Pasta con Sugo alle Verdure: Ricetta Semplice e Gustosa

Se c’è un primo che ci permette di sbizzarrirci con sapori e colori, è sicuramente la pasta con le verdure. Che siano ricette vegetariane oppure no, le verdure unite alla pasta diventano un ingrediente speciale, talmente vario e ricco da rendere i nostri primi piatti sempre nuovi e invitanti.

In ogni stagione possiamo condire spaghetti, penne o rigatoni con verdure sempre diverse, in base alle nostre preferenze. In estate riempiamo i piatti di pomodori, zucchine, melanzane e peperoni; in autunno largo spazio alla stuzzicante dolcezza della zucca. La primavera è il momento perfetto per tante tenere verdure, magari da cucinare insieme alle fave come nella vignarola.

Con le verdure possiamo preparare ottimi ragù oppure tagliarle semplicemente a pezzetti da spadellare con aglio o cipolla prima di unirle alla pasta, magari con del formaggio grattugiato per rendere tutto più cremoso. Pronti a cucinare?

Il Sugo alle Verdure: Un Condimento Versatile

Il SUGO ALLE VERDURE è un condimento per la pasta semplice e molto gustoso. Un RAGÙ DI VERDURE senza carne, vegetariano, è un'esplosione di sapori e colori, che vi sorprenderà ad ogni boccone. Questa è una ricetta leggera, estiva e facilissima, adatta a tutta la Famiglia, anche per i bambini.

Per preparare questo sugo, visto la stagione, si possono utilizzare peperoni, melanzane e zucchine. Ma potete variare le verdure e le quantità in base ai vostri gusti. Potete anche congelarlo per averlo sempre pronto a disposizione. Inoltre, dopo averci condito della pasta, potete ripassarla in forno, con l’aggiunta di formaggio grattugiato e a pezzi.

Ingredienti

  • 2 zucchine
  • 1 melanzana
  • 1 peperone verde o rosso
  • 1 carota
  • 1 gambo di sedano
  • 1 cipolla
  • 1 spicchio di aglio
  • 500 g di passata di pomodoro (o pezzettoni)
  • olio extravergine di oliva q.b.
  • sale q.b.
  • basilico fresco q.b.

Procedimento

  1. Lavate le zucchine, la melanzana e il peperone e poi tagliatele a pezzi più o meno delle stesse dimensioni così cuoceranno uniformemente. È consigliabile tagliare tutto a pezzi molto piccoli.
  2. A parte tritate in un mixer sedano, carota e cipolla e preparate un soffritto in una padella grande con l'olio e l'aglio.
  3. Cuocete per circa 5 minuti a fuoco medio basso e poi eliminate l'aglio.
  4. Aggiungete al soffritto le verdure e cuocete con il coperchio per circa 10 minuti, mescolando continuamente.
  5. Versate la passata o il pomodoro a pezzettoni, sulle verdure e proseguite la cottura per 25 minuti a fuoco medio basso e con i coperchio. Potete anche fare un sugo con il pomodoro fresco. Prima però sbollentatelo in acqua per due minuti per eliminare la buccia e poi tagliatelo a pezzi.
  6. Una volta pronto il sugo, potete decidere se utilizzarlo così com'è, oppure frullatene una parte per renderlo più avvolgente.
  7. Regolate di sale e profumate con abbondante basilico.

PENNE al RAGÙ di VERDURE - 💚 PRIMI PIATTI VEGETARIANI 🤤🌿🍝

In alternativa, versate dell’olio di oliva in una padella e fate soffriggere le verdure, per circa 10 minuti, fino a renderle morbide. Aggiungete le verdure nella salsa semplice di pomodoro, mescolate e insaporitele con del sale, un pizzico di pepe nero e delle foglie di basilico fresche.

Al termine della cottura, utilizzate il SUGO ALLE VERDURE per condire della pasta. In alternativa potete frullare il tutto con un mixer ad immersione, in questo modo non avrete problemi con chi non ama le verdure a pezzi, come i bambini.

Il sugo di verdure è forse il mio preferito sulla pasta perché ha un gusto che sa sempre di casa. Io lo adoro con la pasta integrale corta, oppure con gli spaghetti.Ecco come lo preparo con la mia ricetta facile e veloce.

Abbinamenti Perfetti per il Sugo di Verdure

Ovviamente il primo abbinamento che viene in mente per il sugo di verdure è quello con la pasta. Ma quale pasta?

Secondo me la pasta integrale è quella che si sposa meglio perché è rustica come questo sugo. Preferisco quella corta, in particolare mezzemaniche e pennette che si riempiono con le verdure, ma vanno bene anche fusilli e farfalle.

Ottima anche la pasta fresca semplice fatta con acqua e farina, come le trofie o le orecchiette, e se proprio non potete rinunciare alla pasta lunga, io dico spaghetti.

Con questo sugo potete anche preparare delle ottime lasagne o cannelloni.

A proposito di spaghetti, perché non provare un abbinamento davvero insolito con gli spaghetti di zucchine? Li avete mai assaggiati?

Altro non sono che zucchine tagliate con un apposito strumento che le rende simili a spaghetti. È una sorta di temperino che io ho da anni e che uso anche con le carote. Lo trovo molto utile e vi consiglio di acquistarlo.

Una volta tagliate le zucchine a spaghetti, basta condirle e servire come una pasta, anche se pasta non sono. Provatele con il sugo di verdure per un piatto totalmente a base vegetale. Ovviamente aggiungete il sugo quando si sarà intiepidito se volete un piatto fresco e leggero, oppure cuocete le zucchine con il sugo in padella, ma solo per un paio di minuti al massimo perché le zucchine devono restare belle croccanti.

Il sugo di verdure non deve necessariamente essere un condimento, ma può essere esso stesso un piatto, come una zuppa cala o fredda come se fosse un gazpacho. Il ragù di verdure è una valida alternativa ai tanti sughi che si propongono in cucina e, in particolare, al ragù di carne.

Varianti del Ragù di Verdure

Esistono molti metodi di cottura per preparare un ragù. Facile, pratico e veloce è il metodo che prevede la cottura in padella. Le verdure, si sa, sono tantissime e dai sapori più diversi. La natura ci offre in ogni stagione un vero spettacolo di colori, profumi e sapori che, uniti in un piatto, riescono a trasformarsi in una pietanza piena di gusto.

Preparare un ragù in padella significa preparare un condimento veloce e portare in tavola un primo molto colorato e saporito. Vi basteranno le verdure di stagione giuste e il condimento più azzeccato e il gioco è fatto.

Ragù di Verdure con Soia

Aggiungere la soia al ragù di verdure significa aggiungere un tocco diverso a un primo piatto già delizioso. Vi consigliamo di preparare questo ragù per condire un buon riso basmati, che esalta il sapore della soia e si lega molto bene con questo sapido ingrediente.

Se preparate questo ragù, ricordatevi di non eccedere con il sale perché, come anticipato, la soia ha una spiccata sapidità che interviene subito su tutti gli altri ingredienti.

Ragù di Verdure con Panna

La panna è un ingrediente che serve a impreziosire i piatti e a renderli più cremosi. Anche nel caso del ragù di verdure, il suo ruolo è perfettamente bilanciato se inserita tra gli ingredienti in modo equilibrato e gustoso.

Ragù di Verdure Senza Pomodoro

Un ragù di verdure senza pomodoro si prepara scegliendo gli ingredienti giusti che non hanno bisogno di essere legati dal sugo. Se siete amanti del buon cibo, vi suggeriamo una ricetta speciale con la quale potrete realizzare piatti di pasta gustosi o anche ottimi risotti.

Ragù di Verdure Senza Olio

Per preparare un ragù di verdure senza utilizzare l’olio, dovrete scegliere verdure o ortaggi che contengano molta acqua. Realizzerete un ragù diverso dal solito, ma ugualmente saporito e gustoso.

Ragù di Verdure per Risotto

Un buon ragù di verdure può essere utilizzato anche per preparare un risotto buono e cremoso. Basterà preparare il ragù con le verdure o gli ortaggi che preferite e aggiungerlo a metà cottura al riso. Noi vi consigliamo di provare uno squisito ragù a base di asparagi!

Ragù di Verdure per Lasagne

Un buon piatto di lasagne, grande protagonista dei pranzi della domenica in famiglia, si arricchisce con un buon ragù di verdure, accompagnato da una squisita besciamella fatta in casa. Vi diamo un’idea per un ragù speciale a base di zucca e patate.

Ragù di Verdure con Polenta

Scegliete una ricetta di ragù di verdure descritte nei precedenti paragrafi e accompagnatela con la polenta: un piatto unico e delizioso, adatto ad una bella serata invernale in famiglia.

Con le penne al ragù di verdure porterete in tavola un primo piatto vegetariano e genuino! Questa variante del tradizionale ragù alla bolognese, perfetta per la primavera, è un'ottima scelta per gli amanti delle verdure: in questo caso abbiamo scelto zucchine, carote, peperoni e piselli, un mix colorato e appetitoso.

Per ottenere il massimo sapore è consigliabile utilizzare verdure di stagione, ma la vera chiave del successo risiede nel taglio uniforme delle verdure, che garantisce una cottura omogenea e la tipica consistenza del ragù classico.

tags: #pasta #con #sugo #alle #verdure #ricetta