Come Congelare le Crepes: Guida Completa per Conservarle al Meglio

Le crepes fanno gola a tutti i buongustai, grandi e piccini. Arrotolate o piegate a ventaglio, sono molto popolari e di grande successo. Uniche e sfiziose (dette anche crespelle), sono un piatto versatile, per un originale aperitivo, un delizioso fine pasto o una merenda sempre apprezzata, come le classiche crepes alla Nutella. Con la ricetta base (zucchero, uova, farina, latte e burro) si realizza un dessert nutriente ma leggero, in grado di pervadere piacevolmente la bocca e lasciando un buon sapore.

Ma cosa sono esattamente le crepes e perché si chiamano così? Le crepes sono una specie di torta assai sottile e piatta, creata dalla solidificazione della pastella messa a cuocere su di una piastra e poi farcita. Possono essere realizzate con un mix di ingredienti diversi, a seconda dei propri gusti e per accontentare tutte le necessità. Grazie alla loro elevata digeribilità e per una coccola di bontà, tutti ne vanno ghiotti! L'appellativo crepes discende dal latino "crispus" (che significa arricciato): è utilizzato per sottintendere delle impalpabili frittatine, quasi trasparenti, e dalla particolarità di essere "crespe", in quanto con la cottura si raggrinziscono.

La preparazione delle crepes, secondo una leggenda, avrebbe una genesi molto antica. La tradizione attribuisce la loro nascita già nel V secolo: nella remota Roma si festeggiava la Candelora, con il rito della benedizione e processione delle candele; il pontefice Gelasio intimò ai cuochi papali di inventare un alimento nutriente che fosse adeguato e composto da semplici e basilari ingredienti poveri e reperibili ovunque. Con il fine di saziare i pellegrini francesi che vi giungevano spossati e debilitati, si servirono appunto le crepes, apprezzate per le proprietà rigenerative di anima e corpo. Sono passati oramai molti anni dai tempi del Medioevo, ma le crepes continuano a far parte della cucina e col tempo si sono create diverse varianti.

Le crepes, o crespelle, sono una preparazione versatile e amata in tutto il mondo. Che siano dolci o salate, rappresentano una base eccellente per innumerevoli ricette. Tuttavia, a volte ci si ritrova a preparare più crepes del necessario, oppure si desidera averne una scorta pronta all'uso per risparmiare tempo. In questi casi, congelare le crepes vuote è una soluzione pratica ed efficace. Questa guida completa esplora in dettaglio il processo di congelamento delle crepes, fornendo consigli utili per preservarne al meglio la qualità e la consistenza.

Vantaggi di Congelare le Crepes Vuote

Congelare le crepes vuote offre diversi vantaggi:

  • Risparmio di Tempo: Preparare le crepes richiede tempo e attenzione. Farne una quantità maggiore e congelarle permette di avere una base pronta per i pasti futuri, riducendo il tempo di preparazione in cucina.
  • Pianificazione dei Pasti: Avere crepes congelate a disposizione facilita la pianificazione dei pasti settimanali. Si possono scongelare rapidamente per una cena veloce o un brunch dell'ultimo minuto.
  • Riduzione degli Sprechi: Se si preparano troppe crepes, congelarle evita di doverle buttare, contribuendo a ridurre gli sprechi alimentari.
  • Versatilità: Le crepes congelate possono essere utilizzate sia per preparazioni dolci che salate, offrendo grande flessibilità in cucina.

Quali Tipi di Crepes si Possono Congelare?

La buona notizia è che tutti i tipi di crepes vuote possono essere congelati efficacemente. Che si tratti di crepes classiche a base di farina di grano, oppure di varianti senza glutine o con farine integrali, il processo di congelamento rimane sostanzialmente lo stesso. Anche le crepes preparate con diverse ricette, più o meno ricche di uova o latte, si prestano bene al congelamento.

Guida Passo Passo: Come Congelare Correttamente le Crepes Vuote

Per congelare le crepes vuote in modo ottimale e preservarne la qualità, è fondamentale seguire alcuni passaggi chiave:

1. Raffreddamento Completo

Aspettare che le crepes siano completamente fredde è il primo e cruciale passo. Congelare crepes ancora calde o tiepide può causare condensa all'interno della confezione, formazione di cristalli di ghiaccio e compromettere la consistenza delle crepes una volta scongelate. Lasciare raffreddare le crepes a temperatura ambiente su una griglia o un piatto, separate tra loro per evitare che si appiccichino.

2. Separazione delle Crepes

Per evitare che le crepes si attacchino tra loro durante il congelamento, è essenziale separarle adeguatamente. Il metodo più efficace è utilizzare carta forno o pellicola trasparente. Ritagliare dei quadrati di carta forno o pellicola leggermente più grandi del diametro delle crepes. Posizionare una crepe, coprire con un foglio di carta forno/pellicola, sovrapporre un'altra crepe e ripetere l'operazione fino a formare una pila.

Alternativa: Se non si dispone di carta forno o pellicola, si possono utilizzare sacchetti di plastica per alimenti. Inserire una crepe in un sacchetto, richiudere parzialmente, inserire un'altra crepe e così via. Questo metodo richiede più sacchetti ma permette comunque di separare le crepes.

3. Confezionamento e Conservazione

Una volta separate, le pile di crepes devono essere confezionate in modo ermetico per proteggerle dal freddo del freezer, dalla disidratazione e dall'assorbimento di odori. Si possono utilizzare diversi tipi di contenitori:

  • Contenitori ermetici: Ideali per impilare le crepes in orizzontale. Scegliere contenitori di dimensioni adeguate per evitare sprechi di spazio nel freezer.
  • Sacchetti per congelatore: Perfetti per impilare le crepes in verticale o orizzontale. Assicurarsi di rimuovere quanta più aria possibile dal sacchetto prima di sigillarlo per prevenire bruciature da congelamento.
  • Avvolgere in pellicola e alluminio: Se non si hanno contenitori o sacchetti, si possono avvolgere le pile di crepes prima in pellicola trasparente e poi in fogli di alluminio per una protezione extra.

Consiglio importante: Indipendentemente dal metodo di confezionamento scelto, è fondamentale sigillare bene le crepes per evitare che si secchino o assorbano odori sgradevoli dal freezer. Se si utilizzano sacchetti, premere per far uscire l'aria in eccesso prima di chiuderli. Se si utilizzano contenitori, assicurarsi che il coperchio sia ben aderente.

4. Etichettatura e Data di Congelamento

Non dimenticare di etichettare la confezione con la data di congelamento e il contenuto ("Crepes vuote"). Questo è cruciale per tenere traccia del tempo di conservazione e consumare le crepes entro un periodo ragionevole per garantirne la migliore qualità.

5. Congelamento Rapido

Se possibile, optare per un congelamento rapido. Un congelamento rapido aiuta a preservare meglio la struttura e la consistenza delle crepes. Alcuni freezer hanno una funzione di "congelamento rapido" o "super freeze". In alternativa, si possono posizionare le crepes nella parte più fredda del freezer, lontano da alimenti già congelati, per favorire un raffreddamento più veloce.

Consigli Utili per Congelare al Meglio le Crepes

  • Crepes Sottili: Crepes più sottili tendono a congelarsi e scongelarsi meglio rispetto a quelle più spesse. Questo perché il freddo penetra più rapidamente e uniformemente.
  • Impasto Leggero: Un impasto per crepes leggero e non troppo ricco di grassi si congela generalmente meglio. Eccessivo burro o olio nell'impasto potrebbero alterare leggermente la consistenza dopo lo scongelamento.
  • Congelare in Porzioni: Se si sa di utilizzare le crepes in piccole quantità, congelarle in porzioni più piccole (ad esempio, pile da 2-3 crepes) può essere più pratico per evitare di scongelare più del necessario.
  • Massima Igiene: Assicurarsi che le mani e le superfici di lavoro siano pulite durante la preparazione e il confezionamento delle crepes per evitare contaminazioni.

Come Scongelare le Crepes Congelate

Il processo di scongelamento è altrettanto importante per mantenere la qualità delle crepes. Esistono diversi metodi di scongelamento:

1. Scongelamento in Frigorifero

Il metodo più consigliato è lo scongelamento lento in frigorifero. Trasferire le crepes congelate dal freezer al frigorifero e lasciarle scongelare per diverse ore, idealmente durante la notte. Questo metodo delicato preserva al meglio la consistenza e previene la formazione di condensa eccessiva. Le crepes scongelate in frigorifero possono essere conservate in frigorifero per 1-2 giorni.

2. Scongelamento a Temperatura Ambiente

Per uno scongelamento più rapido, si possono lasciare le crepes a temperatura ambiente. Rimuovere le crepes dalla confezione e separarle delicatamente mentre si scongelano. Questo metodo è più veloce ma richiede attenzione per evitare che le crepes diventino troppo umide o si riscaldino eccessivamente, soprattutto in ambienti caldi. È importante consumare le crepes scongelate a temperatura ambiente entro poche ore.

3. Scongelamento nel Microonde (Metodo Rapido ma con Attenzione)

In caso di emergenza, si può utilizzare il microonde per scongelare le crepes. Utilizzare la funzione "defrost" o "scongelamento" del microonde a bassa potenza e per brevi intervalli di tempo (pochi secondi alla volta). Controllare frequentemente le crepes per evitare che si scaldino troppo e diventino gommose. Questo metodo è il meno raccomandabile perché può alterare la consistenza delle crepes se non eseguito con attenzione. Utilizzare immediatamente le crepes scongelate al microonde.

4. Scongelamento Direttamente in Padella o Forno

In alcuni casi, è possibile utilizzare le crepes direttamente congelate, senza scongelarle completamente. Ad esempio, se si intendono farcire e cuocere in forno o in padella, si possono scongelare parzialmente durante la cottura. Questo metodo è particolarmente adatto per preparazioni come crepes gratinate o crepes al forno.

Come Utilizzare le Crepes Scongelate

Una volta scongelate, le crepes sono pronte per essere utilizzate in una varietà di modi:

Per Preparazioni Dolci:

  • Crepes alla Nutella o Marmellata: Il classico ripieno dolce per eccellenza.
  • Crepes con Frutta Fresca e Panna: Un dessert fresco e leggero.
  • Crepes Suzette: Un elegante dessert flambé all'arancia.
  • Torte di Crepes Dolci: Stratificare le crepes con crema pasticcera, cioccolato o altra farcitura per creare una torta originale.
  • Crepes Gelato: Avvolgere una pallina di gelato in una crepe per un dessert goloso.

Per Preparazioni Salate:

  • Crepes con Prosciutto e Formaggio: Un classico ripieno salato per un pasto veloce.
  • Crepes ai Funghi e Besciamella: Un ripieno ricco e saporito.
  • Crepes con Spinaci e Ricotta: Un'opzione vegetariana nutriente.
  • Crespelle alla Fiorentina: Crepes ripiene di ricotta e spinaci, gratinate al forno.
  • Involtini di Crepes Salate: Farcire le crepes e arrotolarle per creare involtini da cuocere in forno o in padella.

Consiglio: Dopo lo scongelamento, le crepes potrebbero risultare leggermente più delicate. Maneggiarle con cura durante la farcitura e la cottura per evitare che si rompano.

Problemi Comuni e Soluzioni

Anche seguendo attentamente le istruzioni, a volte possono verificarsi piccoli inconvenienti:

  • Crepes appiccicose dopo lo scongelamento: Se le crepes si appiccicano tra loro nonostante la separazione, è possibile che non fossero completamente fredde al momento del congelamento o che non siano state separate adeguatamente. In questo caso, cercare di separarle delicatamente con una spatola sottile.
  • Crepes secche o gommose: Questo può accadere se le crepes non sono state confezionate ermeticamente o sono state congelate per troppo tempo. Assicurarsi di sigillare bene le confezioni e consumare le crepes entro il periodo di conservazione consigliato. Un leggero riscaldamento in padella con un po' di burro o olio può aiutare a ravvivare le crepes secche.
  • Cristalli di ghiaccio: La formazione di cristalli di ghiaccio indica che le crepes non sono state congelate rapidamente o che la temperatura del freezer non è sufficientemente bassa. Verificare la temperatura del freezer e, se possibile, utilizzare la funzione di congelamento rapido.

Quanto Tempo si Conservano le Crepes Congelate?

Le crepes vuote, se congelate correttamente, si conservano in freezer per circa 2-3 mesi mantenendo una buona qualità. Oltre questo periodo, possono diventare più secche e perdere leggermente in sapore e consistenza, pur rimanendo sicure da consumare se correttamente conservate a temperature inferiori a -18°C.

È importante ricordare: Il congelamento è un metodo di conservazione che rallenta il deterioramento degli alimenti, ma non lo arresta completamente. Per una qualità ottimale, è consigliabile consumare le crepes congelate entro il periodo indicato e seguire le pratiche di conservazione corrette.

Congelare Crepes Già Farcite: Considerazioni

Sebbene questa guida si concentri sul congelamento delle crepes vuote, è utile sapere che anche le crepes già farcite possono essere congelate. Tuttavia, è necessario prestare attenzione al tipo di ripieno:

  • Ripieni adatti al congelamento: Ripieni a base di formaggi stagionati, carne cotta, verdure cotte, besciamella si congelano generalmente bene.
  • Ripieni meno adatti: Ripieni a base di formaggi freschi (come ricotta o mozzarella fresca), verdure crude, salse a base di panna fresca o maionese potrebbero alterare la loro consistenza o separarsi durante lo scongelamento.
  • Congelamento di crepes dolci farcite: Crepes farcite con marmellata, Nutella o frutta cotta si congelano di solito bene. Evitare ripieni a base di frutta fresca che potrebbe diventare acquosa.

Se si decide di congelare crepes farcite, è consigliabile avvolgerle singolarmente in pellicola trasparente o alluminio e poi riporle in un contenitore ermetico o un sacchetto per congelatore.

Seguendo questi consigli, potrai goderti le tue crepes preferite ogni volta che lo desideri, senza doverle preparare ogni volta da zero.

Solo 3 ingredienti per le crepes perfette, farina latte e uova - dolci o salate Ricette che Passione

tags: #come #scongelare #le #crepes