I pancake sono un classico della colazione amato in tutto il mondo. Se anche voi state cercando una ricetta di pancake facile, non perdetevi questa versione base, facilissima da preparare, golosissima e senza burro, nemmeno per la padella.
Questa ricetta è perfetta per chi cerca un'alternativa più leggera e salutare, senza rinunciare al gusto. I pancake senza burro sono una versione più leggera delle classiche frittelle americane.
La ricetta è facile e veloce e si possono preparare espressi per una colazione nutriente, sana e veloce. I pancake veloci sono meglio appena fatti. Pancake con lo sciroppo d’acero, il dolce della colazione più famoso in America e se parliamo di mondo se la contendono con i croissant francesi.
PANCAKES: RICETTA PERFETTA, morbidi e soffici!
Ingredienti e Preparazione
Qui abbiamo il solito impasto, con latte, uova, farina, lievito, poco burro e zucchero. La pastella dei pancake è molto semplice da realizzare: basta mescolare uova, farina, latte, zucchero e lievito.
Ho trovato una ricetta pancake veloci e li ho fatti subito perché sono tutti ingredienti che avevo in casa come sono certa li avrete anche voi.
Pancake con Buttermilk: Un Tocco di Sofficità
L’impasto che si vede ovunque direte, ma sapete che per ottenere una consistenza ancora più spumosa in cottura è necessario trasformare il latte in buttermilk? E cos’è? Sostanzialmente un latte fermentato, ma per soli 15 minuti dove gli unici due ingredienti necessari sono appunto il latte e il succo di limone.
Aggiungendo il limone al latte si formerà una cagliata che regalerà all’impasto una sofficità incredibile.
Mi raccomando mescolate poco l’impasto, giusto il tempo per fare amalgamare tutti gli ingredienti perchè altrimenti si sviluppa il glutine e risulteranno gommosi e pesanti.
Consigli per una Cottura Perfetta
Per farli belli regolari versate la pastella in padella dall’alto, fissando un punto. In questo modo si espanderanno in modo omogeneo e saranno rotondi. Fiamma medio-bassa. La padella avrà la temperatura ideale quando dovrete attendere 1 minuto e mezzo prima di girarli.
Se il tempo dovesse aumentare o diminuire di conseguenza dovrete aumentare o diminuire la temperatura della padella. E girateli quando la superficie risulterà ancora bavosa, così si gonfieranno di più e saranno più carini.
Fate la classica pila, non solo per l’estetica ma anche per tenerli al caldo e non perdere l’umidità che li rende morbidissimi.
Varianti Golose per Tutti i Gusti
Ci sono tantissime varianti alla ricetta classica e potete cambiare una marea di ingredienti, potete anche fare i PANCAKE AL CACAO. Potete decidere di fare i pancake utilizzando latte di soia o latte di riso o di cocco e anche il latte di mandorle.
- Pancake alle mele: Stesso impasto di quelli classici ma dentro ci sono mele a pezzetti e farina integrale. Una sorta di torta di mele molto più veloce da fare. Crema alle noci sopra e ancora mele spadellate con della cannella sopra.
- Pancake vegani: Versione vegetale e ultra soffice quindi sono pancake senza uova, quindi pancake vegan.
- Pancake al cioccolato: Banana nell’impasto e pezzi di cioccolato fondente.
- Pancake soffici: Probabilmente più di tutti quelli che ho proposto infatti li considero veri e propri pancake fluffy. Dentro se volete dei mirtilli disidratati.
- Pancake con farina d'avena: No, questi hanno direttamente i fiocchi di farina frullati e hanno una texture più interessante. I più fit e sani di tutti probabilmente ma allo stesso tempo così soffici e buoni. Vi stupiranno.
Ci sono anche tantissime altre ricette per fare i pancake…i PANCAKE AGLI ALBUMI oppure anche i PANCAKE PROTEICI e sono altrettanto buoni. Leggerissimi e Veloci: pancake con albumi per la colazione di tutti, grandi e piccini, sportivi e golosi.
Una variante dei classici pancake americani: pancake senza burro, senza olio, senza latte e con soltanto 4 ingredienti ovvero farina, albumi d’uovo, zucchero di canna e lievito.
Pancake con albumi light e soffici, zero grassi grazie all’uso di soli albumi d’uovo, proteici e senza tuorli che contengono più calorie e grassi.
Un impasto per pancake proteici che si adatta perfettamente a mille varianti: con farina integrale, di farro, di avena o altra farina senza glutine in caso di intolleranze, ma non solo, l’impasto può essere arricchito da yogurt greco come in questa ricetta! Da gustare con frutta fresca a pezzi come fragole, banane, kiwi o mirtilli, lamponi, mele ma anche frutta secca come mandorle e nocciole.
Questi pancake con albumi sono perfetti anche se seguite un regime alimentare ipocalorico, sano e genuino o in caso di dieta o semplicemente se volete concedervi un dolcetto a colazione senza troppe calorie e sensi di colpa.
Per chi segue l’alimentazione Weight Watchers l’impasto ha 13 pp per cui ogni pancake ha 1 pp.
Pancake senza glutine
Se volete realizzare i pancake senza glutine potete usare la farina gluten free adatta ad impasti dolci oppure un mix di farina di riso e fecola di patate.
Pancake Veloci: La Ricetta Semplificata
Pancake veloci e senza burro, senza fruste e senza il mestolino, da realizzare con pochi passaggi e soprattutto senza sporcare troppo. Quando non ho voglia di stare troppo ai fornelli li preparo senza fruste, verso tutti gli ingredienti nel boccale del mixer e frullo. L’impasto risulta cremoso e senza grumi e i pancake morbidissimi.
Solitamente utilizzo un mestolino per versare l’impasto nella padella, ma spesso capita di trovare goccioline di pastella un po’ ovunque. L’ultima volta ho versato l’impasto in una bottiglia di plastica con il beccuccio (quelle dosatrici che si usano in pasticceria) e il risultato è stato eccellente. Una forma quasi perfetta e niente goccioline. Insomma, pancake velocissimi, soffici, buoni e belli da vedere.
Ingredienti per Pancake Veloci
- 100 g farina 00
- 50 g zucchero
- 50 ml latte
- 2 uova (grandi)
- 1 cucchiaino lievito in polvere per dolci (raso)
Preparazione
- Versate tutti gli ingredienti nel boccale: latte, farina, zucchero, uova e lievito. Frullate con il mixer fino ad ottenere una pastella senza grumi.
- Trasferite, quindi, l’impasto in una bottiglia dosatrice, di plastica, con il beccuccio.
- Fate scaldare una padellina antiaderente. Mantenete il fuoco moderato. Con un panno carta ungete la superficie con burro o olio di semi.
- Capovolgete la bottiglia e facendo un movimento circolare versate l’impasto partendo dal centro e continuando verso l’esterno, in questo modo realizzerete un cerchio quasi perfetto.
- Fate cuocere per un paio di minuti e quando compariranno le bollicine in superficie girate il pancake con una spatolina.
- Terminate la cottura per un uno o due minuti e sempre con la spatolina trasferite il pancake in un piatto.
- Continuate così per gli altri pancake, sempre a fuoco moderato, per mantenere il colore dorato, e ungendo di tanto in tanto la padella.
- Servite i pancake veloci e senza burro ancora caldi, con miele, sciroppo d’acero, crema alla nocciola, panna o semplicemente con frutta fresca di stagione.
In alternativa alla bottiglia dosatrice di plastica con beccuccio utilizzate una sac a poche tagliando la punta molto piccola.
Pancake Leggeri Senza Zucchero e Senza Burro
Preparare i Pancake Leggeri, Senza Zucchero e Senza Burro è davvero facile e veloce: rompete le uova in una ciotola e sbattetele con una frusta a mano. Piano piano aggiungete il latte e continuate ad amalgamare.
I vostri Pancake Leggeri, Senza Zucchero e Senza Burro sono pronti! Tra i pancake che vedete in foto, alcuni sono leggermente più scuri perché ho aggiunto un cucchiaino di cacao.
Topping e Accompagnamenti
I modi per gustarli sono davvero tanti: crema alla nocciola, marmellata, sciroppo d’acero o frutta fresca. Buonissimi anche con uova e bacon per un brunch in stile americano.
Possono essere guarniti con sciroppo d’acero come da tradizione, oppure con confetture e marmellate e le creme spalmabili più varie, così come gustarli con yogurt e frutta fresca.
Aggiungi frutta fresca o secca per un tocco di dolcezza naturale: banane, mirtilli, noci o semi di chia sono tutti ottimi abbinamenti.
Conservazione
I pancake veloci sono meglio appena fatti. I pancake senza burro si conservano un paio di giorni a temperatura ambiente avvolti da pellicola. Si possono conservare per più giorni e anche congelare così da averli sempre a disposizione per la colazione o la merenda.
Ora non vi resta che leggere la ricetta, fatemi sapere se vi è piaciuta.