Il polpettone di melanzane è un'ottima alternativa vegetariana al classico polpettone di carne, ideale per un pranzo in famiglia o una cena sfiziosa. Facile da preparare, gustoso e salutare, questo piatto conquisterà tutti con la sua morbidezza e il suo sapore ricco. Scopriamo insieme come prepararlo passo dopo passo.
Ingredienti e Preparazione: Un Mix di Sapori Mediterranei
La melanzana è la protagonista indiscussa di questa ricetta, un ortaggio versatile e ricco di proprietà benefiche. Originaria dell'India, la melanzana è oggi ampiamente coltivata in Italia, dove viene utilizzata in numerose ricette tradizionali. Ricca di betacarotene e acido clorogenico, la melanzana è un potente antiossidante, ideale anche per chi segue una dieta ipocalorica, con sole 24 calorie per 100 grammi.
La preparazione del polpettone di melanzane è semplice e richiede pochi ingredienti. Nella nostra ricetta, le melanzane, spuntate e tagliate a cubetti, vengono lasciate appassire in un tegame antiaderente con un filo d'olio extravergine di oliva. Una volta tiepide, si raccolgono le melanzane in una terrina capiente e si aggiungono la mollica di pane sbriciolata e le uova.
Procedimento Passo Passo
- Prepara l'impasto: In una terrina, amalgama le melanzane appassite con uova, pangrattato, mollica di pane sbriciolata, parmigiano grattugiato e basilico fresco tritato.
- Forma il polpettone: Trasferisci l'impasto su un foglio di carta forno e forma un rettangolo di circa 20 x 30 cm.
- Farcisci: Distribuisci la provola a pezzetti sull'impasto.
- Arrotola e cuoci: Arrotola delicatamente il polpettone con l'aiuto della carta forno, cospargilo con pangrattato e un filo d'olio. Cuoci in forno ventilato a 190 °C per circa 40 minuti, fino a doratura.
Varianti e Consigli: Personalizza il Tuo Polpettone
Questa ricetta è estremamente versatile e si presta a numerose varianti. Se desideri, puoi profumare l'impasto con altre erbette aromatiche, come menta, timo o prezzemolo. Per una resa più saporita, puoi aggiungere al ripieno speck o pancetta a dadini, oppure sostituire la provola con scamorza affumicata, caciocavallo o un altro formaggio a pasta filata.
Oltre che in padella, puoi cuocere le melanzane al forno o al vapore: l'importante sarà sceglierle freschissime, con polpa soda e prive di ammaccature. Ottimo da gustare sia caldo sia freddo, il polpettone di melanzane può essere preparato comodamente in anticipo e conservato poi in frigo per 1-2 giorni. Noi qui lo abbiamo accompagnato a una porzione d'insalatina mista ma, a piacimento, puoi servirlo con delle patate arrosto o con dei pomodori gratinati.
Il polpettone di melanzane al forno di Sale&Pepe è fatto con un impasto umido a base di melanzane, mandorle e semi di lino, arricchito di sapore con aglio, cipolla, prezzemolo e concentrato di pomodoro.
Tabella Nutrizionale (per porzione)
| Nutriente | Valore Approssimativo |
|---|---|
| Calorie | Circa 300 kcal |
| Proteine | 15g |
| Grassi | 20g |
| Carboidrati | 20g |
Polpettone di Melanzane Light: Una Versione Alleggerita
Per una versione più leggera del polpettone, puoi optare per una cottura al vapore delle melanzane e utilizzare ingredienti a basso contenuto di grassi. In questo modo, potrai gustare un piatto saporito e salutare senza rinunciare al gusto.
Il polpettone di melanzane è un'ottima ricetta svuota frigo, in quanto è possibile inserire all'interno dell'impasto diversi tipi di formaggi o salumi. Io ad esempio qui ho messo del provolone piccante ma voi potete scegliere anche di mettere scamorza, provola o mozzarella, a patto che non sia freschissima. Avendo poi cotto le melanzane al forno prima di inserirle, questa è una ricetta anche leggera perché non prevede la frittura. Insomma un bel secondo di carne saporito e adatto a tutti.
POLPETTONE di CARNE alle MELANZANE al FORNO - Secondo Piatto RICCO E SAPORITO
Conservazione e Consigli Finali
Il polpettone di melanzane si conserva in frigorifero per 2-3 giorni. Puoi anche congelarlo, sia intero che a fette, dopo averlo fatto raffreddare completamente. Ricorda di avvolgerlo bene per evitare che si secchi.
Servi il polpettone di melanzane tiepido o freddo, accompagnato da un'insalata fresca o da contorni di verdure di stagione. Buon appetito!