Torta di Mele e Cioccolato: Una Delizia Irresistibile

La Torta di mele e cioccolato è un dolce golosissimo, una variante arricchita con cioccolato della classica torta di mele. L'abbinamento di frutta fresca e cioccolato fondente rende questa torta davvero speciale. Immagina una torta morbidissima, con fette di mele succose e profumate, arricchita dalla croccantezza delle gocce di cioccolato. La preparazione è semplice e veloce, adatta a tutti!

Proprio come il Banana bread e la Torta con gocce di cioccolato, è ottima fredda, quando le gocce di cioccolato si sono indurite e i profumi si sono assestati. Perfetta per una merenda energetica, da portare in ufficio o a scuola, ideale per una colazione ricca o come dessert da gustare con un paio di cucchiai di crema pasticcera!

Ingredienti e Preparazione

La torta mele e cioccolato è un dolce goloso che possiamo preparare in pochi passaggi. La preparazione è semplicissima e alla portata di chiunque.

Ingredienti:

  • 400 g di mele Fuji (circa due mele)
  • 3 uova medie (a temperatura ambiente)
  • 180 g di zucchero
  • 270 g di farina 00
  • 30 g di cacao amaro in polvere
  • 150 g di latte (intero o scremato)
  • 16 g di lievito in polvere per dolci
  • Cannella in polvere q.b.
  • Zucchero q.b. per la superficie

Preparazione:

  1. In una ciotola capiente, rompi le uova a temperatura ambiente e montale con una frusta insieme allo zucchero e a una ricca spolverata di cannella in polvere, ottenendo un composto cremoso.
  2. Pesa il latte e versalo in un bicchiere, e mescola in una scodella la farina con il cacao.
  3. Inizia a versare un po’ di farina alla volta mentre mescoli con la frusta, alternando con il latte, fino a terminare.
  4. In ultimo aggiungi il lievito in polvere e amalgama benissimo. Avrai ottenuto un impasto cremoso, nè denso e nè liquido.
  5. Scalda il forno a 180°C statico.
  6. Lava le mele e senza sbucciarle, affettane una a dadini e uniscila all’impasto, quindi mescola.
  7. Rivesti una teglia rotonda o una tortiera con un foglio di carta forno. Per farlo aderire bene, bagnalo, strizzalo e asciugalo con un panno. In alternativa, se non hai la carta forno, ungi la teglia con il burro e poi infarinala, sbattendo via molto bene la farina in eccesso.
  8. Versa il composto nella teglia o tortiera, e affetta la restante mela a fette non troppo sottili, che disporrai a raggiera sulla superficie.
  9. Cospargi la superficie con abbondante zucchero e una spolverata di cannella, in questo modo durante la cottura, si formerà una crosticina golosissima.
  10. Inforna la tua Torta mele e cioccolato appena il forno raggiunge la temperatura e lasciala cuocere per almeno 35-40 minuti. Controlla la cottura della torta, superati i 35-40 minuti infilza uno stecchino da spiedino nel mezzo, se esce bagnato o troppo umido, prolunga qualche minuto.
  11. A fine cottura sforna la Torta mele e cioccolato e lasciala freddare benissimo! Quindi sistemala sopra un piatto da portata e gustala.

Consigli e Varianti

In questo caso è stato utilizzato il burro, ma puoi sostituirlo con olio. Anche la panna può essere sostituita con lo yogurt per una versione più leggera! Se invece vuoi una base al cioccolato, sottrai 50 gr di farina dal totale e sostituiscili con cacao amaro in polvere!

Trucchi per una Torta Perfetta:

  • Mele: Quando si realizzano ricette con le mele, c’è un piccolo trucchetto che possiamo usare per non farle annerire.
  • Superficie Croccante: Prima di infornarla, cospargi la superficie con abbondante zucchero e cannella.

Possiamo arricchire la torta di mela e cioccolato unendo all’impasto degli ingredienti aggiuntivi. Si può aromatizzare con la buccia grattugiata di un’arancia o con qualche goccia di aroma al rum, per esempio.

Conservazione:

La torta di mele e cioccolato si conserva bene per diversi giorni. Per preservarla al meglio, tienila in frigo dentro un contenitore ermetico o avvolgila con la pellicola per alimenti.

Una Ricetta Versatile

Avevo delle mele in frigorifero che giravano da un po’ e volevo cercare di non sprecarle: ho pensato subito ad un dolce che mi permettesse di usarle tutte insieme in un’unica ricetta possibilmente golosa e veloce da preparare. Ho girato un po’ su internet perché mi sono ricordata di un dolce della tradizione piemontese che a casa mia non si fa mai, ma che avevo assaggiato e mi era piaciuto: era proprio la torta di mele, amaretti, cioccolato e Rum facilissima e morbidissima.

Le mele si tagliano a pezzetti e si fanno cuocere in pentola sino a quando non si ammorbidiscono bene: poi si frutta tutto e si uniscono i vari ingredienti. Nessuna preparazione particolare perché si tratta solo di assemblare nell’ordine corretto mele, cioccolato, cacao, uova e tutto il resto.

Possiamo decidere di frullare mele e amaretti per ottenere una texture cremosa e senza pezzetti, per un dolce umidissimo e morbidissimo: il risultato finale sarà un mix di sapori unico che conquista sicuramente. Diversamente possiamo scegliere di lasciare gli amaretti, rigorosamente secchi, a pezzettoni e/o le mele a pezzetti. Per quanto mi riguarda preferisco la versione con le mele frullate a purea e gli amaretti sbriciolati davvero molto grossolanamente: in questo caso abbiamo una vera esplosione di sapore ad ogni boccone. A voi la scelta: la cottura e il procedimento rimangono assolutamente identici, quindi è solo una questione di gusto personale.

Torta di mele senza glutine e senza burro

tags: #torta #di #mele #e #cioccolato #ricetta