Torta Margherita Senza Latte e Lievito: La Ricetta Soffice e Delicata

Se volete preparare un ottimo dolce, ma non avete il latte in dispensa o in frigo, non disperate perché oggi vi suggeriamo la ricetta della torta margherita senza latte e senza lievito. La caratteristica di questa golosa preparazione sta tutta nella sua sofficità e morbidezza; inoltre, seguendo la nostra ricetta passo per passo, scoprirete quanto sia facile realizzarla. La torta margherita senza latte e senza lievito è ottima da consumarsi subito, appena sfornata, ma è altrettanto buona da mangiare nei giorni a seguire per colazione e per merenda. Volete scoprire la ricetta? Seguiteci nella preparazione.

La torta margherita è un dolce soffice da colazione molto amato da grandi e bambini e solitamente viene preparato anche per merenda o feste di compleanno dei più piccoli. In questo caso, però, viene non solo aromatizzata al limone ma anche preparata senza un ingrediente solitamente fondamentale per i dolci: il lievito. Questa ricetta è un’alternativa più leggera ma altrettanto gustosa della tradizionale torta margherita perché senza glutine, senza lattosio e senza nichel.

Aromatico e morbido, ma soprattutto semplice da realizzare, questo dolce senza latte è perfetto per una colazione all'insegna della bontà e della genuinità! Una torta senza latte, infatti, è ugualmente soffice e golosa! Vi sfidiamo a provare la nostra versione, una vera coccola per tutta la famiglia.

La torta margherita senza lattosio è perfetta anche come preparazione base per un dolce più ricco con marmellate alla frutta o creme più golose a vostro piacere. È perfetta sia da inzuppare nel latte caldo la mattina e si può farcire con la marmellata o la crema di nocciole, per renderla ancora più golosa.

Curiosità: la torta margherita è un dolce di origine nostrana che nasce nel nord e centro Italia come dolce tipico delle feste contadine. È una preparazione base che assieme alla crostata rappresenta il classico dolce casalingo, semplice da preparare e che soddisfa tutti i gusti. Il suo nome, probabilmente, è legato alla forma che assume quando si taglia la torta a spicchi che richiamano i petali della margherita, dato il color oro dell’impasto e la generosa spolverata di zucchero a velo con il quale viene normalmente servita che richiamano proprio i colori del fiore omonimo. Nasce, appunto, come dolce di umili origini, preparato con ingredienti “poveri”, ma genuini, simboli di umiltà e portatori dei valori di amicizia e famiglia, tipici del mondo contadino. La sua caratteristica fondamentale, oltre al gusto delicato e profumato, sta proprio nella sua sofficità che si ottiene lavorando e montando per bene le uova.

Se siete alla ricerca di un dolce semplice, neutro e da preparare in poco tempo per la vostra colazione e merenda, la torta margherita senza lattosio è proprio quello di cui avete bisogno. Questa versione light della celeberrima torta sarà perfetta per pasti sani e all’insegna del benessere, se la accompagnerete con della frutta fresca e uno yogurt senza zuccheri. Il processo di preparazione è molto semplice, quindi è proprio adatta a essere preparata anche da tutti coloro che non amano cucinare.

TORTA MARGHERITA - Ricetta Facile Senza Farina e Senza Burro

Ingredienti

  • 200 g di farina 00
  • 50 g di margarina
  • 3 uova
  • 120 g di zucchero
  • 80 g di Burro Santa Lucia Galbani
  • sale q.b.
  • zucchero a velo q.b.

Preparazione

Per preparare la torta margherita senza latte, iniziate a separare gli albumi dai tuorli, versandoli in due diversi recipienti. Con l'aiuto di un frullatore elettrico, lavorate i tuorli con lo zucchero e con il Burro Santa Lucia fuso, fino a quando non otterrete un composto liscio e spumoso. Montate a neve ferma gli albumi con un pizzico di sale e incorporateli delicatamente al composto di uova e zucchero con movimenti della spatola che vanno dal basso verso l'alto. A questo punto, aggiungete la margarina, la farina setacciata e mescolate il tutto fino a quando il composto non risulterà omogeneo. Versate il tutto in una tortiera di 24 cm di diametro e infornatela in forno statico preriscaldato a 180° per circa 40 minuti. Prima di sfornarla fate sempre la prova dello stecchino: deve uscire asciutto. Sfornate dal forno il dolce e lasciatelo raffreddare.

Preparazione alternativa

Per ottenere una Torta Margherita ancora più alta monta separatamente gli albumi con 60 g di zucchero presi dal totale fino a ottenere una meringa soda e lucida. Separatamente lavora i tuorli con lo zucchero, successivamente procedi come indicato sopra.

Come aromatizzare la torta margherita senza lattosio

Oltre alla scorza di limone e alla bacca di vaniglia, potete aromatizzare la torta margherita con della cannella o con un liquore a scelta, ad esempio con l’aroma al Rhum: l’alcool evaporerà in cottura e rimarrà solo il profumo. Aggiungiamo il burro morbido, a temperatura ambiente, e la scorza di un limone con buccia edibile.

Consigli aggiuntivi

Dovete cominciare montando le uova con lo zucchero a velo, ma non preoccupatevi, non sarà necessario dividere i tuorli dagli albumi. La cosa a cui dovrete prestare attenzione, in questa fase, è di creare un composto bello spumoso, che dovrà corrispondere al triplo di quello iniziale. Quindi, munitevi di una frusta elettrica e montate i due ingredienti con movimenti decisi, fino al risultato desiderato.

Se non siete degli amanti dell’aroma della scorza di limone, potete scegliere di omettere quest’ultima e sostituirla con quella di un altro agrume o con un aroma differente, a vostro piacimento.

Come farcire la torta margherita senza lattosio

Dopo aver cotto la torta, e averla fatta raffreddare a temperatura ambiente, potete servirla semplicemente con dello zucchero a velo o scegliere di farcire il dolce con una crema. Le farce possono essere di mille tipi, da quelle alla frutta senza latte, alle classiche creme o a qualcosa di sperimentale e personalizzato a seconda dei vostri gusti. Un’ottima idea è quella di realizzare una crema a base di frutta di stagione. Vi basterà cuocere la frutta che avete in casa con zucchero e scorza di limone, per poi frullarla con un mixer e, una volta fredda, spalmarla sulla base della vostra torta. Questo tipo di salsa è anche un’ottima idea svuota frigo e anti-spreco!

Per un dolce fresco e profumato, farcite la vostra torta margherita con crema pasticcera al limone o una crema al lime, mentre chi ama un sapore più delicato e aromatico può optare per una crema al miele.

Qualunque sia la vostra scelta, ricordate comunque di idratare la base del vostro dolce con una bagna analcolica a base di acqua e zucchero e aroma alla vaniglia prima di farcirlo.

Varianti

Con la stessa ricetta puoi preparare una versione alternativa al cacao sostituendo i 100 grammi di farina con 50 grammi di farina e 50 grammi di cacao amaro. Puoi anche tagliare a metà la torta e farcirla con uno strato di crema pasticcera vegana (senza latte, uova o burro!). Che ne dici, poi, di variare anche questa ricetta in base ai tuoi gusti - con cioccolato fondente, caffè, limone - o una marmellata a tua scelta (alle arance o ai frutti di bosco, per esempio)?

Conservazione

Il dolce classico, senza farciture, si può conservare a temperatura ambiente, sotto una campana di vetro o un recipiente per torte, per 4 giorni. Se opti per una farcitura, come la crema, meglio conservare il dolce nel frigorifero, in contenitore ermetico. Anche in questo caso, non far trascorrere più di 3 o 4 giorni.

Domande e Risposte

Con cosa si può sostituire la fecola di patate in questa ricetta?

Per realizzare la torta margherita senza lattosio potete sostituire la fecola di patate con l’amido di mais.

Come si può rendere la torta margherita senza lattosio più soffice?

Per ottenere una torta particolarmente soffice, è importante setacciare con cura le polveri e lavorare il composto a lungo con le fruste elettriche, in modo tale da incorporare molta aria ed evitare, al contempo, la formazione di fastidiosi grumi.

tags: #torta #margherita #senza #latte #e #lievito