Torta Pan di Stelle: La Ricetta Facile e Golosa per un Dolce Stellare

Il fascino delle stelle è intramontabile, e anche la cucina ha ceduto a questa seduzione astrale esprimendo l’amore per le stelle con un dolce iconico e goloso: la Torta Pan di Stelle. Nata negli anni ’90 poco dopo che i celebri biscotti Pan di Stelle (lanciati nel 1983) conquistarono le colazioni italiane, è diventata presto un grande classico amato da grandi e bambini.

La Torta Pan di Stelle è un dolce senza cottura golosissimo e scenografico, talmente facile che si può preparare in poco tempo. Si tratta un dolce freddo dalla preparazione facile e veloce, ideale da gustare in ogni momento della giornata, come merenda o come fresco dessert di fine pasto per grandi e bambini.

Questa deliziosa torta fredda è una ricetta facile e veloce da realizzare, perfetta da preparare in anticipo da tenere in frigo per i tuoi eventi estivi, ma anche in inverno, quando hai bisogno di preparare il dessert in anticipo per averlo già pronto al momento di servirlo.

TORTA PAN DI STELLE SENZA COTTURA

Scopriamo insieme come preparare questa torta che ha accompagnato l'infanzia e l'adolescenza di molti, un dolce che continua ad essere protagonista sulle tavole di oggi.

Ingredienti e Preparazione

La torta pan di stelle è un dolce freddo senza cottura, composto da strati alternati di biscotti pan di stelle, panna montata e nutella.

Ingredienti per una torta da 20 cm alta 7,5 cm

  • 700 g di biscotti Pan di Stelle
  • 700 g di panna da montare
  • 70 g di zucchero
  • 400 g di crema spalmabile alle nocciole
  • 200 g di latte fresco

Preparazione

  1. Per cominciare a realizzare la torta, intingete da entrambi i lati i biscotti pan di stelle nel latte freddo e man mano aggiungeteli in teglia.
  2. Disponi sul fondo 12 biscotti Pan di Stelle interi dopo averli imbevuti rapidamente nel latte; riempi gli spazi rimasti vuoti tra l’uno e l’altro con altri pezzetti di Pan di Stelle anch’essi inumiditi. In totale ne utilizzerai circa 20.
  3. Trasferisci il composto di biscotti e burro in uno stampo a cerniera di 22 cm di diametro, rivestito di carta forno e compatta bene con le mani, se necessario puoi aiutarti facendo pressione con il fondo di un bicchiere.
  4. Spalmare sulla base uno strato di crema di nocciole e livellare col dorso del cucchiaio.
  5. Montare a neve ferma la panna, fredda di frigo con lo zucchero.
  6. A questo punto versate il composto nello stampo rivestito i biscotti sbriciolati e livellatelo per bene al suo interno.
  7. Metti la crema Pan di Stelle in una sac a poche e distribuiscila sopra la superficie.
  8. Ricopri lo strato di Nutella con uno strato di panna, te ne serve circa la metà di quella che hai montato.
  9. Copri lo strato di panna con dei biscotti pan di stelle interi, veraci della Nutella fatta colare da un cucchiaio e cospargi la superficie con granella di nocciola a piacere.
  10. Ripetete l’operazione alternando strati di biscotti - nutella - panna per altre 2 volte se avete una teglia alta.
  11. In questo caso ho voluto realizzare una Torta pan di stelle alta a 3 strati di altezza 7,5 cm. L’ultimo strato dev’essere di panna.

Ripetete quindi l’operazione inserendo prima i biscotti, poi la crema di nocciole e la panna, per due volte. Riponete la torta in frigo che deve stare almeno 10 h prima di decorare e servire sopratutto se la preparate in periodi estivi. Lasciate compattare la torta in freezer per almeno 2 ore.

Decorazione

Per quanto riguarda la decorazione puoi farla come vuoi. Si decora con una spolverata di cacao e stelle di pasta di zucchero, simbolo dei biscotti cacao e nocciole che si usano per questa torta.

  1. Stendere la pasta di zucchero spolverata di zucchero a velo con un matterello (meglio se di plastica) allo spessore di 2-3 mm.
  2. Ricavare 3 stelle grandi e 6 stelline piccole con 2 coppa pasta a stella.

Trascorso il tempo di riposo riprendete il dolce e distribuite su tutta la superficie il cacao amaro in polvere, setacciandolo con un colino. Adagiate sopra le sagome uno foglio trasparente e con un taglierino incidete la sagoma delle stelline: così facendo creerete la sagoma delle stelline sul lucido. Eliminate quindi l'anello da pasticceria e trasferite la torta su un piatto da portata.

Spolverizzate con lo zucchero a velo, quindi sollevate con cura lo stencil facendo attenzione a non rovesciare sulla torta lo zucchero depositato sul foglio. In questo modo avrete creato la decorazione di stelle di zucchero a velo. Per evitare di intaccare lo strato di cacao e fare una decorazione più precisa, potete avvicinare lo stencil senza adagiarlo sulla torta, in questo caso dovrete farvi aiutare per distribuire lo zucchero.

Togliere la torta dal frigo, liberarla dall'anello e posizionare intorno dei biscotti tagliati a metà (un giro) e una fila di biscotti interi per guarnire.

La torta Pan di Stelle è pronta per essere gustata! Se il consumo non è immediato, conservate pure la vostra torta Pan di Stelle in freezer e tiratela fuori circa mezz’ora prima del consumo.

Consigli e Varianti

Anche nelle cose più facili, piccoli trucchi servono. Per fare questa torta occorre montare la panna a neve ben ferma, non inzuppare troppo i biscotti nel latte, in modo che durante il riposo la torta non rilasci liquidi in eccesso. Fondamentale, il riposo in frigo di una notte almeno.

Per montare la panna in modo veloce e semplice fai in modo che sia la panna che gli attrezzi che userai per montarla siano freddissimi, in questo modo ti sarà più semplice montarla.

Se volete rendere la vostra torta Pan di Stelle ancora più golosa, aggiungete pure un velo di crema gianduia agli strati della vostra torta. Se volete provare sapori nuovi, sperimentate la torta Pan di Stelle con yogurt o yogurt greco in sostituzione della panna montata per una crema più leggera e delicata.

Aromatizzate i biscotti sbriciolati con un bicchierino di caffè e unite un cucchiaio di cacao amaro in polvere alla crema di mascarpone dando vita a una squisita torta Pan di Stelle con mascarpone e caffé.

Variante con Mascarpone

Se volete realizzare una torta pan di stelle con mascarpone potete sostituirlo alla panna. Lavoratelo benissimo con le fruste elettriche e zucchero a velo fino ad ottenere una crema liscia e vellutata. Copri tutto con la crema al mascarpone rimasta (tenendone da parte in frigorifero circa 150 g per la decorazione finale in una sac a poche con bocchetta a stella da 12 mm). Livella la superficie con una spatola e metti il dolce a rassodare in freezer per 30 minuti.

Trascorso questo tempo togli l’anello da pasticcere, elimina l’acetato (o la carta forno) e procedi con la decorazione: fai scaldare la Crema spalmabile Pan di Stelle a bagnomaria o al microonde per pochi secondi in modo da renderla più fluida, quindi utilizzala per glassare la torta, facendo colare qualche goccia lungo i lati. *Il passaggio in freezer è fondamentale per riuscire a sformare il dolce.

Altre idee

  • Puoi usare la crema ai pistacchi o al cioccolato bianco.
  • Puoi fondere del cioccolato che preferisci.
  • Per la decorazione della torta potete provare con una glassa di cioccolato (ottenuta sciogliendo dei pezzettini di cioccolato a bagnomaria), ancora più scenografica se di cioccolato bianco.

Conservazione

La torta pan di stelle si conserva in frigorifero per tre giorni. Puoi conservare la tua Torta Pan di Stelle per 2-3 giorni in frigorifero coperta con una campana per dolci.

Siete pronti a esprimere un desiderio con la nostra deliziosa torta Pan di Stelle?

tags: #torta #ai #pan #di #stelle #ricetta