Se capitate a Reggio Calabria, non potete perdervi un'esperienza culinaria unica: il panino con pesce spada. Questo piatto, simbolo della regione, affonda le sue radici nella tradizione marinara e si è evoluto nel tempo, diventando un'icona dello street food locale.
Scilla, perla della Costa Viola, incastonata tra mare cristallino e storia millenaria, non è solo un luogo di bellezza mozzafiato. È anche, e soprattutto per i palati più esigenti, un epicentro di sapori autentici e tradizioni culinarie che affondano le radici nel profondo Sud italiano.
Tra le prelibatezze che questa terra generosa offre, un posto d'onore spetta al panino con pesce spada, un'esperienza gastronomica che va ben oltre il semplice street food, trasformandosi in un vero e proprio simbolo del gusto calabrese.
Da qualche anno il simbolo di Scilla è proprio un panino con pesce grigliato che si vende ormai in molti posti della città: nei bar dei lidi sulla spiaggia, ai ristoranti e i pub. Una sorta di street food che mette tutti in sintonia turisti e non, il pesce spada viene semplicemente grigliato, a volte marinato, quindi servito fra due fette di pane, che cambiano a seconda della volontà del cuoco, con insalata e pomodoro.
È da circa 30 anni che si cucina e serve questo panino occhio si usa la ciabatta pane basso e croccante e poi viene davvero imbottito che è difficile mangiarlo senza sporcarsi.
In questo borgo non si gira in auto qui tutto è immutato ed è meraviglioso immergersi in tanta bellezza paesaggistica. Il simbolo del borgo è il pescespada di cui nel blog ne ho parlato ampiamente, dalla pesca alle varianti in cucina.
NEI LIDI DI SCILLA SI DEGUSTA IL TRADIZIONALE PANINO CON PESCESPADA
L'Essenza del Panino: Materie Prime d'Eccellenza
Per comprendere appieno la magia di questo panino, è fondamentale analizzare i suoi componenti, ciascuno scelto con cura e attenzione alla qualità.
Il Pesce Spada
Il protagonista indiscusso, ovviamente, è il pesce spada. Nelle acque limpide dello Stretto di Messina, questo predatore marino trova il suo habitat ideale, sviluppando carni sode, bianche e dal sapore delicato ma inconfondibile. La pesca del pesce spada a Scilla è una tradizione secolare, un rito che si tramanda di generazione in generazione, garantendo un prodotto fresco e genuino, pescato nel rispetto dell'ambiente e della stagionalità.
Il Pane
Il panino, altro elemento cruciale, non è da meno. Si tratta spesso di un pane casereccio, fragrante e dalla mollica soffice, capace di assorbire i succhi del pesce spada e degli altri condimenti senza perdere la sua consistenza. In alcune varianti, si utilizza anche la rosetta, croccante fuori e vuota dentro, perfetta per esaltare il contrasto di texture. La scelta del pane non è mai casuale, ma studiata per creare l'equilibrio perfetto con gli altri ingredienti.
I Condimenti
Oltre al pesce spada e al pane, il panino si arricchisce di una sinfonia di sapori mediterranei. L'olio extravergine d'oliva, oro liquido calabrese, è un must irrinunciabile, capace di legare tutti gli ingredienti e conferire una nota fruttata e leggermente piccante. L'origano selvatico, profumato e intenso, evoca la macchia mediterranea e aggiunge una freschezza aromatica. Il pomodoro, rigorosamente di stagione e maturato al sole, apporta dolcezza e succosità. E per chi ama i sapori più decisi, non manca mai una spruzzata di succo di limone, che esalta la freschezza del pesce e dona un tocco di vivacità.
La Preparazione: Un Rito Semplice e Sapiente
La preparazione del panino con pesce spada a Scilla è un'arte semplice, che si basa sulla qualità degli ingredienti e sulla maestria nella cottura.
La Grigliatura
Il pesce spada, tagliato a fette spesse e regolari, viene grigliato alla perfezione, mantenendo la sua succosità interna e acquisendo un leggero sapore affumicato. La grigliatura è un passaggio fondamentale, che richiede esperienza e attenzione per evitare di seccare il pesce e preservarne le proprietà organolettiche.
La Marinatura (opzionale)
In alcune varianti, prima della grigliatura, il pesce spada viene marinato in un emulsione di olio extravergine d'oliva, limone, aglio e prezzemolo. La marinatura conferisce al pesce una maggiore morbidezza e un sapore più intenso e aromatico. La scelta tra pesce spada semplicemente grigliato o marinato dipende dai gusti personali e dalle tradizioni locali.
L'Assemblaggio
Una volta grigliato o marinato, il pesce spada viene adagiato con cura nel panino, precedentemente tagliato e, a volte, leggermente scaldato sulla griglia. Si aggiungono poi gli altri ingredienti: pomodoro a fette, origano, un filo d'olio extravergine d'oliva e, a piacere, una spruzzata di limone. La composizione del panino è essenziale, mirata a esaltare il sapore del pesce spada senza sovrastarlo con condimenti eccessivi.
Un'Esplosione di Sapori: L'Esperienza Gustativa
Mordere un panino con pesce spada a Scilla è un'esperienza sensoriale completa, un viaggio nel cuore dei sapori calabresi. La consistenza carnosa e tenera del pesce spada si fonde con la fragranza del pane, creando un contrasto piacevole e appagante. Il sapore delicato ma deciso del pesce si sposa alla perfezione con la freschezza del pomodoro, la vivacità del limone e il profumo intenso dell'origano. L'olio extravergine d'oliva avvolge il tutto, creando un'armonia di sapori che persiste a lungo in bocca.
Ogni boccone è un susseguirsi di sensazioni: la sapidità del mare, la dolcezza della terra, la freschezza degli aromi mediterranei. È un panino che sa di sole, di vento, di sale, di Calabria. Non è solo un pasto veloce, ma un momento di piacere autentico, da gustare lentamente, magari ammirando il panorama mozzafiato dello Stretto di Messina.
Varianti e Interpretazioni: Il Panino con Pesce Spada in Evoluzione
Pur mantenendo la sua essenza tradizionale, il panino con pesce spada a Scilla si presta a diverse varianti e interpretazioni, che arricchiscono ulteriormente l'offerta gastronomica locale. Accanto alla versione classica, si possono trovare panini arricchiti con cipolla rossa di Tropea caramellata, che aggiunge una nota dolce e agrodolce, o con melanzane grigliate, per un tocco di sapore più intenso e vegetale.
Alcuni locali propongono panini con l'aggiunta di rucola, che conferisce una nota leggermente amara e piccante, o con salsa tartara fatta in casa, per un sapore più ricco e cremoso. Non mancano poi le varianti più audaci, con l'aggiunta di 'nduja, il salume calabrese piccante per eccellenza, per chi ama i sapori forti e decisi.
Queste varianti dimostrano come il panino con pesce spada a Scilla sia un piatto vivo, in continua evoluzione, capace di adattarsi ai gusti e alle tendenze del momento, pur rimanendo fedele alla sua anima autentica e tradizionale.
Dove Gustare il Miglior Panino con Pesce Spada a Scilla
A Scilla, il panino con pesce spada si può gustare praticamente ovunque: dai chioschi sul lungomare ai ristoranti più raffinati. Ogni locale ha la sua ricetta, la sua interpretazione, il suo segreto. Tra i luoghi più rinomati, spiccano sicuramente Civico 5, celebre per la sua lunga tradizione e per la qualità degli ingredienti, e Dalí, apprezzato per la sua atmosfera informale e per la freschezza del pesce.
Ma il vero segreto per trovare il miglior panino con pesce spada a Scilla è lasciarsi guidare dall'istinto, esplorare i vicoli del borgo, curiosare tra i locali più nascosti e assaggiare le proposte di ogni angolo di strada. Spesso, le vere gemme gastronomiche si celano nei luoghi più semplici e autentici, dove la passione per la cucina e l'amore per il territorio si traducono in piatti indimenticabili.
Un consiglio prezioso per i veri intenditori è quello di chiedere sempre informazioni sulla provenienza del pesce spada. Un panino con pesce spada pescato nello Stretto di Messina avrà un sapore unico e inconfondibile, legato al territorio e alla sua tradizione millenaria. La freschezza e la qualità del pesce sono elementi imprescindibili per un'esperienza gustativa autentica e appagante.
La Salsiccia con Peperoni e Patate: un Classico da Imbottire
Se capitate a Reggio Calabria la prima metà di settembre, potrete gustare in ogni angolo della città un panino imbottito di salsiccia, peperoni e patate fritte. Ideale per imbottire i panini, è il piatto che oggi viene chiamato street food, il cibo da strada. Esistono diverse variante, anche adatte ai più piccoli, ma la tradizione vuole che sia questo il panino per eccellenza.
La salsiccia è di maiale ed è condita con un po’ di finocchietto selvatico di Aspromonte, pepe nero o peperoncino. Si arrostisce sulla griglia e vi garantiamo che ha un profumo autenticamente calabrese.
Ovviamente non è sola, insieme a lei c’è il peperone verde e sua moglie, la patata (per gli amici Pipi e Patate). Per ultimo, il pane a cucchia: due panini accoppiati con farina integrale e segale che lo rendono morbido. Quando lo addentate la prima cosa che sentite è certamente il pane ma la seconda è il vostro palato che ringrazia.
Questo panino, oltre a essere ricco di sapori, è anche un contenitore di tradizione.
Da ogni parte del mondo si ricongiungono calabresi nostalgici e amanti della loro terra e, conclusa la cerimonia religiosa, si da il via ai festeggiamenti civili e si arrostisce per le strade salsiccia per riempire panini variopinti, con pipi e patate, caponata e cipolle crude. I più coraggiosi nel pane ci mettono le Frittole, i resti del maiale cotti nel suo grasso. E questa sapienza tutta regionale lo rende il panino più buono del mondo. In Calabria, e a Milano.