Siete intolleranti al glutine e fate fatica a trovare un pane che sia adatto alla vostra intolleranza? Questa ricetta mi ha davvero stupita per la sua semplicità e per la sua riuscita. L’ho trovata in un vecchio libro sul pane e appena l’ho letta ho subito pensato che non ne sarebbe venuto fuori nulla di buono…beh, mi sbagliavo! Il risultato è un pane rustico che va servito tiepido e che crea dipendenza! Trovo che servito con una selezione di formaggi e di salumi sia eccezionale!
Ecco una ricetta per preparare un gustoso pane di mais senza lievito, ideale per chi cerca un'alternativa senza glutine e facile da realizzare. Questo pane, noto anche come cornbread nella tradizione americana, è perfetto per accompagnare zuppe, formaggi, salumi o semplicemente da gustare da solo. Nella mia zona, il lodigiano, si fa da secoli il cosiddetto pangiallo, ovvero il pane di farina di mais. Alla scuoladicucinagrupposanguigno abbiamo provato a realizzarlo senza lievito e solo con farina di mais: il risultato è stato ottimo.
SENZA LIEVITO! Come fare il pane di mais?🌽Ricetta più facile e veloce.👌🏻
Ingredienti
- 300 g Farina Farmo Fibrepan (oppure Caputo, Nutrifree e Mix B Schar)
- 150 g Yogurt magro Bianco
- 5 g Bicarbonato
- 150 g latte (tiepido)
- 1 pizzico sale q.b.
- Farina di mais e riso (per lo spolvero)
La farina di riso non compare nella ricetta tradizionale: infatti, la versione che abbiamo proposto è stata pensata anche per le persone intolleranti al glutine. Chi non è affetto da celiachia, può a piacere sostituire la farina di riso con farina bianca. Ancora, nella ricetta originale del cornbread compare il burro, qui sostituito dall'olio extravergine.
Preparazione
- In una ciotola grande versate la farina e aggiungete il bicarbonato.
- In una ciotola mettere la farina di riso, la farina di mais, il sale e il bicarbonato.
- Mescolare tutti gli ingredienti per bene con un cucchiaio o con una spatola.
- Con le mani sbriciolare i grumi più grossi ed aggiungere lo yogurt.
- Mescolare prima con la spatola e poi con le mani fino ad ottenere un panetto morbido.
- Dare al panetto la classica forma di una pagnotta ed aggiungere i semi di sesamo per decorare.
- I semi di sesamo andranno messi sulla superficie della pagnotta, facendoli aderire, un pochino, con le mani.
- Appoggiare la pagnotta in una teglia coperta con la carta da forno e Infornare in forno preriscaldato a 200°C per 5 minuti.
- Il vostro pane dovrà avere un colore dorato ed una consistenza croccante.
Questo pane è interamente dedicato al gruppo A. Per realizzare il pane di mais senza lievito è fondamentale utilizzare fioretto di mais, ovvero farina di mais FINE. La trovi tranquillamente nei supermercati forniti.
Cuocere il pane di mais in forno a 180°C per 30 minuti. Sfornare, lasciar intiepidire per 10 minuti e servire a fette. Il cornbread è ideale per accompagnare sughi e salse, come alternativa alla polenta. caratteristica, si sposa divinamente con i piatti sugosi! ad accompagnarlo a zuppe di pesce oppure allo spazzatino al sugo.
Il risultato è un pane rustico che va servito tiepido e che crea dipendenza! Trovo che servito con una selezione di formaggi e di salumi sia eccezionale! molto bene, in modo da ottenere un impasto liscio e senza grumi. rapprenderà durante la cottura. a 200° per circa 20-25 minuti. presentare una crosticina croccante. Sfornare e lasciare intiepidire.
Questo è pane rustico, buonissimo, perfetto da usare per delle bruschette o da farcire con salumi e formaggi. Enjoy!
Conservazione
Puoi gustare il pane di mais senza lievito per 2 giorni, poi comincia ad ammuffire, essendo preparato con ingredienti naturali (albume). Puoi congelarlo tagliandolo a fette (anche molto sottili è ben elastico e non si sbriciola). Oppure puoi biscottare il pane di mais senza lievito in forno a 80°C per circa 7 ore. La biscottatura lenta è la migliore perché avrai fette biscottate friabili come quelle acquistate. Il pane di mais senza lievito contiene farina di semi di carrube, indispensabile per la coesione dell’impasto (altrimenti si sbriciola).