Farina Manitoba: Ricetta e Utilizzo in Cucina

La farina di Manitoba è una farina di grano tenero (Triticum aestivum) originario della provincia canadese del Manitoba. In questa area, infatti cresce un grano forte e resistente al freddo. La farina di Manitoba, infatti, contiene grandi quantità di proteine insolubili (glutenina e gliadina) che, a contatto i liquidi, durante la fase d'impasto, producono glutine. Si tratta, quindi, di una farina ricca di glutine e povera di amidi. La farina di manitoba è impiegata quasi esclusivamente in forma 00, quindi in forma raffinata, senza crusca e con macinatura finissima. Inoltre, a differenza di altri tipi di farina, la farina di manitoba presenta un elevato livello di “forza”, ossia un’elevata capacità di resistere a tensione ed estensione.

Per Cosa si Usa la Farina Manitoba?

La farina di Manitoba, proprio per la sua “forza” si utilizza per ricette che richiedono lunghe lievitazioni: ad esempio il pane a lunga lievitazione (come bagel, chapati e baguette), la focaccia genovese, la pizza, i panettoni dolci o salati, i croissant, i bomboloni e i babà. La farina Manitoba è ottima per tutte quelle preparazioni salate che richiedono l’aggiunta del lievito. La sua peculiarità, infatti, è proprio quella di ottimizzare la lievitazione della farina.

Unendo la farina di tipo 00 con la farina Manitoba, ad esempio, potrete realizzare una pasta sfoglia davvero eccezionale, croccante e saporita. Usate la sfoglia per realizzare bocconcini, vol au vent o tartine e farciteli con ricotta, salse piccanti, olive e con gli ingredienti che preferite: realizzerete degli ottimi antipasti e finger food. Un altro piatto che potete provare utilizzando la pasta sfoglia con la farina Manitoba è la torta di rose salata con zucchine e mozzarella: una delizia molto semplice e veloce da preparare.

Il pane in cassetta rustico è una preparazione molto saporita che attira adulti e bambini ed è un’ottima alternativa agli snack preconfezionati. La morbidezza e l’elevata digeribilità conferiti dalla farina Manitoba rendono questo pane un vero successo anche per i palati più sopraffini. Per insaporire il vostro pane potete aggiungere dei cubetti di prosciutto cotto e di formaggio, inoltre l’aggiunta di noci e semi di zucca esalteranno ancora di più gli odori ed i sapori di questa preparazione.

PANE FATTO IN CASA FACILE: Ricette perfetta garantita!

Consigli Utili

Dato che la Manitoba è una farina forte, è capace di sopportare anche lunghi tempi di lievitazione, dunque il condimento va aggiunto solo al secondo rimpasto. Infatti, se la farina Manitoba consentirà all’impasto di non acidificarsi, lo stesso non vale per i salumi o i formaggi che vorrete aggiungere al vostro pane rustico. Oltre a salumi, formaggi e frutta secca potete aggiungere delle verdure. Le idee per arricchire la preparazione di questo pane sono infinite. I carciofini sott’olio si accostano molto bene alle olive e al salame, per cui potete benissimo aggiungere degli spicchi di carciofini insieme a olive nere denocciolate e cubetti di salame. Non ponete limiti alla vostra fantasia e accoppiate come meglio credere i condimenti che più vi piacciono.

Ricette con Farina Manitoba

Pane Naan

La farina Manitoba può essere utilizzata anche nella preparazione del pane Naan, un pane indiano a base di farina, lievito, yogurt bianco e acqua. Miscelate la farina Maitoba e la farina di frumento in parti uguali, quindi aggiungete il lievito, lo yogurt e l’acqua infine il sale. Formate un panetto e mettete a lievitare. Quando l’impasto avrà raggiunto il doppio del suo volume suddividete il panetto in palline da 100 g l’una quindi stendetele con un matterello. Questo pane non va cotto in forno ma in padella, quindi riscaldate una padella antiaderente con un filo d’olio e cuocete ogni focaccetta per una trentina di secondi per lato a fuoco medio. Se volete, potete spolverizzare in superficie delle erbe aromatiche essiccate come origano, prezzemolo e rosmarino.

Pizza Margherita

Una delle ricette più riuscite con questa farina, è senza dubbio la pizza Margherita, uno dei piatti più amati della nostra cucina. Preparate l’impasto lavorando 200 g di farina Manitoba con ½ bustina di lievito di birra in polvere, 1 l di acqua e 2 cucchiai di olio extravergine d'oliva. Farcite con mozzarella filante e foglioline di basilico per una pizza semplice ma dal sapore inconfondibile!

Brioche Salata

Un'altra ricetta davvero ottima realizzata con la farina Manitoba è la brioche salata. Preparatela versando in una robot da cucina 400 g di farina Manitoba, 1 cucchiaio di lievito di birra, 2 uova, 80 g di burro, 1 cucchiaio di olio extravergine d’oliva, 1 confezione di formaggio splamabile, basilico tritato, sale e pepe q.b. Amalgamate bene tutti gli ingredienti fino a formare un panetto liscio e levigato. Mettetelo in una ciotola e lasciate lievitare per circa 1 ora. Dopodiché, formate tante piccole palline e disponetele in cerchio, una accanto all'altra, lasciando un buco al centro. Spolverizzate con semi di sesamo e di papavero, poi infornate per 30 minuti. Nel frattempo, prendete il formaggio spalmabile salato, che avrete tirato fuori dal frigo prima e sarà quindi a temperatura ambiente, e versatelo in una coppetta.

Focaccia Genovese

La focaccia genovese è un tipo di focaccia molto bassa, la farina Manitoba, in questo caso, contribuisce a mantenere morbida la consistenza della focaccia. Miscelate 350 g di farina Manitoba con 150 g di farina 0 che è una farina debole rispetto alla Manitoba ed è più ricca di crusca. Aggiungete acqua a temperatura ambiente, un pizzico di lievito, zucchero e sale e 2 cucchiai d’olio d’oliva, quindi impastate a mano o con l’aiuto di una planetaria. Come sempre formate un panetto e mettetelo a crescere in una ciotola coperta con pellicola trasparente in forno spento fino al raddoppio del volume. Dopo la lievitazione stendete la pasta con l’aiuto di un matterello e mettete la sfoglia ottenuta in una teglia dai bordi bassi, fate riposare per circa un’ora coperta con pellicola trasparente nel forno spento.

Farina Manitoba per Pizza

Per ottenere un impasto pizza leggero e ben alveolato, la Farina Manitoba per pizza è la scelta ideale. Il glutine presente in questa farina forma una rete forte e stabile, capace di trattenere i gas della fermentazione e assicurare un cornicione alto e soffice. Quindi, che si tratti di pizza napoletana classica o in teglia, la Farina Manitoba per pizza offre struttura ed estensibilità per risultati professionali anche a casa. È l’alleata perfetta per chi desidera impasti lavorabili e dal sapore autentico, in grado di garantire una perfetta struttura alveolata, fermentazioni più lunghe e di conseguenza maggiori profumi.

Farina Manitoba: Tipologie

La “Farina di Manitoba” è ottenuta da grani coltivati originariamente nell’omonima regione canadese. La dicitura “tipo Manitoba” si riferisce invece a farine prodotte in Italia o altrove che, pur non provenendo dal Canada, presentano proprietà simili. Tutte le nostre farine di questo tipo sono realizzate con grani di alta qualità, le nostre farine garantiscono prestazioni costanti in molte preparazioni dolci e salate.

Utilizzi Rapidi

Tra le preparazioni veloci ideali per questa farina troviamo ad esempio la torta allo yogurt, pronta in meno di un’ora, ma anche le brioches, i dolci da credenza e i muffin. Dal dolce al salato, questo tipo di farina si conferma così un supporto prezioso per ottenere risultati eccellenti anche quando il tempo è poco.

Riepilogo Utilizzi Farina Manitoba
Tipo di Preparazione Esempio Caratteristiche
Lievitati Dolci Panettone, Pandoro, Colomba Sofficità e struttura
Lievitati Salati Pizza, Focaccia, Pane Alveolatura e lunga lievitazione
Preparazioni Veloci Torta allo Yogurt, Brioches, Muffin Risultati eccellenti in poco tempo

tags: #farina #manitoba #ricetta #utilizzo