Torta di Mele Veloce Senza Lievito: Una Ricetta Irresistibile

Nel caso in cui fossi alla ricerca di un dolce perfetto da servire nel pomeriggio, da preparare senza dover aspettare i lunghi tempi di cottura in forno… allora questa è la ricetta che fa davvero per te. Si tratta di un dolce che ha cambiato davvero il mio approccio alla merenda. Lo preparo tutte le volte che ne ho voglia e lo condivido anche con i miei bambini, che ne vanno matti.

Insomma, una di quelle torte salva-merenda e non solo. In diverse occasioni, infatti, ho preparato questa torta anche per i miei ospiti a cena, una chicca da servire dopo le portate principali, da gustare mentre è ancora calda.

La torta di mele senza lievito è un dolce morbido, dal gusto delicato e dall’aspetto rustico ideale da preparare per la colazione, per uno snack fatto in casa o al termine di un pasto vegetariano. Realizzata con uova, burro e farina, questa torta di mele soffice non prevede l’uso del lievito e pertanto può essere servita anche a chi deve rinunciare a questo alimento per una qualche forma di intolleranza.

La torta di mele è un grande classico per molti irrinunciabile. Uno di quei dolci che ci fa tornare bambini ad ogni età. Questa versione senza lievito è ideale per chi ha intolleranza a questo ingrediente ma non vuole rinunciare al buon sapore di una fetta di torta di mele fatta in casa.

La torta di mele è un dolce classico della pasticceria che riuscirà sempre a stupire i vostri ospiti. La torta di mele senza lievito è una preparazione facile da realizzare che riempirà la casa di profumi delicati. Le mele doneranno cremosità ad un dolce intramontabile. Il dolce è genuino e si sposa bene con una buona tazza di tè caldo.

Ecco come preparare la perfetta torta di mele senza forno Tenendo conto che per la nostra torta non serviranno né il forno né tantomeno la friggitrice ad aria (escluso anche il microonde), ciò di cui abbiamo bisogno è solo una padella antiaderente. Per credere che ci crediate o no, si tratta di una frittata di mele.

Prima di procedere con la descrizione del nostro dolce, però, vi dico subito che per questa torta di mele non servirà nemmeno la friggitrice ad aria. Non sporcherete nulla, se non una semplice ciotola! Il dolce, quindi, è perfetto da preparare in qualsiasi momento e lasciare incantare dal suo gusto irresistibile, come se fosse appena sfornato.

TORTA di MELE CREMOSA: ricetta semplicissima e super golosa, con tanta frutta e SENZA LIEVITO! 🍎🍏😋

Ingredienti

Gli ingredienti che ci serviranno, dunque, sono solo i seguenti:

  • 60 g di farina
  • 60 ml di latte
  • 60 g di zucchero
  • 20 g di burro
  • 2 uova
  • 2 mele

Ed anche quest'anno è arrivato il tempo delle mele: il raccolto è stato abbondante e, anche se a differenza di altri frutti le mele si conservano per un periodo piuttosto lungo, la tentazione di preparare dei dolci con le mele si è fatta sentire forte e chiara fin dal primo giorno. E finalmente mi sono presa il tempo per scrivere la ricetta di una torta di mele tra le mie preferite.

Ho conosciuto questa torta grazie a mia suocera, che la prepara spesso, e che, anche se dice non saper cucinare, secondo me si sottovaluta ;) La torta di mele senza lievito è realizzata con un impasto simile a quello delle crepes, ma leggermente più denso, e farcita con un abbondante strato di mele a spicchi.

Il tutto viene ricoperto con zucchero e fiocchi di burro, e il risultato è una torta di mele soffice e profumata, con una golosa crosticina croccante e morbida morbida all'interno!

INGREDIENTI (per pirofila 20x30cm):

  • 210 g farina 00
  • 130g panna
  • 120g latte
  • 30g burro + q.b. per la superficie
  • 2 uova
  • 2 cucchiai zucchero + q.b per la superficie
  • 1 pizzico sale
  • 1 pizzico bicarbonato
  • 2/3 mele renette

L'impasto può essere preparato a mano o con un frullatore. Nel primo caso meglio usare il burro sciolto, quindi la prima operazione è proprio quella di sciogliere il burro a fuoco lentissimo e lasciarlo raffreddare.

Impasto a mano:

Versate in una ciotola la farina, lo zucchero il sale ed il bicarbonato e poco, alla volta, aggiungete i liquidi ( latte, panna, burro ), mescolando con una frusta per evitare la formazione di grumi.

Proseguite aggiungendo le uova e mescolate fino ad ottenere un impasto omogeneo.

Impasto con frullatore:

Inserite tutti gli ingredienti e frullate fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo ( per chi ha Bimby: 30 sec. vel.5 ).

L'impasto non dev'essere troppo liquido, se immergete un cucchiaio deve scendere ma non troppo velocemente. Se vi accorgete che è troppo liquido, basterà aggiungere farina, poca per volta, se invece è troppo denso allungatelo con un po' di latte.

Una volta pronto riponete l'impasto a riposare in frigo per circa 30 minuti. Nel frattempo sbuccerete le mele e le taglierete a fette non troppo sottili. Con una mela media sarà sufficiente tagliare ogni quarto a metà, se avete mele grandi potete tagliarlo anche in tre parti.

Per ottenere un dolce soffice occorre montare tuorli e albumi separatamente e molto a lungo: ai tuorli viene incorporato lo zucchero finché non si ottiene un impasto chiaro e spumoso, gli albumi montati a neve ferma vengono aggiunti per ultimi all’impasto della torta. In questo modo le uova incorporeranno molta aria permettendo al dolce di gonfiarsi uniformemente in cottura e rimanere poi morbido.

Mele e cannella, si sa, sono ingredienti che si sposano alla perfezione, soprattutto in autunno. Passare un pomeriggio in casa, magari con il caminetto acceso, una tazza di té fumante e una fetta di torta mele e cannella appena sfornata con ancora il suo profumo per tutta la cucina, è la mia idea di giornata perfetta autunnale.

Questo dolce poi è veramente facile e veloce da preparare, non occorre neanche l’impastatrice: con una ciotola e un cucchiaio di legno potrete fare tutto.

INGREDIENTI:

  • 2 uova
  • 120 gr di zucchero
  • 60 gr di olio di semi
  • 170 gr di farina
  • 1/2 bicchiere di latte
  • 2 mele
  • cannella

PROCEDIMENTO:

In una ciotola mettete le uova e montatele assieme allo zucchero. Quando diventeranno chiare e spumose aggiungete l’olio e il latte continuate a montare. Unite infine la farina. Sbucciate le mele, tagliatele a quadretti e unitele al resto degli ingredienti assieme ad un cucchiaio di cannella. Trasferite il composto ottenuto in uno stampo da torta e cuocete in forno già caldo a 180 gradi per circa 30 minuti.

La torta latte e mele senza lievito e senza burro è una torta facilissima con una consistenza come un budino cremosa e con una marea di mele. Questa ricetta l’ho fatta tanti anni fa ma la foto era davvero brutta…ma brutta brutta eh, vi assicuro non si poteva guardare eppure questa torta vi è sempre piaciuta e l’avete fatta in tantissimi, spesso anche molto più bella di come l’avevo fatta io quindi ho deciso di rifarla nuovamente per rifare la foto e renderla decente.

Beh alla fine questa torta latte e mele è la torta più fotografata del web, manco la Ferragni ha così tante foto credo ma è talmente buona (la torta, non la Ferragni) che ho voluto darle giustizia. E comunque è anche molto facile da preparare, che ne dite volete provare a farla anche voi?

Conservazione:

La torta latte e mele si conserva in frigo per 3 giorni.

La torta di mele è sicuramente uno dei grandi classici della cucina di casa mia. Se penso alla mia infanzia questo è sicuramente il primo dolce che mi viene alla mente. L’immagine che mi appare è quella di me e di mia sorella che aspettiamo che mia mamma abbia finito di preparare l’impasto per leccare la ciotola. A dire il vero questa non è la ricetta di mia mamma, è un procedimento più veloce, da poter preparare anche all’ultimo minuto quando vi viene una gran voglia di mangiare qualcosa di buono. Inoltre è senza glutine e lievito, adatta quindi a tutti coloro che non possono mangiare questi ingredienti, ma vogliono ugualmente preparare questo dolce buonissimo.

INGREDIENTI:

  • 3 uova
  • 100 gr di zucchero
  • 150 gr di farina di riso
  • 100 gr di burro
  • 2 mele
  • 1 cucchiaio di cannella

PROCEDIMENTO:

In una ciotola montate bene le uova con lo zucchero (monteranno meglio se sono a temperatura ambiente). Quando saranno chiare e schiumose, aggiungete il burro morbido tagliato a dadini e continuate a montare. Aggiungete infine la farina e la cannella mescolando delicatamente con una spatola. Sbucciate le mele, privatele del torsolo e tagliatele a dadini. Unitele al vostro impasto e mescolate bene. Versate il composto ottenuto in una tortiera e cospargete con un po’ di zucchero di canna e cannella. Cuocete in forno già caldo a 180 per circa 30 minuti.

Verrà apprezzato sia dagli adulti che dai bambini. Per preparare la torta di mele senza lievito, prima di tutto bisogna rompere le uova e montarle con l’aiuto di una frusta elettrica. Dopo aggiungete il latte e la scorza di un limone grattugiato, è preferibile utilizzare un limone biologico ben lavato. Una volta che gli ingredienti saranno ben incorporati, sciogliete il burro e aggiungetelo a filo continuando a mescolare. A questo punto, prendete un recipiente e versatevi la farina e il bicarbonato. Mescolate le polveri un paio di minuti con l’aiuto di un cucchiaio. Dopo aggiungetele all’impasto e mescolate finchè il composto sarà omogeneo.

Pulite le mele ed eliminate la buccia ed il torsolo. Realizzate delle fettine fine, aggiungete 1/3 delle fettine nell’impasto, mescolate e lasciate da parte. Con le restanti mele verrà coperta la base della tortiera. Per fare ciò, prendete una teglia tonda di circa 24 cm e rivestitela con carta forno. Spolverate un cucchiaio di zucchero alla base della teglia e versatevi sopra le restanti fettine di mele, dovranno coprire tutta la base. Spolveratevi sopra un ulteriore cucchiaio di zucchero. Fatto ciò, versate l’impasto nella tortiera e cuocete in forno preriscaldato a 180°C per 35-40 minuti. Una volta che la torta di mele senza lievito sarà pronta, lasciate raffreddare prima di toglierla dalla teglia altrimenti si potrebbe rompere.

La torta di mele senza lievito può essere servita con una spolverata di zucchero a velo per renderla più invitante. Per accontentare i bambini potete aggiungere delle gocce di cioccolato nell'impasto, mentre per avere una nota acida potete aggiungere dei frutti di bosco. Se volete, potete variare le ricetta per sperimentare nuove sfumature di gusto: per aggiungere un tocco caldo e speziato sostituite lo zucchero a velo con una spolverizzata di cannella, oppure aggiungete le mandorle tritate e dello zucchero di canna sulla superficie o ancora, utilizzate la pasta frolla come base, per una variante morbida e gustosa.

Per rendere più golosa la vostra torta potete aggiungere al composto delle gocce di cioccolato oppure unire alle polveri due cucchiai di cacao amaro.

Esistono svariate ricette della torta di mele, tutte facili e buonissime. Mentre l'impasto riposa in frigo potete approfittarne per preparare la crema pasticcera. Questa andrà arricchita da due mele, precedentemente tagliate a fettine sottili. Potete quindi renderla più golosa aggiungendo dei pezzetti di cioccolato fondente o della frutta secca, per esempio delle nocciole tritate grossolanamente.

Se volete rendere irresistibile la vostra torta di mele con crema potete sbizzarrirvi a farcirla nel modo più originale possibile. Da una base di crema pasticcera è infatti possibile realizzare la versione al cioccolato, alle nocciole e alle mandorle. Basterà unire al latte da scaldare circa 100 grammi dell'ingrediente prescelto ed evitare la scorza di limone.

Se invece della farcitura volete variare la presentazione potete sorprendere i vostri ospiti presentando loro una torta di mele coperta.

Prendiamo una ciotola abbastanza capiente, dove mettiamo il contenuto delle due uova (se sono troppo piccole, aggiungetene un terzo). Montiamo con l’aiuto di una frusta manuale finché le uova non avranno raddoppiato il loro volume, diventando spumose. Aggiungiamo subito lo zucchero, poi mettiamo anche la farina, evitando la formazione di grumi. Se necessario, aiutiamoci con un colino a maglie strette.

Completiamo la preparazione aggiungendo il latte e le mele tagliate a tocchetti piccoli quanto basta, dopo aver rimosso la buccia. Prima di procedere con la nostra frittata, però, prendiamo le mele e mettiamole nella padella aggiungendo il burro, lasciandole cuocere per circa un paio di minuti. Poi aggiungiamo il composto di uova preparato precedentemente e facciamo cuocere da entrambi i lati, come se fosse una vera e propria frittata salata.

Una volta pronta, serviamoci un piatto e aggiungiamo una bella spolverata di zucchero a velo per chi lo desidera. Lasciatevi incantare dal gusto irresistibile.

La merenda perfetta, dunque, pronta in pochissimi minuti…

Preriscaldate il forno a 200°C, versate l'impasto in una pirofila e ricoprite tutta la superficie con le mele, che non dovranno essere appoggiate ma affondare proprio nell'impasto. Cospargete quindi la superficie con un generoso spolvero di zucchero di canna e completate aggiungendo fiocchetti di burro.

Infornate nel ripiano alto fino a doratura ( 20/25 minuti ), gli ultimi 5 minuti con il grill. Le temperature sono sempre indicative, perchè ogni forno è una storia a sè. Oltre all'indicazione del colore uniforme ed ambrato in superficie potete anche fare la prova stecchino, ma ricordatevi di inserirlo in un punto dove non ci sono le mele, altrimenti uscirà sicuramente umido. Inoltre gli spicchi si staccheranno leggermente dall'impasto, risultando ben visibili (come in foto).

Lasciate intiepidire, tagliate a riquadri, spolverizzate con dello zucchero a velo e servite! La torta di mele senza lievito non è particolarmente dolce ed è ottima all'ora del tè o come goloso fine pasto. Se non la consumate tutta potete conservarla in frigo per massimo un paio di giorni: al momento di servire intiepiditela leggermente al forno, sarà ottima come appena fatta!

La torta di mele senza lievito è un dolce buonissimo da gustare sia per colazione che per merenda. La torta di mele senza lievito è favolosa, proprio come la ricetta tradizionale, e potete prepararla per portarla in tavola in qualsiasi occasione.

Prima di tutto, prendete le mele, lavatele e pulitele, rimuovendo il torsolo interno. A questo punto tagliatele (potete scegliere se farle a cubetti o a listarelle sottili) e lasciatele a bagno nel limone a marinare.

Nel frattempo separate le uova e sbattete i tuorli con lo zucchero. Aggiungete quindi la farina setacciata, il latte, la vaniglia e se vi piace anche un po’ di cannella. Incorporate anche il burro fuso al microonde e mescolate il tutto.

Montate gli albumi a neve e poi aggiungeteli alla preparazione, mescolando dal basso verso l’alto e con movimenti delicati, così da non smontarli.

Una volta che tutti gli ingredienti saranno ben amalgamati, sarà il momento delle mele. Unitele all’impasto e utilizzate alcune fettine per decorare a piacere la superficie della torta.

Arrivati a questo punto non vi resta che cuocere la torta in forno. La temperatura deve essere 180 °C, mentre per il tempo ci vorranno circa 40 minuti. Una volta che il vostro dolce con le mele sarà pronto, sfornatelo e fatelo raffreddare bene.

tags: #torta #di #mele #veloce #senza #lievito