Sirolo, incantevole comune marittimo nelle Marche, non è solo spiagge mozzafiato e panorami suggestivi, ma anche una meta ideale per gli amanti del buon cibo. Tra le sue specialità, spicca il panino gourmet, un'esperienza culinaria che celebra i sapori autentici del territorio con un tocco di creatività e innovazione.
Vicolo Urbani: Dove la Musica Incontra il Gusto
Nel cuore di Sirolo, si trova Vicolo Urbani, un bistrot dal concept originale che unisce la passione per la cucina mediterranea d'autore con una raffinata selezione musicale jazz, blues, soul e cantautorato italiano. L'atmosfera è curata nei minimi dettagli, con boiserie verde pastello, luci soffuse e quadri fiamminghi alle pareti.
Edoardo Ippoliti, classe 1995, ha trasformato le sue passioni in una professione, inaugurando questo locale che si distingue per l'attenzione alla qualità degli ingredienti e alla ricerca di abbinamenti unici. La musica non è un semplice sottofondo, ma parte integrante dell'esperienza gastronomica.
«Abbiamo voluto trasportare la musica nei piatti, la semplicità delle materie prime che sono alla base delle nostre ricette aggiungendo quei due, massimo tre ingredienti che potessero risaltarle al meglio, senza stravolgerle» spiega Edoardo.
La Sinfonia Tecnica in Cucina
In cucina, lo chef Alessio Quattrini reinterpreta i sapori tradizionali del territorio con una sinfonia di tecnica, gusto e leggerezza. Un esempio è rappresentato dalle "Alici impanate nel panko con maionese al tartufo nero del Montefeltro", un piatto che unisce il mare all'entroterra con un tocco di originalità.
L'intera carta prosegue tra tradizioni e sinestesie gastronomiche attraverso proposte come i bottoni di pasta tirata a mano ripieni di baccalà e sugo di rana pescatrice, la polenta rossa ai bombi, bombetti e bumbarelli o la capasanta affumicata su gel di limone.
A completare l'opera, una cantina composta da 95 etichette minuziosamente selezionate, tra vini e champagne, e la piccola pasticceria inclusa nel coperto.
PANINO GOURMET (con Carne) che ti farà RESUSCITARE! Scommettiamo? 😉 Ricetta di Chef Max Mariola
Gli Ingredienti Chiave del Panino Gourmet di Sirolo
La ricetta del panino gourmet di Sirolo si basa su ingredienti freschi, genuini e di alta qualità, provenienti dal territorio marchigiano. Tra i protagonisti troviamo:
- Pane artigianale: preparato con farine locali e lievito madre, per un sapore autentico e una consistenzaFragante.
- Salumi e formaggi tipici: ciauscolo, salame rosso Conero, pecorino di fossa, caciotta di Urbino sono solo alcune delle eccellenze del territorio.
- Verdure di stagione: pomodori, melanzane, zucchine, peperoni, finocchietto selvatico, per un'esplosione di freschezza e colore.
- Olio extravergine d'oliva: rigorosamente marchigiano, per esaltare i sapori e conferire un tocco di eleganza.
- Salse e condimenti artigianali: maionese al tartufo nero, colatura di alici, pesto di basilico, per un tocco di originalità e personalità.
Il Panino Marino: Una New Entry da Non Perdere ad Ancona
Restando in tema marino, ad Ancona è possibile provare due interessanti locali: Anguì presso la Banchina Nazario Sauro ed il nuovissimo Panino Marino. I primi, hanno ideato ,con successo, il paradigma del "miglio zero", offrendo a tutti gli amanti del pesce non poche prelibatezze, iniziando questo percorso proprio con dei gustosi panini basandosi sul pescato del giorno.
Panino Marino è invece una new entry. Infatti, ha inaugurato la sua sede (in Piazza Don Minzoni, 11/A), lo scorso 2 gennaio. Questi ultimi offrono panini di qualità, a base di pesce, dal merluzzo alla trippa di rospo, il tutto abbinato anche a delle opzioni gluten-free.
Dove Gustare il Panino Gourmet a Sirolo e Dintorni
Oltre a Vicolo Urbani, sono molti i locali a Sirolo e nei dintorni dove è possibile assaporare un ottimo panino gourmet. Ecco alcuni suggerimenti:
- La bottega dei sapori nostrani (Sirolo): per acquistare i migliori prodotti della regione e preparare il tuo panino gourmet a casa.
- Da Silvio (Sirolo): famoso ristorante di pesce con i tavoli proprio sotto i pini del bosco che si affacciano sul mare.
- Anguì (Ancona): locale che offre gustosi panini a base di pesce fresco a "miglio zero".
- Panino Marino (Ancona): new entry con panini di qualità a base di pesce, dal merluzzo alla trippa di rospo, con opzioni gluten-free.
Il Ritorno del Cibo di Strada ad Ancona
Oggi, a tanti anni di distanza, le vie di Ancona sono tornate a riscoprire il cibo di strada, partendo dalle periodiche fiere dedicate. Ovviamente non si propongono più gli stessi piatti di una volta, anzi si punta ad offrire un mix di sapori differente, unendo tradizione, innovazione e, di tanto in tanto, un tocco esotico.
Da questa volontà di portare sulle tavole (o sulle strade) queste novità culinarie, sono nate non poche interessanti realtà.
Festival Street Food a Pesaro
Decine di truck da tutta Italia, cucine itineranti provenienti dall’estero, cooking show dei migliori chef d’Italia, laboratori gastronomici, approfondimenti su gusto e alimentazione, presentazioni di libri, concerti e un appetitoso omaggio (lungo 600 metri) a Gioachino Rossini, nell’anno del 150° anniversario.
Questi gli ingredienti dell’edizione 2018.Tanti gli chef che si alterneranno sul palco principale dell’evento, a pochi passi dalla Sfera di Armando Pomodoro, in un piazzale della Libertà ridisegnato dalle geometrie di una cucina di design (Cookeat, concept di Pedini Cucine): Stefano Ciotti, chef del ristorante Nostrano di Pesaro, una stella Michelin che presenterà “’Rossini meat balls’, Marco Vegliò, chef de Il Galeone di Fano, Andrea Urbani, Maestro Pasticcere AMPI Accademia Italiana Maestri Pasticceri, Roberto Dormicchi di TrigliadiBosco.it, Federico Delmonte, chef ristorante Acciuga di Roma, Daniele Patti, chef de Lo Scudiero di Pesaro, Errico Recanati, chef del ristorante Andreina di Loreto, una stelle Michelin, Luca Zanchetti, dell’omonima Osteria di Fossombrone.
Altri grandi ospiti: Alessandro Bonjo Bartumioli, bartender, Giuliano Pediconi, Direttore Nazionale Accademia Pizzaioli, Raffaele Papi, Delegato AIS Delegazione Urbino-Montefeltro, Fabio Lopez formatore consulente e pizzaiolo, Annalisa Calandrini naturopata e foodblogger, Luciano Passeri, vincitore del programma Cuochi d’Italia, Francesco Falasconi, di Sculturedighiaccio.it.
Tutti pronti a raccontare come la cucina gourmet possa essere “street” e possa, nel 2018, raccontare i lasciti di Rossini, compositore e gourmand, e presentarli con gli occhi contemporanei della cucina italiana. Rossini sarà protagonista anche dei piatti presenti nelle cucine su ruote.
Per districarsi al meglio nella città del gusto, 3 aree tematiche: la “Truck Food Italia” (lungomare Nazario Sauro e piazzale della Libertà); la “Street Food Europa” (viale Trieste - lato nord) in cui curiosare tra i fornelli provenienti da decine di stati europei, e l’area “Eventi” nella quale si svolgeranno gli spettacoli (piazzale della Libertà).
| Locale | Località | Specialità |
|---|---|---|
| Vicolo Urbani | Sirolo | Cucina mediterranea d'autore, panino gourmet |
| La bottega dei sapori nostrani | Sirolo | Prodotti tipici marchigiani |
| Da Silvio | Sirolo | Ristorante di pesce |
| Anguì | Ancona | Panini a base di pesce fresco a "miglio zero" |
| Panino Marino | Ancona | Panini di pesce con opzioni gluten-free |
tags: #panino #sirolo #ingredienti #ricetta