La marmellata di susine rosse senza zucchero è una preparazione deliziosa e salutare, ideale per chi desidera ridurre l'apporto di zuccheri senza rinunciare al gusto. Questa ricetta, facile da realizzare, permette di conservare i sapori dell'estate in modo naturale e genuino.
Se quella della tradizionale marmellata di prugne è una ricetta troppo calorica per i vostri gusti, ecco la soluzione: andiamo a realizzare una marmellata di prugne senza zucchero, più leggera ma ugualmente gustosa. Preparata senza zuccheri aggiunti, ma solo con prugne, mele e succo di limone, questa confettura racchiude tutta la naturale dolcezza di questi golosi frutti estivi.
Avete mai provato a fare la marmellata di susine rosse senza zucchero? Vi svelo la ricetta che ogni anno (salvo gelate), faccio al Bosco di Ogigia dove crescono numerosi alberi di una varietà di susina molto dolce chiamata tradizionalmente “scosciamonaca“, un nome usato in varie parti d’Italia anche per frutti diversi tra loro.
La mia susina, tipica a Montepulciano, è stata battezzata di recente come Prodotto Agroalimentare Tradizionale della Toscana “moscina o mascina di Montepulciano“. Matura tra la fine di luglio e l’inizio di agosto, è molto dolce e buona da mangiare, ma anche da trasformare in marmellata di susine, appunto, che io faccio senza usare lo zucchero.
Marmellata di susine senza zucchero - Ricette Testate
Ingredienti Chiave per una Marmellata Perfetta
Gli ingredienti necessari per un’ottima marmellata home-made sono le mele e le prugne biologiche e il succo di limone, null’altro. In questa confettura fatta in casa, andiamo a sostituire lo zucchero - che di solito è in rapporto 1 : 2 - con la frutta, per la precisione con una mela. Proprio così: nella ricetta classica lo zucchero fa da addensante, mente in questa variante sarà la pectina contenuta nella buccia della mela a farle raggiungere la giusta consistenza.
La cosa più importante è scegliere frutta matura, già dolce di suo e potrete preparare una buonissima marmellata sia con prugne, prugne gialle, susine, ma anche albicocche, senza zucchero. L’assenza dello zucchero non pregiudica assolutamente il sapore della marmellata di prugne, a patto di utilizzare della frutta che sia matura al punto giusto.
Tieni presente che le prugne più dolci sono quelle dalla buccia scura e la forma ovale. Come prugne in genere scelgo quelle tonde o ovali (così c’è scritto sull’etichetta al supermercato), dal colore scuro.
Tabella Nutrizionale (per 100g di marmellata)
| Nutriente | Valore Approssimativo |
|---|---|
| Calorie | 50-70 kcal |
| Zuccheri | 10-15 g (naturalmente presenti nella frutta) |
| Fibre | 2-3 g |
| Potassio | 150-200 mg |
Preparazione della Marmellata di Susine Senza Zucchero
Vediamo ora come preparare questa deliziosa marmellata, sia con il metodo tradizionale che con l'aiuto del Bimby.
Metodo Tradizionale
- Preparazione della frutta: Lavate bene le prugne, rimuovete il nocciolo centrale e pesate 500 g di polpa. Tagliate la mela in 4 spicchi, rimuovete il torsolo (ma non la buccia!) e tagliatela a dadini.
- Cottura: Mettete le prugne a pezzi in una pentola e aggiungete il succo di limone, la stevia e la mela a pezzetti. Versate le prugne e le mele frullate in una pentola insieme al succo di limone, accendete la fiamma e portate il tutto a bollore. Trasferite la marmellata ancora bollente in vasetti di vetro precedentemente sterilizzati in forno o in acqua bollente, chiudeteli bene e appoggiate il vostro vasetto a testa in giù su un tavolo, lasciandolo in quella posizione fino a quando si sarà raffreddato completamente e si sarà formato il sottovuoto. Fate cuocere a fuoco dolce all’incirca per 40 minuti mescolando di tanto in tanto con un cucchiaio di legno e controllate che non si bruci. Frullate con l’aiuto di un frullatore ad immersione e ponete un’ultima volta sul fuoco, per altri 10 minuti. Potete anche decidere di tenere la vostra marmellata a pezzettoni.
- Sterilizzazione dei vasetti: Mettete i vasetti e i relativi coperchi in un pentola piena di acqua e fate bollire per 20 minuti.
Con il Bimby
- Preparazione della frutta: Lavate e pulite le prugne, tagliatele a metà e estraete il nocciolo interno.
- Cottura: Mettete nel boccale la polpa delle prugne a pezzi insieme al succo di limone appena spremuto, la stevia e la mela a pezzetti. Cuocete per 30 min/100°/vel. 1, tenendo il cestello al posto del misurino per evitare gli schizzi. Poi proseguite la cottura per 5 min/varoma/vel.
- Invasamento: Trascorso il tempo, prendete i vasetti e riempiteli completamente con la marmellata di prugne fatta in casa.
Consigli Utili per la Conservazione
Per un risultato che sia delizioso e sicuro per la tua salute, l’importante è utilizzare dei barattoli sterilizzati a dovere, così come indicato nelle direttive del Ministero della Salute. Una volta che il nostro composto sarà pronto per essere invasato, chiudi i contenitori mediante la tecnica del sottovuoto e riponili in un angolo fresco e asciutto della tua dispensa, dove si conserveranno per tre mesi circa. Una volta aperti, invece, i barattoli di marmellata fatta in casa vanno spostati in frigorifero e consumati nel giro di una settimana al massimo.
La marmellata di prugne senza zucchero sottovuoto si conserva per ca. 3 mesi, in un luogo fresco e asciutto. Un consiglio goloso? Potete conservare questa marmellata, se opportunamente travasata in vasetti di vetro sterilizzati e lasciati raffreddare a testa in giù per formare il vuoto, fino a 6 mesi.
Trasferite la marmellata ancora bollente in vasetti di vetro precedentemente sterilizzati in forno o in acqua bollente, chiudeteli bene e appoggiate il vostro vasetto a testa in giù su un tavolo, lasciandolo in quella posizione fino a quando si sarà raffreddato completamente e si sarà formato il sottovuoto.