La pasta piselli e salsiccia è un primo piatto condito con un sugo a base di salsiccia e piselli, ideale per il pranzo di tutti i giorni e perfetto per tutta la famiglia. Si tratta di una ricetta gustosa e veloce, adatta a ogni occasione, anche quando si ha poco tempo a disposizione.
Questo piatto si presta bene a menù di carne e a diverse occasioni, grazie ai suoi ingredienti semplici e popolari. È una scelta sicura anche quando si hanno ospiti a cena e si desidera andare sul sicuro. La preparazione è facile e veloce, garantendo un risultato molto soddisfacente.
Per questa ricetta, è preferibile utilizzare un formato di pasta corta, come maccheroni, mezze maniche o fusilli, che si adatta bene alla preparazione. Per quanto riguarda i piselli, se di stagione, è meglio utilizzare quelli freschi; in alternativa, vanno benissimo anche quelli surgelati, facilmente reperibili in tutti i supermercati.
Ingredienti
- 320 g di pasta corta (maccheroni, mezze maniche, fusilli, ecc.)
- 200 g di piselli surgelati (o freschi)
- 3 salsicce
- 3 cucchiai di olio d'oliva
- 1 scalogno
- 100 ml di vino bianco
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
La salsiccia deve essere privata della pelle e sbriciolata, in modo da creare un connubio perfetto di sapori e gusto con i piselli, rendendo questo piatto semplicemente squisito.
Preparazione
- Mettete a cuocere la pasta insieme ai piselli surgelati in abbondante acqua salata bollente per il tempo indicato sulla confezione della pasta.
- Nel frattempo, pulite e tritate lo scalogno e fatelo dorare in un giro d’olio in una padella.
- Private la salsiccia del budello e sgranatela bene. Unitela allo scalogno e fatela rosolare.
- Sfumate con il vino bianco e lasciatelo evaporare, quindi aggiustate di sale e pepe.
- Scolate la pasta ed i piselli e versateli direttamente nella padella con il sugo di salsiccia e piselli.
- Fate insaporire la pasta e servitela subito. A piacere, potete aggiungere del Grana grattugiato o a scaglie.
Un trucco per una pasta salsiccia e piselli cremosa è far sciogliere della robiola nella padella con i piselli, aiutandoci con l’acqua di cottura della pasta. La pasta con robiola è bella cremosa, bisogna metterla in tavola subito per evitare che il formaggio caldo faccia proseguire la cottura della pasta.
Esiste una versione di pasta salsiccia e piselli bianca, ma l'aggiunta di pomodoro può rendere il piatto ancora più interessante. La sapidità della salsiccia crea un bel contrasto con la dolcezza dei piselli, il mix è proprio fantastico!
Pasta e piselli: la ricetta alla napoletana per farla SUPER CREMOSO IN POCO TEMPO 😋
Varianti
Ecco alcune varianti per arricchire ulteriormente il piatto:
- Con i funghi: Aggiungere funghi porcini secchi (precedentemente reidratati) al ragù di salsiccia e piselli per un sapore più intenso.
- Con la panna e lo zafferano: Sfumare la salsiccia con vino bianco e aggiungere panna e zafferano per un sugo più cremoso e aromatico.
- Con la besciamella: Infornare la pasta con ragù, piselli, funghi e besciamella per una versione al forno più ricca e sostanziosa.
La pasta con piselli, robiola e salsiccia è ricca, saporita e cremosa. Provate questa ricetta e non tornerete più indietro!
Tabella Nutrizionale (valori approssimativi per porzione)
| Nutriente | Quantità |
|---|---|
| Calorie | Circa 450-550 kcal |
| Proteine | 20-25 g |
| Carboidrati | 60-70 g |
| Grassi | 15-20 g |
Conservazione: Si consiglia di consumare la pasta con piselli e salsiccia subito dopo la cottura. Se avanza, è possibile conservarla in frigorifero per un giorno, chiusa ermeticamente in un contenitore.