Come Utilizzare il Cacao in Polvere in Cucina

Il cacao in polvere è un ingrediente versatile e ricco di proprietà benefiche per la salute, ottenuto dalla macinazione dei semi del cacao.

Se per i tuoi dolci e non solo, invece della farina intendi utilizzare un altro prodotto, puoi scegliere il cacao. Quest'ultimo, se in polvere e amaro, è ideale come elemento addensante di base, quindi adatto con o senza spezie, per dolci o cibi piccanti, a seconda dell'elaborato.

Vediamo nel dettaglio come utilizzare il cacao in polvere al posto della farina, tenendo presente che la presenza del cacao in polvere influisce sull'aspetto del preparato, visto che il colore è scuro e si accentua sia dopo la cottura che a freddo.

Benefici del Cacao in Polvere

Il cacao amaro è un alimento molto nutriente e per questo viene considerato anche un superfood. Contiene:

  • Carboidrati
  • Fibre alimentari
  • Proteine

Il cacao in polvere è un superalimento dalle numerose proprietà benefiche. Ricco di antiossidanti, tra cui flavonoidi e polifenoli, il cacao ha un'azione protettiva nei confronti del sistema cardiovascolare e del cervello.

Il cacao in polvere contiene anche teobromina, una sostanza stimolante simile alla caffeina, e triptofano, un aminoacido essenziale che favorisce la produzione di serotonina, noto come l'ormone del buonumore.

Consumare cacao in polvere può portare diversi benefici per la salute.

Cioccolata densa fatta in casa con cacao in polvere e farina

Utilizzo del Cacao in Polvere in Cucina

Il cacao in polvere può essere utilizzato in cucina in molti modi. Può essere aggiunto a dolci, creme, gelati e bevande per donare un gusto intenso e avvolgente.

Se per esempio intendi preparare una gustosa tazza di cioccolata densa e soffice, puoi utilizzare dell'altro cacao in polvere. Versalo a pioggia propria come in genere si fa con la farina, sortisce lo stesso effetto addensante, in grado quindi di donare a questo dolce, il suo classico aspetto vellutato.

La polvere di cacao viene utilizzata persino per preparare dei cibi a base di ortaggi. In questo caso, si sfrutta la capacità addensante simile alla farina, specie se mescolato solo con il latte, per preparare delle besciamelle oppure unendolo alla salsa di pomodoro per ottenere una crema, quest'ultima ideale per farcire delle melanzane definite proprio al cioccolato.

Vantaggi dell'Utilizzo del Cacao in Polvere

I vantaggi dell'utilizzo del cacao in polvere per preparare pane, pizze e gnocchi, può essere inoltre una valida alternativa per coloro che hanno problemi di celiachia oppure di colesterolo, visto che il cacao amaro non contiene grassi, quindi indicato anche per questa patologia.

Sostituire il Cioccolato con il Cacao in Polvere

Sostituire il cacao al cioccolato richiede qualche piccolo accorgimento. Che sia una ganache o una semplice glassa decorativa, o ancora pezzettoni generosi in una crostata di ricotta o nel ripieno cremoso di dolci al cucchiaio, il cioccolato - in particolare quello fondente - è un ingrediente prezioso e difficilmente sostituibile.

Tuttavia, il suo alter ego in polvere, ossia il cacao, non è da meno e può rivelarsi un ottimo sostituto, pur con qualche accortezza. A partire dalla consistenza che ovviamente rappresenta il primo tratto distintivo difficilmente rimpiazzabile: se però non vuoi rinunciare alla cremosità del cioccolato, basterà aggiungere al cacao del burro fuso e del latte insieme a qualche cucchiaio di zucchero.

Discorso diverso invece se vorrai mantenere il cacao in polvere senza apportare nessuna aggiunta: in questo caso il trucco è quello di aggiungerlo insieme agli ingredienti secchi direttamente all'impasto - o a parte di questo - creando torte variegate o creme chiaro scure.

Quanto al gusto, la sostituzione del cacao al cioccolato ridurrà il grado di dolcezza del tuo dessert: la soluzione può essere quella di aumentare la dose di zucchero o aggiungere ingredienti particolarmente zuccherini come la frutta fresca.

Come Regolarsi

Per rendere il cacao della stessa consistenza del cioccolato fuso rispettando le giuste proporzioni tra gli ingredienti dovrai seguire queste dosi: per sostituire 30 g di cioccolato dovrai utilizzare 3 cucchiai di cacao in polvere e mescolarli con altrettanti cucchiai di zucchero e 1 cucchiaio di burro fuso fino a ottenere un composto liscio e cremoso.

Idee per Ricette con Cacao in Polvere

  • Biscotti al cacao ripieni di arancia: Aggiungi il cacao in polvere insieme agli ingredienti secchi e procedi con gli stessi passaggi che di solito segui per la preparazione della frolla.
  • Ciambella al cacao: Per ottenere quella goduriosa sensazione di cioccolato sciolto ti basterà mescolare il cacao in polvere con del burro fuso in modo che l’impasto sia bello umido e soffice al momento dell’assaggio.
  • Torta paradiso al cacao: Aggiungilo interamente all’impasto, uniscilo solo ad una parte di questo creando delle sfumature più scure, o ancora, impiegatelo nel ripieno di crema con cui farcire la tua torta.
  • Muffin al cacao e yogurt: Mescola il cacao con lo yogurt in modo da ottenere un composto altrettanto cremoso e soffice.
  • Crostata al cacao: Il trucchetto che riesce a replicare alla perfezione il sentore di cioccolato fondente sta nell’aggiunta del cacao amaro sia nell’impasto di frolla che nel cremoso ripieno.
  • Cake pops al tiramisù: La copertura delle pops - realizzate con un impasto a base di Pan di Spagna, crema al mascarpone, caffè e rum - è la prima cosa che si incontra al momento dell’assaggio.
  • Guinness cake al cacao: L’aggiunta della birra - di per sé zuccherina - viene bilanciata, e allo stesso tempo esaltata, da un ingrediente in polvere, come il cacao, dal sapore forte e deciso.
  • Crumble al cacao con pistacchi: L’elevata quantità di burro contribuisce a creare quel giusto grado di morbidezza che verrebbe alterato dalla presenza del cioccolato fuso.

Il Cacao: Storia e Curiosità

Il cacao per Maya e Aztechi era considerato il cibo più prelibato e preferito dagli dei, tanto da offrirlo in dono alle divinità. Gli Aztechi usavano i chicchi di cacao come scambio di valore, al pari delle monete.

Tanto che si racconta che il motivo per cui Cristoforo Colombo lo portò in Europa durante il suo primo viaggio di rientro in Europa, fu proprio l’enorme valore che gli indigeni attribuivano a questo alimento.

Saranno le suore di un convento messicano a “contaminare” la versione originale, amara, sostituendo gli ingredienti amaricanti con la vaniglia e lo zucchero di canna. Con queste caratteristiche la ricetta viene portata in Spagna dai missionari e subito replicata a scopo medicinale nelle spezierie dei monasteri.

Il cacao dolce viene modificato dal classico cacao amaro dalle suore dei conventi: a qui il grande successo in Europa, diventando un cibo "dei ricchi".

Cacao Dolce: Valori Nutrizionali e Consigli

100 grammi di cacao dolce in polvere contengono circa 355 calorie. È proprio nel cacao che si trovano le più alte concentrazioni di serotonina, l’ormone della felicità, specificità che suggerisce un consumo controllato, a qualsiasi età.

Fonte importante di antiossidanti, sostanze che aiutano a combattere l’azione dei radicali liberi. Ha un’azione energetica che ne consiglia l’assunzione soprattutto a sportivi e adolescenti senza tralasciare la presenza di caffeina, alleata della concentrazione.

Di contro, non andrebbe offerto ai bambini da zero a tre anni per il rischio di possibili reazioni allergiche ed è fortemente sconsigliato alle donne che allattano al seno.

Il cacao dolce in polvere va conservato in un luogo asciutto e lontano da altri odori, ad una temperatura tra 14 e i 20°C.

Il Cacao nei Piatti Salati

Ormai lo saprai: il cacao nasce amaro, e le prime bevande consumate dai Maya a base di questo ingrediente non avevano proprio nulla di dolce. Né, tantomeno, di attraente per i palati europei.

Questo però non vuol dire che la “vocazione” del cacao per i cibi salati sia completamente scomparsa, anche nella gastronomia italiana.

Esempi di Piatti Salati a Base di Cacao

  • Baccalà alla cappuccina: Piatto tipico della Quaresima, si prepara cuocendo il baccalà prima in padella e poi al forno con un mix di cipolle, uvetta, pinoli, noce moscata, cannella, alloro, acciughe salate, zucchero, scorza grattugiata di limone, brodo di pesce o vegetale, vino bianco, olio d'oliva e pane grattugiato, con l'aggiunta - ma non in tutte le versioni - di cedro candito e di un pizzico di cacao amaro.
  • Tortelli cremaschi: Si preparano con un ripieno a base di grana, uva passa, cedro candito, caramelle alla mente biscotto speziato mostaccino, tuorlo d'uovo, marsala o mistrà, brodo, pangrattato e amaretti. E poi conditi con grana, burro e salvia.
  • Cinghiale in dolce forte: La cottura della polpa del suino avviene in casseruola assieme ad alloro, carote, cacao amaro o cioccolato fondente, farina, pinoli, uvetta, aglio, cannella, cedro candito, cipolla, olio, sedano e vino rosso.
  • Rombo in crosta di cacao: Si prepara semplicemente ricoprendo il pesce di sale, cacao, uova, farina e olio: nella cottura in forno, l'aroma filtrerà nel pesce conferendogli un gusto inconfondibile ma non invadente. Lo stesso procedimento si può provare anche per orata e branzino.
  • Tortelli veneziani: Si preparano con un impasto di uova, farina, burro e acqua. Nel ripieno, spinaci, burro, cipolla, pane raffermo, gocce di cioccolato, uvetta, uovo, zucchero, prezzemolo, cannella, sale e pepe.
  • Fiori di zucca farciti con zucchina, amaretti e cacao: Si prepara facendo soffriggere zucchine e cipolle nell'olio, frullando il tutto assieme a cacao, tuorli, grana e sale. E unendovi infine amaretti tritati. Una volta riempiti i fiori di zucca, si legheranno con un “nastro” di porro, prima di infornare.
  • Tagliatelle al cacao, noci e gorgonzola: Qui il cacao in polvere entra direttamente nell'impasto delle tagliatelle.
  • Moretto salato: Un impasto preparato con farina, acqua, latte, cacao amaro, lievito di birra, sale, olio extravergine d'oliva e zucchero.

tags: #come #utilizzare #il #cacao #in #polvere