La frittata zucchine e ricotta è una variante della classica frittata di zucchine, ancora più morbida e gustosa. La frittata è uno dei secondi più veloci che ci sia, gli ingredienti con cui farla sono veramente tanti, con formaggi, salumi, verdure, pasta, ecc….possiamo accontentare proprio tutti. Può essere servita come secondo, ma anche come antipasto e ci risolve cene dell’ultimo minuto oppure pranzi al sacco, magari farcendo un panino. Adoro le uova in generale e cotte in diversi modi, ma la frittata l’ho sempre adorata fin da bambina.
La frittata a differenza delle omelette francese viene cotta da tutti e due i lati e gli ingredienti vengono messi all’interno mischiati con le uova. La frittata vanta una storia antichissima: il nome viene dalla parola latina frixura, ossia fritto, e si pensa siano stati gli arabi a portarla in Europa. Vari autori antichi nei loro ricettari parlano di diverse versioni anche dolci di questa pietanza, come quella a base di latte e miele, altri invece aggiungevano la salvia e la menta.
All’estero ogni paese ha la sua versione della frittata: in Spagna preparano la famosa tortilla di patate, mentre in Francia è celebre l’omelette che, a differenza della frittata, prevede l’aggiunta degli ingredienti a fine cottura, per poi essere chiusa su sé stessa. La colazione inglese prevede le famose uova strapazzate: la differenza tra le due sta nel fatto che la frittata non va girata finché l’altra parte si è rassodata.
Ecco una ricetta facile e veloce per preparare una frittata al forno con ricotta e zucchine, un secondo piatto semplice e gustoso, ideale anche da gustare fredda.
TU COME FAI La Frittata di zucchine con la cipolla la frittata perfetta
Ingredienti e Preparazione
La frittata di ricotta e zucchine è un’idea facile e veloce per la cena, da preparare anche in anticipo. La cosa bella di questa ricetta è che le zucchine vanno aggiunte direttamente crude, con un notevole risparmio di tempo. Io ho aggiunto anche un po’ di farina perchè ho usato della ricotta confezionata che in genere è molto più morbida rispetto a quella del banco salumeria, e il composto risultava troppo liquido.
Ingredienti:
- Uova
- Ricotta
- Zucchine
- Parmigiano grattugiato q.b.
- Cipolla
- Prezzemolo
- Olio extravergine d'oliva
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
- Farina (se necessario)
- Basilico e maggiorana (opzionale)
- Pinoli tostati (opzionale)
Preparazione:
- Grattugiate le zucchine con una grattugia a fori larghi e mescolatele con un pizzico di sale.
- Dedicatevi a questo punto alla cipolla ed al prezzemolo, che andranno tritati molto finemente.
- La cipolla andrà messa in padella insieme all’olio extravergine d’oliva dove dovrà dorarsi per qualche minuto. Per facilitare la cottura delle zucchine potete aggiungere qualche mestolo di brodo vegetale.
- Nel frattempo dedicatevi alle uova, che dovrete sbattere in una ciotola insieme ad un pizzico di sale e una manciata di pepe ed a cui dovrete incorporare anche la ricotta, che avrete precedentemente privato di eventuale liquido in eccesso. Mescolate bene.
- Quando le zucchine saranno pronte spegnete la fiamma e lasciate da parte a freddarsi e soltanto a quel punto potete aggiungere al composto con le uova e la ricotta.
- Quando avrete ottenuto un composto ben omogeneo potete passare alla cottura.
Cottura in padella:
- Nella padella mettete un filo d’olio, accendete il fuoco al minimo fate riscaldare e aggiungete le uova.
- Vedrete la frittata gonfiarsi un pò, a questo punto quando non sarà più liquida in superficie girate la frittata, con un piatto o coperchio.
- Fate cuocere ancora 10 minuti l’altro lato.
Cottura al forno:
- Cospargere sopra il formaggio ad impasto molle grattugiato.
- Infornare in forno ventilato già caldo a 180°C per circa 35 minuti.
Utilizzate della ricotta vaccina o della ricotta di pecora a seconda del sapore più o meno intenso che volete dare al vostro piatto. La frittata con le zucchine rosolate e il miscuglio di uova e ricotta è profumata con basilico e maggiorana. Il tocco croccante sono i pinoli tostati.
Peccato che appena si tira fuori dal forno si sgonfi perché è troppo carina, in cottura si alza e diventa una golosa cupola dorata. Ho provato anche a fare la Frittata al forno con piselli e carote buona anche così! La Frittata al forno con ricotta e zucchine è buona sia appena fatta che fredda, per questo è ideale da preparare in occasione di picnic o buffet, dove servita a dadini sarà molto apprezzata.
Per quanto riguarda le zucchine non devono essere cucinate prima, si cuoceranno benissimo insieme al resto, se volete potete usare altre verdure, come peperoni, spinaci, carote, patate, ma in questo caso è meglio dare una veloce scottata prima di assemblare la frittata. La Frittata al forno con ricotta e zucchine è ottima inserita in un panino, anzi è strepitosa, portatela al lavoro e la vostra pausa pranzo sarà molto invidiata!
La frittata si conserva in frigo un paio di giorni.
Ecco una tabella riassuntiva dei tempi di cottura:
| Tipo di Cottura | Tempo di Cottura | Temperatura |
|---|---|---|
| Padella | Circa 6-7 minuti per lato | Fuoco medio-basso |
| Forno | Circa 35 minuti | 180°C (forno ventilato) |