Gli spaghetti con le alici alla cilentana rappresentano un piatto semplice, economico e delizioso, capace di portare il sapore del mare direttamente sulla tua tavola. Questa ricetta, profondamente radicata nella tradizione culinaria del Cilento, utilizza ingredienti freschi e genuini per un risultato che conquista tutti.
La pasta con le alici è un primo piatto tipico della cucina mediterranea: semplice, veloce e gustoso. È di semplice realizzazione, utilizza gli spaghetti come formato di pasta ed ingredienti semplici, come le alici salate e le olive nere, della tradizione mediterranea e ancora utilizzabilissimi al termine del periodo estivo.
Questa ricetta, di origini cilentane, è un piatto base della dieta mediterranea. La pasta con le alici alla cilentana è particolarmente adatta all’autunno, per la facilità di reperire le alici, anche se può essere fatta tutto l’anno, perché le alici sono abbondanti e vale la pena cimentarsi sempre in questo primo piatto particolarmente gustoso.
Ecco perché la ricetta che vi propongo oggi ha il sapore delle mie vacanze nel Cilento, quando dopo una giornata di mare ci rifugiamo in qualche paesino arroccato in collina alla scoperta di osterie dove ancora si fa la cucina più vera ed autentica.
Gli spaghetti alla cilentana sono la ricetta di questa settimana! Questo piatto è realizzato con Spaghetti, alici salate e olive nere.
Ricetta siciliana Spaghetti con le alici fresche, tra i piatti più buoni della sicilia
Ingredienti e Preparazione
Esistono diverse varianti di questo piatto, ma l'elemento comune è l'utilizzo di alici fresche o conservate, abbinate a ingredienti semplici come aglio, olio extravergine d'oliva, prezzemolo e, a volte, pomodorini freschi o olive.
Ingredienti
- 320 g di spaghetti
- 180 g di alici fresche pulite (circa 300-350 g all'acquisto)
- 2 spicchi d'aglio in camicia
- Olio extravergine d'oliva q.b.
- Sale e pepe q.b.
- Prezzemolo fresco tritato q.b.
- Scorza di mezzo limone grattugiata e succo di mezzo limone
- 2 cucchiai di vino bianco secco
- Pangrattato q.b. (opzionale)
- Olive taggiasche o cilentane q.b. (opzionale)
- 2 zucchine piccole (opzionale)
Con la dicitura pesce azzurro si intendono un gruppo di pesci caratterizzati da una colorazione del dorso tendente al blu ma anche al verde e abbiamo oltre alle alici la sardina, l’aringa,lo sgombro, l’aguglia, il sugarello e altri ancora. Hanno carni molto digeribili pieni di grassi insaturi soprattutto omega 3 e sono anche ricchi di calcio.
Le alici, conosciute anche come acciughe, sono tra i pesci azzurri più versatili e nutrienti. Ricche di Omega-3, sono usate in molte ricette tradizionali italiane, specialmente nel sud.
Altro ingrediente protagonista della nostra ricetta sono le olive, quelle cilentane!
Preparazione
- Pulizia delle alici: Elimina testa, visceri e lisca dalle alici, lavale rapidamente sotto l'acqua corrente e scolale.
- Preparazione del condimento: In una padella, soffriggi l'aglio in olio extravergine d'oliva. Aggiungi le alici e cuocile brevemente finché non cambiano colore. Sfuma con vino bianco e succo di limone.
- Cottura della pasta: Cuoci gli spaghetti in acqua bollente salata. Scolali al dente, conservando un po' di acqua di cottura.
- Mantecatura: Versa gli spaghetti nella padella con il condimento. Aggiungi un po' di acqua di cottura per amalgamare il tutto. Manteca con prezzemolo tritato e scorza di limone grattugiata.
- Tostatura del pangrattato (opzionale): In una padella a parte, tosta il pangrattato fino a doratura.
- Aggiunta di zucchine e olive (opzionale): In un altro tegame mettete un goccio d’olio Evo con le zucchine spuntate lavate e tagliate a rondelle sottili anzi io a piccoli spicchi. Doratele per pochi minuti aggiungendo anche le olive taggiasche.
- Servizio: Servi gli spaghetti caldi, spolverando con pangrattato tostato (se utilizzato) e un filo d'olio extravergine d'oliva a crudo.
Nella preparazione degli spaghetti alla palinurese In una padella mettete gli spicchi d’aglio in camicia e poco olio Evo. Aggiungete le acciughe fresche pulite stemperandole con una forchetta per farle fondere in padella(eliminate l’aglio). Versate la pasta al dente nel tegame con le alici fresche aggiungendo poi le zucchine e le olive e acqua di cottura per amalgamare bene il tutto. Cospargete la pasta con il pangrattato dorato.
In un tegame di terracotta portare a calore l’olio e lasciare che la cipolla tritata e gli spicchi d’aglio vi appassiscano bene. In una pentola, adesso, potete portare a bollore l’acqua, aggiungendo una quantità di sale inferiore al consueto per compensare l’apporto di sapore delle alici. Cuocere la pasta bene al dente e in un secondo momento potere trasferirla trasferirla nel tegame. Non vi resta che impiattare il tutto, spolverando le singole porzioni con il pangrattato restante, che darà sapore, sapidità e una interessante nota di colore.
Far soffriggere in una padella l’aglio con l’olio extravergine di oliva, aggiungere le alici di menaica tagliuzzate e lasciarle sciogliere cuocendo a fiamma media.Aggiungere i pomodorini gialli, una manciata di prezzemolo tritato e lasciare cuocere.
Nel frattempo, tostate il pane con l’olio rimasto. Dopo un paio di minuti, unite olive e capperi alle acciughe nel tegame e proseguite la cottura per un altro minuto a fuoco medio, quindi spegnete la fiamma e tenete da parte. Unite la pasta al sugo e fatela saltare per qualche minuto in padella. Mantecate aggiungendo un po’ alla volta l’acqua tenuta da parte.
Varianti e Consigli
Gli spaghetti con le alici alla cilentana si prestano a diverse interpretazioni. Ecco alcune varianti e consigli per personalizzare il tuo piatto:
- Alici sott'olio o salate: Se non hai alici fresche, puoi utilizzare quelle sott'olio o salate, avendo cura di dissalarle accuratamente prima dell'uso.
- Pomodorini freschi: Aggiungi pomodorini freschi tagliati a metà per un tocco di freschezza e colore.
- Olive nere: Le olive nere denocciolate si sposano perfettamente con il sapore delle alici.
- Peperoncino: Per un tocco piccante, aggiungi un pizzico di peperoncino fresco o in polvere.
- Pecorino grattugiato: Una spolverata di pecorino grattugiato può arricchire il sapore del piatto.
Appena l’aglio inizia a prendere colore toglietelo insieme al rosmarino, poi versate succo di limone e vino e aggiungete le alici. Mischiare bene, salate di misura, rimestate con garbo e scottatele per un minuto e mezzo, massimo due.
Servite senza indugio, spolverando i piatti col prezzemolo e la scorza di limone grattata restanti, pepe per chi vuole. Rifinite, d’obbligo, con un filo di olio di oliva.
Le alici sono pronte in circa 3 minuti, non cuocetele di più altrimenti si sfanno e perdono in sapore.
Aggiungi le alici e aggiusta di sale e pepe. Scola gli spaghetti e aggiungili alla padella con il condimento, mescola con un cucchiaio di legno per amalgamare. Consumala subito, appena preparata.
Mischiare bene, aggiungere il pepe (poco) e parte del prezzemolo tritato, far insaporire per qualche minuto aggiungendo, se necessario un poco di acqua di cottura.
Spaghetti alla palinurese un piatto gustoso e ricco, con alici fresche e bianco quindi senza la salsa di pomodoro! Ho preferito usare pesce azzurro fresco invece delle alici sottosale ma se preferite …. Olive taggiasche per me(le avevo in frigo della azienda Aldi per me squisite) ma sono indicate le olive cilentane per restare nella regione di provenienza della ricetta…
Ti suggerisco anche altri primi piatti con il pesce azzurro come: Linguine con alici e pomodori secchiMaccheroncini con le sarde.
Un primo molto gustoso e ricco di sapore questo piatto di spaghetti alla palinurese! Buon appetito!
Chi mi segue lo sa: amo la cucina povera. Quella fatta di piatti semplici e regionali.
La ricetta degli spaghetti con i pomodorini freschi che profuma di Cilento e di mare la prepara Luigi Iapigio, chef del ristorante Il Veliero sul porto di Acciaroli, la meta turistica le cui acque sono state elette le migliori d’Italia.
Ingrediente | Quantità |
---|---|
Spaghetti | 400 g |
Filetti di alici di menaica del Cilento sott’olio | 16 |
Pomodorini datterini gialli | 16 |
Prezzemolo | q.b. |
Aglio | q.b. |
Olio extravergine di oliva del Cilento | q.b. |