Il formaggio fritto alla greca, chiamato anche saganaki, è un piatto tradizionale della cucina greca. Si tratta di un antipasto sfizioso e irresistibile, perfetto per iniziare un pasto in stile mediterraneo o da gustare come stuzzichino.
Il nome di questo piatto deriva dalla padella in cui viene cotto, che si chiama anch'essa "saganaki". La preparazione è molto semplice e veloce, ideale per chi desidera un piatto gustoso senza passare ore in cucina.
Cos'è il Saganaki?
Il saganaki è uno degli antipasti di origine greca più semplici e veloci da realizzare in casa. Si tratta infatti di una pietanza che può essere gustata sia come antipasto, sia come spezzafame nell'attesa del piatto principale. Il saganaki è uno di quei piatti serviti come mezzedes, quelle che gli spagnoli chiamerebbero tapas e noi italiani stuzzichini.
Quale Formaggio Usare per il Saganaki?
Il saganaki viene normalmente preparato con un tipo di formaggio chiamato graviera, ma altre versioni regionali includono formaggi diversi come il kefalograviera, kefalotyri, kasseri e halloumi. In genere il saganaki viene preparato con un formaggio tipico locale il kaseri, ma visto che tutto sommato questo formaggio è piuttosto difficile da reperire nei nostri supermercati, è subito bene sapere che il kaseri lo si può sostituire facilmente con il formaggio feta e che viene molto spesso preparato proprio con quest'ultimo, ecco perchè il saganaki è a volte conosciuto anche come feta fritta.
Se avete problemi a reperire qualcuno dei formaggi tradizionali, provate a farlo con del pecorino sardo o asiago.
Ricetta del Saganaki (Feta Fritta)
Ecco la ricetta per preparare un delizioso saganaki, o feta fritta, in pochi minuti.
Ingredienti (per 2 persone):
- 200 gr di feta
- 1 uovo
- Pangrattato q.b.
- Sale q.b.
- Olio di semi q.b. per friggere
Preparazione:
- Tamponare con della carta da cucina il formaggio, per asciugare l'umidità esterna. Se avete un pezzo di formaggio da 200 gr tagliatelo a metà.
- Sbattete l'uovo con un pizzico di sale in un piatto e in un altro mettete del pangrattato, quindi procedete con una doppia impanatura per ogni pezzo di feta: uovo, pangrattato, ancora uova e pangrattato. Procedete in questo modo per tutti e due i pezzi di formaggio. La doppia impanatura serve per rendere la panatura più resistente e croccante. Volendo potete impanarlo anche 3 volte.
- Riscaldate dell'olio di semi in una padella dai bordi alti e quando l'olio è ben caldo procedete alla frittura del formaggio, girandolo dall'altro lato quando è dorato.
- Friggetele nell'olio di oliva facendole dorare da tutti i latti.
Saganaki recipe – How to make traditional Greek saganaki cheese
Servire:
Il vostro saganaki, o feta fritta, è pronto, servitele ancora caldo. Disponete il formaggio feta fritto in un piatto insieme a fette di pomodoro.
In piccole porzioni il saganaki può essere servito come antipasto, si accompagna con una spruzzata di limone.
La Feta saganaki è deliziosa servita con una varietà di contorni e accompagnamenti. È tradizionalmente servita con spicchi di limone fresco sopra per un tocco di acidità che bilancia il sapore ricco della Feta. Può essere accompagnata da pane croccante o focaccia per intingere nel formaggio fuso, e spesso è servita con pomodori freschi, peperoncini o olive per un contrasto di sapori.
Varianti del Saganaki
Esistono diverse varianti della ricetta della Feta saganaki, ognuna con piccole differenze che aggiungono nuance di sapore. Alcune versioni includono l'aggiunta di peperoni dolci o piccanti per un tocco di calore, mentre altre utilizzano erbe aromatiche come origano o timo per un aroma extra. Alcuni cuochi possono incorporare pomodori a cubetti o cipolle per una maggiore complessità.
Feta Greca Fritta con Zest di Limone e Miele al Timo
Oggi una ricettina super sfiziosa di quelle che chiamano a gran voce l’estate: feta greca fritta con zest di limone fritto e miele al timo. Se poi aggiungiamo che in estate tendenzialmente preferiamo qualcosa di sfizioso e non troppo impegnativo, ecco che questo formaggio si presta davvero molto. Il fritto piace sempre, anche quando fa caldo, sfizioso e goloso lo è di sicuro…va da se che il connubio feta-fritto risulta superlativo.
Modi per proporre la feta fritta ce ne sono tantissimi, io oggi ho cercato di presentarvi una ricetta super facile e veloce che fosse il più possibile golosa e interessante. Per questo ho fritto la scorza di limone nell’olio bollente, l’ho tolta dopo pochi secondi sia per utilizzarla per condire la feta che per profumare lo stesso olio e poi ho aromatizzato un miele molto delicato all’acacia con foglie di timo e pepe nero.
Il risultato è un vero trionfo di sapori: l’acidità della feta si sposa perfettamente con il dolce del miele. Tempo di preparazione: 15 minuti in totale.
Se poi volete fare le cose davvero a regola d’arte, potete programmare la vostra feta greca il giorno prima per il giorno dopo sfruttando il tempo per preparare il miele aromatizzato al timo. Il miele va scaldato a fiamma dolce insieme alle foglie di timo fresco e ad abbondante pepe e poi va fatto raffreddare.
Nel momento che si deve servire la feta greca fritta si può scegliere di riscaldare il miele o se giocare sul contrasto caldo della feta e freddo del miele aromatizzato…a voi la scelta…io amo entrambe le versioni.
Che dire…vi piace la ricetta della feta greca con zest di limone fritto e miele al timo? Spero proprio di si.