Pasta Porro Salsiccia Pomodoro: Una Ricetta Ricca di Sapori

Ci sono ingredienti buoni anche da soli, ma ancora più gustosi se abbinati e utilizzati per creare dei piatti saporiti, tutti da condividere. La salsiccia ad esempio, insieme al porro, può creare un primo piatto dal gusto rustico e prelibato.

Gustosa e avvolgente, questa pasta con salsiccia si prepara in poco tempo, ed è perfetta per ospiti inaspettati o per una cena in famiglia. Un primo piatto dal sapore deciso e autentico: le pappardelle ruvide e porose sono perfette per raccogliere il ricco condimento, mentre i toni delicati dei porri abbracciano la carne succulenta della salsiccia… un accostamento di sapori da proporre anche come antipasto, per esempio con la ricetta dei porri al prosciutto crudo.

(Asmr) Pasta, salsiccia e pomodori secchi

Pappardelle con Salsiccia e Porri: La Ricetta Classica

Per preparare le pappardelle rustiche con salsiccia e porri iniziate dalla salsiccia. Eliminate il budello e tagliatela a tocchetti grandi 2 cm.

Prendete il porro ed eliminate le foglie più esterne. Versate l'olio in una padella, aggiungete il peperoncino e lasciatelo rosolare. Unite i pezzetti di salsiccia e lasciatela rosolare a fuoco medio-alto, aggiungendo del timo fresco.

Aggiungete il porro e cuocete ancora per qualche minuto sino a che non sarà appassito. Quando saranno cotte scolatele e trasferitele direttamente in padella.

Aggiungete il Parmigiano grattugiato, un mestolo di acqua di cottura della pasta, ancora un po' di timo e saltate per amalgamare bene le pappardelle al condimento.

Variante con Pomodori Secchi e Crumble di Pane

Questo mese per lo #scambioricette sono ritornato da Manuela del blog mentuccia e tresmarino. Come sempre ho avuto qualche difficoltà nella scelta della ricetta da replicare, ma alla fine ne ho scelto una che per Manuela è molto speciale . Ovviamente ho cercato di interpretarla secondo i miei gusti cercando di non stravolgerla del tutto. Per chi volesse preparare la ricetta originale la trova qui. Ora però provo a raccontarvi la mia versione di pasta con porro, salsiccia, pomodoro secco e crumble croccante di pane.

Ingredienti:

  • 350 g Mezze Maniche Rigate
  • 3 Porri
  • 3 Salsicce di maiale
  • 6 filetti pomodoro secco sott’olio q.b.
  • Olio extravergine d’oliva
  • 2 fette Pane bianco in cassetta
  • 2 foglie alloro q.b.
  • Basilico q.b.
  • pepe creola q.b.
  • Sale q.b.
  • Parmigiano Reggiano DOP

Preparazione:

  1. Versare in una padella un generoso giro d’olio extravergine di oliva, aggiungere una foglia di alloro, tagliare finemente il porro a rondelle e imbiondirlo a fuoco medio. Volendo si può sfumare con un goccio di vino bianco. Cuocere a fuoco basso aggiungendo di tanto in tanto dell’acqua calda salata o del brodo vegetale. Serviranno circa 15 minuti per ottenere una cottura perfetta.
  2. Togliere il budello dalla salsiccia e poi rosolarla in padella con un filo d’olio extravergine di oliva.
  3. Con un mixer a lame frullare il pane bianco creando delle briciole che andranno tostate in padella con pochissimo olio.
  4. Tagliare il pomodoro secco sott’olio ricavandone dei piccoli quadretti.
  5. Cuocere in abbondante acqua salata le mezze maniche, scolarle al dente e mantecarle con i porri , la salsiccia e 2 cucchiai di parmigiano.
  6. Aggiugere un pò di acqua di cottura per rendere più cremosa la salsa di porri.
  7. Servire completando il piatto con un pò di basilico tritato finemente, i coriandoli di pomodoro secco ed il crumble di pane tostato.

Consigli Utili

Gli individui con allergie o esigenze alimentari specifiche sono tenuti a verificare che gli ingredienti da loro utilizzati per la preparazione delle ricette siano compatibili a tali necessità.

Variante con Fettuccine

Portate a bollore una grande pentola d’acqua, salatela. Nel frattempo, togliete la pelle dalla salsiccia e rosolate in una grande padella senza aggiungere altri grassi. Unite i porri affettati finemente. Cuocete per tre minuti e deglassate con vino bianco. Continuate la cottura fino a ridurre il liquido della metà. Insaporite con sale e pepe nero.

Cuocete la pasta scolando 3 minuti prima del tempo indicato sulla confezione, trattenendo 2 tazze dell’acqua di cottura. Versate le Fettuccine nella padella e aggiungete acqua di cottura poco alla volta, sino ad ottenere una consistenza "al dente". Mantecate con il burro e mescolate bene.

Le Fettuccine all'uovo Barilla Emiliane sono preparate con una sfoglia lavorata con pazienza e cura, secondo la tradizione emiliana.

Un Tocco Finale

Togliete il peperoncino, e inserite la salsiccia. Fate rosolare a fuoco medio-alto su tutti i lati, quindi aggiungete il vino. Quando il vino sarà evaporato, aggiungete i porri e lasciate cuocere a fuoco basso per 5-6 minuti. Intanto mettete a bollire l'acqua per la pasta. Appena i porri si sono ammorbiditi versate un mestolo di acqua calda e il cucchiaio di passata. Cuocete la pasta seguendo le indicazioni di cottura riportate nella confezione. La salsiccia si abbina perfettamente sia a primi che secondi piatti.

Come Preparare i Porri

  1. Pulite i porri, eliminando le radichette e le foglie esterne più dure,lavateli, asciugateli, tagliateli a rondelle sottili e fateli appassire in una casseruola con il burro spumeggiante per 2-3 minuti.
  2. Unite l’alloro, la salsiccia spellata e sbriciolata e proseguite la cottura, senza coperchio, per 10-12 minuti, finché la salsiccia sarà ben cotta. Regolate di sale, insaporite con il pepe e togliete l’alloro.

Come Aggiungere i Pomodori

  1. Cuocete la pasta in abbondante acqua bollente salata.
  2. Intanto, lavate i pomodori e scottateli per qualche istante in acqua bollente, toglieteli con un mestolo forato, passateli sotto l’acqua fredda, pelateli, privateli dei semi e tagliate la polpa a cubetti.
  3. Scolate la pasta, mescolatela al sugo di porri e salsiccia, spolverizzatela con il formaggio, cospargetela con la dadolata di pomodori e servite.

tags: #pasta #porro #salsiccia #pomodoro #ricetta