Torta di Nocciole Piemontese: la Ricetta Originale per un Dolce Indimenticabile

La Torta di nocciole è un dolce squisito, tipico della pasticceria piemontese, realizzato con farina di nocciole, burro, uova, zucchero e vaniglia. Immaginatela profumatissima, dal gusto intenso di nocciole delle Langhe, dalla consistenza morbida e umida che piacevolmente si contrasta con la superficie crunchy di granella di nocciole e gocce di cioccolato!

Oggi voglio condividere con te la ricetta di una vera delizia della tradizione piemontese: la torta di nocciole. Un dolce unico, dal profumo irresistibile e sorprendentemente facile da preparare. Proprio come la rustica Amor polenta, la delicatissima Torta di castagne, la Torta al pistacchio soffice, la meravigliosa Torta tenerina; è perfetta per tutte le occasioni, per una merenda pomeridiana di grandi o piccini, una colazione energetica, ma anche un dessert di fine pasto; magari servita con una vellutata Cioccolata calda oppure un bicchierino di Liquore al cioccolato.

La Tradizione della Torta di Nocciole

Come ogni ricetta tradizionale esistono numerose versioni, come la golosissima Torta nocciole e cioccolato. Quella che vi regalo oggi è la Ricetta originale della Torta di nocciole, regalatami da un’amica piemontese; che col tempo ho perfezionato ottenendo quella che ritengo la Torta alle nocciole perfetta! Si tratta di una preparazione facile e velocissima.

Al di fuori di Murisengo, la torta di nocciole è un dolce che non manca mai tra le ricette di famiglia, infatti ne esistono innumerevoli versioni. C’è chi, tra gli ingredienti, usa la farina bianca mischiata alla farina di mais fioretto, chi aumenta le dosi delle nocciole, chi elimina quasi completamente la farina. Come tutte le ricette della tradizione, anche della torta di nocciole non esiste una sola versione autentica.

La regione del Piemonte, in Italia, è rinomata per i suoi tesori gastronomici, e tra questi spiccano le nocciole. La torta di nocciole del Monferrato è tradizionalmente bassa, ma morbida e profumatissima.

L'Importanza delle Nocciole Piemontesi IGP

Le nocciole delle zone IGP del Monferrato, Langhe e Roero sono considerate tra le migliori al mondo. Queste terre piemontesi offrono un ambiente ideale per la coltivazione delle nocciole, grazie al clima, al suolo e alla passione dei coltivatori locali.

Nota come Nocciola Tonda Gentile Trilobata, o nocciola Piemonte IGP, viene coltivata sia nel Monferrato astigiano sia in quello alessandrino. Tra i documenti dell’Archivio di Stato di Alessandria si parla di coltivazione di nocciole addirittura nel 1594, nel territorio di Lu e Cuccaro Monferrato.

Le nocciole piemontesi sono caratterizzate da un sapore intenso e una consistenza croccante, che le rendono perfette per la preparazione di dolci prelibati come la Torta di Nocciole IGP. La scelta di acquistare una torta con ingredienti italiani e certificati IGP è importante perché il marchio IGP garantisce che le nocciole siano state coltivate, raccolte e lavorate nel rispetto di rigidi criteri stabiliti dal consorzio di tutela.

Ciò include l’utilizzo di pratiche agricole tradizionali, la selezione di varietà di nocciole specifiche e il rispetto delle fasi di produzione e trasformazione. L’importanza del termine IGP nelle nocciole risiede nella garanzia di autenticità e provenienza. Quindi, quando si sceglie di acquistare nocciole con il marchio IGP, si fa una scelta consapevole per sostenere la qualità, la provenienza e la tradizione di questo prezioso prodotto.

Ecco alcuni dei principali nutrienti presenti nelle nocciole IGP:

  • Proteine: Le nocciole sono una buona fonte di proteine vegetali, che svolgono un ruolo importante nella crescita e nella riparazione dei tessuti nel nostro corpo.
  • Grassi salutari: Le nocciole contengono una quantità significativa di grassi monoinsaturi, come l’acido oleico. Questi grassi sono associati a benefici per la salute cardiaca, poiché possono contribuire a ridurre il colesterolo LDL (colesterolo “cattivo”) e mantenere un equilibrio lipidico ottimale.
  • Fibre: Le nocciole sono una buona fonte di fibre alimentari, che aiutano a mantenere la regolarità intestinale, favorire la sazietà e sostenere la salute del sistema digestivo.
  • Vitamine e minerali: Le nocciole sono ricche di vitamina E, un potente antiossidante che aiuta a proteggere le cellule dai danni dei radicali liberi. Contengono anche vitamine del gruppo B, tra cui folati, niacina e riboflavina, che sono importanti per il metabolismo energetico e la salute del sistema nervoso.

Ricetta Originale della Torta di Nocciole del Monferrato

La ricetta originale della Torta di Nocciole IGP è tramandata di generazione in generazione nelle famiglie piemontesi. La preparazione inizia con la tostatura delle nocciole, che intensifica il loro aroma e conferisce alla torta un sapore unico.

Successivamente, le nocciole vengono tritate finemente insieme allo zucchero, creando una base fragrante e ricca di gusto. Si aggiungono quindi le uova e il burro fuso, mescolando delicatamente fino a ottenere un impasto omogeneo. Infine, si unisce la farina di nocciole per conferire struttura alla torta.

Se non trovate la farina di nocciole, potete polverizzare voi stessi le nocciole intere con tutta la buccia! Secondo la ricetta tradizionale si usa il burro che regala la tipica scioglievolezza, ma volendo, potete anche utilizzare l’olio di semi! Pochi minuti per montare gli ingredienti e sarà pronta per essere infornata.

Ingredienti

La Torta di Nocciola IGP piemontese è caratterizzata da una semplicità che ne esalta il sapore autentico. L’ingrediente chiave è la nocciola, naturalmente, che deve essere di alta qualità e provenienti dalle zone IGP del Monferrato, Langhe e Roero. Oltre alle nocciole, la torta richiede uova fresche, zucchero e burro.

Preparazione:

  1. Iniziate dalle nocciole: tritatele finemente per creare una farina abbastanza fine.
  2. Unitele quindi in una ciotola alla farina, lo zucchero, il lievito, la vanillina e il sale.
  3. Versate il composto ottenuto in uno stampo da torta ricoperto di carta forno, oppure imburrato e infarinato.
  4. Infornate la torta a 160°, forno statico, per 45 minuti.

Una volta raccolte, le nocciole vengono protette dall’umidità e fatte essiccare al sole. Dopodiché vengono sgusciate e tostate. Le nocciole vengono da sempre utilizzate soprattutto nel settore dolciario, per la produzione di dolci tipici della cucina piemontese e del Monferrato.

Murisengo è un piccolo borgo del Basso Monferrato, in provincia di Alessandria. Sul finire dell’Ottocento, in questo piccolo comune collinare, viene aperto il primo panificio, che con il tempo diventerà pasticceria artigianale. Ed è proprio qui che nasce la torta di nocciole che, nel 2014, otterrà la De.Co.

Puoi conservare la torta di nocciole piemontese per 5-7 giorni, sotto una campana di vetro, in dispensa. Se hai le nocciole intere procedi in questo modo. Versa le nocciole su una teglia capiente, non devono sovrapporsi, portale in forno ventilato a 200 °C e lasciale tostare una decina di minuti. Spegni e fai raffreddare.

Torta di Nocciole

Varianti e Abbinamenti

La torta di nocciole piemontese è un dolce naturalmente gluten free, proprio come la torta caprese campana. È priva di burro, lattosio e lievito, rendendola perfetta per soddisfare ogni esigenza alimentare.

Per la torta di nocciole: dividete i tuorli d'uovo dagli albumi e montate quest'ultimi a neve ferma. Incorporate con una spatola la farina setacciata con il lievito e la farina di nocciole. Per finire aggiungete gli albumi montati a neve con movimenti lenti dall'alto verso il basso: prima una piccola parte per ammorbidire l'impasto ed infine i restanti. Trasferite in uno stampo da 20 cm di diametro, foderato con carta forno.

Per la crema al cioccolato: fate sciogliere a bagnomaria le gocce di cioccolato con la panna fresca. Lasciate raffreddare e poi montate con le fruste elettriche finché sarà bella spumosa. Mettete la crema in una sac à poche con bocchetta a stella e utilizzatela per decorare la torta.

Puoi accompagnare la torta di nocciole con una crema inglese, al cioccolato fondente o con del buon gelato alla vaniglia.

La Torta di Nocciole IGP piemontesi si presta ad essere gustata in diverse occasioni e abbinamenti. È perfetta come dolce da fine pasto, ma può essere apprezzata anche durante una pausa caffè o come dessert per una festa speciale.

Per accompagnare al meglio questa delizia piemontese, è consigliabile abbinarla con una tazza di caffè espresso o un bicchiere di vino dolce come il Moscato d’Asti. La sua consistenza soffice e il gusto deciso delle nocciole si sposano perfettamente con le note aromatiche del caffè o i profumi fruttati e floreali del Moscato.

Inoltre, la Torta di Nocciole IGP si presta ad essere accompagnata da una generosa porzione di gelato alla vaniglia o alla nocciola, creando un contrasto di temperature e consistenze che soddisferà i palati più golosi.

tags: #torta #di #nocciole #alla #piemontese #ricetta