Panino con Hamburger di Salmone: Una Ricetta Sfiziosa e Salutare

Sei stanco del solito hamburger di manzo? Allora lasciati conquistare dal panino con hamburger di salmone, una gustosa alternativa, leggera e ricca di sapore. Questa ricetta è perfetta per chi ama il pesce ma non vuole rinunciare al piacere di un buon burger.

L'hamburger di salmone è un modo di mangiare il pesce che va incontro a molte esigenze, per chi non vuole rinunciare ai numerosi benefici che apporta e per chi, infine, vuole un piatto gustoso, alternativo e semplice da preparare.

In questo articolo, ti guideremo passo dopo passo nella preparazione di un delizioso panino con hamburger di salmone, offrendoti anche alcune varianti e consigli per personalizzare la tua ricetta.

Ingredienti e Preparazione

Per preparare un perfetto panino con hamburger di salmone, avrai bisogno di:

  • Filetti di salmone fresco o surgelato (senza spine)
  • Cipollotti (facoltativi)
  • Uovo
  • Patata bollita
  • Prezzemolo
  • Pangrattato
  • Panini per hamburger
  • Insalata in foglia
  • Pomodoro
  • Maionese
  • Altri condimenti a piacere (pomodorini secchi, verdure grigliate, ketchup, salse)

Come preparare un hamburger di salmone alla griglia: leggero, succoso e perfetto per l'estate

Preparazione dell'Hamburger di Salmone

La preparazione dei burger di salmone è molto semplice e si prepara in poco tempo.

  1. Inizia pulendo il pesce: appoggia il filetto con la pelle a contatto col piano di lavoro, premilo con un palmo e con l’altro separa la pelle dalla carne usando un coltello affilato e molto sottile.
  2. Con l’apposita pinzetta elimina le lische al centro del filetto.
  3. Trita ora l’aneto assieme all’erba cipollina, alla scorza di lime e al pepe rosa.
  4. Condisci con il sale affumicato.
  5. Incorpora anche il pangrattato e impasta tutto per bene.
  6. Preleva ora circa 145 g di composto e lavorali per ottenere un medaglione.

Abbiamo frullato il salmone coi cipollotti (ma se non ci piacciono possiamo farne a meno). Abbiamo poi mescolato con un uovo, una patata bollita, prezzemolo e pangrattato. In questo modo i burger risultano compatti e non si rompono in cottura.

Per una versione più light si può usare solo la patata, solo l’uovo o addirittura solo l’albume: il risultato sarà comunque ottimo. Sconsigliamo invece di usare il formaggio grattugiato, perché con il salmone non si sposa bene.

Cottura dell'Hamburger

Su una piastra rovente, cuocere i burger di salmone a fuoco medio basso, 4 minuti circa per lato.

Assemblaggio del Panino

Possiamo acquistare i panini già pronti e farcirli con il burger di salmone, insalata in foglia, pomodoro, maionese. Si possono aggiungere anche pomodorini secchi, verdure grigliate, ketchup o altre salse di accompagnamento.

Taglia il pane a metà e tosta ogni metà sulla piastra ben calda, tenendo la parte tagliata a contatto con il calore.

Taglia i panini, spalma su entrambe le metà della salsa barbecue ZERO, posiziona una foglia di lattuga, l’hamburger di salmone appena preparato, gli anelli di cipolla fresca o sottaceto e infine copri il tutto con la parte superiore del panino.

Varianti e Consigli

  • Hamburger con tartare di salmone: una variante fresca e leggera, perfetta come aperitivo o stuzzichino.
  • Black bun: utilizza panini neri per un tocco originale e scenografico.
  • Cipolle al limone: affetta finemente la cipolla e condiscila con succo di limone e sale per un contorno fresco e saporito.

Se vuoi trasformare questa bontà, sostituisci col peperoncino in polvere il wasabi, o aggiungi del fresco pomodoro a fette per renderlo ancora più succoso; e ancora che ne dici di usare anche un paio di anelli di cipolla?

Abbinamenti e Salse

L’hamburger di salmone è un secondo veloce che si presta a tantissimi abbinamenti, sposandosi a perfezione con numerosi ingredienti.

Con una vastissima scelta di salse, da selezionare nel catalogo Fine Food Group alla categoria Dressing o in quella delle salse da tavola (Table sauce), il risultato può assumere nuove sfumature di gusto, dal delicato al piccante.

Alcune idee per abbinamenti e salse:

  • Salmon burger alla panna: servito con panna acida in un tappeto di rughetta.
  • Classic Salmon burger: con maionese, pomodoro, insalata e cetriolini.
  • Salmon burger e avocado: con salsa Lemon Herb & Peri peri.
  • Onion, Salmon Burger e Halloumi: con cipolle caramellate e salsa BBQ.
  • Salmon burger con riso: abbinato a riso Basmati o mexican rice.

Valori nutrizionali (per porzione):

Valore Nutrizionale Quantità
Energia 3.457 kJ / 825 kcal
Grassi 41 g
Proteine 51,4 g
Carboidrati 60 g

Ricordo ancora la faccia soddisfatta di mia figlia quando ha addentato per la prima volta il burger di salmone, così scettica inizialmente e restia a provare altro oltre al classico hamburger!

Gli hamburger di salmone si possono preparare in anticipo e tenere in frigorifero per un giorno al massimo. Se usiamo il salmone fresco, possiamo incartarli nella carta forno e metterli in freezer, in modo da averli a disposizione.

Dopo i miniburger di baccalà, non puoi escludere dal tuo ricettario questi hamburger di salmone: leggeri e aromatici. Per una serata in compagnia non c’è niente di meglio, soprattutto se accompagni questo panino, o il famigerato e sempre amato cheeseburger di carne, da chips di verdure super croccanti!

tags: #panino #con #hamburger #di #salmone #ricetta