Insalata di Mare: Un Classico della Cucina Italiana

Un classico della cucina italiana, gustoso e prelibato, che di solito si serve come antipasto o secondo piatto: l’insalata di mare! L'insalata di mare fredda è un'ottima proposta da portare a tavola anche per una cenetta sfiziosa. Semplice da fare, vi farà fare un'ottima figura con i vostri ospiti. Fresca, leggera, buonissima e decisamente estiva, l’insalata di mare è un piatto perfetto da portare a tavola quando fa caldo, anche se in realtà è un piatto gradito sempre! Un perfetto antipasto o un gustoso secondo piatto!

Dai migliori ristoranti fino ai lidi in spiaggia l'insalata di mare è uno dei grandi classici della tradizione mediterranea. Il suo sapore inconfondibile, le tante varietà di pesce, crostacei e molluschi che la compongono e la caratterizzano, l'hanno resa una vera e propria istituzione della cucina italiana insieme a polpo e patate. Queste due prelibatezze sono perfette da servire per cene con amici, per il pranzo della domenica o come antipasto durante le feste di Natale.

Sebbene oggi sia considerata una pietanza raffinata, l’insalata di mare nasce in realtà come piatto di recupero, ideato dalla necessità di riutilizzare gli avanzi di pesce e gli scarti del pescato. Le prime testimonianze di questa ricetta risalgono al XIX secolo ma l’usanza di aprire i pasti con pietanze gustose ma leggere è attestata già all’epoca dell’antica Roma, dove all’inizio dei banchetti veniva servita la cosiddetta “gustatio” a base di ostriche, ortaggi e uova sode, in grado di stimolare l’appetito.

L’insalata di mare è un piatto estremamente versatile: può essere servita come antipasto leggero o come piatto unico accompagnato da cereali integrali. Durante i mesi estivi, il nostro corpo chiede leggerezza, freschezza e nutrienti che ci aiutino a contrastare il caldo senza appesantirci.

I frutti di mare sono poveri di grassi, ma ricchissimi di proteine e minerali, oltre che preziosi acidi grassi omega-3. Come sempre nel caso delle ricette a base di pesce, ti suggerisco di preparare la tua insalata di mare con prodotti freschi e di consumarla in breve tempo. Se dovesse avanzarti, puoi conservarla in frigorifero per un giorno.

La mia insalata è fatta con polpo, calamari, seppie e gamberetti. Io ho usato pesce fresco ed è quello che consiglio anche a voi. Affidatevi al vostro pescivendolo di fiducia, il sapore del piatto ne guadagnerà in qualità e bontà! La preparazione è semplicissima, ma bisogna qualche piccolo accorgimento per ottenere un risultato davvero superlativo. Ad esempio, un trucchetto per rendere morbido il polpo, oltre a lasciarlo raffreddare nell’acqua di cottura, è quello di aggiungere un tappo di sughero nell’acqua mentre sta cuocendo.

Ingredienti Principali e Varianti

  • Polpo: Un ingrediente molto apprezzato, dal sapore deciso. È ricco di proteine e povero di grassi.
  • Calamari: Perfetti nelle insalate per la loro consistenza e il gusto delicato che assorbe bene i condimenti. Il segreto per non renderli gommosi è una cottura molto rapida.
  • Gamberi: Sono tra i crostacei più utilizzati nelle insalate di mare, grazie alla loro carne tenera e al gusto dolce. Sono una fonte eccellente di proteine magre e contengono pochi grassi.
  • Baccalà dissalato: Sebbene meno comune nelle insalate di mare rispetto ad altri pesci, è un’ottima aggiunta per chi cerca qualcosa di diverso. La sua carne bianca, compatta e saporita si abbina benissimo a ingredienti freschi come olive, pomodorini e sedano.

Preparazione dell'Insalata di Mare: Passo dopo Passo

Per preparare l’insalata di mare iniziate con la pulizia delle vongole: scartate quelle col guscio rotto o dischiuso, poi mettetele in una ciotola e coprite con acqua. Trascorso il tempo di ammollo, scolate le vongole e battetele una ad una su un tagliere per assicurarvi che non vi siano residui di sabbia. Cuocetele a fiamma vivace per 5 minuti, giusto il tempo che si aprano. Filtrate il tutto e raccogliete l'acqua di cottura in una ciotola: potrete utilizzarla per altre preparazioni. Eliminate i molluschi ancora chiusi e sgusciate gli altri in una ciotola, tenendone qualcuno intero per la guarnizione.

Passate alla pulizia dei calamari: separate la testa dal corpo ed eliminate la penna di cartilagine, poi rimuovete le pinne e la pelle. Estraete le interiora dal capo e rimuovete il becco posto nella parte inferiore, al centro dei tentacoli. Quindi tagliali ad anelli spessi circa 1 cm.

Pulisci i gamberi eliminando la testa, le zampe e il carapace. Incidi il dorso con un coltellino e rimuovi l’intestino (il filamento nero). In un pentolino porta a bollore dell’acqua (senza salarla) e tuffaci i gamberi puliti lasciandoli cuocere per mezzo minuto. Scolatele con una schiumarola. Versate il vino in una casseruola, unite un decilitro di acqua e, quando il liquido inizia a bollire, salate leggermente e unite i gamberetti. Eliminate il carapace dei gamberetti e trasferiteli in una ciotola con i calamari, le cozze e le vongole private delle valve.

Quindi cominciate lessando il polpo in abbondante acqua bollente, non salata, insieme a una carota divisa a metà, una foglia di alloro e qualche grano di pepe. Fatelo arricciare calandolo e alzandolo dall’acqua per due, tre volte, quindi lasciatelo cuocere per 40 minuti a fuoco basso, trascorso questo tempo lasciatelo riposare nella sua acqua di cottura, a fuoco spento, per almeno 20 minuti, quindi scolatelo e lasciatelo raffreddare completamente.

A questo punto controllate la cottura del polpo: infilzandolo con una forchetta al centro dovrà risultare tenero ma ancora sodo. Aggiungete anche i grani di pepe e portate a bollore. Poi immergete completamente il polpo nell’acqua, coprite con il coperchio e fate sobbollire per 30-35 minuti, a fiamma media, schiumando ogni tanto le impurità che saliranno in superficie. Intanto che il polpo cuoce, in un’altra pentola con acqua bollente mettete una foglia di alloro e qualche grano di pepe, aggiungete le alette e i tentacoli del calamaro, precedentemente pulito e dopo circa un paio di minuti aggiungete in cottura anche le sacche tagliate ad anelli, coprite e lasciate cuocere per un massimo di due minuti.

Preparate ora la seppia, tagliate sottilmente le alette e dividete in più pezzi i tentacoli quindi metteteli in cottura nella stessa pentola dove avete cotto i calamari. Nel frattempo praticate delle incisioni come a formare una griglia sulle sacche delle seppie quindi tagliatele a striscioline di 3-4 cm di lunghezza, aggiungetele in pentola.

In un pentolino antiaderente fai scaldare un filo d’olio e, quando sarà ben caldo mettici tutte le parti dei calamari e falle cuocere per 4-5 minuti.

A questo punto in una ciotola capiente mettete tutti gli ingredienti preparati: il pesce, le verdure, il prezzemolo tritato e l'emulsione di olio e limone. Mescolate accuratamente il tutto e se necessario correggete di sale, a vostro gusto potete insaporire l'insalata con della scorza di limone grattugiata e del peperoncino piccante in fiocchi.

In ultimo preparate la citronette: tritate il prezzemolo e aggiungetelo in una ciotolina in cui avrete versato l’olio e il succo di limone. Condite con l’emulsione e mescolate bene.

L' insalata di mare è un grande classico che potete servire come antipasto o secondo per un pranzo o una cena. Questa ricetta facile da fare e da consumare fredda è composta da crostacei e frutti di mare come cozze e vongole. Scegliete del pesce fresco e il risultato sarà indimenticabile. L'insalata di mare è un piatto senza tempo particolarmente adatto alla bella stagione e da servire dopo un riposo in frigorifero di circa un'ora.

Ingrediente Quantità
Polpo 500g
Calamari 500g
Gamberetti 300g
Vongole 500g
Cozze 500g
Prezzemolo q.b.
Limone 1
Olio extravergine d'oliva q.b.
Sale q.b.
Pepe q.b.

Noi l'abbiamo fatta con calamari, cozze, vongole e gamberetti sbollentati ma le varianti sono tante. Il condimento della ricetta, che è pronta in circa un'ora di tempo, è anche questo variabile a seconda delle abitudini e dei gusti. Tenete conto che la parte più ostica di questa preparazione è la pulizia del pesce che potete fare in anticipo e riporre in frigorifero a condizione che ultimiate la ricetta il giorno stesso.

Se siete amanti dei frutti di mare non perdetevi due piatti regionali, come la Fregola con le arselle, dalla Sardegna, e gli Scialatielli ai frutti di mare, un primo di pesce diffuso in Campania.

Altre varianti di insalate di mare

  • Insalata di polpo e patate alla mediterranea: Il polpo cotto viene tagliato a tocchetti e unito a patate lessate, sedano croccante e abbondante prezzemolo fresco. Il tutto viene condito con succo di limone, olio extravergine d’oliva, sale e pepe.
  • Insalata di gamberi con avocado e lime: I gamberi, appena sbollentati e lasciati raffreddare, si mescolano con avocado maturo a cubetti, pomodorini dolci e un letto di rucola. Il condimento è semplice ma aromatico: succo di lime fresco, olio extravergine e un pizzico di pepe.
  • Insalata di baccalà con olive e finocchi: Dopo aver cotto il baccalà, lo si sfalda delicatamente a mano e si unisce a finocchi affettati finemente e olive taggiasche.
  • Insalata di calamari e verdure croccanti: I calamari, tagliati ad anelli e cotti brevemente in acqua bollente, vengono abbinati a verdure crude come carote e zucchine tagliate a julienne e peperoni rossi a listarelle.

Insalata di mare: la ricetta facile della nonna, non riuscirai a resistere!

tags: #ricetta #insalata #di #mare