Hamburger e Delizie Gastronomiche in Via Nomentana: Un Viaggio Culinario

Nel cuore di Roma, la zona di Via Nomentana e i quartieri limitrofi di Montesacro, Talenti e Tufello offrono un panorama enogastronomico ricco e variegato. Che siate alla ricerca di un hamburger gourmet, di un'autentica trattoria romana o di sapori internazionali, questa zona ha qualcosa da offrire per ogni palato. Scopriamo insieme i migliori indirizzi e le ultime novità.

Arcade and Food: Un'Esperienza Unica tra Videogiochi e Sapori

A Roma, in via Nomentana 1111, si trova un locale che vi trasporta in un'altra dimensione, a metà tra il passato e il futuro: Arcade and Food. Da Arcade and Food il tempo sembra essersi fermato agli anni ’80 e a farla da padrone sono i cabinati! Da Pac Man a Street Fighter 2, potrete giocare con tutti i videogame più amati, che hanno fatto davvero la storia dei videogiochi, e immergervi in un passato non troppo lontano fatto di gettoni e luci al neon!

Un vero e proprio paradiso per gli amanti dei videogiochi, che possono addirittura ideare, progettare e realizzare il proprio personalissimo cabinato coin up. Un’atmosfera colorata e retrò accompagna le serate del locale, ma il suo pezzo forte rimane sicuramente il menù: hamburger deliziosi ma anche piatti vegetariani, da unire alla selezione del locale di birre artigianali, tutte prodotte nella provincia di Roma, oppure agli squisiti cocktail preparati dallo staff.

Con un evento diverso ogni sera, da Arcade il divertimento è assicurato tutto l’anno: musica dal vivo il venerdì, con band sempre diverse pronte a farvi tornare con la mente a quando eravate bambini e cantavate a squarciagola le sigle dei vostri cartoni animati preferiti; quiz a tema cartoon il mercoledì e a tema anni ’80 il lunedì, e ogni sabato sera serata disco e free cosplay. La maggior parte dei cabinati in sala saranno in modalità free play per garantire ai clienti, una volta terminato il loro turno al tavolo, un’esperienza video ludica vintage, confrontandosi con capolavori che hanno fatto la storia del gaming negli anni 70/80 e 90.

Eventi Settimanali all'Arcade and Food:

  • Martedì: Gara di Karaoke - Martedì Grasso Edition
  • Mercoledì: Trivial Quiz Night
  • Giovedì: 883 Tribute Band
  • Venerdì: Dinner Show - Squid Game
  • Sabato: Festa della Donna (8 Marzo) con musica live
  • Domenica: Serata Karaoke

Per prenotazioni, è possibile contattare il numero 3343232023. L'ingresso è gratuito.

Dove Mangiare a Montesacro, Talenti e Tufello: Una Guida ai Sapori

Questi tre quartieri offrono una vasta gamma di opzioni per soddisfare ogni desiderio culinario. Tra trattorie che celebrano la tradizione romana, pizzerie contemporanee, enoteche accoglienti, pasticcerie storiche e birrerie di quartiere, ecco una selezione di indirizzi da non perdere:

  • Drink Kong: Un cocktail bar dall'aria vintage che si ispira agli anni ’20, con una spaziosa terrazza piena di piante.
  • Comò: Un bistrot e vineria che mette tutti a proprio agio, con vini naturali, birre artigianali e cocktail da accompagnare a taglieri e panini.
  • Dazio: Un avamposto per la pizza contemporanea, con impasti ben realizzati e farciture non convenzionali.
  • Dao: Un ristorante rinomato per la cucina cinese, con un percorso degustazione completo e dim sum di ogni varietà.
  • Dondolo: Un bagel bar e bakery votata al brunch, con una terrazza confortevole e vista sui tetti di Città Giardino.
  • Mostoqui: Un'enoteca con una selezione di vini, con una predilezione per i vini francesi.
  • Fish: Un ristorante dove mangiare il miglior pesce a Montesacro, cucinato alla maniera calabrese e siciliana.
  • Gori: Una gelateria artigianale dalla qualità sempre alta, con gusti speciali e gastronomici.
  • Osteria Sette: Un'osteria che lavora nel pieno di Montesacro dal 1989, con piatti romani fatti come “a casa di nonna”.
  • Le Petit Bio: Una gastronomia con tavola calda che offre preparazioni 100% bio e a base di tante verdure.
  • Malto Matto: Una birreria con varie vie per la birra artigianale alla spina, una selezione ampia di lattine italiane e straniere e una cucina interessante.
  • Metà: Un locale con un interno in stile minimale tutto legno, cemento e ferro, circondato da scaffali che espongono le bottiglie dal basso fino al soffitto.
  • Pasticceria Luperini: Una pasticceria a conduzione famigliare dal 1961, preparando ogni giorno torte classiche e pasticcini.
  • Settecinquanta: Un'enoteca con interni piuttosto eleganti, locandine vintage e sedie curvilinee dallo stile Art Nouveau.
  • Svario: Un "pizza bar" dedicato alla tonda romana e ai miscelati.
  • Trapizzino: Il locale di Stefano Callegari dove si possono assaggiare i triangoli di pasta-pizza imbottiti di pollo alla cacciatora, polpette al sugo, genovese o coratella e carciofi.
  • Tufo: Una birreria di quartiere dove i locali si sentono un po’ come a casa.
  • Voia: Uno spazio vetrato, immerso nel verde e luminoso, dove si servono tutti i giorni pranzi, aperitivi e cene.

Dove Mangiare Bene nel Quartiere Nomentano a Roma

Nel triangolo compreso tra la tangenziale, Via Tiburtina e Via Nomentana, si trovano posti affidabili per la pausa pranzo e la cena. Ecco una selezione:

  • Alfredo Cous Cous: Un ristorante di ispirazione libico-ebraica, famoso per il cous cous preparato con materie prime fresche.
  • Berberè: Un locale che punta sulla pizza contemporanea di qualità, con una grande attenzione per le farine e le farciture stagionali.
  • Boca Burger: Focallizato sugli orari "extra" per attirare una clientela nottambula.
  • Mamma Cao: Un ristorante cinese dall’allure decisamente contemporanea, con ricette dai sapori autentici e ingredienti sempre freschi di mercato.
  • Galbi: Un ristorante coreano con barbecue direttamente al tavolo.
  • Jiamo: Un piccolo locale che ha introdotto a Roma uno street food cinese: il jiamo, un panino croccante tipico della Cina del nord.
  • Pro Loco: Un ristorante dedicato alla storia del Lazio, che si esprime nei piatti sostanziosi e genuini della sua tradizione.
  • Smash Tag: Un locale specializzato in smash burger, con ricette ispirate ai viaggi negli Stati Uniti.
  • Trapizzino: Un locale dove si possono assaggiare i triangoli di pasta-pizza imbottiti di pollo alla cacciatora, polpette al sugo, genovese o coratella e carciofi.

Hamburger: Una Storia da Raccontare

La storia dell'hamburger è stata raccontata al Teatro Ygramul di San Basilio da Roberto Galano. Il monologo, scritto da Leonardo Losavio e D. Ha frequentato il master dell’Accademia Silvio D’Amico dedicato alla critica giornalistica, esplora le difficoltà e le passioni di un pugile, interpretato con energia e passione da Galano.

Le storie di boxe sono tra le più difficili da raccontare: al di là del mezzo, bisogna attraversare schiere di monumenti letterari e cinematografici riuscendo a fuggire dallo stereotipo, ma allo stesso tempo giocare con delle regole ben precise. Il monologo nella sua ora e poco più di spettacolo scorre via con energia e passione sul corpo (addestrato per l’occasione) di Galano e dopo un inizio nel quale i toni e l’incipit del testo rischiano di far travolgere l’interpretazione proprio da una serie di cliché da boxer cinematografico, la voce e la smorfia da duro si sciolgono nel racconto.

Rimane una storia che potrebbe essere quella di tanti ragazzi salvati dallo sport, usciti dagli orfanotrofi con i guantoni sui pugni perché qualche psicologo avveduto ha preferito affidarli al ring invece che riempirli di psicofarmaci, col pericolo però che quel ring diventi un’altra droga, non un antidoto alla rabbia, bensì un semplice stabilizzatore.

I PANINI PIÙ FOODPORN DI ROMA CHE *DEVI* PROVARE

tags: #hamburger #via #nomentana #storia