Crostini di Pane: Ricette Saporite per Zuppe e Altro

I crostini di pane sono un contorno saporito e ideale per arricchire tantissimi piatti, trasformando una semplice zuppa in un'esperienza culinaria più ricca e appagante. Questi piccoli cubetti croccanti si possono preparare con diversi tipi di pane e di erbe aromatiche: basta un filo di olio in padella e un po’ di aromi e in pochi minuti avrete finito la preparazione. Oltre ad essere quel tocco in più che ci vuole per arricchire zuppe e vellutate, ma anche insalate, minestre o altri piatti, possono anche essere gustati come snack durante un buffet o un aperitivo.

Semplici, speziati e deliziosi, i crostini di pane sono una ricetta veloce e alla portata di tutti, perfetta per riciclare il pane raffermo. Vediamo subito come si preparano!

Ingredienti

  • 5 fette di pane (fresco o raffermo)
  • Olio extravergine di oliva q.b.
  • Sale q.b.
  • Pepe q.b.
  • 1 spicchio di aglio
  • Erbe aromatiche a piacere q.b.
  • Peperoncino q.b.

Preparazione dei Crostini di Pane in Padella

Oggi abbiamo deciso di prepararli in padella: non solo il loro gusto sarà arricchito dall’aroma dell’olio extravergine, ma ci vorrà davvero pochissimo per prepararli.

  1. Prima di tutto, occupatevi di affettare il pane ricavando delle fette di almeno un centimetro.
  2. A questo punto, sempre servendovi di un coltello da pane, ricavate dei crostini della stessa dimensione.
  3. Prendete le erbe aromatiche e realizzate un trito battendole finemente a coltello. Noi abbiamo scelto rosmarino e timo, ma andranno bene anche altri aromi.
  4. Ora, scaldate in una padella un filo di olio extravergine di oliva e lasciatelo aromatizzare con l’aglio e il peperoncino. Per un gusto più delicato, potete sostituire quest’ultimo con della paprika.
  5. Mettete i cubetti di pane all’interno della padella e aggiustate con sale e pepe.
  6. Lasciate dorare da tutti i lati, girandoli di tanto in tanto con l’aiuto di una forchetta. Ricordate che il pane bruscherà molto velocemente, per cui fate attenzione a girarli davvero con regolarità e attenzione.
  7. Una volta pronti, metteteli in una ciotola e aggiungete il trito di erbe aromatiche.

I vostri crostini di pane fatti in casa sono pronti!

Crostini di Pane al Forno

Se preferite però una versione più light, potete cuocerli in forno in modalità grill per 10-15 minuti, finché non saranno diventati belli dorati su tutta la superficie. Ecco come fare i crostini al forno al Grana Padano:

  1. Una volta tagliato il pane, foderate con della carta forno una teglia, dunque disponetevi i cubetti uno vicino all’altro.
  2. A questo punto unite un pizzico di sale, pepe, un po’ di curcuma e infine una generosa spolverata di Grana Padano grattugiato.
  3. Cuocete i crostini in modalità grill per circa 10-15 minuti a 250°. Controllate sempre la doratura e nel caso girateli ogni tanto per evitare che brucino.

Una volta che saranno pronti, fateli raffreddare per pochi minuti e finalmente potrete servirli come snack gustoso o utilizzarli per arricchire primi piatti, zuppe, insalate, minestre e tante altre ricette.

Crostini di Pane in Friggitrice ad Aria

Ecco un metodo veloce per fare i crostini di pane dorati e croccanti, insaporiti da erbe aromatiche, da aggiungere alle zuppe, minestre e vellutate nel periodo invernale in sostituzione di cereali o pasta oppure per arricchire le insalate che generalmente vengono accompagnate da pane fresco.

  1. Tagliate il pane a cubetti facendo in modo che siano più o meno delle stesse dimensioni.
  2. Adagiate i cubetti di pane direttamente sul cestello della friggitrice ad aria.
  3. Spruzzateli con olio di oliva, 3-4 puff sono sufficiente più qualcun altro dopo averli girato.
  4. Azionate la friggitrice ad aria a 200° e cuoceteli per 3-4 minuti, fino a che non risultano dorati e della croccantezza che desiderate.

Varianti e Consigli

Se invece volete restare più sul classico, il segreto è semplicemente sperimentare diversi tipi di pane con spezie differenti. Provate pane integrale, pane bianco, ai cereali e magari sperimentate aromi nuovi, come basilico, timo, prezzemolo, o anche spezie più ricercate per dei crostini davvero particolari. Insomma, l’unico limite è la vostra fantasia.

Oltre all’olio, abbiamo poi usato rosmarino, timo, aglio e peperoncino, così da avere un risultato finale dal sapore deciso e intenso. Insomma, se volete scoprire come fare questi crostini dorati e croccanti in casa, allora siete nel posto giusto: noi ci siamo serviti di un pane raffermo, ma nulla vi vieta di utilizzare del pane fresco o del pancarré.

Puoi utilizzare qualsiasi tipologia di pane a tua disposizione, purché abbia sufficiente mollica e non sia troppo fresco: casereccio, baguette, di semola e cafone, ma anche panini all'olio e rosette. Se preferisci optare per il pane in cassetta, bianco o integrale, ti suggeriamo di eliminare la crosta.

Insieme al rosmarino, puoi unire altre erbe aromatiche di tuo gradimento, come maggiorana, timo o salvia, anche in base alla pietanza che andranno ad arricchire (zuppe di legumi, minestroni di verdure, vellutate e così via). Inoltre, è possibile speziare il tutto con paprica, curcuma, peperoncino piccante, aglio in polvere, oppure aggiungere un cucchiaino di concentrato di pomodoro, per una versione "rossa" che piacerà proprio a tutti.

A piacere, è possibile tagliare il pane non a dadini, ma a fette non troppo spesse, quindi procedere come da indicazioni: otterrai così delle deliziose bruschette da insaporire con ingredienti vari e salse di ogni genere.

Conservazione

I crostini di pane si conservano a temperatura ambiente, chiusi in un contenitore ermetico e risposti in un luogo fresco e asciutto, per 1 settimana al massimo.

Assicuratevi che siano completamente freddi prima di riporli, per evitare che l’umidità residua li renda molli. In questo modo, rimarranno croccanti per un massimo di 10 giorni.

Zuppa di Fagioli Borlotti con Crostini di Pane

Con l’arrivo dei primi freddi le zuppe di legumi sono perfette per un pasto caldo, completo e pieno di nutrienti. Oggi vi proponiamo una ricetta facile e gustosa con il re dei legumi: la zuppa di fagioli borlotti con crostini di pane.

Per preparare questa zuppa con fagioli si possono utilizzare sia i borlotti secchi che in scatola. Se avete tempo noi vi consigliamo di utilizzare i fagioli secchi, che conservano al meglio le sostanze nutritive. Se non avete a disposizione i fagioli borlotti, nessun problema: potrete sostituirli con un’altra varietà di fagioli, come i cannellini, i fagioli neri o anche gli azuki. Aggiungendo i crostini di pane al forno la ricetta diventa un piatto unico completo anti-spreco.

Ingredienti per la Zuppa

  • 400 g fagioli borlotti secchi
  • 300 ml brodo vegetale
  • 1 cipolla bianca piccola
  • 2 cucchiai concentrato di pomodoro
  • 1 carota
  • 100 g crostini di pane al forno
  • 1 spicchio d'aglio
  • 2 foglie alloro
  • 5 foglie salvia
  • sale
  • olio

Preparazione della Zuppa

  1. Per prima cosa mettere i fagioli borlotti secchi in una ciotola, coprirli di acqua fredda e lasciali in ammollo per 12 ore.
  2. Una volta reidratati e scolati, mettere i fagioli in una pentola con abbondante acqua fredda. Aggiungere due foglie di alloro, portare a bollore e far cuocere per due ore e mezza. Una volta cotti, scolare i fagioli e metterli da parte.
  3. Nella stessa pentola tritare finemente la cipolla e la carota e farle rosolare con un filo di olio di oliva e uno spicchio di aglio sbucciato.
  4. Quando la cipolla inizierà a dorare, unire i borlotti, le foglie di salvia, due cucchiai di concentrato di pomodoro e mescolare.
  5. Aggiungere il brodo vegetale caldo e lasciar cuocere per circa 30 minuti, mescolando spesso.
  6. A fine cottura aggiustare di sale, aggiungere i crostini e servire.

Se volete utilizzare i fagioli borlotti già cotti, calcolare la quantità necessaria basandosi sul fatto che 100 g di borlotti secchi corrispondono a circa 240 g di borlotti bolliti.

Se avete poi del pane avanzato potete riutilizzarlo per trasformare il pane raffermo in squisiti crostini con cui accompagnare la vostra minestra di fagioli. Vi servirà solo un po’ di pane secco, rosmarino e origano tritati, sale e olio extra vergine. Vi basterà tagliare il pane in cubetti, metterlo in una terrina e mescolarlo con rosmarino, origano, sale e abbondante olio. Versate il tutto in una teglia rivestita con carta forno e cuocete in forno preriscaldato a 180° fino a doratura.

Tabella Comparativa Metodi di Cottura

Metodo di Cottura Tempo Temperatura Vantaggi Svantaggi
Padella 5-8 minuti Fiamma media Veloce, sapore intenso Richiede attenzione per evitare bruciature
Forno 10-15 minuti 200-250°C Cottura uniforme, versione più leggera Richiede preriscaldamento del forno
Friggitrice ad Aria 3-4 minuti 200°C Molto veloce, croccantezza Richiede attenzione per evitare bruciature

I crostini di pane sono un'ottima soluzione per arricchire i vostri piatti e ridurre gli sprechi alimentari. Sperimentate con diverse varianti e godetevi la loro croccantezza!

Crostini di pane per zuppe, insalate e per l’aperitivo!

tags: #crostini #per #zuppe #ricette