L'hamburger alla valdostana è una specialità regionale tanto facile da realizzare quanto irresistibilmente gustosa. Si tratta di semplici hamburger con prosciutto cotto e formaggio, cotti in padella in modo che la fetta di formaggio possa fondersi del tutto, creando un connubio delizioso con la carne del burger. Questa ricetta gustosa e semplice da realizzare consiste nel cuocere gli hamburger in padella con prosciutto cotto e fontina, il formaggio valdostano per eccellenza.
L'hamburger alla valdostana può essere gustato da solo o all’interno di un panino goloso con l’aggiunta di salse e verdure grigliate, accompagnato dalle classiche patatine fritte o da una fresca insalata.
La Valdostana originale è con prosciutto cotto e fontina. Per la farcitura si può utilizzare il tipico prosciutto alla brace di Saint-Oyen, eccellenza regionale, mentre per il formaggio si utilizza la Fontina Dop, tipico della Valle d'Aosta. In stagione, la valdostana si può anche arricchire con del tartufo.
Se vi state chiedendo quale formaggio sia meglio scegliere per la ricetta dell'hamburger alla valdostana, la risposta non può che essere una sola: naturalmente la fontina, il formaggio valdostano per eccellenza! Con il suo gusto ricco e avvolgente darà un tocco veramente speciale a questo succulento secondo piatto a base di carne. Quindi, se potete, utilizzate una buona fontina: sarebbe proprio l'ideale per questo hamburger.
Ingredienti di Qualità per un Risultato Ottimale
Per preparare l’hamburger alla valdostana servono pochissimi ingredienti, ma devono essere di qualità. Anche il formaggio e il prosciutto devono essere di qualità e tagliati non troppo sottili altrimenti il risultato non sarà lo stesso. Per una riuscita perfetta dell'hamburger alla valdostana sia il prosciutto che la fontina non devono essere tagliati a fette troppo sottili. Inoltre fate in modo, di utilizzare carne macinata, formaggio e prosciutto di prima qualità: questa ricetta si compone di soli tre ingredienti e per una buona riuscita del piatto nessuno dei tre dev'essere di qualità scadente.
Potete utilizzare la carne macinata di bovino a marchio Forma per prepararli con le vostre mani nelle quantità e dimensioni che preferite (con 600 grammi di macinato riuscirete a realizzare 4 hamburger da 150 g l’uno). Usando 600 g di carne macinata (come indicato per la nostra ricetta) otterrete 4 hamburger di media grandezza, da 150 g l'uno: se li volete più grandi (ad esempio da 200 o 250 g ciascuno) dovrete naturalmente acquistare più macinato.
Per questa ricetta potete usare la carne macinata che volete: impiegando la carne di vitello servirete degli hamburger particolarmente teneri, magri e leggeri. Se preferite, però, potete scegliere il macinato di manzo: l'hamburger di manzo alla valdostana avrà un gusto più deciso e pronunciato, diverso da quello preparato con carne di vitello che risulta un po' più delicato. Chi predilige la carne bianca potrà invece preparare un hamburger di tacchino alla valdostana, usando quindi del macinato di tacchino, leggero e facile da digerire (così come il macinato di pollo, se volete stare sulle carni bianche).
Preparazione dell'Hamburger alla Valdostana
Preparate i burger mettendo il macinato dentro a una ciotola con sale, pepe, prezzemolo, un filo d’olio evo e se gradite la salsa Worcester e la mollica di pane ammorbidita nel latte. Dovete soltanto riunire il macinato di vitello dentro un contenitore capiente: unitevi la salsa Worcester (solo se la gradite, altrimenti non mettetela), salate, pepate, aggiungete un filo d'olio extravergine d'oliva e mischiate per bene il tutto, in modo da ottenere un composto amalgamato.
Ora è arrivato il momento di formare 4 dischi di carne: se avete lo specifico stampo sarà un gioco da ragazzi farli perfetti, mentre facendoli a mano ci vorrà un po' di attenzione e di tempo in più (per farli a mano aiutatevi possibilmente con una forma rotonda: un coppa pasta sarebbe l'ideale). Amalgamate per bene fino a quando avrete ottenuto un composto omogeneo. Mettete la carne in un recipiente abbastanza capiente ed insaporitela con un cucchiaio di salsa Worcester. Aggiungete un pizzico di sale e di pepe. Dopo aver amalgamato bene gli ingredienti formate quattro hamburger schiacciandoli con l'apposito stampo.
Mettete sul fuoco una padella antiaderente, spennellate gli hamburger con dell’olio extravergine da entrambi i lati e cuocete per minimo 6 minuti di cottura circa fino ad una decina di minuti al massimo, a seconda dei vostri gusti personali, abbassando la fiamma. Intanto bagnate leggermente i burger con un po' d'olio extravergine d'oliva, sia da un lato che dall'altro. Adagiate quindi gli hamburger dentro la padella ben calda (se è abbastanza grande dovrebbero starci tutti e 4), abbassate un po' la fiamma e fateli cuocere per circa 5-6 minuti, se gradite una cottura al sangue (altrimenti prolungate di qualche minuto: per avere burger ben cotti potete arrivare nel complesso fino a 10-12 minuti di cottura. Tuttavia occorre anche adattare i tempi alla grandezza e allo spessore dei burger). Durante la cottura girateli almeno una volta con l'aiuto di una paletta. Mettete l'olio in un piattino piano, passateci dentro gli hamburger avendo cura di ungerli bene da entrambi i lati, poi trasferiteli in una padella antiaderente già in temperatura (appena la carne tocca la pentola deve friggere vivacemente). Cuocete gli hamburger a fuoco alto per 5 minuti girandoli di tanto in tanto e premendoli sul sondo della padella con una paletta (aumentate o diminuite il tempo a seconda del grado di cottura desiderato).
Al termine, adagiate sopra la carne una fetta di prosciutto cotto e poi una fetta di fontina. Quando gli hamburger avranno quasi raggiunto il grado di cottura che desiderate, disponete sopra ciascuno di essi prima una fetta di prosciutto cotto, poi una fetta di fontina. Coprite con il coperchio e attendete qualche istante per far sciogliere il formaggio. Trascorso questo tempo adagiate su ogni hamburger una fetta di prosciutto, una fettina di formaggio, quindi coprite la pentola e continuate la cottura per 2 o 3 minuti fino a quando il formaggio sarà ben fuso.
Cheeseburger Valdostano con Fontina DOP: Una Variante Sfiziosa
Il cheeseburger valdostano con fontina DOP è una variante del classico cheeseburger americano. Si caratterizza per la presenza di elementi che richiamano alla tradizione valdostana, che in un certo senso lo allontanano da quella “a stelle e strisce” e ne fanno una sorta di ricetta fusion. Sto parlando della fontina, che sostituisce il proverbiale formaggio cheddar.
La scelta del formaggio valdostano impreziosisce la ricetta e innesca una esperienza gustativa che va oltre il concetto di fast food. Ovviamente, proprio come accade per gli altri “burger”, preparare il cheeseburger valdostano con fontina è molto semplice. Si tratta di cuocere la carne e assemblare il panino. Tuttavia, in questo caso, il formaggio viene sciolto a parte e non direttamente sugli hamburger giunti al termine della cottura. Questo accorgimento che permette alla fontina di preservare la sua specificità e di emergere a livello di sapore e consistenza.
Ingredienti per il Cheeseburger Valdostano (4 persone):
- 4 panini da hamburger
- 4 hamburger grandi
- 250 g di Fontina DOP
- 3 pomodori ramati sodi
- 8 foglie di lattuga romana
- Senape al miele
- Olio extravergine di oliva
- Sale e pepe
Preparazione del Cheeseburger Valdostano:
- Lavate, asciugate ed affettate i pomodori.
- Lavate l’insalata, asciugatela e tagliatela a listerelle.
- Tagliate a metà i panini.
- Accendete il forno a 160° e foderate una teglia di carta da forno.
- Private la Fontina della crosta e ricavatene 8 fette da 25 g circa ciascuna, appoggiatele sulla teglia e infornatele mente cuocete la carne.
- Scaldate 4 cucchiai di olio in una larga padella antiaderente e cuocetevi gli hamburger 4 minuti per lato girandoli ogni 2 minuti.
- Toglieteli dalla padella e appoggiateli su carta da cucina.
- Nella padella in cui avete cotto la carne mettete i panini con la parte tagliata verso il basso e rosolateli per 30-40 secondi.
- Spalmate le due parti tagliate dei panini con un velo di senape e farciteli con 2 fette di pomodoro, l’insalata, una fetta di Fontina, un hamburger, un’altra fetta di Fontina altri pomodori e insalata.
Il Ruolo dei Pomodori nel Cheeseburger Valdostano con Fontina
Il cheeseburger valdostano con fontina chiama in causa alcuni ingredienti di contorno, tra questi spiccano i pomodori ramati. Questo tipo di pomodori si caratterizza per il colore rosso intenso e uniforme, valorizzato da una buccia liscia e lucida. Presentano una forma rotonda e leggermente schiacciata, mentre il grappolo (di colore verde brillante) trasmette una sensazione di freschezza.
La polpa è soda, carnosa e succosa, inoltre contengono pochi semi e sono dunque ideali sia per il sugo che per il consumo a crudo (come in questo caso). Come tutti gli altri pomodori da condimento, anche i pomodori ramati spiccano per le ottime proprietà nutrizionali. Contengono vitamina C, licopene, antiossidanti e minerali come il potassio, che contribuiscono a sostenere il sistema immunitario, contrastano i radicali liberi e mantengono in salute il cuore e i muscoli. Inoltre sono poco calorici, dunque facilmente integrabili nelle diete dimagranti e in quelle particolarmente salutari.
Senape al Miele: Un Tocco Raffinato
Il tocco raffinato di questo cheeseburger valdostano va anche alla senape al miele, che sostituisce la senape tradizionale. La senape al miele ha un sapore peculiare che coniuga la piccantezza e l’intensità della senape con la dolcezza del miele, dando vita a un “topping” equilibrato ma carico di personalità. Inoltre accompagna degnamente carni, formaggi e ortaggi, tutti ingredienti essenziali per un buon cheeseburger.
La senape al miele può essere preparata in casa. Si mescolano insieme i semi di senape macinati (o senape già pronta) con miele naturale (di solito millefiori o di acacia). Se si sceglie il miele millefiori il sapore del miele emergerà con maggiore intensità. La base può inoltre essere arricchita con aceto di mele per donare una nota acidula, aggiungendo magari un pizzico di sale o di spezie. Dopo aver amalgamato gli ingredienti il composto viene lasciato riposare per alcune ore, così da permettere ai sapori di amalgamarsi.
Te lo spiedo io! - Come cucinare un Hamburger perfetto
Quale contorno abbinare all'hamburger alla valdostana?
Le classiche patatine fritte vanno sempre bene, ma se vi sembrano troppo pesanti (considerato che già l'hamburger è ben condito) allora andrà benissimo una semplice e fresca insalata. Volete concedervi un vero e proprio peccato di gola? Allora vi consigliamo di preparare un panino gourmet: mettete l'hamburger alla valdostana dentro un bel panino caldo leggermente spalmato di senape e imbottito con delle verdure grigliate e qualche fettina di lardo di Arnad, un'altra succulenta specialità valdostana.
Cotoletta alla Valdostana: Una Variazione Gustosa
Voglia di un secondo di carne sfizioso e bello sostanzioso? La cotoletta alla valdostana è semplice e si prepara in circa mezz’ora. Preparare le cotolette alla valdostana in casa è davvero molto semplice, gli ingredienti che ci occorrono sono fettine di carne di vitello, prosciutto cotto affumicato e fontina. Dopodiché si prepara una classica panatura con farina, uovo sbattuto e pangrattato e si impanano tutti i fagottini di carne farciti. Sciogliamo poi il burro in padella e friggiamo le nostre valdostane per 3-4 minuti per lato. La valdostana si può servire con un contorno di verdure a nostra scelta e con delle patate. In estate e nella bella stagione possiamo portarla in tavola con pomodorini o un’insalata verde o mista.
Serviteli subito ben caldi, accompagnandoli con patatine fritte ed un cucchiaio di senape a parte.
Pronti a preparare insieme questo secondo piatto tradizionale gustosissimo?
| Nutriente | Valore per 100g |
|---|---|
| Calorie | Circa 343 kcal |
| Proteine | Circa 25g |
| Grassi | Circa 27g |
| Calcio | Circa 800mg |
| Vitamina A | Circa 270 mcg |
| Vitamina B2 | Circa 0.4mg |
tags: #hamburger #alla #valdostana #ricetta