriscono le labbra.
Per personalizzare il tuo balsamo labbra, puoi aggiungere oli essenziali come quello di menta o vaniglia per conferire un profumo gradevole e proprietà specifiche. L’olio essenziale di rosmarino può essere utilizzato come conservante naturale. Altri ingredienti opzionali includono pigmenti naturali per cambiare il colore del balsamo e la vitamina E come antiossidante naturale.
Gli oli essenziali possono essere aggiunti per conferire profumo e proprietà specifiche. La vitamina E in olio può essere incorporata come antiossidante naturale. Per personalizzare il colore del balsamo, si possono utilizzare pigmenti naturali.
Con pochi ingredienti e passaggi, puoi realizzare un balsamo labbra naturale efficace. Avrai bisogno di cera d’api, oli vegetali, burri naturali e, opzionalmente, oli essenziali per il profumo.
La mancanza di ghiandole sebacee nelle labbra le rende dipendenti da prodotti esterni per mantenere l’idratazione. Un burrocacao naturale fatto in casa può rappresentare una soluzione efficace per proteggerle. Utilizzare ingredienti naturali come la cera d’api offre proprietà emollienti, protettive e antibatteriche.
I Benefici della Cera d’Api per le Labbra
La cera d’api è un ingrediente fondamentale nella creazione di un balsamo labbra naturale, grazie alle sue proprietà protettive e nutrienti.
La cera d’api è ricca di vitamine e antiossidanti che aiutano a nutrire e proteggere le labbra dall’ambiente esterno. La sua consistenza aiuta a creare una barriera protettiva sulla superficie delle labbra, prevenendo la perdita di umidità e proteggendole dagli agenti atmosferici. Le proprietà emollienti della cera d’api aiutano a mantenere le labbra morbide e idratate, riducendo il rischio di screpolature e irritazioni. Perché le labbra hanno bisogno di protezione speciale: Le labbra sono particolarmente vulnerabili poiché lo strato di pelle è più sottile rispetto ad altre parti del corpo.
Per coloro che seguono uno stile di vita vegano, è possibile sostituire la cera d’api con alternative vegetali come la cera di candelilla o la cera carnauba.
Le labbra sono particolarmente vulnerabili alle condizioni climatiche avverse come l’aria secca, il freddo e il vento, che tendono a seccare la pelle e a ridurne il tasso di idratazione.
5 Ricette Homemade per il Tuo Burro di Cacao
Siamo giunti alla parte pratica. Pronti? Andiamo a conoscere delle ricette semplici e velocissime (non impiegherete più di 10 minuti per realizzarle!) per creare balsami protettivi per le vostre labbra. Le quantità sono davvero piccole. Per questo motivo è meglio avere un bilancino di precisione.
Importante: mentre sciogliete gli ingredienti a bagnomaria, ricordate che l’acqua non deve mai superare il fondo della ciotola: se qualche goccia di acqua entra in contatto con la miscela potrebbe rovinarsi! Potete aromatizzate tutte le ricette con la fragranza che preferite!
Quantità: In genere, la percentuale di fragranza da aggiunge va dall’1% al 3%. Ad esempio: il peso medio di un balsamo labbra è di circa 10g. Temperatura: Ci sono fragranze che non devono essere sottoposte a temperature superiori ai 25°.
Il balsamo labbra in stick è davvero semplicissimo da usare e da portare con sé ovunque. Applicatelo sulle labbra con un movimento circolare, le ricette che trovate in questo articolo vi permetteranno di realizzare balsami labbra che a contatto con il calore corporeo si scioglieranno quel tanto che basta per un’applicazione fluida e scorrevole.
Ecco dunque 5 ricette semplici e veloci per un burrocacao handmade dall'efficacia impeccabile.
-
Ricetta Base Idratante
Procedimento: sciogliete il burro e la cera a bagnomaria mescolando fino a quando il composto si presenta uniforme, aggiungete l’olio e la vitamina mescolando bene. Labbra particolarmente screpolate necessitano di attivi rigeneranti e lenitivi.
-
Ricetta Lenitiva
Procedimento: versate l’oleolito e la cera in una ciotola e riscaldate a bagnomaria girando fino a quando la cera non sarà sciolta. Togliete dal fuoco, aggiungete il conservante e quando sarà ben disciolto e intiepidito, inserite la fragranza. Versate nei tubetti e lasciate raffreddare.
-
Ricetta con Cera d'Api e Olio di Jojoba
Procedimento: sciogliete il burro, l’olio e la cera d’api a bagnomaria. Togliete dal fuoco e lasciate intiepidire prima di aggiungere le gocce di conservante. In questa ricetta ritroviamo due cere naturali: l’olio di jojoba e la cera di soia (sì, l’olio di jojoba è una cera!).
-
Ricetta con Olio Essenziale
Procedimento: iniziate sempre sciogliendo a bagnomaria il burro e le cere vegetali, togliete dal fuoco e lasciate raffreddare prima di aggiungere l’olio essenziale.
-
Ricetta Colorata e Profumata
Procedimento: Versate tutti gli ingredienti in una ciotola, riporre sul fuoco a bagnomaria e girare fino a quanto si saranno sciolti ed amalgamati. Lasciate raffreddare un po’ prima di aggiungere la fragranza e la mica. La mica è un pigmento minerale naturale che donerà una colorazione perlata e brillanti. Abbiamo scelto il colore e la fragranza lasciandoci ispirare dall’associazione frutto/colore (mirtillo = viola).
Preparazione Passo-Passo
Prima di iniziare, è fondamentale preparare tutti gli strumenti e gli ingredienti necessari. Inizia sciogliendo la cera d’api e gli altri ingredienti solidi a bagnomaria, mantenendo una temperatura moderata per evitare di danneggiare le proprietà degli ingredienti. Una volta sciolti, mescola bene e aggiungi gli oli vegetali e i burri. Continua a mescolare fino a quando la miscela non sarà omogenea. Non appena la miscela sarà pronta, rimuovi dal bagnomaria e, se desiderato, aggiungi gli oli essenziali. Versa il composto nei contenitori preparati e lascia raffreddare.
Procedimento: mescolate il tutto, versate l'amalgama nel contenitore precedentemente preparato (stick o barattolino circolare) e lasciate in frigorifero per almeno 24 ore.
Per ottenere un balsamo labbra di qualità, è importante seguire alcuni consigli pratici. Innanzitutto, evita di aggiungere l’olio essenziale quando la miscela è ancora troppo calda.
Aggiunta di oli essenziali e aromi: l’aggiunta di oli essenziali può non solo migliorare il profumo del balsamo labbra, ma anche fornire benefici aggiuntivi per la salute delle labbra. Balsamo colorato e decorativo: per rendere il balsamo labbra più attraente, è possibile aggiungere un tocco di colore utilizzando pigmenti naturali o coloranti approvati per uso cosmetico.
Conservazione e Utilizzo del Balsamo Labbra Fatto in Casa
Per garantire la longevità del tuo balsamo labbra naturale, è essenziale seguire alcune semplici regole di conservazione. Il burrocacao fatto in casa si conserva ottimamente per circa 4 mesi se tenuto in un contenitore ermetico, al riparo dalla luce diretta e a temperatura ambiente costante.
È consigliabile aggiungere 5-7 gocce di olio di vitamina E o 4 gocce di olio essenziale di rosmarino per prolungare la durata del prodotto, grazie alle loro proprietà conservanti naturali. Evitare di esporre il burrocacao a temperature elevate che potrebbero alterarne la consistenza; in estate è preferibile conservarlo in un luogo fresco o in frigorifero.
Durante l’utilizzo, assicurarsi che lo stick o il contenitore rimanga asciutto e pulito, evitando l’introduzione di acqua o impurità che potrebbero favorire la proliferazione batterica. Asciugare il contenitore con un panno se risulta bagnato all’esterno.
Il balsamo naturale fatto in casa richiede applicazioni meno frequenti grazie alla sua formula concentrata, contribuendo al benessere duraturo delle labbra con un singolo utilizzo quotidiano.
Consigli Aggiuntivi per Labbra Sane
Una crema di bellezza applicata quotidianamente è essenziale per mantenere un viso giovane e luminoso, ma avete mai preso in considerazione l'idea di curare la vostra alimentazione per aiutare la vostra pelle? Migliorare la pelle del viso senza tormentarla con rimedi fai-da-te poco ortodossi è possibile, basta includere nella propria dieta i cibi che aiutano a combattere l'invecchiamento della pelle. Alcuni alimenti sono dei veri e propri elisir di bellezza, provare per credere! Cosa mangiare per avere una bella pelle?
La dieta più indicata per migliorare la pelle del viso e contrastare l'invecchiamento cutaneo esclude gli alimenti industriali raffinati, la carne e i latticini, noti per favorire gli sbalzi ormonali e la comparsa di acne, ma anche l'aumento di insulina nel sangue con le conseguenti irritazioni a danno della pelle. L'alimentazione per una pelle luminosa e compatta è di tipo vegetariano: verdura, frutta, legumi, cereali, frutta secca, semi oleosi, occasionalmente pesce azzurro e uova, sono alimenti che fanno bene alla pelle grazie alle sostanze nutritive in essi contenute, che scoraggiano l'invecchiamento cellulare e ritardano quindi la comparsa delle famigerate rughe.
I cibi per la pelle da includere assolutamente nella propria dieta sono carote, spinaci, albicocche, in generale frutta e verdura di colore giallo, arancione, rosso o verde scuro. Essi contengono beta-carotene, che viene metabolizzato dall'organismo per la produzione di retinolo. Il retinolo stimola il rinnovamento dei tessuti e di conseguenza aiuta la pelle a rigenerarsi più velocemente, cosa fondamentale se si desidera un viso liscio e luminoso. Attenzione: meglio consumare la verdura il più possibile cruda, per non perderne i nutrienti!
Gli acidi grassi insaturi omega-3 sono altri alleati fondamentali per migliorare la pelle del viso: sono i principali responsabili di una pelle idratata, nutrita e compatta e si possono trovare in noci, semi di lino e pesce azzurro.
Gli antiossidanti sono essenziali per avere una bella pelle, poiché combattono i radicali liberi e contrastano l'invecchiamento cellulare. Il tè verde ne è ricco, così come frutta e verdura, cereali, legumi e frutta secca. Il pomodoro è ricco in antiossidanti e in licopene, un componente che mantiene la pelle giovane e contribuisce a proteggerla dai raggi ultravioletti.
Il selenio aiuta a combattere i radicali liberi e protegge dal tumore alla pelle. È contenuto in funghi, noci del Brasile, cereali integrali e pesce. Cereali integrali, funghi, pesce e uova sono anche alimenti ricchi in vitamine del gruppo B, essenziali per il sistema nervoso e dall'effetto antiossidante.
La frutta secca contiene selenio in quantità, ma anche rame, vitamina E e acidi grassi insaturi.
FAQ sul Burro di Cacao Fatto in Casa
Quali sono gli ingredienti principali per creare un balsamo labbra naturale? Gli ingredienti base includono cera d’api, burro di cacao e oli vegetali come l’olio di mandorla. Posso personalizzare il mio balsamo labbra con aromi o colori diversi? Sì, è possibile aggiungere oli essenziali per un aroma gradevole o utilizzare coloranti naturali per creare un balsamo colorato.
Come devo conservare il mio balsamo labbra fatto in casa? Il balsamo labbra dovrebbe essere conservato in un contenitore pulito e asciutto, lontano dalla luce diretta del sole e da fonti di calore. Posso utilizzare il balsamo labbra naturale su labbra sensibili? Sì, un balsamo labbra naturale fatto con ingredienti come la cera d’api e il burro di cacao può essere adatto per labbra sensibili.
Quanto tempo dura un balsamo labbra fatto in casa? La durata di un balsamo labbra fatto in casa dipende da fattori come la conservazione e gli ingredienti utilizzati. In generale, se conservato correttamente, può durare per diversi mesi.