Le crepes, originarie della Francia, hanno ispirato numerose preparazioni sia dolci che salate. Grazie a questa ricetta, anche chi segue un regime alimentare senza lattosio o senza glutine può godere della loro bontà e versatilità.
CRÈPES leggere SENZA UOVA SENZA LATTE morbide ed elastiche come quelle classiche FACILISSIME
Crepes Senza Glutine
Queste deliziose crespelle sono realizzate con farina di riso e, proprio come le originali, si prestano a mille varianti: noi abbiamo scelto di farcirle con panna e frutta fresca, ma saranno buonissime anche con un ripieno salato.
Ingredienti:
- Farina di riso
- Uova
- Latte
- Burro
- Sale
- Panna
- Frutta fresca (fragole, mirtilli, lamponi)
Preparazione:
- Sciogliete il burro al microonde o a bagnomaria e lasciatelo intiepidire.
- In una ciotola, versate le uova con un pizzico di sale e il latte, poi mescolate con una frusta a mano.
- Aggiungete la farina di riso e mescolate accuratamente in modo che la pastella non formi grumi.
- Ruotate la padella per distribuire uniformemente la pastella su tutta la superficie e cuocete a fuoco medio-basso per un minuto.
- Quando i bordi cominceranno a staccarsi, giratela con l'aiuto di una spatola e cuocete per un minuto anche dall'altro lato.
- Procedete nello stesso modo fino ad esaurire la pastella; con queste dosi otterrete circa 8 crepe da 20 cm. Man mano che le crepe saranno pronte impilatele su un piatto da portata.
- Unite lo zucchero e montate con le fruste elettriche.
- Aggiungete della frutta fresca a scelta come fragole, mirtilli e lamponi, poi ripiegate la crepe a mezzaluna.
Potete congelarle dopo la cottura: disponete una crepe sopra l’altra, alternandole con dei fogli di carta forno, e infine avvolgetele con pellicola. Provate anche le crepe senza uova e le crepe senza latte, deliziose varianti per tutti i gusti.
Crepes Salate con Cavolo Rosso e Besciamella
Un ripieno originale e gustoso a base di cavolo rosso e besciamella.
Il ripieno è a base di cavolo rosso e besciamella: la stessa besciamella in cui poi ho affogato le crespelle e che ha reso la foto un disastro ma il gusto fantastico (quindi abbondate).
Questa ricetta è ricca di antociani, dei potenti antiossidanti, ed ha solo 350 kcal a porzione.
Ingredienti:
- 600 g di cavolo rosso
- Burro
- Scalogno
- Foglie di alloro
- Bacche di ginepro
- Brodo vegetale
- Besciamella
Preparazione:
- Affettate il cavolo rosso già privato delle foglie esterne più dure e di parte del torsolo. Sciacquatelo bene.
- Fate sciogliere il burro in una padella antiaderente con lo scalogno affettato sottile, le foglie di alloro e le bacche di ginepro.
- Fate imbiondire lo scalogno e poi aggiungete il cavolo rosso e fate insaporire per 5 minuti. Regolate di sale.
- Unite 200 ml circa di brodo vegetale, coprite e fate cuocere il cavolo per circa un’ora. Controllate di tanto in tanto la cottura e, nel caso, aggiungete altro brodo.
- Quando il cavolo è quasi cotto, fate evaporare completamente tutto il liquido.
- Frullate il cavolo e tenete da parte.
- Mentre il cavolo cuoce, preparate le crêpes. Dovrete ottenere 8 crêpes.
- Infine preparate la besciamella: in un pentolino dal fondo spesso fate sciogliere il burro. Quando il burro è sciolto, versate tutta la farina e girate per farla assorbire completamente.
- Aggiungete il latte a poco a poco, mescolando con una frusta, in modo che non si formino grumi.
- Continuate a mescolare finché la besciamella non inizia a rapprendersi e ad avere una consistenza molto cremosa. Spegnete il fuoco.
Crepes Salate: Un Mondo di Possibilità
Le crepes salate sono ancora più buone delle dolci! La loro morbidezza, il loro profumo e il fatto che possano essere farcite in mille modi diversi le rende davvero irresistibili. Si ipotizza che questa pietanza sfiziosa e semplice da fare sia nata proprio qui in Italia e che la parola crepes derivi dal latino cripus che significa arriccitato.
Le crepes salate ripiene sono stuzzicanti, facili e piacciono sempre a tutti! Se avete per esempio dei bambini saranno felicissimi se le farcirete con prosciutto, ma se volete far felici gli adulti più golosi, potete pensare a un ripieno di carne o verdure.
Di ricette crepes salate ne esistono diverse, io sinceramente ne ho provate tante, e poi alla fine sono arrivato alla conclusione che quella che vi do qui è la mia preferita. Il perfetto equilibrio tra uova, farina e latte rende la sfoglia elastica ma morbida.
Potete scegliere una versione vegetariana oppure no! La base essendo molto delicata ha un sapore neutro e ciò la rende molto adattabile a tantissimi ingredienti diversi e inoltre sono un ottimo secondo , sostanzioso e goloso!
Se avete intolleranze o allergie potete fare anche le crepes salate senza uova, vi basterà aumentare leggermente il quantitativo di farina oppure aggiungere dello yogurt greco, verranno ottime ugualmente.
Come Preparare le Crepes Salate:
- In un recipiente sbattete con una frusta le uova insieme al latte, unite quindi un pizzico di sale e la farina setacciata.
- Amalgamate il tutto con la frusta in modo da ottenere una pastella liscia e omogenea, infine incorporate il burro fuso a temperatura ambiente.
- Se necessario passate il composto al setaccio in modo da ottenere una pastella priva di grumi.
Crespelle al Prosciutto Senza Latticini
Le crespelle al prosciutto senza latticini sono un primo da preparare al forno, ed è un piatto che fa al caso di chi soffre di allergia al lattosio.
Ingredienti:
- 50 gr di farina
- 150 gr di latte di riso
- Uova
- Scalogno
- Pomodoro
- Margarina
- 400 gr di latte di riso
- Prosciutto
Preparazione:
- Con l’aiuto di una frusta, amalgamate 50 gr di farina e 150 gr di latte di riso.
- Unite le uova e mescolate, fino a ottenere una pastella non troppo fluida.
- Tritate lo scalogno, fatelo soffriggere con poco olio e, dopo aver unito il pomodoro, lasciate cuocere per circa 20 minuti.
- Scaldate una padella antiaderente e, con la pastella, preparate 8 crespelle sottili.
- Intridete gli altri 50 gr di farina con la margarina, e lasciatela cuocere a a fuoco lento.
- Unite i restanti 400 gr di latte di riso freddo e mescolate con una frusta. Addensate la salsa fino a ottenere una besciamella.
- Confezionate ora le crespelle, stendendo al centro un cucchiaio di besciamella e una fetta di prosciutto.
- Ripiegatele “a fazzoletto” e sistematele in una pirofila rettangolare, sovrapponendole leggermente.
Crepes Senza Latte
Le crêpes senza latte sono un'alternativa alle classiche crespelle, ideale per piatti sia dolci sia salati. Adatte a tutti e in particolare a chi soffre di allergia o intolleranza ai latticini, sono ideali a colazione, farcite con confetture, frutta fresca e crema spalmabile alla nocciola, o per un brunch salato insieme a uova e prosciutto.
Preparazione:
- Mescolare le uova con l'acqua, l'olio, la farina e un pizzico di sale fino a ottenere una pastella liscia e priva di grumi; lascia riposare in frigo per mezz'ora.
- Versa il composto in una padella antiaderente un mestolino alla volta e procedi con la cottura, circa 2 minuti per lato.
A piacere, puoi aromatizzare la pastella con cannella, vaniglia, cardamomo o scorza di limone grattugiata; per delle crêpes salate, invece, puoi profumare con erbe aromatiche tritate, come basilico, timo, origano o con delle spezie, come curcuma, paprica o curry dolce in polvere.
Le crêpes senza latte si conservano in frigorifero, impilate su un piatto e coperte con pellicola trasparente per mantenerle umide, per massimo 1 giorno.
Crepes Salate Light
Le crepes salate light sono delle crepes leggere o dietetiche, ripiene di verdure, adatte anche per chi segue una dieta. In sostanza le crepes light hanno la pastella delle crepes senza burro. Sono ripiene e chiuse a metà come fossero delle omelette.
Ingredienti:
- Verdure miste
- Cipolla
- Fagiolini lessati
- Formaggio light
Preparazione:
- Rosolate mezza cipolla tagliata a dadini in una padella con un filo di olio, aggiungete i fagiolini lessati e aggiustate di sale. Proseguite la cottura per 7-8 minuti, a fiamma moderata, finchè saranno cotti.
- Scaldate la crepiera o una padella antiaderente da 24 cm e versate un mestolo di pastella al centro. Con un cucchiaio o un rastrello distribuite la pastella su tutta la superficie.
- Quando la crepe salata è dorata sul fondo, giratela dall’altra parte.
- Abbassate la fiamma al minimo e aggiungete il ripieno di fagiolini su metà della crepe e le fettine di formaggio.
Le Crepes salate light si prestano a tantissimi ripieni, utilizzando sempre la verdura precedentemente cotta in padella.
Idee per Farciture
La scelta degli ingredienti per condire le crepes salate è praticamente illimitata. Ciò ci permette di sperimentare abbinamenti classici e più originali. Tra i grandi classici non possono mancare pomodoro e mozzarella, ricotta e spinaci, ragù alla bolognese e ragù di verdure.
- Crespelle pesto e fagiolini: queste crespelle al forno si preparano amalgamando il pesto con la besciamella.
- Crepes al ragù: farciamo le crespelle con ragù alla bolognese, cubetti di provola e formaggio grattugiato per una versione classica.
- Nidi di crespelle: un’idea originale e golosa, questi nidi si preparano con grande facilità e sono squisiti.
Se siamo alla ricerca di condimenti semplici e originali per le nostre crespelle possiamo sperimentare la farcitura con il pesce.
Crepes ai Gamberi:
Le crepes ai gamberi hanno un ripieno irresistibile: iniziamo scottando i gamberi in padella con una dose di burro, poi li immergiamo in una deliziosa salsa rosa preparata con besciamella, concentrato di pomodoro e un tocco di burro.
Crepes al Pesto:
- Rompete le uova in una ciotola e aggiungete il latte e il sale.
- Unite la farina gradualmente, mescolando bene fino a ottenere una pastella liscia e priva di grumi.
- Aggiungete il pesto di basilico e mescolate nuovamente.
- Scaldate una padella antiaderente con un filo d’olio e versate un mestolo di impasto.
In alternativa possiamo farcirle con besciamella e zucchine trifolate, prosciutto cotto e funghi e così via.
Crepes al Salmone
Queste crepes potrebbero essere un’altra buona alternativa per il menu!
Preparazione:
- Mettete in una boule la farina e aggiungete poco per volta il latte. Mescolate e fate attenzione a non creare grumi.
- Aggiungete l’uovo non appena il composto di latte e farina risulterà liscio. Mescolate ancora e aggiungete un pizzico di sale.
- Fate riposare una ventina di minuti.
- Prendete un padellino non molto grande e imburrate il fondo, fate scaldare e aggiungete con un mestolo il composto delle crepes. Fate scivolare su tutta la superficie e cuocete su entrambi i lati.
- Continuate finchè il composto sarà finito.
Preparazione del ripieno:
- Tagliate molto finemente il salmone con il coltello e poi amalgamarlo con la panna. Aggiungete anche un pizzico di pepe nero. Potete anche usare un frullatore per amalgamare tutto perfettamente.
- Mettete quindi il ripieno su tutte le crepes, le avvolgete come dei cannelloni e le mettete in una teglia. Aggiungete sulle crepes dell’erba cipollina e dei tocchetti di burro.