Pizza con Fichi e Gorgonzola: Una Ricetta Gourmet Irresistibile

La pizza con fichi e gorgonzola è una variante raffinata delle classiche ricette che siamo soliti portare in tavola o ordinare in pizzeria. Questa prelibatezza mette insieme la dolcezza dei fichi freschi con il gusto unico ed intenso del gorgonzola. Il contrasto tra dolce e salato crea un equilibrio perfetto che delizia il palato ad ogni morso.

Preparazione dell'Impasto

Preparare l'impasto della pizza è il primo passo fondamentale per un risultato eccellente. In questa ricetta suggeriamo di lasciar lievitare la pasta della pizza per 24 ore, in frigo: in questo modo, otterremo un impasto estremamente digeribile ed aromatico. I lieviti, durante il riposo in frigorifero, avranno il tempo di produrre una serie di composti aromatici che incideranno positivamente sul sapore dell'impasto finale.

Ingredienti per l'Impasto

  • Farina Manitoba
  • Lievito di birra secco (oppure lievito di birra fresco)
  • Acqua

Procedimento

  1. In una ciotola capiente mescolate le due farine.
  2. Sciogliete il lievito di birra nel acqua tiepida e unitelo alla farina.
  3. Versate l'acqua un po alla volta e iniziate ad impastare.
  4. Aggiungete anche il sale.
  5. Continuate ad impastare fino ad ottenere un composto omogeneo.
  6. Aggiungete l'olio a filo e lavorate con le mani. Otterrete un panetto liscio.

In una ciotola, setacciare la farina Manitoba ed aggiungere il lievito di birra secco (oppure 3 g di lievito di birra fresco) e, poca per volta, l'acqua fino ad ottenere un impasto molto morbido e leggermente appiccicoso. Come ultimo ingrediente, aggiungere il lievito ed impastare con il cucchiaio.

Spolverizzare la spianatoia con uno o due cucchiai di farina, dunque versare l'impasto, ancora appiccicoso, e piegarlo su se stesso per due volte, aiutandosi con la farina sottostante. Coprire l'impasto con la ciotola e lasciar riposare per 15 minuti.

Trascorso il tempo necessario, rimuovere la ciotola capovolta: la pasta risulterà più elastica e meno appiccicosa. Questo metodo di preparazione è utile per ottenere un'alveolatura della pizza molto ampia, ed un impasto croccante fuori e morbido dentro. Ungere la ciotola con dell'olio ed unirvi l'impasto. Coprire la ciotola con pellicola trasparente e lasciar lievitare in frigo per 24 ore.

Trascorse le 2 ore, riprendere l’impasto lievitato. Ungere accuratamente con olio una teglia alta 5 cm e di 26 cm di diametro. Posizionare l’impasto al centro e stenderlo su tutta la superficie della teglia con le mani.

Cottura della Base Pizza

Trascorsa una giornata, rimuovere la pasta dal frigo e stenderla su una teglia rotonda dal diametro di 28 cm. Preriscaldare il forno alla massima temperatura (250-270°C) e, quando è caldo, infornare la base della pizza irrorando la superficie con un giro di olio e.v.o. ed insaporendo con degli aghetti di rosmarino.

Se volete preparare le basi della pizza in anticipo e conservarle in frigorifero fino al momento di condirle e cuocerle La procedura è questa. Finita la lievitazione stendete le pizze direttamente su un foglio di carta forno. Scaldate il forno alla massima temperatura e cuocetele le basi per 5 minuti non oltre mettendole direttamente con la carta forno sul fondo del forno ( senza teglia). Sfornate, lasciate raffreddate su una gratella e riponete in frigo le basi chiuse in una bustina per alimenti o avvolte nella pellicola. Al momento di cuocerle tiratele fuori dal frigo e lasciatele acclimatare per 5-10 minuti poi condite e procedete con la cottura.

Farcitura e Decorazione

Sfornare la pizza e farcire immediatamente con fettine di fichi, roselline di crudo e dadini di gorgonzola. Ultimare con glassa al balsamico.

Tagliate i fichi a pezzettini e disporli sulla pasta. Aggiungete il formaggio gorgonzola tagliato a pezzettini.

Tagliare 3-4 fichi a spicchi e decorare la superficie della focaccia con i fichi, qualche rametto di timo e un filo d’olio.

La pizza è già perfetta così, ma se volete renderla ancora più gustosa, potete aggiungere un filo di miele sopra i fichi prima di metterli in forno: saranno ancora più dolci. Per regalarle un tocco croccante, oltre alle noci potete cospargere la pizza con dei pinoli tostati prima di cuocerla. Ancora, una volta sfornata, oltre ad una spruzzata di aceto balsamico ridotto o alcune foglie di basilico fresco per esaltare i sapori, potete anche spolverarla con del rosmarino fresco tritato, perfetto in abbinamento con i fichi.

Conservazione

Fermo restando che sarebbe preferibile mangiarla tutta non appena sfornata per godere appieno della sua consistenza perfetta, nel caso in cui dovesse avanzare, lasciatela raffreddare completamente a temperatura ambiente per evitare la formazione di condensa. Quindi, avvolgetela con della pellicola trasparente o inseritela in un contenitore ermetico. Conservatela in frigorifero per un massimo di 2-3 giorni. Quando desiderate consumarla, potete riscaldarla in forno a 180°C per 5-10 minuti, o fino a quando il formaggio è fuso e la base è croccante.

Pizza gorgonzola e fichi

tags: #pizza #con #fichi #e #gorgonzola #ricetta