Come fare i pancake a casa? Ecco a voi la ricetta che arriva direttamente dagli Stati Uniti. I Pancake sono le famose frittelle americane soffici, simbolo iconico della colazione negli Stati Uniti! Questo impasto vi permetterà di preparare degli ottimi pancake gonfi e saporiti, proprio come quelli che vedete nelle vostre serie televisive preferite.
Serviteli a colazione con i topping che preferite: provate con la frutta fresca, la nutella, la panna montata, il miele oppure con il tradizionale sciroppo d'acero. I lettori dei fumetti Disney li avranno sicuramente riconosciuti...
La mia storia d’amore con i pancakes nasce ai tempi dell’università, grazie alla mia collega newyorkese con cui condividevo la stanza a Londra. Ogni mattina la vedevo separare tuorli dagli albumi, mescolare lentamente la pastella, farla scivolare sulla padella rovente, dove prendevano forma, gonfiandosi e diventando dorati e profumati. Li sistemava a torre, li ricopriva a piacere con sciroppo, crema o marmellata e al primo morso era pura magia! Da allora li preparo ogni weekend, molto prima di aprire il mio sito.
Se vi piacciono i pancake e avete già preparato i PANCAKE SALATI, i PANCAKE ALL’ACQUA e anche i famosissimi PANCAKE IN BOTTIGLIA non potete fare a meno di preparare anche la mia versione classica di pancake senza burro e senza sbattitori. Dovete provare anche la versione di PANCAKE ALLA NUTELLA e soprattutto i TOAST PANCAKE e i PANCAKE ALLA RICOTTA.
Se anche voi state cercando una ricetta di pancake facile non perdetevi la mia ricetta pancake. I pancake veloci sono meglio appena fatti. Non c’è colazione migliore di quella fatta con calma, magari con dei pancake soffici, facili e veloci preparare.
Esistono tantissime varianti di questa ricetta (dai pancakes allo yogurt a quelli salati con le zucchine), ma oggi vedremo come fare quelli velocissimi e semplici con uova, latte, farina, olio di semi, lievito e zucchero.
I pancake hanno un sapore piuttosto neutro e la dolcezza viene compensata dall'aggiunta di abbondante sciroppo d'acero. In questa versione abbiamo scelto di montare gli albumi a neve per ottenere delle frittelle più alte, soffici e spugnose, ma se preferite potete omettere questo passaggio e utilizzare direttamente le uova intere.
Da quando però ho scoperto, la ricetta dei pancake di Daniele Persegani, il Persy, simpaticissimo cuoco di Alice tv (Casa Alice), ho deciso che questa è una di quelle ricette che faranno parte del mio “ricettario eterno”, semplicissimi da fare, veloci, soffici, per niente “chiummusi”… ehm pesanti… i miei figli li hanno adorati e ora tutti i giorni pancake a colazione!
Entrambe le volte in cui sono stata in America ho assaporato una quantità infinita di pancake… e non solo a colazione! Tradizionali, integrali o salati. Con sciroppo d’acero, caramello, gelato, frutta, cioccolato fuso, spezie, verdura o besciamella. Negli Stati Uniti i pancakes si mangiano ovunque ma sono una colonna portante di colazioni e brunch.
Dopo numerose ricerche su siti americani e diverse prove di morbidezza (caratteristica fondamentale) sono arrivata ad elaborare la mia ricetta perfetta dei pancake (o pancakes) americani, che trovi qui sotto.
La ricetta dei miei pancakes fatti in casa è facile e veloce. Per preparare questi deliziosi dolcetti, originari dell’America del Nord, basta fare una pastella con pochi e semplici ingredienti (solitamente sempre presenti nella dispensa di tutte le case) e amalgamarli con l’aiuto di un frullatore elettrico o di una frusta. Una volta pronto, cuociamo l’impasto in una padella antiaderente - la più piccola che avete in cucina - rigorosamente unta con pochissimo burro. In pochi istanti il gioco è fatto!
Una volta cotti, avremo dei pancakes soffici da poter mangiare a colazione o da servire durante il brunch. Queste deliziose frittelle rotonde si possono accompagnare a tanti ingredienti differenti e si mangiano una sopra l'altra.
Esistono infiniti modi di accompagnare questi soffici frittelle, l’unico limite è la fantasia! Negli Stati Uniti e in Canada si accompagnano sempre con lo sciroppo d’acero o il burro di arachidi. In Italia amiamo mangiarli con la crema di nocciole oppure con quella di pistacchio o il cioccolato fuso. In alternativa possiamo farcirli con miele e yogurt oppure con il gusto di marmellata che più ci piace.
Pronti a mangiarli a colazione?
Ecco alcuni consigli utili per la preparazione dei pancake:
- Non mescolare troppo l’impasto: appena gli ingredienti iniziano ad amalgamarsi, smetti. Se l’albume non è perfettamente amalgamato tanto meglio, aiuterà a renderli più alti e soffici.
- Temperatura della padella: non troppo alta, altrimenti si bruciano fuori e restano crudi dentro.
- Il segreto per non bruciare i pancake: è cuocere a fuoco lento, costante e moderato.
Mi raccomando: seguite bene il procedimento e non sostituite gli ingredienti. L’aceto e il bicarbonato sono fondamentali per farli gonfiare senza appesantirli. Una volta provati, sono sicura, che diventeranno i protagonisti delle vostre colazioni, brunch e merende da servire in mille modi diversi ( come vi ho scritto!
PANCAKES perfetti in 10 MINUTI: la ricetta DEFINITIVA per farli SOFFICI E ALTI 🥞
Ingredienti e Preparazione
Quali sono gli ingredienti principali dei pancake? La ricetta originale prevede uova, burro, zucchero, latte, farina e lievito.
Ricetta pancake: per prima cosa fate sciogliere il burro in un pentolino e lasciate intiepidire, poi separate i tuorli dagli albumi. Versate nella ciotola con i tuorli il burro fuso intiepidito 1 e il latte 2. Setacciate anche il lievito 4 e incorporate le polveri con la frusta, poi aggiungete il sale 5 e mescolate ancora per ottenere un composto omogeneo. Versate gradualmente lo zucchero 7 e continuate a lavorare con le fruste per montare gli albumi a neve 8. Mescolate delicatamente con la frusta dal basso verso l’alto per incorporarli in modo uniforme 10.
Aggiungi infine gli albumi montati, incorporandoli delicatamente con una spatola, con movimenti lenti dal basso verso l’alto.
In una ciotola miscelate la farina con lo zucchero, il pizzico di sale e il lievito. Servendovi di una frusta a mano o quelle elettriche unite le uova, il latte, e per finire il burro fuso, dovrete mescolare giusto il tempo di ottenere un impasto liscio ed omogeneo, due minuti?
Sciogli 30 grammi di burro e poi fallo raffreddare. Unisci il burro fuso e il pizzico di sale, quindi sbatti bene per creare un composto omogeneo. Setaccia dentro al composto la farina e il lievito ed amalgama per bene. Ripeti questa operazione fino a terminare l’impasto. Ti consiglio di preparare i pancakes al momento. Non ti preoccupare se il primo verrà così così!
Cottura
Passate il burro in padella con un fazzoletto. Ungete solo una volta la padella con del burro, fate attenzione che sia calda ma non caldissima.
Quando è ben calda, versa un mestolo di impasto e forma un disco con il dorso del mestolo.
Lascia cuocere a fuoco moderato per un paio di minuti; quando compariranno le prime bollicine girate delicatamente il pancake con l’aiuto di una spatola 13 e cuocetelo brevemente anche dall’altro lato fino a doratura 14. Man mano che saranno pronti trasferiteli su un piatto senza impilarli, in modo che non si sgonfino.
Lascia cuocere finché in superficie non compariranno delle bollicine. A quel punto, gira il pancake con una paletta, con un movimento deciso.
Quando cuoci i pancake, non tenere una fiamma troppo alta. Mentre l’esterno prende il colore dorato, l’interno deve avere il tempo di cuocere.
Dopo di che, sollevateli ancora con una paletta e poneteli in un piatto da portata, ben distanziati gli uni dagli altri!
Si consiglia di servire subito i pancake. Se avete seguito il metodo con gli albumi montati a neve si sconsiglia di conservare la pastella.
Consigli e Varianti
Se avanzano i pancake, potete conservarli in frigorifero per un paio di giorni (metteteli in un contenitore ermetico oppure copriteli bene con la pellicola alimentare) e riscaldarli prima di servirli.
Potete usare il classico sciroppo d'acero, il miele, la frutta fresca, la panna montata, la crema chantilly o lo yogurt greco. Se cercate un'alternativa locale allo sciroppo d’acero (Maple Syrup) potete provare con del miele di castagno leggermente riscaldato.
Se volete dare più gusto ai vostri pancake potete aggiungere l'aroma di vaniglia nell'impasto.
Esistono poi tantissime varianti dei pancake, perfette per assecondare diversi gusti ed esigenze... Ci sono anche tantissime altre ricette per fare i pancake…i PANCAKE AGLI ALBUMI oppure anche i PANCAKE PROTEICI e sono altrettanto buoni. Volendo, potete anche congelarli, senza condimento, vi consiglio di sigillarli in mono porzioni pronti da scongelare a temperatura ambiente.
I pancakes al cacao sono un’alternativa ai classici: al posto dello sciroppo d’acero ho scelto una golosa ganache al cioccolato. Puoi conservare i pancake in frigorifero per massimo 1 giorno ben chiusi in un contenitore ermetico.
Potete decidere di fare i pancake utilizzando latte di soia o latte di riso o di cocco e anche il latte di mandorle. Per una doppia energia, ci sono i miei Pancake proteici preparati con yogurt greco e albumi.
Quale padella usare per cuocere i pancake?
Vi consigliamo di utilizzare un padella antiaderente per avere un risultato perfetto. Ho utilizzato le mie super padelle nuove antiaderenti e non si è attaccato niente e ho fatto anche la videoricetta.
Sapevi che negli Stati Uniti e in Inghilterra esiste il Pancake day? Proprio così!