Crêpes alla Nutella di Benedetta Rossi: Un Classico Irresistibile

Golosità e semplicità si incontrano nelle crêpes alla Nutella, un dessert amato da grandi e piccini. La ricetta di Benedetta Rossi, nota per la sua genuinità, rende questo classico ancora più accessibile, trasformando la preparazione in un'attività divertente da condividere con amici e famiglia. Gustiamole in ogni stagione: per un party estivo all’aperto, una calda merenda invernale o una colazione domenicale in famiglia.

Le crepes alla Nutella rappresentano un vero e proprio pilastro della golosità, un dessert semplice ma capace di evocare ricordi d'infanzia e momenti di puro piacere.

Ingredienti Essenziali per Crêpes Perfette

La base di una buona crepe è costituita da pochi ingredienti fondamentali: farina, uova, latte e un pizzico di sale. La qualità di questi elementi, seppur semplici, influisce significativamente sul risultato finale.

  • Farina: Generalmente si utilizza farina 00, ma per una versione più rustica e ricca di sapore, si può optare per una farina integrale o un mix di farine. La farina 00 conferisce alla crepe una consistenza liscia e delicata.
  • Uova: Le uova sono fondamentali per legare gli ingredienti e conferire elasticità all'impasto. Utilizzare uova fresche di galline allevate a terra è un ottimo modo per elevare la qualità della ricetta.
  • Latte: Il latte rende l'impasto fluido e facile da stendere. Si può utilizzare latte vaccino intero o parzialmente scremato, ma anche bevande vegetali come latte di soia, mandorla o avena, per una versione adatta a intolleranti al lattosio o vegani.
  • Sale: Un pizzico di sale esalta il sapore degli altri ingredienti e bilancia la dolcezza della Nutella.

Proporzioni e Consigli per l'Impasto

La proporzione tra gli ingredienti è cruciale per ottenere la consistenza desiderata. Un impasto troppo denso risulterà difficile da stendere, mentre un impasto troppo liquido darà vita a crepes fragili e facili a rompersi. Un buon punto di partenza è utilizzare circa 125 grammi di farina, 2 uova, 250 ml di latte e un pizzico di sale. È importante mescolare gli ingredienti con cura, utilizzando una frusta o un mixer, per evitare la formazione di grumi. L'impasto dovrebbe risultare liscio e omogeneo.

Un trucco per ottenere una consistenza perfetta è far riposare l'impasto in frigorifero per almeno 30 minuti: questo permetterà alla farina di assorbire i liquidi e renderà le crepes più morbide ed elastiche.

CRÊPES: IMPASTO BASE, per ricette dolci e salate! 😍😋🧈

La Cottura: Il Segreto di una Crepe Dorata e Perfetta

La cottura è una fase delicata che richiede attenzione e manualità. La padella ideale è una crepiera antiaderente, ma in mancanza di questa, si può utilizzare una padella antiaderente dal fondo piatto.

Preparazione della Padella

Prima di iniziare la cottura, è fondamentale scaldare bene la padella a fuoco medio. Una volta calda, si può ungere leggermente con un velo di burro o olio, utilizzando un pennello da cucina o un foglio di carta assorbente. Questo eviterà che le crepes si attacchino e le renderà più facili da girare. È importante non utilizzare troppo grasso, altrimenti le crepes risulteranno unte e pesanti.

Versare e Stendere l'Impasto

Una volta che la padella è pronta, si può versare un mestolo di impasto al centro. La quantità di impasto dipende dalla dimensione della padella e dallo spessore desiderato delle crepes. Utilizzando un movimento rotatorio, si distribuisce l'impasto uniformemente su tutta la superficie della padella, creando uno strato sottile e omogeneo. È importante agire rapidamente per evitare che l'impasto si rapprenda troppo velocemente.

![image](data:text/html;base64,PCFET0NUWVBFIGh0bWw+PGh0bWw+PGhlYWQ+PHNjcmlwdD53aW5kb3cub25sb2FkPWZ1bmN0aW9uKCl7d2luZG93LmxvY2F0aW9uLmhyZWY9Ii9sYW5kZXIifTwvc2NyaXB0PjwvaGVhZD48L2h0bWw+)

Girare e Cuocere la Crepe

La crepe è pronta per essere girata quando i bordi iniziano a staccarsi dalla padella e la superficie assume un aspetto opaco. Utilizzando una spatola sottile, si solleva delicatamente un bordo e si gira la crepe con un movimento rapido e deciso. Si cuoce l'altro lato per qualche secondo, fino a quando non risulta dorato e leggermente croccante. È importante non cuocere troppo le crepes, altrimenti diventeranno secche e fragili.

Conservazione e Riscaldamento

Le crepes cotte possono essere conservate in frigorifero per un massimo di due giorni, avvolte in pellicola trasparente o riposte in un contenitore ermetico. Per riscaldarle, si possono passare velocemente in padella o nel microonde. È importante non riscaldarle troppo a lungo, altrimenti diventeranno gommose.

La Farcitura: Nutella, un'Esplosione di Sapore

La Nutella è l'ingrediente protagonista di questa ricetta, un'icona della golosità che si sposa alla perfezione con la delicatezza delle crepes. La sua cremosità e il suo sapore intenso di nocciola rendono ogni morso un'esperienza indimenticabile.

Stendere la Nutella

Una volta cotte, le crepes vengono stese su un piano di lavoro e farcite con uno strato generoso di Nutella. La quantità di Nutella dipende dai gusti personali, ma è importante non esagerare per evitare che la crepe diventi troppo dolce e difficile da arrotolare. Si può utilizzare un coltello o una spatola per distribuire la Nutella uniformemente su tutta la superficie della crepe.

Piegare e Servire

Dopo aver farcito la crepe con la Nutella, si può piegare a metà, a triangolo o arrotolare, a seconda delle preferenze. Ogni volta che facciamo le crêpes possiamo variare la forma per servirle sempre in modo diverso ed originale. Oppure possiamo semplicemente piegarle in due: le classiche mezzelune. O in quattro, per ottenere i triangolini.

Le crepes alla Nutella possono essere servite calde o fredde, a seconda dei gusti. Per decorare, si può spolverare con zucchero a velo, cacao amaro, granella di nocciole o accompagnare con frutta fresca, panna montata o gelato.

Varianti e Personalizzazioni per un Tocco di Originalità

La ricetta delle crepes alla Nutella è estremamente versatile e si presta a numerose varianti e personalizzazioni.

  • Si possono aggiungere altri ingredienti alla farcitura, come frutta fresca (fragole, banane, kiwi), panna montata, gelato, granella di nocciole, cocco grattugiato, scaglie di cioccolato o salse al caramello, cioccolato o frutti di bosco.
  • Per aromatizzare l'impasto, si possono aggiungere spezie come cannella, vaniglia o scorza di agrumi. Si può anche sostituire una parte del latte con liquori come rum, brandy o Grand Marnier, per un tocco più sofisticato. Un'altra opzione è aggiungere cacao amaro in polvere per ottenere crepes al cioccolato.
  • Le crepes possono essere preparate anche in versione salata, sostituendo la Nutella con formaggi, salumi, verdure o salse salate. In questo caso, si può omettere lo zucchero dall'impasto e aggiungere erbe aromatiche come rosmarino, timo o origano.
  • Per chi soffre di intolleranze al glutine o segue una dieta vegana, è possibile preparare crepes senza glutine utilizzando farine alternative come farina di riso, farina di mais o farina di grano saraceno. Per la versione vegana, si può sostituire il latte vaccino con bevande vegetali e le uova con un mix di farina di ceci e acqua.

Consigli Utili per un Risultato Perfetto

Ecco alcuni consigli utili per ottenere crepes alla Nutella perfette:

  • Utilizzare ingredienti a temperatura ambiente per facilitare l'amalgamazione.
  • Setacciare la farina per evitare la formazione di grumi.
  • Far riposare l'impasto in frigorifero per almeno 30 minuti.
  • Utilizzare una padella antiaderente di buona qualità.
  • Scaldare bene la padella prima di versare l'impasto.
  • Ungere leggermente la padella con burro o olio.
  • Versare la giusta quantità di impasto per ottenere crepes sottili.
  • Cuocere le crepes a fuoco medio per evitare che si brucino.
  • Girare le crepes con una spatola sottile e delicata.
  • Non cuocere troppo le crepes per evitare che diventino secche.
  • Farcire le crepes con Nutella e altri ingredienti a piacere.
  • Piegare o arrotolare le crepes a seconda delle preferenze.
  • Servire le crepes calde o fredde, a seconda dei gusti.
Ingrediente Quantità
Farina 00 125 g
Uova 2
Latte 250 ml
Sale Un pizzico
Nutella A piacere

Crêpes alla Nutella: un Piacere Semplice e Condivisibile

Le crêpes alla Nutella di Benedetta Rossi rappresentano un'ottima soluzione per una merenda golosa, un dessert veloce o una colazione speciale. La loro semplicità di preparazione e la loro versatilità le rendono adatte a ogni occasione. Che siate esperti cuochi o principianti, questa ricetta vi conquisterà con la sua bontà e la sua capacità di portare un sorriso a chiunque le assaggi.

tags: #impasto #crepes #Benedetta #Rossi #ricetta