Gli spaghetti alla Cambusa, un piatto di pasta molto buono, sono ideali per chi non mangia carne o desidera variare. Si tratta di un primo piatto vegetariano davvero squisito. Questa ricetta gustosa è un inno agli alimenti che possiamo trovare con molta facilità nel nostro territorio e che, anche se sono semplici, hanno un odore e un sapore molto buoni. Non occupano molto spazio in Cambusa e si prepara in maniera velocissima.
Per fare gli spaghetti alla Cambusa non occorre avere a disposizione la cucina di una nave o di barca, possiamo ricrearla in casa, bella cremosa e soprattutto fredda, come richiedono ancora le calde giornate estive! Chi va per mare, in barche relativamente piccole da diporto, sa che lo spazio non abbonda, e quando si è in navigazione, stare giù in cambusa a cucinare è tutt’altro che facile, quindi le ricette veloci per sfamare l’equipaggio sono le preferite.
Questo piatto è fresco e saporito, ottimo per le giornate calde dell’estate. In più, il sugo si fa velocemente, quindi potete preparare il pasto rapidamente quando siete di fretta.
Ho provato a fare gli spaghettini al pomodoro dei "Fratelli Briganti"
Ingredienti e Preparazione
Scopriamo gli ingredienti necessari alla sua preparazione e i passi da seguire.
Ingredienti per 4 persone:
- 400 gr di spaghetti o linguine
- 50 gr di gherigli di noci
- 50 gr di basilico
- q.b. parmigiano grattugiato
- q.b. olio extravergine di oliva
- q.b sale
- q.b pepe
- 180 gr di pomodorini maturi
Istruzioni:
- Per realizzare gli spaghetti alla Cambusa, cominciate con l'aprire le noci e sminuzzare i loro cuori con un coltello, quindi fateli dorare leggermente in una padella.
- Nel frattempo, procedete tagliando a metà i pomodorini e metteteli da parte per l'uso successivo.
- Per creare il pesto, riunite nel frullatore i cuori di noce previamente tostati, le foglie di basilico sminuzzate, il formaggio parmigiano grattugiato, un pizzico di sale e pepe, insieme a cinque cucchiai di olio extravergine di oliva.
- Azionate il frullatore per amalgamare e trattare gli ingredienti fino a ottenere una consistenza cremosa per il pesto.
- Quando gli spaghetti sono ancora al giusto grado di cottura, scolateli leggermente e trasferiteli in una ciotola.
- A questo punto mescolate delicatamente i pomodorini freschi tagliati a metà insieme al pesto preparato in precedenza.
- Proseguite e amalgamate accuratamente gli ingredienti affinché si possa avere una distribuzione uniforme dei sapori, e poi procedete con la preparazione dei piatti.
- Prima di portare in tavola, potete cospargere nuovamente un po' di formaggio parmigiano.
Questa ricetta risulta gustosa ed è apprezzata sia quando è ancora calda che quando è raffreddata.
Consigli per un piatto perfetto
La padella viene utilizzata solo per tostare leggermente i gherigli di noci. Scolate gli spaghetti molto al dente e passateli in una ciotola in cui dovrete unire il pesto e i pomodorini tagliati a crudo. A questo punto non vi resta che far amalgamare per bene il tutto per poi impiattare. Prima di servire, potete fare un’altra spolverata di parmigiano. Questo piatto è buonissimo sia caldo che freddo. Se lo preferite freddo basterà lasciare intiepidire gli spaghetti a temperatura ambiente, saranno fantastici in entrambe le versioni.
Abbinamenti: Vini da Servire con gli Spaghetti alla Cambusa
Gli spaghetti alla Cambusa, sia se li gustiamo in barca che nella nostra casa, possono essere accompagnati da una selezione di vini in grado di valorizzarne il gusto. Per quanti non sono sicuri degli accostamenti più indicati, vediamo sommariamente quali sono sono più consigliati. Alla fine su tutto avranno vinto sia le nostre preferenze personali che quelle dei nostri ospiti.
- Vino bianco - Nella scelta del vino per questo piatto veloce un calice di Vermentino, così come quello di un Greco di Tufo, possono non solo coprire il sapore e i profumi sprigionati dei pomodorini e dal basilico, ma esaltarne invece il gusto. In effetti sia il Vermentino che il Greco di Tufo, sono vini bianchi italiani che possono essere abbinati con la pasta al pomodoro. Sono entrambi vini freschi e fruttati, con note di agrumi, fiori e erbe aromatiche.
- Vino rosato - Chi desidera pasteggiare con un rosato leggero e fruttato, ha nel Cerasuolo d’Abruzzo o nel Bardolino Chiaretto un abbinamento piacevole.
- Vino rosso - Se preferite il rosso, meglio dirigere le proprie scelte verso per un vino leggero e giovane come un Chianti o un Valpolicella, capaci di dare maggiore sapore al piatto. Si tratta in tutte e due i casi di vini corposi e fruttati, con note di ciliegia, prugna e spezie.