Panino Cinese Ripieno: Ricetta Autentica e Varianti Creative

Hai mai assaggiato un bao, il pane cinese al vapore ripieno? È una nuvola di leggerezza tutta da gustare. La leggenda racconta che siano nati in Cina migliaia di anni fa, ma la loro bontà è un dato di fatto tanto che i baozi sono ora diffusi e apprezzati in tutto il mondo! Questi graziosi panini al vapore vengono consumati come spuntino ad ogni ora del giorno, colazione compresa (proprio come i ravioli al vapore), e sono considerati uno degli street food asiatici più amati.

In questo articolo, esploreremo la ricetta tradizionale del panino cinese ripieno, noto anche come baozi, e alcune varianti creative per soddisfare tutti i gusti. Imparerai a preparare l'impasto perfetto, a scegliere il ripieno ideale e a cuocere i panini al vapore per ottenere un risultato soffice e delizioso.

Se sei un fan di Ranma, potresti preparare anche… Sia nel manga che nell’anime vediamo spessissimo Ranma Saotome mangiare dei panini cinesi al vapore di cui voglio proporti la versione dolce (nai wong bao) ripiena alla crema. La ricetta è facile facile e poi, visto che gli ho dato la forma del panda Genma, sono troppo carini. 🥰 Che ne dici, ti va di prepararli insieme? 😁

BAOZI: la ricetta dei PANINI RIPIENI CINESI di Guglielmo Paolucci

Cosa sono i Nai Wong Bao?

I nai wong bao sono un tipo di baozi (panini cinesi ripieni cotti al vapore), ma dolci (generalmente i bao sono saluti) e ripieni specificatamente di crema solida. Si tratta, ovviamente di un dolce cinese e, nello specifico, di un piatto tipico della cucina cantonese.

Vediamo quindi cosa c’è da sapere su questi deliziosi panini cinesi, che vengono chiamati bao o baozi una volta farciti. L’impasto, soffice e delicato, è molto simile a quello dei mantou, mentre il ripieno può essere a base di carne, verdure, gamberi o addirittura dolce.

Prepararlo è davvero facile, anche se non hai particolare confidenza con la preparazione di pane e lievitati in casa. Per prepararli, si usa la normale farina 00 per dolci insieme a lievito di birra, acqua, olio e un po’ di sale. L’impasto è pronto in pochi minuti: rispettando i giusti tempi di lievitazione, in poche ore avrai delle sfiziose conchiglie da farcire.

Ricetta Base per l'Impasto dei Baozi

Ingredienti:

  • 250 g farina 00 debole
  • 130 g acqua tiepida
  • 15 g zucchero
  • 1 cucchiaio di olio di semi
  • 3 g sale
  • 8 g lievito di birra fresco oppure 3 g di secco

Istruzioni:

  1. Per l’impasto dei bao sciogli il lievito in poca acqua insieme a un pizzico di zucchero.
  2. Unisci nella planetaria la farina, il lievito sciolto in acqua, lo zucchero, la restante acqua e inizia a lavorare per amalgamare gli ingredienti.
  3. Aggiungi l’olio e il sale e impasta il tutto fino a quando l’impasto sarà liscio e ben elastico.
  4. Forma una palla, mettila in un contenitore, sigilla e lascia lievitare fino al raddoppio.

Preparazione del Ripieno

Il ripieno può variare a seconda dei gusti personali. Ecco alcune opzioni:

  • Carne di maiale, cavolo cinese e cipollotti (ricetta tradizionale)
  • Macinato di vitello e verdure tritate
  • Pollo e verdure
  • Crema pasticcera (per la versione dolce)

Seguendo questa semplice ricetta, possiamo preparare dei baozi cinesi da leccarsi i baffi! Per fare i baozi in casa partiamo dall’impasto: mescoliamo l’acqua con il lievito di birra secco, aggiungiamo lo zucchero e poi la farina. Impastiamo tutti gli ingredienti fino a formare un panetto e facciamolo lievitare per un paio d’ore. Nel frattempo possiamo preparare il ripieno: mescoliamo la verza a pezzetti, il cipollotto a rondelle e lo zenzero tritato con il macinato di maiale e poi aggiungiamo la salsa di soia.

Esempio di Ripieno con Macinato di Vitello e Verdure:

Ingredienti:

  • Macinato di vitello
  • Cipolla, carota e cavolo cappuccio
  • Salsa di soia
  • Semi di sesamo
  • Coriandolo tritato
  • Maionese

Istruzioni:

  1. Taglia a listarelle cipolla, carota e cavolo.
  2. Fai rosolare l’aglio, la cipolla e la carota in padella, unisci il cavolo e fai cuocere fino a quando le verdure saranno appassite.
  3. A questo punto unisci il macinato e fai saltare il tutto.
  4. Quando la carne di vitello avrà preso colore aggiungi la salsa di soia e fai sfumare. Completa con i semi di sesamo.
  5. A questo punto non rimane che farcire i panini: spalma mezzo cucchiaino di maionese per ogni panino, unisci il ripieno di carne e completa con il coriandolo tritato.

Come Formare i Baozi

Una volta lievitato l’impasto, lo suddividiamo in palline e le stendiamo con il mattarello lungo i bordi, lasciando la parte centrale più spessa. L’importante, una volta preparati i dischi di impasto, è piegarli in due inserendo un po’ di carta da forno in mezzo, in modo da non farli attaccare.

Adesso per ciascuna porzione sollevate i lembi di pasta esterni e portateli verso il centro, capovolgete e formate una pallina.

  1. Quando l’impasto è pronto rovescialo su un piano da lavoro e dividilo in pezzi da 50 g circa.
  2. Forma una pallina con ogni pezzo e lascia riposare per 30 minuti.
  3. Trascorso questo tempo, appiattisci le palline con le mani o con il matterello formando un disco di 8-10 cm di diametro, spesso 1 cm.
  4. Piega il disco a metà su se stesso in modo da formare una mezzaluna disponendo al centro un quadratino di carta forno per evitare che la pasta si attacchi.
  5. Arrivati alla fine, pizzicate la sommità e ruotate il baozi con la mano per sigillarlo, poi ruotatelo sul piano di lavoro per arrotondarlo.

Cottura a Vapore

I panini al vapore si cuociono in una vaporiera. Nella ricetta tradizionale, andrebbe rivestita con qualche foglia di cavolo (andrà benissimo anche della carta da forno bucherellata). Vanno cotti per circa 15 minuti, giusto il tempo per preparare il ripieno.

  • Rivesti il cestello della vaporiera con carta forno bucherellata o con qualche foglia di cavolo, posiziona i panini cinesi, riempi il fondo di acqua e cuoci a vapore per 15 minuti.
  • Trascorso questo tempo, siete pronti per la cottura: portate a ebollizione l’acqua in una vaporiera e adagiate i baozi insieme al loro quadrato di carta forno.
  • Coprite con il coperchio e cuocete per circa 12-13 minuti.
  • Una volta cotti, spegnete il fuoco e lasciateli riposare nella pentola per altri 2 minuti, poi trasferiteli nel tradizionale cestino di bambù.

Trascorso il tempo di riposo, posiziona i nai wong bao con il foglietto di carta forno nel cestello della vaporiera in modo che siano ben distanziati tra loro. Avvolgi il coperchio della vaporiera con un canovaccio (in modo da evitare la formazione di condensa sul coperchio e che questa coli sui nai wong bao, bagnandoli) e chiudi la pentola. Cuoci a fuoco medio per circa 15 minuti, dopodiché spegni il fuoco e servi.

Variante Dolce: Panino Cinese Ripieno di Crema a Forma di Panda Genma

Se anche tu sei un fan di Ranma, potresti preparare anche… Sia nel manga che nell’anime vediamo spessissimo Ranma Saotome mangiare dei panini cinesi al vapore di cui voglio proporti la versione dolce (nai wong bao) ripiena alla crema. La ricetta è facile facile e poi, visto che gli ho dato la forma del panda Genma, sono troppo carini.🥰 Che ne dici, ti va di prepararli insieme? 😁

Ingredienti:

  • Per l'impasto:
    • 150 gr farina
    • 95 ml acqua
    • 1,5 gr lievito di birra secco
    • 30 gr zucchero
    • 7 gr olio
    • 7 gr cacao amaro in polvere
  • Per la crema:
    • 7 gr amido di mais
    • 65 ml latte
    • 15 gr zucchero

Istruzioni:

  1. Trascorso il tempo di riposo, crea 4 palline da 55 gr.
  2. Dall’impasto nero ricava:
    • - 8 palline da 1 gr. che modelliamo a mo’ di orecchie del panda;
    • - 4 palline da 0,3 gr. che modelleremo a mo’ di naso del panda;
    • - 8 palline da 0,3 gr. che useremo come pupille del panda;
    • - 8 pezzettini da 2 gr.
  3. Posiziona il nai wong bao su un foglietto di carta forno e inumidiscilo con un po’ di acqua che servirà come collante per le decorazioni.
  4. Trascorso il tempo di riposo, posiziona i nai wong bao con il foglietto di carta forno nel cestello della vaporiera in modo che siano ben distanziati tra loro.
  5. Avvolgi il coperchio della vaporiera con un canovaccio (in modo da evitare la formazione di condensa sul coperchio e che questa coli sui nai wong bao, bagnandoli) e chiudi la pentola.
  6. Cuoci a fuoco medio per circa 15 minuti, dopodiché spegni il fuoco e servi.

Conservazione

I panini cinesi al vapore sono ottimi caldi e appena fatti, in caso puoi conservarli in frigorifero per un paio di giorni. I baozi possono essere conservati in frigorifero per massimo 2 giorni.

tags: #panino #cinese #ripieno #ricetta