Come Piegare le Crepes: Tecniche e Idee per Ogni Occasione

Nell’immaginario collettivo, la colazione perfetta include spesso una deliziosa crepe. Ma non solo la colazione! Le crepes, o crespelle, sono un piatto versatile e amato, perfetto sia in versione dolce che salata. Una volta cotte, la farcitura e la piegatura diventano momenti cruciali per esaltare il sapore e la presentazione del piatto.

Molte persone si chiedono come piegare le crepes per ottenere risultati diversi e creativi. Ogni nonna o mamma aveva il suo modo di piegare le crespelle, e oggi esploreremo diverse tecniche per creare piatti decorativi e divertenti.

Solo 3 ingredienti per le crepes perfette, farina latte e uova - dolci o salate Ricette che Passione

La Ricetta Base delle Crespelle

Prima di addentrarci nelle tecniche di piegatura, ripassiamo la ricetta base per preparare delle ottime crespelle:

Ingredienti per 15 crespelle:

  • 500 g di latte
  • 250 g di farina 00
  • 20 g di burro
  • 3 uova medie

Preparazione delle crepes

Procedimento:

  1. Raccogliete la farina in un'ampia ciotola, create al centro un cratere con una frusta.
  2. Versatevi il latte, poco alla volta, e cominciate a incorporare la farina, partendo dal centro.
  3. Continuate a versare fino a stemperare tutta la farina con il latte, evitando di formare grumi.
  4. Aggiungete le uova, una alla volta, aggiungendo il successivo quando il primo sarà perfettamente incorporato.
  5. Sciogliete il burro nella padella che utilizzerete per cuocere e aggiungetelo alla pastella.
  6. Versate un mestolo di pastella nella padella unta di burro e fatela ruotare, in modo da distribuire uniformemente il composto.
  7. Cuocete per 50 secondi circa. Quando la crespella si stacca, cuocete l'altro lato per altri 30 secondi.
  8. Le crespelle sono pronte!

Consigli: Queste crespelle sono una base neutra che si presta a diverse preparazioni e farciture. Potete anche variare la pastella cambiando il tipo di farina. Se volete conservare le crêpes, lasciatele raffreddare, poi impilatele separandole con un foglietto di carta da forno, sigillatele con la pellicola e riponetele in frigo. Si conservano per 3 giorni.

Tecniche di Piegatura delle Crepes

Non vi resta che decidere come piegare le crespelle in base al condimento prescelto. La chiusura di una crespella può conferire alla stessa un aspetto più “informale”, quindi pratico, o più raffinato, ideale per occasioni speciali ed eleganti, a seconda delle necessità. Ecco alcuni metodi:

1. Triangolo o Ventaglio

Stendi la farcitura su un lato della crepe, ripiega l’altra metà per ricoprire la crema scelta e poi piega di nuovo a metà! La più classica a forma di triangolo è perfetta sia per un ripieno di prosciutto e formaggio che per una crema spalmabile al cioccolato o una marmellata.

Piegatura a triangolo

2. Cannolo

Molto spesso, semplicemente si arrotolano le crespelle, formando un rotolo, chiamato cannolo. Questo metodo è ideale per i cannelloni di crespelle integrali con funghi e mozzarella.

3. Fagottino

Le crespelle possono essere chiuse come un fagottino con l’ausilio di un filo di erba cipollina, rendendo la presentazione molto originale. Per chiudere a fagottino, mettete il ripieno al centro della crespella, sollevate i bordi esterni e riuniteli al centro, legando il tutto con un filo di erba cipollina (per le crespelle salate) o con striscioline di scorza di agrumi (per quelle dolci).

4. Pacchetto

Potete chiudere le crespelle anche a pacchetto, con uovo al centro, similmente alle galette di grano saraceno. Nel primo caso la chiusura della crespella ha luogo ripiegando i due lati opposti verso l’interno, in modo che si uniscano al centro e poi, a seguire, dopo aver messo il ripieno, si devono piegare gli altri due lati formando un pacchetto quadrato.

5. Cono

Posizionate il ripieno e piegate la crespella a metà, portate un angolo al centro del bordo curvo e continuate ad arrotolare la crespella pian piano girando la crespella tra le mani. Dovete formare una sorta di tasca in modo da formare un cono da farcire poi con il ripieno.

6. Altre Tecniche

  • Arrotolamento semplice: Posizionate il ripieno al centro e piegate la crespella in modo da creare un rotolo.
  • Mezzaluna: Piegate la crespella a metà dopo aver posizionato il ripieno al centro.
  • Roll-up a tre punte: Piegate i lati sinistro e destro verso il centro, quindi piegate la parte inferiore verso l’alto e arrotolate.
  • Chiusura con stecchino: Utilizzate uno stecchino per tenere insieme i lati dopo aver piegato la crespella verso il centro.

Diversi modi di piegare le crepes

Idee per Farcire le Crepes Salate

Le crêpes non sono solo un dolce sfizioso da gustare con zucchero o marmellata, ma anche una base perfetta per piatti salati. La loro versatilità le rende ideali per pranzi veloci e gustosi, capaci di trasformarsi in un’esperienza gourmet con pochi ingredienti di qualità.

  • Ricotta e spinaci: leggera ma sostanziosa, questa combinazione è perfetta per chi cerca un piatto semplice ma gustoso.
  • Speck e radicchio: se preferite i sapori intensi, provate a farcire le crêpes con speck e radicchio.
  • Funghi e formaggio: quando le temperature scendono, è il momento di riscoprire i sapori della terra. Funghi e formaggio sono un abbinamento classico, che piace a tutti e non delude mai.
  • Prosciutto, brie e noci: cercate un ripieno semplice ma dal sapore intenso? Provate con prosciutto, brie e noci.
  • Formaggio e Funghi: riempitele con una miscela di formaggi come mozzarella, ricotta e parmigiano, quindi aggiungete funghi saltati con aglio e prezzemolo.
  • Prosciutto e Formaggio: aggiungete fette sottili di prosciutto cotto e formaggio come emmental o Gruyère.
  • Salmone Affumicato: spalmate una crema al formaggio tipo philadelphia sulla crespella, quindi adagiate fette di salmone affumicato.
  • Spinaci e Funghi: riempite le crespelle con una miscela di spinaci cotti e funghi saltati in aglio e olio.

Crespelle al Forno con Prosciutto e Formaggio

Per una variante ancora più golosa, provate le crespelle al forno con prosciutto e formaggio. Questa ricetta facile e buonissima offre delle morbide crespelle con ripieno cremoso che si possono fare in anticipo.

Preparazione:

  1. In una ciotola setacciate la farina, unite un pizzico di sale, le uova leggermente sbattute e il latte.
  2. Mescolate con una frusta fino ad ottenere una pastella fluida e priva di grumi.
  3. Fate riscaldare una padella antiaderente con una noce di burro.
  4. Versate un mestolino di pastella e cuocete per circa 1 minuto per lato.
  5. Preparate una besciamella e mescolatela con ricotta, caciocavallo, formaggio grattugiato, sale, pepe e timo.
  6. Farcite le crepes con prosciutto, il ripieno di ricotta e un po' di besciamella.
  7. Chiudete a mezzaluna e ripiegate a metà fino a creare un ventaglio.
  8. Disponete le crepes in una teglia imburrata accavallandole leggermente.
  9. Aggiungete fiocchetti di burro e formaggio grattugiato.
  10. Cuocete in forno preriscaldato a 200° per circa 15-18 minuti fino a quando sono ben gratinate.
  11. Servite subito con qualche granello di pepe rosa, pistacchi sbriciolati e foglioline di timo.

Come Accompagnare le Crepes Salate

Le crespelle sono un piatto così versatile che si abbinano facilmente a tanti contorni, in base alla stagione e al tipo di farcitura.

  • Se le servite con un ripieno ricco, come formaggi o carne, potete accompagnarle con una semplice insalata fresca.
  • Nei mesi caldi, ottime anche con verdure crude tagliate sottili o piccoli pomodorini marinati.
  • Se le crespelle sono vegetariane o farcite con ingredienti più delicati, potete optare per un contorno caldo ma leggero, come zucchine trifolate, carote al vapore o asparagi saltati in padella.
  • In alternativa, potete servire un piccolo flan di verdure o una crema tiepida, ad esempio una vellutata di piselli o di zucca.

Per una cena completa, abbinatele a un antipasto sfizioso e un dessert leggero. Qualche idea? Spiedini di frutta e formaggio, una mousse salata, oppure un dolcetto semplice come una panna cotta alla vaniglia.

Idee per farcire le crepes

tags: #come #piegare #le #crepes