La torta salame di cioccolato è un dolce goloso e scenografico che prende ispirazione dal classico salame di cioccolato, ma in versione più elegante e adatta a essere portata in tavola anche nelle occasioni speciali. Questa torta è infatti un’idea furba per arricchire un buffet di dolci, da servire per una merenda diversa dal solito oppure come dessert per chiudere in bellezza una cena. È un dolce senza cottura, facile e veloce da preparare, ottimo da gustare per merenda, come dessert dopo i pasti o come torta di compleanno.
La torta salame di cioccolato si realizza all’interno di una tortiera apribile, è formata da un impasto a base di biscotti secchi e nocciole tritate aromatizzati con cacao ed è decorata con ganache al cioccolato e nocciole. Siccome l’impasto di questa torta salame dolce è senza uova, se si utilizzano biscotti secchi senza uova si otterrà una torta salame di cioccolato senza uova.
Allacciate il grembiule e vi insegno come preparare la torta salame cioccolato, una torta fredda con biscotti golosissima! Le ricette della tradizione possono essere aggiornate senza stravolgerne i sapori, anzi possiamo esaltarli! È il caso della torta salame di cioccolato.
Avevate mai pensato che il classico salame di cioccolato si potesse presentare ai nostri ospiti anche sotto forma di torta?
Ingredienti
Ecco gli ingredienti necessari per preparare questa deliziosa torta:
Per la torta:
- 300 g biscotti Digestive (o biscotti secchi)
- 130 g burro (morbido)
- 50 g cacao amaro in polvere
- 2 tuorli
- 80 g zucchero
- 50 g nocciole
- 20 ml marsala
Per la copertura:
- 100 ml panna fresca liquida
- 100 g cioccolato fondente
- 100 g cioccolato al latte
- 1/2 cucchiaino amido di mais (maizena)
Preparazione
Vediamo ora i passaggi per preparare la torta salame di cioccolato:
- Spezzettare grossolanamente i biscotti (vanno bene sia i Digestive che i classici biscotti secchi). Vi consiglio di usare un coltello oppure di metterli all’interno di un sacchetto e romperli con un mattarello. Non usate un mixer perché rischiereste di polverizzarli.
- Mettere in un mixer/tritatutto le nocciole e tritarle finemente insieme a 20 g di zucchero presi dal totale.
- In una capiente ciotola lavorare bene il burro morbido con il restante zucchero fino ad ottenere una crema.
- Unire gradualmente il cacao amaro setacciandolo attraverso un colino a maglie fitte ed incorporarlo perfettamente.
- Quindi aggiungere le nocciole polverizzate, il liquore (se non vi piace, potete ometterlo, ma vi assicuro che dà all’insieme un aroma davvero molto gradevole) e i due tuorli.
- Infine aggiungere man mano anche i biscotti secchi e mescolare fino a quando saranno perfettamente amalgamati agli altri ingredienti.
- Versare il composto ottenuto all’interno di uno stampo a cerniera del diametro di 20 cm precedentemente rivestito con carta da forno, livellarlo e compattarlo bene con il dorso di un cucchiaio.
- Ed ora prepariamo la copertura! Versare la panna in un pentolino e portarla a sfiorare il bollore.
- Tritare grossolanamente i due cioccolati.
- Quando la panna è al limite del bollore, unire i cioccolati e mescolare in modo da farli sciogliere completamente.
- Infine unire mezzo cucchiaino di amido di mais (maizena) setacciandolo attraverso il colino ed incorporarlo al composto.
- Versare la ganache sopra la torta salame di cioccolato e mettere in frigorifero per almeno 4 ore.
- Trascorso il tempo del riposo, togliere il dolce dallo stampo, trasferirlo sul piatto da portata e decorarlo a piacere (io ho messo dei semplici confettini dorati di zucchero).
La torta salame di cioccolato va conservata in frigorifero.
Preparazione della Base
Per preparare la torta salame di cioccolato, come prima cosa dedicatevi alla base. In un pentolino scaldare il latte, il burro tagliato a cubetti, il cacao precedentemente setacciato e lo zucchero. Tenere costantemente mescolato con una frusta. Mescolate con una frusta per amalgamare tutti gli ingredienti e portate al bollore. Spegnete il fuoco e lasciate raffreddare.
Mentre il composto raffredda sbriciolare grossolanamente i biscotti, lo si può fare a mano oppure ci si può aiutare con un mixer, in quest’ultimo caso attenzione a non frullare troppo e trasformare i biscotti in polvere. Quando il composto nella pentola ha raggiunto la temperatura ambiente, versarlo nella ciotola con i biscotti sbriciolati e le nocciole tritate.
Versate il tutto in uno stampo a cerniera da 22 cm di diametro, ricoperto con carta forno. Con un cucchiaio pressare e livellare la superficie per renderla piana e compatta. Pressate e livellate con le mani o con un cucchiaio e poi riponete in frigorifero per almeno 3 ore.
Preparazione della Ganache al Cioccolato
Passato il tempo di riposo della torta, iniziare a dedicarsi alla glassa. Versate la panna in un pentolino e portate a bollore, quindi unitela al cioccolato, mescolate con una frusta fino a che non si sarà sciolto.
Riprendete la base dal frigo, sformate e mettetela su un piatto da portata. Spatolate la glassa sulla superficie della base, decorate con qualche nocciola tritata e riponete in frigo per almeno 1 ora. Decorare la superficie della glassa con qualche nocciola tritata grossolanamente.
Prendi la torta ormai fredda e mettila su di una gratella posizionata in una teglia; glassa con la ganache la superficie e rimetti in frigorifero la torta a rassodare. Raccogli la ganache che è caduta nella teglia e mettila in una sac a poche munita di bocchetta a stella.
Quando la ricopertura della torta sarà solida, estraila dal frigorifero e decorala con dei ciuffi di ganache sopra ognuno dei quali posizionerai una nocciola.
Benedetta ha pensato a un modo semplice, ma efficace, per decorare questa torta deliziosa. Ci basterà tagliare delle strisce di carta forno larghe circa 2-3 centimetri e disporle sopra la ganache, riempiendo gli spazi tra i diversi pezzi con della granella di nocciole.
Torta salame di cioccolato: senza cottura, golosa e pronta con soli 5 ingredienti!
Consigli Utili
- Per la base, potete usare acqua al posto del latte.
- Potete sostituire le nocciole con mandorle, pistacchi o noci pecan.
- È possibile conservare questa torta in congelatore per 1 mese. Se si dovessero congelare delle fette avanzate va bene congelarle anche con la glassa.
Questa torta si conserva in frigo per 2-3 giorni, possibilmente coperta con una cupola per dolci.
Se dopo aver provato questa torta salame di cioccolato con ganache volete realizzare una ricetta salame al cioccolato vi consiglio il classico SALAME AL CIOCCOLATO, il SALAME AL CIOCCOLATO SENZA UOVA, il TRONCHETTO DI SALAME AL CIOCCOLATO e il TINGINYS, quest’ultimo è una ricetta senza cottura della Lituania che assomiglia al nostro salame dolce. Se invece volete realizzare una torta senza cottura vi suggerisco la TORTA MARS, la CIAMBELLA DI PAVESINI e la CHEESECAKE ALLA NOCCIOLA.
Varianti Golose
Volete rendere questa torta salame di cioccolato ancora più gustosa? Il salame di cioccolato a numero è una ricetta divertente e originale che si prepara in pochissimo tempo. Possiamo realizzarlo tutto l’anno ed è perfetto in estate perché è dolce senza cottura. L’idea di base della ricetta è quella di trasformare un semplice salame di cioccolato in una bellissima torta a forma di numero.
Questo dolce quindi è ideale per festeggiare il compleanno dei bambini ma anche la fine della scuola. Ho decorato il salame con tantissimi confetti al cioccolato colorati, applicati su di un sottile strato di crema alle nocciole. La decorazione è davvero semplice da fare, occorre avere solo un po’ di pazienza.
Iniziamo sbriciolando i biscotti. Mettiamo i biscotti sbriciolati in una ciotola e amalgamiamoli al burro fuso. Aggiungiamo il cacao e la crema di nocciole e mescoliamo fino a ottenere un composto di biscotti ben amalgamato e leggermente appiccicoso.
Prendiamo un vassoio largo e modelliamo con l’impasto il numero scelto, nel mio caso il 5. Aiutiamoci anche con il retro di un cucchiaio per compattare bene il tutto.
| Tempo di preparazione | Tempo di riposo | Tempo di cottura |
|---|---|---|
| 45 minuti | 210 minuti | 5 minuti |
Trascorso il tempo di riposo, tiriamo fuori dal frigo il salame, rimuoviamo la pellicola trasparente e ricopriamolo interamente con un sottile strato di crema alle nocciole. Decoriamo a piacere con i confetti colorati creando il disegno che più ci piace. Ho fatto delle strisce diagonali alternando i colori dei confetti. Il decoro della torta ci impegnerà per un po’, ma il risultato è davvero bellissimo.
Diversamente da molte, la nostra ricetta è ottima per tutti: priva di uova, è adatta anche agli allergici. Sostituendo il burro con la margarina, poi, diventa perfetta anche per i vegani.
Qual è il primo dolce che avete cucinato da bambini? Non ho dubbi sulla vostra risposta, sono certa che sia stato il salame di cioccolato!