La soia è un legume versatile e ricco di proprietà nutritive, perfetto per chi segue un'alimentazione vegana o vegetariana. Esistono diversi tipi di soia, ognuno con le sue peculiarità e utilizzi in cucina. Visitate il sito di Almaverde Bio e scoprite tutti i prodotti che offriamo e che potete trovare per cucinare i piatti con gli edamame. Cominciamo!
I Tipi di Soia e le Loro Differenze
- Soia gialla: È la più comune e facilmente reperibile, anche in qualunque supermercato. Può essere mangiata sotto forma di burger, tofu, salse e temphet. Inoltre se ne ricava una notevole quantità di cibi e bevande (ad esempio, il latte vegetale, i gelati, lo yogurt e il miso), che renderanno più vario il vostro menù e che piaceranno anche ai bambini*. Potete anche consumare la soia gialla allo stato naturale. Lasciatela per 24 ore in ammollo in acqua fredda e poi lessatela in pentola.
- Soia nera: Si tratta di un prodotto molto usato in Cina, raramente viene portato in tavola al di fuori delle aree di produzione.
- Soia verde: In realtà il suo nome è fagiolo mungo. Viene usata per preparare gustose zuppe, creme e salse. Inoltre la sua particolare consistenza ne permette la lavorazione e la trasformazione in farina da sostituire alla variante 00. La farina può essere impiegata per realizzare la carne di soia, una versione vegetariana.
- Soia rossa: Si tratta di fagioli di soia ancora acerbi e di colore verde che possono essere cotti nel loro baccello.
Come Cucinare la Soia: Consigli Utili
La soia può essere cucinata in diversi modi, a seconda del tipo e della preparazione desiderata. Ecco alcuni consigli:
- Soia gialla secca: Così come tutti i legumi, anche questa necessita di un preventivo ammollo. Solitamente sono sufficienti sei ore, anche se è preferibile tutta la notte. Basta immergerla in una grande ciotola contenente abbondante acqua, quindi, al momento di cucinarla, scolarla e risciacquarla velocemente. Per cuocerla tenete in mente questa proporzione: per 1 parte di soia gialla, 3 di acqua. Portate a bollore l’acqua, unite la soia, coprite e fate cuocere su fiamma bassa per circa 2 ore. Altrimenti, per ridurre i tempi di cottura, potete sempre cucinare i fagioli di soia in una pentola a pressione. Vale sempre il preventivo ammollo, ma in questo caso basteranno 30 minuti dal momento del fischio. Controllate comunque l’avvenuta cottura, altrimenti continuatela.
- Soia surgelata: In padella non dovrete fare altro che versare il prodotto ancora surgelato con un po' di acqua, un filo d'olio, sale ed eventuali spezie. Per la cottura in pentola non dovete fare altro che versare la soia surgelata nell'acqua bollente salata. Appena ricomincia a bollire, lasciate cuocere per altri 5 minuti o fin quando non diventa morbida ma, allo stesso tempo, ricordate che i baccelli dovranno essere croccanti, quindi vi sconsigliamo di prolungare troppo la cottura.
- Soia in scatola: È una soluzione ideale per poter preparare tanti piatti a base di questo legume senza doverlo tenere in ammollo per un'intera giornata, così da ottimizzare i tempi e rendere più semplici e veloci le ricette. Inoltre è un ingrediente molto versatile, che consente di portare in tavola tante nuove preparazioni.
- Soia reidratata: In alcuni negozi è possibile acquistare la soia disidratata, un valido alleato che conviene avere sempre in dispensa. Generalmente è venduta sotto forma di fiocchi, granulato o bocconcini, da poter poi usare nelle ricette più disparate.
Ricette Sfiziose con i Fagioli di Soia
Antipasti Bio con Edamame
Vi chiedete come potete utilizzare gli edamame negli antipasti bio? Gli edamame sono perfetti non solo come contorno, ad esempio arrostiti o in padella.
Primi Piatti Biologici con Soia
Ed eccoci arrivati ai primi piatti biologici. Non solo pasta però: anche riso o spaghetti di riso si accostano bene a questi legumi giapponesi. C’è anche un plus: farete la felicità di chi è intollerante al glutine.
Gli spaghetti di soia possono inoltre essere conditi con pesce, funghi gamberi, o con altri tipi di carne, ad esempio il maiale. Quel che è certo è che non deve mai mancare una buona dose di salsa di soia per insaporire il tutto.
Un classico della cucina "marinara" questi moscardini rosolati con profumi, aromi e pomodori. Un piatto mediterraneo che ben si sposa con l’inconsueto abbinamento con la salsa di soia ed i fagioli borlotti. Tagliare a cubetti il sedano e le carote. In una casseruola bassa rosolare l’olio, il sedano, le carote, l’aglio, la cipolla, il prezzemolo e l’alloro. Aggiungere i moscardini e lasciarli rosolare per qualche minuto.Condire con il Brodo di Pesce granulare. Bagnare con il vino bianco ed il Fondo di Crostacei. Coprire con la passata di pomodoro.Far cuocere per 20 minuti a fiamma bassa ed aggiungere la salsa soia e i fagioli borlotti precotti.
Formaggio vegano - Come fare il pecorino 100% Vegetale fatto in casa - Ricetta facile e veloce
Secondi Piatti Vegetali con Soia
La soia è uno di quegli alimenti che consentono di preparare molti secondi piatti vegetali. Uno di questi è un gustoso spezzatino, da preparare con i bocconcini di soia. Intanto, preparate il soffritto. Lavate le verdure, mondatele e tritale. Fatele soffriggere in una terrina con l’olio, unite i bocconcini di soia e le erbe aromatiche, fateli rosolare e poi sfumate con il vino rosso. Quando la parte alcolica sarà evaporata aggiungete la passata di pomodoro e proseguite la cottura su fiamma dolce, con coperchio, per circa 1 ora.
Ottimi per un secondo piatto diverso dal solito, questi burger sono vegetariani (possono diventare vegani sostituendo le uova con delle patate lesse). Accompagnateli con un contorno di verdure miste.
Contorni Originali con Edamame
Ma anche mischiati alla quinoa per creare degli hamburger vegetali da leccarsi i baffi o, ricetta ancora più sfiziosa, come ripieno per le patate coi funghi. P.S.: non perdetevi la prima ricetta… si tratta di polpette. Un colpo sicuro.
Zuppe e Vellutate con Soia
Un piatto perfetto per gustare la soia calda? Come già detto questi legumi possono essere consumati sotto forma di zuppa.
Perfetta da gustare calda o tiepida, la vellutata di soia gialla e patate è un vero comfort food. Aromatizzatela con le spezie preferite, per renderla diversa di volta in volta.
Concludendo, la soia è un ingrediente versatile e nutriente che può essere utilizzato in molteplici ricette, dall'antipasto al dolce. Sperimentate con i diversi tipi di soia e le varie preparazioni per scoprire nuovi sapori e arricchire la vostra alimentazione.