Buongiorno amici! Iniziamo la settimana con dolcezza e con il cioccolato. Se amate le cheesecake, dovete assolutamente provare la nostra cheesecake al cioccolato, o meglio le nostre tre versioni della cheesecake al cioccolato! Poi diteci qual è la vostra preferita, anche se non sarà facile scegliere.
La cheesecake al cioccolato è un dolce che posso amare immensamente come detestare. Gli ingredienti della parte morbida dei formaggi e quindi del ripieno non devono per il mio gusto superare una certa soglia di altezza, né di zuccheri. E i formaggi utilizzati devono necessariamente essere poco grassi e molto poco industriali.
Vi dò il buongiorno con un mio cavallo di battaglia, la cheesecake fredda senza cottura ottima per l’estate e per chi non ama molto accendere il forno in questo periodo di forte caldo. La cheesecake al cioccolato senza cottura è una torta veramente goduriosa, ben equilibrata e così cremosa da regalare un momento di puro piacere. Qui io uso uno stampo piccolo, ma vi assicuro che rende tanto, come tutte le Cheesecake in realtà, quindi provatela con queste dosi e perdetevi nella sua meravigliosa consistenza.
Di seguito, esploreremo diverse varianti di questa delizia, dalla classica versione fredda senza cottura a quella cotta al forno, fino alla golosissima cheesecake con base brownies.
Cheesecake fredda senza gelatina - Ricetta.it
Cheesecake al Cioccolato Classica (Senza Cottura)
Questa versione è perfetta per chi cerca un dolce fresco e veloce da preparare, ideale per le calde giornate estive. Non richiede cottura e si prepara in poche semplici mosse.
Ingredienti
Per la Base:
- 200 g di biscotti secchi al cacao
- 100 g di burro fuso
Per la Crema:
- 300 g di formaggio spalmabile
- 200 g di panna fresca liquida
- 150 g di zucchero a velo
- 150 g di cioccolato fondente
- Scaglie di cioccolato per decorare
Procedimento
- Preparare la base: Tritate finemente i biscotti. Mescolateli con il burro fuso e con questo composto rivestite la base di uno stampo a cerniera. Lasciate solidificare in frigorifero per un'ora, o in freezer per 15 minuti.
- Preparare la crema: Montate la panna fresca e a parte il formaggio con lo zucchero. Unite i due composti aggiungendo il cioccolato fuso a bagnomaria e ben freddo.
- Assemblare e raffreddare: Versate tutto sulla base di biscotti e burro e lasciate la cheesecake in frigo per qualche ora. Decoratela poi con con le scaglie di cioccolato.
Cheesecake al Cioccolato Cotta
La cheesecake al cioccolato che cuoce in forno ha una consistenza più simile alla classica New York cheesecake e si prepara con una base classica uguale a quella della ricetta precedente, ma con una crema realizzata montando 600 g di formaggio fresco spalmabile, 150 g di zucchero, 200 g di cioccolato fondente fuso e 4 uova.
La torta cuoce in forno a 160° per circa 60 minuti. È pronta quando si saranno formate delle piccole crepe sulla superficie.
Potete decorarla con una ganache di cioccolato, oppure con la classica confettura di lamponi che con il cioccolato si sposa benissimo.
Cheesecake con Base Brownies
Non possiamo che suggerirvi una terza ricetta di cheeesecake al cioccolato, forse la più golosa delle tre perché la base è fatta di torta al cioccolato, o meglio di brownie. Sì, proprio il famoso dolce americano a base di burro e cioccolato fondente.
Una volta preparato il composto per i brownies che è molto denso, versatelo all'interno di una pirofila rivestita con carta forno e coprite tutto con la crema per la cheesecake da cuocere, quella della seconda ricetta. Cuocete in forno a 170° per circa un'ora e 15 minuti.
Questa torta deve essere ben fredda prima di essere servita e si conserva anche in freezer.
Cheesecake al Cioccolato Caldo
Per chi preferisce un dolce caldo e avvolgente, ecco una variante da gustare appena sfornata.
Ingredienti
Dosi per 8 persone
Per la Base:
- 225 g biscotti frollini al cacao
- 60 g burro
- 60 g cioccolato fondente
Per il Ripieno al Cioccolato:
- 3 uova bio
- 95 g zucchero semolato
- 200 g robiola
- 200 g yogurt bianco
- 2 cucchiai zucchero a velo
- 50 g cioccolato fondente in gocce o tritato
- 4 cucchiai cacao in polvere
- 50 g mandorle tritate
- 2 cucchiai brandy
- Zucchero a velo per decorare
Procedimento
- Preparare la base: In un robot sbriciolate i biscotti. In una ciotola sciogliete a bagnomaria il cioccolato e il burro insieme, mescolando di tanto in tanto. Togliete dal calore e aggiungete i biscotti sbriciolati, mescolando fino a che saranno ben amalgamati. Imburrate bene la base e i bordi della tortiera.
- Preparare il ripieno: Separate i tuorli dagli albumi. Montate i tuorli con lo zucchero per 7-8 minuti. In un’altra ciotola lavorate con una frusta la robiola e lo zucchero a velo, fino ad avere una crema liscia. Inserite lo yogurt e amalgamate. Amalgamate nella montata dei tuorli il composto dei formaggi, mescolando delicatamente e inserite il cacao setacciato, il cioccolato e il brandy. Montate a neve ferma gli albumi con qualche goccia di limone e inseriteli in 3 volte nel composto al cioccolato.
- Cuocere: Versate l’impasto nella tortiera preparata e infornate a 170° per circa 1 ora o fino a quando sarà soda e leggermente colorita.
Varianti e Consigli
- Crema bianca o al cioccolato? Potete preparare la cheesecake al cioccolato anche con la base al cacao, o brownies, e la crema alla vaniglia invece che al cioccolato. Poi decorate con la ganache di cioccolato fondente, oppure con una crema spalmabile alla nocciola.
Indipendentemente dalla versione che sceglierete, la cheesecake al cioccolato è un dessert che saprà conquistare tutti con la sua cremosità e il suo intenso sapore di cioccolato.
tags: #cheesecake #al #cioccolato #ricetta