Salame di Cioccolato: Una Ricetta Semplice Senza Cioccolato Fondente

Il salame di cioccolato è un dolce classico, amato da grandi e piccini, che evoca ricordi d'infanzia e merende spensierate. La sua preparazione è estremamente semplice e veloce, rendendolo perfetto per ogni occasione: una merenda golosa, un buffet di festa o un dolce da fine pasto.

In questa versione, vi proponiamo una ricetta alternativa che non prevede l'utilizzo di cioccolato fondente, ma sfrutta il cacao amaro in polvere per un risultato altrettanto delizioso e irresistibile.

Ingredienti

  • 100 g di burro
  • 100 g di zucchero
  • 50 g di cacao amaro in polvere
  • 3 cucchiai di latte
  • 200 g di biscotti secchi
  • 20 ml di Grand Marnier (facoltativo)
  • Zucchero a velo q.b.

Preparazione

  1. In un pentolino, fate sciogliere il burro con lo zucchero.
  2. Togliete il pentolino dal fuoco e aggiungete il cacao, il Grand Marnier (se lo usate) e il latte. Amalgamate bene.
  3. Mettete i biscotti in una busta per alimenti e schiacciateli con un mattarello, ottenendo una granella grossolana.
  4. Aggiungete i biscotti tritati nel pentolino e amalgamateli con gli altri ingredienti.
  5. Versate il composto su un foglio di carta forno e dategli la forma di un salame.
  6. Chiudetelo nella carta forno, lasciatelo raffreddare e poi fatelo indurire nel frigo per almeno 2 ore.
  7. Tagliate a fette il salame di cioccolato, spolverizzatelo con zucchero a velo e servite.

Note:

  • Se volete, potete anche non aggiungere il liquore.
  • Potete sostituire lo zucchero a velo con del cacao.

Varianti e Consigli

Come tutte le ricette classiche, anche il salame di cioccolato si presta a diverse varianti e personalizzazioni. Ecco alcune idee per rendere il vostro salame ancora più speciale:

  • Frutta secca: Aggiungete all'impasto nocciole, mandorle, pistacchi o altra frutta secca tritata per un tocco croccante e gustoso.
  • Cioccolato fondente: Se preferite un sapore più intenso, potete aggiungere all'impasto una piccola quantità di cioccolato fondente fuso.
  • Aromi: Arricchite il salame con scorza grattugiata di arancia o limone, oppure con un cucchiaino di estratto di vaniglia.
  • Liquore: Sostituite il Grand Marnier con rum, brandy o altro liquore a piacere.

Il salame di cioccolato è un dolce molto scenografico perché ricorda, sia nella forma che nei colori, un vero salame. Invertire i colori o stravolgersi potrebbe essere divertente e servire a portare in tavola un dolce alternativo per stupire i vostri ospiti.

Un'altra variante interessante è il salame dolce alla Nutella. In questa versione, si omettono burro e uova, sostituendoli con biscotti secchi, mascarpone e Nutella nella stessa quantità. Un salame dolce da leccarsi i baffi, veloce, facile e di sicuro successo!

Ricetta facile del SALAME DI CIOCCOLATO di Benedetta Rossi - Ricetta TV Fatto in Casa per Voi

Infine, per i più audaci, esiste anche una versione con la zucca. Si tratta di un salame dolce di zucca, una versione assolutamente curiosa da provare almeno una volta. L’interno umido e arancione, ottenuto sostituendo il cioccolato fondente con la zucca, è avvolto dal verde brillante della granella di pistacchi.

Meglio cuocere la zucca al forno, per fare in modo che perda più acqua possibile, e utilizzarla solo quando si è raffreddata per bene.

Conservazione

Il salame al cacao si conserva in frigorifero per 3 giorni.

Sempre per questo motivo, puoi conservare il salame al cioccolato in frigo per due massimo tre giorni.

Tabella Nutrizionale (valori approssimativi per porzione)

Nutriente Valore
Calorie Circa 250-300 kcal
Grassi 15-20 g
Zuccheri 20-25 g

Spero che questa ricetta ti piaccia! Fammi sapere nei commenti come ti è venuto il tuo salame di cioccolato senza cioccolato fondente. Buon divertimento in cucina!

tags: #salame #al #cioccolato #ricetta #senza #cioccolato