Per le feste natalizie, i biscotti di Natale sono un elemento imprescindibile, creando un'atmosfera magica e accogliente. Tra questi, i biscotti di pan di zenzero spiccano per il loro gusto ricco e speziato, perfetti per arricchire i menù delle feste.
Amatissimi nel mondo anglosassone, e ormai anche in Italia, i gingerbread hanno origini nordeuropee e si realizzano in tante forme diverse: omini, renne, alberelli, calzette o stelline, tutto è concesso purché richiami la magia del Natale. Ma c’è una formina speciale che proprio non può mancare: grazie a lei questo biscotto diventa il gingerbread man… l’omino di pan di zenzero.
Un assaggio di biscotti allo zenzero non può proprio mancare nel periodo natalizio. Lo zenzero, la cannella e le altre spezie fanno subito Festa e portano alla mente momenti felici. Ma proprio perché con il loro sapore inconfondibile sono il simbolo di momenti speciali e indimenticabili, i pan di zenzero devono essere buonissimi!
Come decorare biscotti pan di zenzero
Ricetta Base per Biscotti di Pan di Zenzero
Per realizzare i biscotti di pan di zenzero iniziate dalla frolla speziata: versate nel mixer munito di lame la farina e tutte le spezie: i chiodi di garofano macinati, la cannella in polvere, la noce moscata grattugiata e lo zenzero in polvere. Per ultimo versate il burro freddo di frigo tagliato a dadini, frullate il composto ad intermittenza per non scaldare eccessivamente l'impasto fino a ottenere una consistenza sabbiosa. Versate l’uovo al centro e incorporatelo all’impasto prima con la forchetta poi con le mani.
Una volta che l’impasto avrà preso consistenza, formate un panetto piatto e copritelo con pellicola trasparente. Ponete l’impasto a rassodare in frigorifero per almeno 30 minuti. Ritagliate la frolla con le formine natalizie che preferite, noi abbiamo scelto i classici omini di pan di zenzero. Se volete, in questa fase potete forare i biscotti all'altezza della testolina degli omini per far passare un nastrino e poterli appendere all’albero. Con le dosi indicate otterrete circa 15 biscotti (in base al tipo di forme usate e alle dimensioni il numero potrebbe variare). Potete impastare velocemente gli scarti e, dopo aver lasciato riposare nuovamente il panetto, ritagliarli per ottenere altri biscotti.
Trasferite i biscotti su una leccarda rivestita con carta forno e cuocete i biscotti in forno statico preriscaldato a 170° per circa 15 minuti: i tempi sono indicativi poiché ogni forno ha una potenza diversa, è consigliabile perciò fare una prova con un paio di pezzi per accertarsi che la cottura nel proprio forno sia ottimale. Trasferite la glassa in un sac-à-poche usa e getta e ritagliate la punta creando un piccolo foro, quindi decorate i biscotti come preferite, arricchendo gli omini con zuccherini colorati.
L'impasto dei biscotti si può conservare in frigorifero per 4-5 giorni oppure congelare avvolto con pellicola trasparente per 1 mese circa. Questo impasto deve essere lavorato molto velocemente e messo in frigorifero a rassodarsi per essere maneggiato senza problemi.
La Scelta del Burro: Un Tocco di Morbidezza
La ricetta per farli perfetti ve la diamo noi, ma c'è un ulteriore trucchetto che renderà i vostri biscotti allo zenzero davvero indimenticabili: la scelta del burro giusto.
Burro Campina è un burro unico nel suo genere: da panna di centrifuga, è già pronto al consumo appena lo si tira fuori dal frigorifero perché rimane sempre morbido. Il motivo? L'alimentazione delle mucche che sono lasciate libere di pascolare all'aperto e si nutrono di erba fresca. Gli acidi grassi omega-3 presenti nell'erba, definiti grassi morbidi per natura, si riflettono nel burro estremamente morbido anche a freddo.
I Vantaggi del Burro Morbido
La lavorazione con il burro naturalmente morbido comporta notevoli vantaggi. Innanzitutto, come dicevamo, è già pronto all'uso e non bisogna aspettare che si ammorbidisca a temperatura ambiente, con notevole risparmio in termini di tempo. In seconda battuta si amalgama perfettamente con gli altri ingredienti e poi, al contrario del burro lasciato a temperatura ambiente, mantiene il freddo giusto per la lavorazione di impasti che necessitano di basse temperature, come la pasta frolla.
Ricetta per Biscotti allo Zenzero Più Morbidi
Per dei biscotti ancora più morbidi, ecco una ricetta speciale con il burro Campina:
Ingredienti (per circa 50 biscotti):- 360 g farina 00
- 150 g Burro Campina
- 75 g zucchero semolato
- 75 g zucchero di canna
- 150 g di miele
- 1 uovo
- 1 pizzico di sale
- ½ cucchiaino di bicarbonato
- 2 cucchiaini di zenzero in polvere
- 2 cucchiaini di cannella in polvere
- ½ cucchiaino di noce moscata
- ½ cucchiaino di chiodi di garofano
Per la glassa reale:
- 170g di zucchero a velo
- 1 cucchiaino di succo di limone
- 30g di albume d'uovo
- Colorante alimentare bianco
- Mescolate farina, zucchero e burro freddo a pezzettini con tutte le spezie fino ad ottenere un composto sabbioso.
- Aggiungete l'uovo e il miele.
- Lavorate velocemente gli ingredienti per compattare l'impasto e riponeteli in frigo nella pellicola per almeno 30 minuti.
- Stendete l'impasto con uno spessore di 4-5mm e ricavate gli omini con l'apposito stampo.
- Posizionateli ben distanziati su una teglia con carta forno.
- Cuocete in forno statico a 170°C per 12 minuti.
- Mescolate in una ciotola tutti gli ingredienti della ghiaccia reale fino ad ottenere un composto denso e lucido.
- Con l'aiuto di una sac à poche decorate gli omini.
Biscotti Zenzero e Cannella: Non Solo Golosi, Ma Anche Sani
Facili da preparare e squisiti da gustare sia a colazione che a merenda, i biscotti zenzero e cannella che vi presentiamo in questa ricetta sono dei dolcetti friabili e croccanti, molto golosi ma anche leggeri e ideali per chi è attento all’alimentazione. Lo zenzero è una pianta sotterranea che cresce tutto l’anno e rappresenta un vero toccasana grazie alle sue molteplici proprietà benefiche, mentre la cannella, col suo caratteristico sapore dolce e piccante, insaporisce piatti dolci e salati donando una sfumatura esotica alle pietanze.
Grazie ai principi attivi dei suoi rizomi, lo zenzero è un toccasana per chi soffre di cattiva digestione o di nausee da movimento (come, per esempio, il mal d’auto), così come è ideale per i mal di gola stagionali: berne un infuso, magari con un po’ di miele, o masticarne un pezzetto agisce come antidolorifico e antinfiammatorio. Se poi unite ad esso la cannella, il risultato sarà ottimale, sia a livello di sollievo che di gusto! In questo caso quindi, con la ricetta che vi proponiamo, non solo andrete a preparare dei deliziosi biscotti fatti in casa così buoni da far felici anche i bambini, ma questi saranno anche sani proprio perché preparati con ingredienti freschi e genuini, ricchi di molti nutrienti che fanno bene al nostro organismo!
Variante Light: Biscotti Senza Burro
Se volete sperimentare una ricetta di biscotti senza burro aggiungete alla lista della spesa lo yogurt e una bustina di lievito per dolci. Poi procedete così: amalgamate due vasetti di yogurt, 100 grammi di zucchero e un pizzico di sale. Incorporate adagio la farina setacciata e il lievito, e mescolate bene evitando i grumi. Sbattete 2 uova intere e unitele al composto. Aggiungete adesso lo zenzero e la cannella. Rivestite una teglia con della carta forno e con l'aiuto della tasca create dei biscotti di forma rotonda e piena oppure vuoti al centro.
Consigli e Curiosità
- Chi preferisce mangiare senza glutine può sostituire la varietà di farina 00, presente in ognuna delle preparazioni indicate, con altre tipologie: per esempio, quella di riso o di grano saraceno, senza variarne la quantità.
- Questi biscotti sono perfetti anche come regalo natalizio per i vostri amici o famigliari. Imbustateli, decorateli con dei bei nastri colorati e non dimenticatevi di aggiungere il vostro augurio!
Dall'unione di zenzero e cannella nascono i biscotti di Natale diventati simbolo delle feste.
Come Conservare i Biscotti
Potete conservare i biscotti dopo averli cucinati, riponendoli in una scatola, preferibilmente di latta, per circa una settimana. Un nostro consiglio per l’impasto: avete la possibilità di riporlo in freezer, avvolto in pellicola, per circa 1 mese. Vi basterà scongelarlo nel momento in cui avete voglia di mettervi ai fornelli e preparare una nuova deliziosa teglia.
Quando Gustare i Biscotti allo Zenzero
I biscotti allo zenzero non conoscono stagioni e tempo della giornata in cui essere mangiati. Potete gustarli a colazione: sono ottimi accompagnati da una tazza di latte, caffè oppure il vostro succo di frutta preferito. Il nostro consiglio, specialmente nelle giornate invernali, è di servirli ad amici e ospiti oppure immergerli in una tazza di the caldo, guardando un bel film.