La focaccia di Nino è una focaccia morbidissima, diventata famosa sul web per la sua consistenza e il suo sapore eccezionale. Molti la considerano una delle focacce più soffici mai assaggiate, apprezzata soprattutto perché rimane morbida anche il giorno successivo. In questa guida, esploreremo come preparare questa deliziosa focaccia sia con l'ausilio del Bimby che senza, offrendo un'opzione per ogni tipo di cucina.
La focaccia di Nino con patata cruda è una preparazione rustica semplice e veloce, che non richiede lavorazione, per un risultato super soffice. La focaccia di Nino con patata cruda nell'impasto è una buonissima e sofficissima focaccia che si può preparare in casa con pochi e semplici ingredienti, che sicuramente tutti avrete in casa. Si tratta di un impasto molto idratato, che si lavora semplicemente direttamente nella ciotola mescolando solo con un cucchiaio. L'unico strumento che serve è un mixer, che utilizzerete che frullare la patata.
Ingredienti
Ecco gli ingredienti necessari per preparare la focaccia di Nino:
Per l'Impasto:
- 600 gr di farina 00
- 450 ml di acqua
- 1 patata media (circa 160-180gr)
- 2 cucchiai di olio d'oliva extravergine
- 1 cucchiaino di zucchero
- 10 gr di lievito di birra fresco (o equivalente secco)
- 15 gr di sale
Per la Farcitura:
- 150 gr di pomodorini
- 1 cucchiaio di olive taggiasche
- 100 gr di passata di pomodoro
- 150 gr di mozzarella (fior di latte o provola)
- q.b. di olio d'oliva extravergine
- q.b. di origano
- q.b. di sale
Note Importanti:
- È importante scegliere patate a pasta gialla, evitando quelle viola o dolci francesi, che potrebbero compromettere l'equilibrio dell'impasto.
- Per un sapore ottimale, preferire pomodorini ciliegino IGP di Pachino.
Preparazione con il Bimby
Se possiedi un Bimby, puoi semplificare notevolmente la preparazione dell'impasto. Ecco i passaggi:
-
Frullare la patata:
- Pelare la patata, tagliarla a pezzi e metterla nel boccale.
- Frullare per 15 secondi a velocità 10.
- Raccogliere la patata dalle pareti con una spatola, portandola sul fondo, aggiungere i 2 cucchiai di olio e frullare per altri 15 secondi a velocità 10.
-
Impastare:
- Aggiungere acqua, farina, lievito, zucchero e sale nel boccale.
- Impastare per 3 minuti a velocità spiga, poi per 3 minuti a velocità 6.
Preparazione Senza Bimby
Se non hai il Bimby, non preoccuparti! Puoi preparare l'impasto a mano seguendo questi passaggi:
-
Frullare la patata:
- Pelare la patata, tagliarla a cubetti e metterla in un mixer.
- Frullare con le lame fino ad ottenere una crema. Aggiungere l'olio e poca acqua per facilitare il processo.
-
Impastare:
- In una ciotola capiente, mettere la farina e aggiungere la crema di patate.
- Sciogliere il lievito nell'acqua e aggiungerlo alla farina, mescolando con un cucchiaio di legno o una spatola.
- Aggiungere gradualmente il resto dell'acqua, ottenendo un impasto molle.
- Unire il sale e lavorare ancora.
Trattandosi di un impasto molto idratato sarà semplicissimo lavorarlo a mano, senza quindi utilizzare un robot o una planetaria.
Lievitazione e Stesura
Dopo aver preparato l'impasto, sia con il Bimby che senza, è necessario farlo lievitare:
-
Prima Lievitazione:
- Coprire la ciotola con pellicola e mettere a lievitare in un luogo riparato (ad esempio, nel forno spento con la luce accesa) fino a far triplicare il volume.
- Ci vorranno circa 2 ore.
-
Stesura:
- Ungere due teglie da 26 cm di diametro e versare l'impasto direttamente nelle teglie.
- Ungersi le mani e allargare l'impasto nella teglia, occupandone tutta la superficie.
-
Seconda Lievitazione:
- Lasciare lievitare ancora per circa 30 minuti.
Farcitura e Cottura
Una volta che l'impasto è lievitato, puoi procedere con la farcitura e la cottura:
-
Farcitura Classica:
- Tagliare i pomodorini a metà e affondarli leggermente nell'impasto.
- Aggiungere olive taggiasche, origano secco e un filo d'olio.
-
Farcitura "Simil Pizza":
- Spalmare la passata di pomodoro e aggiungere la mozzarella.
-
Cottura:
- Infornare in forno preriscaldato a 200° per circa 30 minuti.
- A fine cottura, quando la focaccia è ben dorata, spolverizzare con sale in fiocchi.
Al posto dei pomodorini, olive e origano potete ovviamente usare altri ingredienti a vostro piacimento.
Consigli aggiuntivi
- Potete congelare la focaccia cotta e consumarla entro un paio di mesi al massimo.
- Se volete lasciarla bianca procedete così. Dopo aver versato l'impasto in teglia fate lievitare circa 30 minuti coprite a campana mettendo sopra teglia più grande o con pellicola. Prima d'infornare con i polpastelli unti fate tante fossette e spennellate con un emulsione fatta con 3 cucchiai di acqua e 3 di olio evo.
La focaccia di Nino è ora pronta per essere gustata! È ottima sia calda che fredda, ideale per la merenda dei bambini o una cena tra amici.