La Frittata di pasta, conosciuta anche come "Frittata di maccheroni" o "Frittata di spaghetti", è un piatto unico tipico della cucina napoletana. Nata come ricetta di recupero per riutilizzare la pasta avanzata, si è trasformata nel tempo in un classico della gastronomia partenopea, apprezzato in diverse varianti.
Origini e Tradizione
La frittata di pasta nasce a Napoli in tempi di povertà per riciclare la pasta del giorno prima. Col passare del tempo, è stata arricchita e rivisitata, diventando un vero e proprio classico partenopeo, che ritroviamo anche in versione gourmet! La sua natura di piatto antispreco e la consistenza, lo rendono inoltre pratico per il trasporto, la merenda perfetta per lo spuntino a scuola o al lavoro. Ottima sia calda che fredda, sia come piatto unico, salva cena, merenda golosa, pranzo al sacco da trasportare in ufficio, per una gita, scampagnata, al mare. Immancabile per il Pic nic di pasquetta insieme al Babà rustico e Panini napoletani!
La frittata di pasta è un piatto piuttosto conosciuto e diffuso in tutta Italia proprio per dare seconda vita a della pasta avanza, arricchita con ciò che offrono frigo o dispensa. Al contrario di questa però, la frittata di spaghetti alla napoletana ha un'anima fortemente territoriale: la pasta avanzata viene mescolata con un po' di sugo (meglio ancora se di ragù), il tutto arricchito solo con uova e formaggio grattugiato!
💛 FRITTATINE di PASTA NAPOLETANE - la RICETTA PERFETTA di GZ!☀️😋🍝
Varianti della Ricetta
Come ogni ricetta tradizionale, esistono diverse varianti. C’è la versione “bianca” e quella “rossa” ovvero al sugo, chi utilizza la pasta corta, chi la pasta lunga. Non chiamatela (solo) frittata di pastaIn Campania la troverete come frittata di pasta, frittata di spaghetti, frittata di maccheroni o pizza di maccheroni: questo fa già capire che possiamo adoperare il formato di pasta che più ci piace, che sia pasta lunga, come gli spaghetti e i vermicelli, o pasta corta, ad esempio le penne o i rigatoni. In alcune zone, la frittata di pasta viene addirittura chiamata pastiera o migliaccio, nomi prestati da due dolci tipici.
Ingredienti Base
Gli ingredienti base per preparare una frittata di pasta sono:
- Pasta (spaghetti, rigatoni, penne, ecc.)
- Uova (circa un uovo a persona)
- Formaggio grattugiato (parmigiano, pecorino)
- Sale e pepe
Possibili Arricchimenti
La frittata di pasta è un piatto del recupero, perciò potrete arricchire l'impasto con fondini di prosciutto e salame o formaggi e mozzarella. Solitamente si utilizza il salame o la soppressata a pezzettini, il parmigiano, il pecorino e la scamorza, ma non mancano le versioni con la mortadella, la pancetta, la provola, il caciocavallo o la mozzarella. I formaggi si possono tagliare a cubetti da mescolare con gli altri ingredienti, oppure a fette sottili, posizionate in mezzo alla frittata, in modo da racchiuderle in uno strato centrale. Al posto della scamorza puoi utilizzare provola, caciocavallo o un altro formaggio a pasta filata, mentre in sostituzione del salame ti suggeriamo di provare la pancetta affumicata.
Come Preparare la Frittata di Pasta Napoletana
Il procedimento per preparare la frittata di spaghetti è facile e veloce. Si tratta di una preparazione facile e veloce! Vi occorreranno pochi minuti in tutto, sia per riciclare la pasta avanzata, sia la state realizzando da zero. Potete scegliere la pasta che preferite, anche se la tradizione suggerisce spaghetti di ottima qualità. Il segreto per un risultato perfetto è scolare la pasta al dente, in modo che nella seconda cottura in padella risultino vivi e corposi!
Preparazione degli Ingredienti
- Prima di tutto cuocete la pasta al dente in abbondante acqua e sale.
- Inizia portando a bollore in una pentola dell'acqua leggermente salata, quindi cuoci gli spaghetti o i rigatoni. Scolali al dente e lasciali intiepidire in una ciotola, condendoli con un filo d'olio extravergine di oliva per evitare che si attacchino.
- In una ciotola a parte, sbatti le uova con un pizzico di sale e di pepe. Per sapere quante uova utilizzare per la frittata di pasta, calcola un uovo a persona.
- Unisci quindi il parmigiano grattugiato, il salame napoletano a cubetti e la scamorza a dadini.
Cottura
- Versate il composto sulla pasta e mescolate bene per amalgamare.
- Ungere bene con olio EVO una padella antiaderente dal diametro di circa 22 cm e farla scaldare a fiamma moderata. Versare al suo interno il mix di uova e spaghetti e compattare bene la superficie.
- Fai cuocere a fuoco medio per circa 10-15 minuti, verificando di tanto in tanto il grado di cottura.
- Lasciar cuocere a fuoco lento 15 minuti, quindi girare la frittata e proseguire la cottura per la stessa quantità di tempo, fino a doratura.
- Quando un lato sarà ben dorato, capovolgi la frittata di pasta con l'aiuto di un piatto piano, falla scivolare nuovamente in padella e lascia cuocere dall'altro lato per altri 10 minuti.
- Fatela scivolare nuovamente in padella e proseguite la cottura dall'altro lato per altri 10 minuti senza coperchio.
Servizio
- Una volta pronta, sistema la frittata di pasta su un piatto da portata, taglia a fette e servi.
- Servire tagliando la frittata in spicchi.
Il bello della frittata di pasta? È sempre buona: si può mangiare calda, appena pronta, ma è deliziosa anche più tardi, fredda. Se dovesse avanzare, puoi conservarla per un paio di giorni in frigorifero.
Consigli Utili
- Pasta al dente: Il segreto per un risultato perfetto è scolare la pasta al dente, in modo che nella seconda cottura in padella risulti viva e corposa.
- Varianti: La frittata di pasta è bianca o rossa? Con o senza pomodoro? La versione più diffusa è probabilmente quella in bianco, ma a Napoli è più facile trovarla anche in rosso, poiché tradizionalmente si prepara con la pasta al sugo avanzata.
tags: #frittata #di #pasta #napoletana #ricetta