I biscotti di Natale decorati sono dei fragranti biscotti di pasta frolla, perfetti da appendere all’albero di Natale, per abbellire centrotavola o vassoi, oppure semplicemente da gustare a colazione e a merenda. Questi biscotti di Natale sono molto semplici da realizzare e si possono preparare con una base di pasta frolla classica, al cacao, oppure con una frolla alla cannella, come ho fatto io. Realizzare in casa i biscotti di Natale decorati può anche essere un’attività divertente da svolgere con i vostri bambini, che si divertiranno a guarnire i biscotti con la glassa colorata e ad usarli poi come decorazioni natalizie.
Se vuoi, invece di lavorare a mano, puoi anche utilizzare un cutter (robot da cucina munito di lame); metti farina e burro a cubetti freddo da frigorifero nella tazza del cutter, poi aziona la macchina per qualche secondo fino a ridurre il burro fine come la sabbia. Una volta ottenuta la frolla, lavorala piuttosto velocemente sul piano di lavoro fino a renderla liscia ed omogenea.
Vediamo insieme come preparare questi deliziosi biscotti, dalla preparazione della pasta frolla alla decorazione finale.
Preparazione della Pasta Frolla
Per preparare i biscotti di Natale decorati, iniziate per prima cosa a preparare la pasta frolla, seguendo il procedimento della ricetta classica che trovate descritto qui. Rispetto a questa ricetta, dovrete solo sostituire la vanillina con la cannella e, se non siete celiaci, usare 190 g di farina 00 al posto di quella di mais e riso.
Formate un panetto omogeneo, avvolgetelo nella pellicola e riponetelo in frigorifero, nella parte più fredda, per almeno mezz’ora. Al termine del riposo, eliminate la pellicola e disponete il panetto sul tavolo di lavoro ben infarinato, quindi stendetela con il mattarello. Formate uno strato spesso circa 1 cm.
Varianti di Pasta Frolla
- Classica: Ideale per chi ama i sapori tradizionali.
- Al cacao: Per un tocco goloso e cioccolatoso.
- Alla cannella: Perfetta per profumare la casa con un aroma natalizio.
- Al pistacchio: Per un sapore originale e raffinato.
Flavia e Chiara hanno realizzato doppia dose di frolla speziata con zenzero e cannella utilizzando un panetto di frolla classica, la prima delle tre ricette seguenti, e un panetto di frolla all’olio, la seconda. Per chi è alla ricerca di una alternativa vegana vi aggiungo anche il link della mia frolla vegan semintegrale, che ugualmente può essere speziata a piacimento. Tutte e tre le ricette hanno un’ottima riuscita.
La prima cosa che dovete dare per preparare i biscotti di Natale è la pasta frolla che dovrà poi riposare. Tenete il burro e le uova a temperatura ambiente per mezz’ora prima di iniziare la lavorazione. Dovrete ottenere una crema ben morbida a cui aggiungerete un uovo ed un tuorlo, anche questi a temperatura ambiente.
E’ il momento di aggiungere anche la farina 00. Quando rimarrà poca farina potete spostarvi sul piano di lavoro e quindi continuare ad impastare velocemente fino a quando il panetto assorbirà completamente la farina. La pasta frolla è quindi pronta per cui non ci resta che colorarla.
Ad una delle tre parti aggiungete del colorante alimentare in polvere di colore verde. Al secondo panetto andrà aggiunto del cacao amaro in polvere. Al terzo panetto, invece, non aggiungerete altro.
Terminato il tempo di riposo, riprendete la frolla al cacao ed ammorbiditela. Stendetela quindi sul piano di lavoro leggermente infarinato fino ad ottenere lo spessore desiderato.
Forme e Cottura dei Biscotti
Scegliete quindi gli stampini della forma che preferite: stelle, alberi di Natale o semplici cerchi sono perfetti per essere decorati a tema natalizio. Staccateli delicatamente e, se desiderate appenderli all’albero di Natale, praticatevi dei fori con una cannuccia. I ritagli potete rimpastarli per formare altri biscotti di Natale decorati.
Disponeteli quindi su una teglia rivestita di carta da forno, ben distanziati in modo che in cottura non si attacchino. Disponete tutti i biscotti su una teglia e, utilizzando le stelline piccole tenute da parte prima quando avete intagliato le stelline, realizzate la punta dei vostri alberelli. Per attaccarli bagnate la punta dell’albero con dell’acqua usando un pennello e appoggiate la stellina.
Inforna i biscotti di Natale in forno statico preriscaldato a 180° per circa 13-14 minuti, posizionando la leccarda al centro del forno. I biscotti andranno messi in forno preriscaldato statico a 180°C per circa 13 minuti o fino a quando saranno cotti. Una volta cotti, sforna i tuoi biscotti e tirali via dalla teglia, altrimenti il calore latente continuerà a cuocerli. Attenzione: non esagerare con i tempi di cottura, ma sforna i tuoi biscotti prima che la superficie si imbrunisca troppo: l’importante è che siano leggermente dorati sotto!
Potete preparare i biscotti di Natale con tanti Tipi di pasta frolla, con la ricetta classica, al cacao o al pistacchio. Trascorso questo tempo, stendete la pasta frolla con il mattarello e ritagliate i biscotti con le formine. Cuocete i biscotti in forno statico preriscaldato a 180°, ripiano medio del forno, per 20 minuti circa.
Poi intagliate le formine e disponete le sagome della stessa dimensione in una stessa teglia precedentemente in foderata di carta da forno. Cuocete 1 teglia per volta per 12 minuti a 180° .
I segreti per avere dei Biscotti di Natale perfetti sono: prima di tutto i intagliare una pasta frolla fredda e dura; che insieme al riposo in frigo , vi permetterà di avere delle sagome delineate anche dopo la cottura!
Per la preparazione potete usare anche il Bimby. All’interno del boccale aggiungete il burro e lo zucchero a velo e lavorate a velocità 3 per 30 secondi. Aggiungete, quindi, le uova e gli aromi e lavorate altri 20 secondi. Terminate aggiungendo la farina.
Potete aromatizzare l’impasto con la cannella, aggiungendola nella quantità che più preferite.
Ricetta per BISCOTTI DI NATALE E DECORAZIONI!
Preparazione della Ghiaccia Reale
Nel frattempo potete preparare la ghiaccia reale seguendo questa ricetta. Potete lasciarla bianca, oppure colorarla con del colorante in polvere o in gel.
Per la glassa all’acqua* mischia lo zucchero a velo con l’acqua bollente. Per ottenere i tre colori del Natale (rosso, verde e bianco), dividi la ghiaccia in tre ciotoline e aggiungi rispettivamente del colorante rosso e quello verde scuro; lasciane una neutra, cioè bianca. Fai attenzione a non formare grumi poiché durante la decorazione potrebbero ostruire la bocchetta della sac à poche.
Quando i biscotti sono pronti potete procedere alla preparazione della ghiaccia reale. All’interno di una ciotola aggiungete un albume e qualche goccia di succo di limone. Lavorando con una frusta aggiungete, poco per volta, lo zucchero a velo. Dovrete ottenere un composto cremoso e ben liscio.
Cotti i biscotti potete preparare la ghiaccia. Aggiungete tutti gli ingredienti all’interno del boccale e mescolate a velocità 3 per 40 secondi.
Preparate la glassa di zucchero mettendo l’albume a temperatura ambiente in una ciotola e sbattetelo con una forchetta per romperlo. Aggiungete lo zucchero a velo setacciato, poco per volta, e sbattendo con la frusta a mano fino ad ottenere una glassa fluida ma densa.
Consigli per la Ghiaccia
- Consistenza: Deve essere densa ma fluida, per una facile applicazione.
- Colori: Utilizzare coloranti alimentari in gel o in polvere per ottenere colori vivaci.
- Consigli: Il mio consiglio è di montare le sac a poche ognuna con il suo beccuccio e riempire con le ghiacce subito, e sigillare con uno stuzzicadenti la punta del beccuccio.
Infine, preparate la ghiaccia mescolando zucchero, albume e gocce di limone. Poi dividete in 3 parti.
Decorazione dei Biscotti
Una volta che i biscotti sono freddi, passate alla decorazione: mettete la ghiaccia reale in una tasca da pasticcere o in un apposito contenitore con il beccuccio e decorate i biscotti con qualche tocco di glassa qua e là oppure coprendo tutta la superficie: in tal caso ricordatevi di ripassare i fori con uno stuzzicadenti. Se desiderate aggiungere qualche dettaglio di colore diverso, ad esempio per dei biscotti di Natale decorati a forma di albero, dovete far asciugare molto bene il primo strato di glassa prima di sovrapporvi un altro colore.
Dopo aver fatto migliaia di pastrocchi, ho imparato a pensare ad una decorazione prima di farla! Il metodo migliore per evitare sbagli? Disegnarla su carta in modo tale da andare a colpo sicuro e ottenere così una decorazione in serie e precisa. Per Natale sono perfetti il bianco (colore naturale della glassa), il rosso acceso e il verde intenso ma puoi dare una marcia in più usando oro e argento! In commercio trovi tantissimi brillantini e perline alimentari, semplici da usare soprattutto sulla ghiaccia reale in quanto rimangono da subito in posizione. Non esagerare però: l’eleganza e la sobrietà vincono sempre!
Trascorso questo tempo, stendete la pasta frolla con il mattarello e ritagliate i biscotti con le formine. Cuocete i biscotti in forno statico preriscaldato a 180°, ripiano medio del forno, per 20 minuti circa. A questo punto non vi resta che decorare i biscotti! Preparate lo zucchero colorato, gli zuccherini e i confettini. Come potete vedere, nonostante la decorazione dia molto semplice questi biscotti sono molto carini!
Avrete bisogno soltanto di alcune Formine per biscotti natalizi (a forma di albero, stella, pupazzo di neve…), un Pennello per distribuire la glassa di zucchero e tanti Zuccheri colorati. Io ho anche usato dello zucchero di canna che conferisce ai biscotti un bellissimo effetto Dorato, dello zucchero verde e dei Confettini argentati piccoli.
Metti al centro del biscotto un po’ di glassa all’acqua e con uno stuzzicadenti o una palettina di plastica da caffè usa e getta tira la ghiaccia verso i bordi del biscotto fino a ricoprirlo perfettamente, evitando di farla debordare. Tutte e due le glasse asciugano velocemente (in una manciata di secondi) e possono essere colorate con coloranti alimentari. Quando sono ancora umide, si possono applicare ad entrambe degli zuccherini colorati o decorazioni alimentari in genere.
E’ il momento di decorare i vostri biscottini natalizi! Prendete l’omino e realizzate gli occhi ed un bel sorriso, decorate mani e piedi e fate tre bottoni al centro. L’omino è pronto! Procedete in questo modo fino a quando avrete decorato tutti gli omini. Riponete la teglia con i biscotti decorati in forno spento ma ancora caldo.
Procedete alla decorazione degli alberelli. Aggiungete delle codette colorate e rimuovete l’eccesso girando il biscotto. Procedete in questo modo fino a quando avrete decorato tutti gli alberelli.
E’ il momento delle stelline. Su ogni stellina non intagliata aggiungete un cucchiaino di crema e sovrapponete le stelline intagliate incrociando le punte. In questo modo si formerà un bellissimo e golosissimo fiocco di neve.
Quando si usano più colori: Partite sempre dal bianco , fate asciugare completamente ( 30 minuti / 1 h ) e poi aggiungete nuovi elementi colorati, fate nuovamente asciugare e infine aggiungete il terzo colore e così via!
Prima di tutto partite dagli occhi, due puntini, lasciando cadere una perla di ghiaccia per ogni punto senza schiacciare troppo. Prima di tutto occhi e bocca come sopra, poi realizzate il grembiule, partendo dall’esterno della sagoma, prima disegnate gli allacci al collo, poi il cerchio sul petto, poi una linea dritta che taglia a metà il busto infine il mezzo cerchio.
Prima di tutto partite sempre dal bianco. Nel caso della Stella e delle Renne vi consiglio di fare delle linee dritte sollevandole dal biscotto come se voleste tirarle nel vuoto e infine agganciarle direttamente all’estremo opposto!
Poi nella casetta , dopo aver fatto porte e finestre, poi aggiungete la neve solo sul tetto. Fate asciugare (almeno 30 minuti). Infine Fate asciugare completamente per 1 notte.
Idee per la Decorazione
- Ghiaccia colorata: Utilizzare sac à poche con beccucci sottili per creare dettagli precisi.
- Zuccherini e brillantini: Aggiungere decorazioni alimentari per un tocco festoso.
- Disegni a tema: Alberi di Natale, stelle, pupazzi di neve, renne e fiocchi di neve.
Come Conservare e Regalare i Biscotti
Quando avrai finito la decorazione, come ti ho anticipato, potrai appendere i biscotti di Natale all’albero: potrai usare un gancio per palline oppure far passare un nastrino a tema in quelli forati o cavi! Attenzione però: non impacchettarli se non sono perfettamente freddi e se la glassa non si è perfettamente asciugata!
Un’ottima idea e molto gettonata è regalare i biscotti di Natale a parenti ed amici, un figurone! Puoi usare poi dei graziosi sacchettini alimentari oppure delle scatolette di cartone, foderate semplicemente con della carta velina su cui disporre poi i biscotti. Ed ecco i biscotti di Natale decorati finiti, pronti da impacchettare!
I regali preparati con le nostre mani sono sempre molto graditi, e sono in grado di rendere felice chi li riceve, a volte anche più di ogni altra cosa. Perché allora, a Natale, non provate a sorprendere amici e familiari con un pensiero speciale come i biscotti natalizi fatti in casa? Gustosi e friabili, i biscotti di pasta frolla con la glassa faranno la felicità di grandi e bambini.
Se i dolcetti sono per le amiche, perché non provate a stupirle inserendo i biscotti in un barattolo di vetro da decorare con un bel nastro rosso e una stecca di cannella?
I biscottini natalizi sono perfetti da regalare a grandi e bambini. Una volta preparati, i biscottini andranno aggiunti all’interno di sacchetti trasparenti, che potete chiudere con un nastro e decorare come meglio desiderate. Saranno un dono davvero amatissimo da tutti!
I biscotti di Natale glassati sono buonissimi, scenografici e facili da realizzare, si preparano con pochi ingredienti e con semplicissimi strumenti: mattarello e stampini natalizi. I biscotti di Natale glassati li possiamo mettere in una scatola e portarli in tavola quando vogliamo offrirli a familiari e amici, alla fine di pranzi e cene delle festività. In alternativa possiamo metterli in un piatto e servirli insieme a una cioccolata calda oppure al tè. Ma sono anche perfetti da confezionare in modi carini e regalare a parenti e amici.
Addolcisci l'attesa con i biscotti di Natale!
Siccome Natale viene una volta sola l’anno, perché fermarti ai soli biscotti? Scopri tutte le mie idee per cucinare fantastici dolci a Natale.
Che meraviglia vedere mini coccarde fatte di biscotti decorati o un albero di Natale all’insegna della dolcezza!
Questi biscotti si prestano a essere usati come segnaposto, o decorazione per l’albero di Natale: con l’aiuto di una cannuccia si pratica nel biscotto crudo un piccolo foro.
Quando avrai finito la decorazione, come ti ho anticipato, potrai appendere i biscotti di Natale all’albero: potrai usare un gancio per palline oppure far passare un nastrino a tema in quelli forati o cavi!
Non aspettatevi dei biscotti precisini precisini con decorazione precisina (vocabolo inesistente in questa casa 😄), anche perché lo scopo del momento non era quello di mostrare i biscotti al mondo o di farne dei regali natalizi, ma solo quello di profumare la casa di zenzero e cannella per respirare aria di Natale. E soprattutto di fare merenda subito dopo averli sfornati. 😃
Poi, guardando meglio i biscotti (cioè, quelli superstiti post-merenda) mi sono accorta che alla luce della finestra… luccicavano!! Wow! Ma come avete fatto a fare una glassa così??? Risposta: Ahhhh sììììì… abbiamo usato… lo zucchero sbagliato!! E in quel momento ho deciso che dovevano essere questi i biscotti natalizi giusti per il Natale di quest’anno!!!
Eh sì, per l’ultima ricetta dell’anno per Light and Tasty ho reclutato due aiutanti! 💪😊Dopo i biscotti di Natale di qualche anno fa, decorati da una meticolosa Flavia tredicenne, e dopo quelli in due versioni dello scorso anno, decorati da me (ma mia figlia è molto più brava di me!), questi nuovi biscotti natalizi sono il frutto di un pomeriggio di qualche settimana fa, quando il Natale non era ancora proprio vicinissimo. Era più o meno fine ottobre, ma Flavia voleva che iniziassimo a respirare aria di festa, voleva a tutti i costi lo spirito natalizio anticipato! E così si è accordata con Chiara per trascorrere insieme un pomeriggio e per mettere le mani in pasta (frolla), e il risultato è stata una superproduzione di buonissimi biscotti decorati con abbondante glassa colorata.
Aprite la biscottiera perché stiamo per riempirla con i biscotti natalizi colorati e un po’ brillantinosi fatti da Flavia e Chiara (cioè mia figlia e mia nipote)!
| Tipo di Biscotto | Pasta Frolla | Decorazione | Ideale per |
|---|---|---|---|
| Stelle | Classica o alla Cannella | Ghiaccia bianca e zuccherini | Albero di Natale |
| Alberi di Natale | Verde o al Pistacchio | Ghiaccia verde e codette colorate | Centrotavola |
| Omini di Pan di Zenzero | Classica con Zenzero | Ghiaccia bianca e dettagli colorati | Regalo per bambini |