La minestra di farro è un piatto che evoca il calore delle cucine di campagna, dove gli ingredienti semplici e genuini si trasformano in pietanze ricche di sapore e tradizione. Questo piatto è ideale per le stagioni più fredde, quando si desidera qualcosa di caldo e confortante, ma può essere gustata anche tiepida, rendendola adatta a ogni periodo dell’anno. Le verdure fresche e le erbe aromatiche come basilico e prezzemolo arricchiscono il piatto con profumi invitanti e sapori vivaci.
La Minestra di Farro alla Trebua: Un Classico Umbro
La minestra di farro alla Trebua è una ricetta tipica dell’Umbria, con più di una versione. Oltre a quella tradizionale, incentrata soprattutto sul farro, si cucina anche con l’aggiunta di legumi: fagioli oppure ceci, oppure ceci e fagioli insieme al farro.
Ingredienti e preparazione
Fate attenzione al farro che utilizzate. In commercio se ne trovano due varietà: decorticato e perlato, che hanno caratteristiche differenti. La minestra di farro alla Trebua può essere preparata con entrambe le varietà, tenendo però presente che sia i tempi di cottura, sia la quantità di acqua da usare cambiano molto a secondo della varietà. Su questi punti è indispensabile leggere sulla confezione le indicazioni fornite dal produttore. Inoltre, dovete regolarvi sul momento di aggiungere in cottura le patate, le quali, tagliate a dadini, in genere richiedono 15 minuti per essere non solo ben cotte, ma anche con i bordi leggermente sfarinati.
Per una scelta consapevole è bene fare attenzione alle differenti tipologie di farro che si trovano in commercio. Che sono sostanzialmente due: decorticato e perlato.
- FARRO DECORTICATO: viene privato di gran parte della glumetta (le pellicole più esterne del chicco, che non sono digeribili), ma conserva la maggior parte della crusca e del germe, dove è appunto concentrato il più delle vitamine, dei sali minerali e delle varie sostanze nutrienti. Quindi grande qualità, ma anche necessità di ammollo preliminare (da 30 minuti a più ore, secondo le varietà) e tempi di cottura lunghi 45-60 minuti e più.
 - FARRO PERLATO: vengono invece interamente tolti la crusca e il germe. In questo modo si perde gran parte delle sostanze nutritive (e anche un po’ del sapore caratteristico) ma si guadagna in tempo.
 
Mondate accuratamente farro e fagioli cannellini, quindi lavateli sotto acqua corrente. Scolate i fagioli e trasferiteli in pentola capiente con patata, carota, cipolla e sedano tagliati a dadini. Una volta teneri, scolate i fagioli e passateli al passaverdure direttamente nella pentola sul fuoco. Mescolate bene con cucchiaio di legno, aggiungete due cucchiai d'olio e il farro scolato. Se preferite una minestra più cremosa, frullate una parte delle verdure insieme ai fagioli. In alternativa ai fagioli cannellini, potete utilizzare fagioli borlotti o ceci per variare il gusto.
Minestra Garfagnina di Farro: Un Tesoro Toscano
La minestra garfagnina di farro, conosciuta anche come Zuppa garfagnina è un piatto tipico della Garfagnana, una valle che si trova nella provincia di Lucca circondata dalle Alpi Apuane e caratterizzata da una gastronomia semplice, ma ricca e sostanziosa. Si tratta di una zuppa a base di legumi e cereali insaporita da un soffritto di verdure ed erbe aromatiche che vede esaltato soprattutto il farro della Garfagna, un'eccellenza del territorio che detiene il marchio IGP dal 1996 e che è protagonista di molti piatti della tradizione.
In questa striscia di Toscana bagnata dal fiume Serchio e circondata dalla Alpi Apuane, il farro è da sempre un alimento alla base dei pasti contadini e allevatori dell’Appennino. Viene utilizzato in tantissime pietanze, dai testaroli alla pasta fresca, ma la zuppa Garfagnina è sicuramente uno dei primi più tradizionali di questa zona. Si tratta di una zuppa ricca e saziante, preparata con farro, castagne secche e legumi, il vero tesoro di queste terre.
Preparazione della Minestra Garfagnina
177 - Minestra di farro..ce ne vole un autocarro! (primo piatto molto ricco dal sapore rotondo)
PREPARAZIONE: 30 min. COTTURA: 60 min.
In una pentola dal fondo largo fai sciogliere il lardo* assieme all’olio , poi dopo cinque minuti aggiungi il trito di aglio ed erbe aromatiche, poi sedano, carota e cipolla e fai rosolare il tutto per 10 minuti**. Quando le verdure saranno ben rosolate aggiungi i pomodori e poi fagioli borlotti lessati, una presa di sale e metà del brodo vegetale.
* Il lardo è perfetto per insaporire la tua minestra, ma se vuoi preparare un piatto vegetariano, puoi ometterlo.
** Qualcuno tempo fa aggiungeva a questa minestra anche le famose castagne della Garfagnana: una delizia in effetti, perfetta per le giornate invernali più fredde!
Consigli e Varianti
- Per un tocco di sapore in più, potete aggiungere un po' di peperoncino fresco tritato o una spruzzata di succo di limone prima di servire.
 - Questa ricetta può avere infinite varianti: aggiungendo legumi, verdure, funghi, carni, ecc.
 - Un abbinamento vincente oggi con questa minestra di farro con porri.
 
Conservazione
La minestra di farro si conserva bene in frigorifero per 2-3 giorni, chiusa in un contenitore ermetico. Prima di servirla nuovamente, riscaldatela a fuoco basso, aggiungendo un po' d'acqua se necessario per raggiungere la consistenza desiderata. Potete anche congelare la minestra in porzioni singole, così da avere un pasto pronto all'occorrenza.
Presentazione
Versate la minestra in ciotole di ceramica rustica e guarnite con un filo d'olio d'oliva e qualche foglia di basilico fresco. Potete aggiungere una spolverata di Parmigiano grattugiato per un tocco di sapidità in più.
Abbinamento Vini
La minestra di farro si abbina perfettamente a un vino rosato dei Castelli Romani DOC. Questo vino, con il suo bouquet fruttato e la sua freschezza, bilancia armoniosamente i sapori della minestra.
Tabella Nutrizionale Comparativa
| Tipo di Farro | Ammollo | Tempo di Cottura | Valore Nutritivo | 
|---|---|---|---|
| Decorticato | Consigliato (30 min - ore) | 45-60+ minuti | Alto (ricco di vitamine e minerali) | 
| Perlato | Non necessario | Più breve | Inferiore (perdita di nutrienti) | 
tags: #minestra #di #farro #ricette #tradizionali