Salsa Rossa Piemontese: La Ricetta Tradizionale del Bagnet Ross

Il Bagnetto Rosso Piemontese, noto anche come Bagnet Ross, è una salsa dal sapore deciso e dal retrogusto piccante, ideale da abbinare a moltissime preparazioni. In Piemonte viene utilizzata per accompagnare il famoso bollito, ma è ottima anche servita con preparazioni vegetariane come patate lesse, uova sode, formaggi o semplicemente spalmata su bruschette o pane fresco.

Questa salsa è composta dagli ingredienti tipici della tradizione: peperoni, pomodori, acciughe, capperi. Il nome infatti deriva proprio dal colore delle verdure da cui è composta.

Al pari dell’altra celebre salsa piemontese, il bagnet vert, è un condimento che anche se servito alla corte, appartiene tuttavia alla cosiddetta cucina povera, fatta di pochi ingredienti economici, ma ricchi di gusto e sfruttati con sapienza.

Oggi il bagnetto rosso è considerato un Prodotto Agroalimentare Tradizionale del Piemonte. La storia di questa preparazione antica si incrocia con quella della salsa rubra, anch’essa piemontese e non troppo diversa.

Pare che fosse già servita alla Corte Sabauda nel XIX secolo e preparata a fine estate con le ultime verdure di stagione per essere poi degustata in inverno. L’etimologia della parola, “Bagnet”, è relativa alla consuetudine di “bagnare” le carni del bollito nelle varie salse a disposizione di commensali.

Perfetto in numerose occasioni, ad esempio nei giorni di festa, è ottimo servito con il bollito misto, con la gallina lessa, la lingua, le uova sode e i tomini. Tuttavia è una salsa adatta ad essere servita con diversi piatti.

Essendo molto saporita e con una leggera nota piccante, non solo si abbina molto bene alle carni lesse o grigliate, ma anche ai formaggi, in particolare i tomini, alle acciughe dissalate, alle uova, alle patatine fritte o semplicemente in accompagnamento ad una buona fetta di pane tostato.

Io spesso la preparo insieme a quella con la salsa verde e le posiziono al centro del tavolo in modo che ognuno possa scegliere la sua preferita. In genere le mangiano entrambe perchè sono buonissime!

Si fanno stufare insieme in casseruola e poi si frulla il tutto fino a ottenere un condimento denso e vellutato. Io per renderla più digeribile spello prima le falde di peperone nel forno a microonde.

Per portarlo in tavola, ti basterà far rosolare dolcemente gli spicchi d'aglio con un giro d'olio extravergine di oliva, un trito di cipolla, i capperi sott'aceto e il peperoncino a rondelle, unire poi i filetti di alici sgocciolati, un peperone, mondato e tagliato a cubetti, e i pomodorini a pezzetti, privati dei semi e dell'acqua di vegetazione, e lasciar stufare quindi il tutto, coperto con un coperchio, per circa mezz'ora, mescolando di tanto in tanto con un mestolo di legno. A cottura ultimata, si unisce in pentola un ciuffo di prezzemolo sminuzzato e si frullano quindi gli ingredienti con un mixer a immersione fino a ottenere un composto denso e profumato.

Una volta pronta, puoi portare in tavola la salsa in apertura del pasto o all'ora dell'aperitivo, magari in accompagnamento a fragranti bruschette e a triangolini di focaccia, puoi utilizzarla per farcire hamburger e succulenti panini da mettere nel cestino del picnic in occasione di una gita fuori porta, oppure puoi servirla come gustoso intingolo insieme a una porzione di patatine fritte al posto della classica maionese.

Simile alla salsa rubra, quest'ultima, considerata l'antenata del ketchup, si differenzia dal bagnetto rosso principalmente per il retrogusto agrodolce dovuto dalla presenza dello zucchero semolato e dell'aceto di vino rosso.

Questa è la versione del bagnet rosso che mi ha insegnato un’amica piemontese, ma so che esistono ricette differenti, con o senza peperone e con altre piccole varianti. Quello che posso dirvi è che fatta così è buonissima!

Scopri come preparare il bagnetto rosso seguendo passo passo procedimento e consigli.

Ricetta Bagnet Ross con il Bimby

Ho realizzato la ricetta con il Bimby, che devo dire mi ha semplificato non poco i passaggi e sporcato la metà degli utensili. E’ venuto perfetto, quindi consigliato.

Ingredienti

  • 2 spicchi d'aglio
  • 3 peperoncini piccoli
  • 4 filetti di acciughe (dissalate molto bene)
  • 1 cucchiaio di capperi (dissalati molto bene)
  • 1 cipolla piccola
  • olio extravergine di oliva q.b.
  • sale q.b.
  • 250g di pomodori pelati (si dovrebbero usare i pomodori San Marzano)
  • 1 peperone rosso opp ½ peperone rosso e ½ peperone giallo (io quest'ultima) - privati dei filamenti e tagliati a striscioline
  • 20g aceto di vino bianco
  • 1 mazzetto di basilico
  • 3 cucchiai di prezzemolo tritato

Istruzioni

  1. Mettete nel boccale il peperoncino, la cipolla e l'aglio (privato dell'anima centrale) a pezzetti: 3 sec. vel. 8.
  2. Raccogliete sul fondo: 2 sec. vel. 8.
  3. Raccogliete sul fondo e aggiungete l'olio: 3 min. temp. Varoma vel. 1 senza misurino.
  4. Aggiungete le acciughe e i capperi: 2 min. 100° vel. 1.
  5. Aggiungete il peperone a striscioline, i pomodori in quarti, l'aceto e il sale: 35 min. 100° vel. 1.
  6. Controllate la consistenza, se troppo liquida cuocere qualche minuto a temp. Varoma senza misurino.
  7. Aggiungete il prezzemolo tritato e il basilico spezzettato a mano: 20 sec. vel. 6.
  8. Versate la salsa in una ciotola e lasciate raffreddare completamente.
  9. Trasferite la salsa in frigorifero per almeno un'ora prima di servire, o anche tutta una notte.

Note

  • Bisognerebbe usare pomodori piccadilly, San Marzano, ciliegini, o pachino, ma i pelati sono un'ottimo modo di velocizzare la preparazione.
  • La lingua con bagnetto rosso piemontese è una ricetta della tradizione, saporita e originale, ideale servire in un bel piatto da portata come antipasto o come secondo piatto.

Per questa ricetta puoi utilizzare i pomodori della varietà preferita: piccadilly, a grappolo, San Marzano, ciliegini, pachino… L'importante è che siano dolci, succosi e ben maturi. Per conferire alla salsa maggiore sapidità, puoi aggiungere un paio di cucchiaini di pasta di alici o dei capperi sott'olio o sotto sale, da sciacquare per bene sotto l'acqua corrente prima di versare in padella, oppure puoi omettere i filetti di acciughe e cimentarti così con una versione vegetariana.

Il bagnetto rosso, una volta fatto, va conservato all'interno di vasetti a chiusura ermetica sterilizzati. Se, invece, si vuole conservare il bagnetto rosso per lunghi periodi è necessario prima versare la salsa nei vasetti sterilizzati, poi richiuderti e metterli all'interno di una pentola piena d'acqua. Nello specifico, l'acqua deve ricoprire completamente i vasetti.

Versa tre cucchiai di olio extravergine di oliva in un tegame antiaderente, quindi aggiungi il peperoncino a rondelle, la cipolla sminuzzata, gli spicchi d'aglio e i capperi sott'aceto 3 e fai rosolare su fiamma bassa. A questo punto, sfuma con il vino bianco 6. Frulla bene il tutto con un mixer a immersione 9 e trasferisci la salsa in una terrina.

Lavate i pomodori e tagliateli a metà, pelate gli spicchi d’aglio, pelate e lavate la cipolla bianca. Lavate il prezzemolo e le foglie di basilico. Versate l’olio di oliva in un pentolino, aggiungete gli spicchi d’aglio, la cipolla, le alici, il basilico, il peperoncino, i capperi e il peperone. Mescolate e cuocete il tutto per 5 minuti. Aggiungete i pomodori, l’aceto e un pizzico di sale. Fate cuocere a fuoco lento per 35 minuti.

Trascorso il tempo di cottura, aggiungete il prezzemolo e frullate il bagnetto rosso con il frullatore ad immersione. A noi piace poco frullato ma se preferite una consistenza più cremosa, frullatelo per bene. Fate raffreddare il bagnet ross e versatelo in un barattolo di vetro. Sentirete quanto è buono!

Conservazione

Il bagnetto rosso si conserva in frigo, in un contenitore a chiusura ermetica, per 2-3 giorni massimo. In alternativa puoi trasferirlo in freezer e utilizzarlo al bisogno: si manterrà fino a 2 mesi.

Sì! Puoi preparare il bagnet rosso in anticipo e congelarlo.

Bagnet Russo: La Ricetta della Nonna

Queste ricette mi sono state tramandate dalla Nonna. Non pesavamo le dosi perché si andava a “stim” e a quanto basta perché la pratica nella preparazione era oramai assodata e il gusto finale era quello che il palato aggiudicava dopo i diversi assaggi.

Ingredienti:

  • 500 hg di pomodori maturi e pelati
  • 1 Cipolla bianca
  • 1 Peperone
  • Chiodi di garofano
  • 1/2 bicchiere di Aceto di vino bianco
  • 3/4 acciughe
  • Sale, prezzemolo e basilico qb
  • 2 spicchi di aglio senza anima
  • olio extravergine di oliva qb

Preparazione:

Soffriggere nell’olio la cipolla, l’aglio e le acciughe e dopo aggiungere tutti gli altri ingredienti in una pentola e cuocere per circa 30 minuti. A cottura ultimata, togliere i chiodi di garofano e passare il composto nel passaverdura con rete fine.

Consigli Utili

La lingua si fa bollire in acqua salata con carota, cipolla, sedano. Vi consiglio di unire altri pezzi di carne in modo da avere un brodo più gustoso ideale da servire con i fregamai o i raviolini. A me piace tantissmo utilizzare in cucina i tagli meno pregiati, detti anche quinto quarto: trippa, rognoni, cuore, polmoni, diaframma, fegato, mammelle, cervella, coda, zampe e, appunto, la lingua. Purtroppo, oggi, molte persone non amano più cucinare questi tagli, tanto è vero che certi macellai non li tengono più. Ed un vero peccato perchè sono buonissimi!

BAGNÈT VERD (Bagnetto verde) alla Piemontese: fantastico con il #Bollito,ma anche sul #PANE

tags: #salsa #rossa #piemontese #recipe