In tante persone mi avete chiesto consiglio su ricette e come usare il ravanello in modo diverso che inserito nell’insalata. Così, esploriamo insieme alcune idee creative e gustose, che ti sorprenderanno!
Gnocchi con Pesto di Foglie di Ravanello e Granella di Pistacchio
Un delizioso primo piatto molto facile e veloce da preparare con un pesto insolito ma molto gustoso, si prepara in pochissimo tempo e lo potrete poi usare anche da spalmare sul pane.
Ingredienti:
- Gnocchi
- Foglie di ravanello
- Pistacchi
- Aglio
- Mandorle
- Olio extravergine d'oliva
- Sale
- Pepe
Preparazione:
- Versate le mandorle in un frullatore e tritatele finemente fino a ridurle in polvere.
- Pulite lo spicchio d’aglio e tagliatelo a metà.
- Versare nel boccale del frullatore ad immersione le foglie tagliate in due, la polvere di mandorle, lo spicchio d’aglio tagliato a metà un pizzico di sale e una spolverata di pepe.
- Ora rendete a crema il tutto aggiungendo a filo e quando necessario l’olio extravergine d’oliva.
Questo pesto insolito è perfetto per condire gli gnocchi, ma può essere usato anche spalmato sul pane per un aperitivo sfizioso.
Torta di Mele Sofficissima: la Ricetta della Nonna
Ma quanto è buona la torta di mele? Troppo, anzi di più! È uno di quei dolci di cui non ci si stufa mai. Facile da fare, soffice e terribilmente golosa, si presta a mille variazioni.
Questa che vi diamo è una delle ricette di torta con le mele tra le più gettonate e super collaudate. Riesce sempre al primo colpo anche se non si è proprio esperti in cucina. Semplice, rustica e genuina vi lascerà un piacevolissimo sapore in bocca.
Pochi ingredienti come la farina, il lievito, lo zucchero e ovviamente le mele rendono questo dolce molto simile alla torta di mele della nonna, proprio quella che profumava di buono ed era irresistibile per tutti. La torta di mele sofficissima ha come caratteristica principale quella di essere semplicissima da fare e ciò la rende fattibile anche da chi non è molto esperto in cucina, soprattutto con i dolci, ma vuol fare qualcosa di estremamente goloso.
Profumata e deliziosa, una fetta di torta alle mele non basta davvero. Questa ricetta veloce è perfetta da realizzare quando avete voglia di fare un dolcetto saporito senza star troppo tempo in cucina. Gli ingredienti per realizzarla sono di uso comune, di certo la maggior parte di essi li avrete già in casa, io ho utilizzato le mele gialle, che secondo me sono perfette ma voi ovviamente potete scegliere quelle che vi piacciono di più!
Più farete i pezzi piccoli e più otterrete una torta di mele morbida, ma se vi piace ritrovarli nella fetta potete tagliarli in maniera anche più grossolana, l'importante è che siano più o meno simili per una questione di cottura. Questa che vi do è la ricetta di una torta classica, che affonda le sue radici in casa mia, perché è proprio quella che facevano le mie nonne e le mie zie e per me era sempre una gran festa.
La torta della nonna per eccellenza che rende la colazione o la merenda un momento di piacere assoluto. Provate la nostra ricetta per fare la torta di mele e il risultato vi stupirà. Volete sapere come fare la torta di mele? Iniziamo dagli ingredienti, poi vi guiderò passo passo con la mia ricetta facile per realizzare la torta di mele perfetta. Sono sicuro che seguendolo riuscirete a fare un dolce speciale adatto a tutta la famiglia!
Ingredienti:
- Uova
- Zucchero
- Scorza di arancia
- Vaniglia
- Cannella
- Farina
- Burro
- Latte
- Mele
- Lievito
- Uvetta (opzionale)
Preparazione:
- In una marmitta metti le uova, lo zucchero, la scorza di arancia 🍊, la vaniglia e la cannella.
- Ora aggiungi la farina, il burro ed il latte.
- Mescola e fai ripartire le fruste. Si deve ottenere un impasto denso.
- Unisci i cubetti di mele, amalgama, per ultimo il lievito.
- N.B: RICORDO CHE PRIMA DI INIZIARE A COMPORRE LA TORTA 🎂, PRERISCALDA SEMPRE IL FORNO E PREPARA LA TORTIERA CON IL BURRO E BASTA. SE VUOI UN POCO DI FARINA.
- Ora, una volta ottenuto un impasto bello denso, distribuiscilo in maniera più o meno della stessa altezza, nella tortiera (Ora buttaci qua e là un poco di uvetta, dapprima messa a mollo e poi asciugata con un canovaccio pulito. Altrimenti la puoi mischiare assieme a mele nell'impasto).
- Sopra adagiaci gli spicchi di mele.
- Ora la puoi infornare sui 180° per circa 35' o secondo la potenza di ogni tipo di nostro forno.
- Trascorse almeno un paio di ore, la puoi impiattare.
Ahimè! Prossima volta magari proverò o col burro di ghee o con quello chiarificato.