Panino Mozzarella e Prosciutto: Ricette Sfiziose per Tutti i Gusti

Il panino mozzarella e prosciutto è un classico intramontabile, amato in tutta Italia e non solo. Che si preferisca il prosciutto crudo o il prosciutto cotto, le combinazioni possibili sono infinite e adatte a soddisfare ogni palato. Spesso la preferenza tra i due salumi rappresenta una vera e propria filosofia di vita. Senza contare che la scelta potrebbe complicarsi aggiungendo l'opzione di panini con la mortadella! Gli abbinamenti di panini farciti andrebbero provati tutti per poter stabilire con il certezza quale sia davvero la ricetta perfetta del panino perfetto.

Panino con Prosciutto Crudo: Abbinamenti Raffinati

Chi preferisce il prosciutto crudo in genere apprezza molto gli abbinamenti raffinati. Avete mai provato un crostino con fichi al miele e prosciutto crudo? Il crudo - che sia di S. Daniele o di Parma - si sposa bene al miele o alla marmellata, ma il prosciutto crudo e la frutta secca e fresca sono la ciliegina sulla torta.

Per accontentare tutti gli amanti del prosciutto crudo sempre alla ricerca di nuovi abbinamenti con verdure, salse e formaggi, ecco la raccolta definitiva, o quasi, di ricette di panini farciti con il crudo.

Ricette con Prosciutto Crudo

  • Panino con prosciutto crudo e salsa di pomodori secchi: Un panino con il prosciutto crudo per veri intenditori con una crema di pomodori secchi e della cipolla. La crema di pomodori secchi, che si prepara frullando insieme ricotta, olive e scorza di limone, darà a questo panino farcito un gusto inimitabile. Arricchite il panino con qualche rondella di cipolla, dopo averla lasciata a bagno in acqua e aceto di vino, e scoprirete un mondo di sapore! La ricetta è facilissima.
  • Panino con prosciutto crudo, mozzarella, salsa verde e pomodori: Un panino con il prosciutto crudo perfetto per l'estate e ottimo da portare in ufficio si prepara con la mozzarella e la salsa verde. Questo panino diventerà speciale se come pane userete qualcosa di diverso dal solito, per esempio del pane alla zucca oppure il pane alle olive o ancora meglio quello alle noci. La salsa verde è facilissima da preparare a casa e se correttamente conservata in frigorifero, vi permetterà di preparare delle ricette molto golose. Seguite la preparazione del panino con prosciutto crudo per non sbagliare nemmeno un passaggio.
  • Panino con prosciutto crudo e pesche grigliate: I panini farciti d'estate sono spesso la soluzione ad un pranzo o una cena veloce, provate ad abbinare le fette di crudo con delle pesche grigliate sulla piastra. Come pane scegliete una focaccia bianca e soffice da condire con un po' di insalatina e qualche mozzarellina.
  • Panino con prosciutto crudo, fichi e stracciatella di mozzarella: Estivo al massimo, il panino con il prosciutto crudo e i fichi è una vera delizia. Aggiungete la stracciatella di mozzarella e andrete in visibilio! Se volete creare un capolavoro scegliete con cura il pane che dovrebbe essere quello siciliano con i semini di sesamo. La stracciatella inumidirà il pane, i fichi ben maturi e zuccherini esalteranno il gusto del prosciutto crudo e non sarà necessario aggiungere salse o altro. Per un tocco di verde scegliete la rucola, leggermente amarognola e dunque in equilibrio con gli altri sapori del panino.

Oltre ai panini, il prosciutto crudo si presta a farcire tramezzini e tartine, offrendo un'ampia gamma di opzioni per un pasto veloce e gustoso.

  • Tramezzino con crema di prosciutto crudo e caprino: Stanchi del solito tramezzino? Provate il tramezzino con crema di prosciutto crudo e caprino. Per questa ricetta preferite il pane bianco senza crosta, tagliatelo e farcitelo con la crema che otterrete triturando insieme il prosciutto crudo, il caprino e il prezzemolo. Condite con un filo di olio e mescolate ancora prima di spalmare la crema sul pane bene fino ai bordi. Avvolgete il tramezzino nella carta stagnola e lasciatelo riposare in frigorifero per un'oretta. In questo modo il pane assorbirà bene la crema.
  • Tramezzino al prosciutto crudo, carciofini e salsa tonnata: Spalmate sui due triangoli di pane della salsa tonnata fatta in casa poi due fette di prosciutto crudo sopra al quale potete distribuire uno due carciofini sott'olio sgocciolati, quindi qualche foglia di rucola ben lavata e infine chiudete con l'altro triangolo di pane spalmato con la salsa. Questo tramezzino va mangiato freddo dopo essere lasciato a riposare per una mezz'ora almeno in modo che la salsa inumidisca bene il pane dandogli sapore.
  • Tartine con prosciutto crudo, melanzane e scaglie di grana: Non solo panini farciti, il prosciutto crudo può essere usato anche nelle tartine. Provatelo in barchette di pasta brisè insieme a grana e melanzane o in alternativa potete usare anche dei fichi. Dopo aver cotto le barchette in forno, riempitele con una sorta di insalatina ottenuta mescolando con il prosciutto crudo tagliato in striscioline - o con il prosciutto crudo in petali - con delle scaglie di grana e la melanzana grigliata e tagliata in cubetti. Condite questa insalatina con un filo di olio e sale e distribuitela nelle barchette.
  • Tartine con prosciutto crudo, miele e pomodorini secchi: Un'altra idea con il prosciutto crudo da provare subito, soprattutto per gestire un attacco di fame. Fate abbrustolire il pane e conditelo con il prosciutto crudo, dei pomodorini secchi e un filo di miele di castagno. La ricetta è facilissima e vi darà grandi soddisfazioni per tutte le occasioni di festa.

Per un'occasione speciale, provate a preparare dei finger food con mousse di prosciutto crudo o un club sandwich ricco e sostanzioso.

  • Finger food con mousse di prosciutto crudo: In cerca di finger food con il prosciutto crudo potete provare a preparare una mousse di prosciutto con cui riempire dei cupcake di pasta sfoglia o dei bigné salati. La mousse si prepara con burro, panna, noci e aceto balsamico seguendo la ricetta per finger food da party.
  • Club sandwich con prosciutto crudo, frittata, pomodoro, lattuga e maionese: Panino ricco, mi ci ficco! Un club sandwich con il prosciutto crudo da farcire con una frittata sottile, pomodoro, lattuga e tanta maionese. Il club sandwich su due o più strati così imbottito vi soddisferà nel gusto e nell'energia. Spalmate la maionese sulla prima fetta di pane, poggiateci sopra la frittatina fatta con un uovo, quindi la lattuga e due fette di crudo. Sistemateci sopra la seconda fetta di pane sulla quale spalmare ancora la maionese, poi lattuga, prosciutto e una fetta di pomodoro maturo e richiudete il sandwich che sarà pronto per essere impacchettato o mangiato subito.
  • Club sandwich con prosciutto crudo, zucchine grigliate e uova sode: Un'altra ricetta di club sandwich con il prosciutto crudo da abbinare a uova sode e zucchine grigliate. Scegliete il pane in cassetta senza crosta che è più morbido e assorbe meglio i condimenti. Spalmate su una fetta di pane la maionese e sistemateci sopra due fettine di uovo sodo, sopra poggiateci le zucchine grigliate e non condite e poi due fette di prosciutto crudo poggiateci sopra una seconda fetta di pane spalmata da un lato di maionese dall'altro di salsa verde per proseguire la farcitura alternate il prosciutto crudo e le zucchine.

Un'altra idea per gustare il prosciutto crudo è abbinarlo alla mozzarella in un panino semplice ma gustoso, arricchito da rucola e un filo d'olio.

2 PANINI ESTIVI BUONISSIMI | FoodVlogger

Panino con Prosciutto Crudo e Mozzarella: La Ricetta Classica

Il panino con prosciutto crudo e mozzarella è un classico intramontabile che unisce la freschezza della mozzarella alla sapidità del prosciutto crudo.

Ingredienti:

  • 1 ciabatta o panino morbido
  • 80 g di mozzarella fresca
  • 4 fette di prosciutto crudo
  • 1 manciata di rucola fresca (opzionale)
  • Olio extravergine di oliva q.b. (opzionale)
  • Pepe nero macinato fresco q.b. (opzionale)

Preparazione:

  1. Inizia scegliendo un buon pane fresco, come una ciabatta o un panino morbido, che possa contenere e valorizzare il sapore degli ingredienti.
  2. Una volta tostato, aggiungi qualche fetta di prosciutto crudo su una delle due metà del pane. Il prosciutto crudo, scelto per la sua delicatezza e il suo sapore ricco, è la base perfetta per questo panino.
  3. Sopra il prosciutto, disponi alcune fette di mozzarella fresca.
  4. Se desideri, puoi aggiungere un po’ di rucola per un tocco di freschezza e per esaltare i sapori.
  5. Chiudi il panino e, se lo preferisci caldo, puoi ripassarlo in padella per un paio di minuti, in modo che la mozzarella si sciolga leggermente e il panino diventi ancora più gustoso.

Panino con Prosciutto Cotto: Un'Esplosione di Sapori Delicati

Il prosciutto cotto è uno dei protagonisti più apprezzati dei panini farciti, per il suo gusto delicato e leggermente dolce e la sua consistenza morbida e succosa che si scioglie in bocca. Gli abbinamenti ideali con il prosciutto cotto sono con formaggi non stagionati e quelli a pasta filata anche affumicati, le verdure dolci come le zucchine o la lattuga oppure i carciofi e i funghi. Il prosciutto cotto è ottimo accompagnato da salse delicate come la maionese, il patè di olive o la salsa tonnata.

Ricette con Prosciutto Cotto

Per un'alternativa al classico pane, provate gli scones agli spinaci, perfetti con prosciutto cotto e scamorza.

  • Scones agli spinaci con prosciutto cotto e scamorza: Invece del classico pane, preparate gli scones agli spinaci, sono dei paninetti morbidi e dal gusto delicato deliziosi se abbinati a prosciutto cotto stella Negroni e scamorza bianca tritata o grattugiata. L'impasto degli scones è velocissimo da preparare e non c’è bisogno di lievitazione. Si cuociono in forno in solo 15 minuti. Per un tocco di croccantezza fate tostare gli scones fino a far sciogliere il formaggio.

Un abbinamento insolito ma delizioso è prosciutto cotto con marmellata di cipolle, accompagnato da zucchine grigliate.

  • Panino con prosciutto cotto e marmellata di cipolle: Avete mai provato il prosciutto cotto con la marmellata di cipolle? Dovreste! Sistemate due fette di Gran Cotto 100% Italiano su una fetta di pane, sopra disponeteci qualche fettina di zucchina grigliata o cruda leggermente condita con sale, olio e pepe. Un po’ di marmellata di cipolle fatta in casa o acquistata e ancora una fetta di prosciutto.

Per un panino dal sapore autunnale, provate la combinazione di prosciutto cotto, mela e ricotta, arricchita da una salsina ai semi di papavero.

  • Panino con prosciutto cotto, mela e ricotta: Prosciutto cotto con mela e ricotta fanno subito pensare all’autunno, ma provate questa combinazione anche in primavera e in estate, magari assieme ad un’insalata di lattuga. Fate tostare tre fette di pane in cassetta. Intanto preparate una salsina mescolando 50 gr di robiola con un cucchiaino di semi di papavero, un filo di olio e pepe grattugiato fresco. Pelate un pezzo di cetriolo e tagliatelo a fette sottili. Quando il pane sarà tostato tagliatelo in triangoli e farcitelo spalmando il formaggio, disponendo il cetriolo, quindi il Prosciutto Cotto Negroni e un altro triangolo di pane.

Il classico panino con pagnotta rustica tostata è sempre una scelta vincente, ideale per un pranzo veloce e gustoso.

Per un'alternativa sfiziosa, provate il french toast salato con prosciutto cotto e formaggio, perfetto per colazione, brunch o un pranzo veloce.

  • French toast salato con prosciutto cotto e formaggio: Se non fosse un classico panino, ma un french toast? Per questo sandwich vi serviranno uova, pancarrè o pane in cassetta e il Gran Cotto 100% italiano Negroni e ancora formaggio e burro, sale e pepe nero. Servite i french toast salati ben caldi, sono perfetti per colazione, brunch o un pranzo veloce. Per una variante ancora più sfiziosa, provate ad aggiungere ingredienti come verdure grigliate o salse a piacere.

Un panino semplice ma delizioso unisce prosciutto cotto, emmental e spinacini, creando un equilibrio di sapori armonioso.

  • Panino con prosciutto cotto, emmental e spinacini: Una pausa pranzo semplice ma buonissima! Questo panino unisce ingredienti essenziali come prosciutto cotto, emmental e spinacini, creano un boccone delizioso e armonioso. Il gusto finale di questo panino dipende molto dalla stagionatura dell’emmental. Per un gusto dolce scegliete un formaggio di non oltre 4 mesi, dopo 8 mesi avrete un formaggio molto più sapido. Ma se vi piace contrastare la dolcezza del prosciutto cotto con un emmental leggermente piccante, sceglietene uno stagionato più di 12 mesi.

Per un panino leggero e sostanzioso, provate l'abbinamento con avocado, fiocchi di latte e pomodorini confit.

  • Panino con prosciutto cotto, avocado e fiocchi di latte: Un panino protagonista dei paninari club, con avocado, prosciutto cotto e fiocchi di latte. Ideale per l’estate, questo panino è sostanzioso e leggero. Lavorate insieme i fiocchi di latte con la scorza di limone, un pizzico di sale e un filo di olio. Con questa sorta di crema farcite il panino aggiungendo le fette sottili di avocado, il Prosciutto Cotto Stella Negroni e qualche pomodorino confit.

Un'idea originale è il panino senza pane, realizzato con una patata lessata farcita con prosciutto cotto e formaggio.

  • Panino di patata con prosciutto cotto e formaggio: Avete mai pensato ad un panino senza pane? Nulla di più facile se avete una bella patata. Prendete una patata grande, lessatela a metà e farcitela con prosciutto cotto e formaggio. Condite con pan grattato, sale, pepe, scorza di limone e salvia. Inforna per 10 minuti e goditi un finger food originale e gustoso!

Per un panino dal sapore deciso, provate l'abbinamento con gorgonzola e peperoni caramellati.

  • Panino con prosciutto cotto, gorgonzola e peperoni caramellati: Un panino originale con con Prosciutto Cotto Stella Negroni, gorgonzola e peperoni caramellati si prepara a casa facilmente e che si ispira alle ricette tradizionali della nostra cucina. Lo ha preparato Chef Lello di Chef in camicia abbinando i peperoni caramellati al gusto vivace del gorgonzola per arricchire il sapore delicato del prosciutto cotto.

Un classico intramontabile è il panino con prosciutto cotto, formaggio e uova, ideale per una colazione continentale o un pranzo veloce.

Tra gli abbinamenti meno sfruttati ma molto gustosi, spicca il prosciutto cotto con carciofi insaporiti con una salsa allo yogurt, preferibilmente con pane di segale.

  • Panino con prosciutto cotto e carciofi: Tra gli abbinamenti meno sfruttati eppure molto gustosi, prosciutto cotto e carciofi insaporiti con una salsa allo yogurt. Per preparare questo panino velocemente potete usare i carciofini sott’olio, ma se preferite usare i carciofi crudi, decisamente più light, li preparerete in pochissimi minuti. Per questo panino consigliamo il pane di segale, che bruschettato, farà la differenza bilanciando le note amare, acidule e dolci di tutti gli ingredienti.

Un abbinamento sorprendente è prosciutto cotto con marmellata di albicocche e ricotta vaccina, un'esplosione di sapori dolci e salati.

  • Panino con prosciutto cotto e marmellata di albicocche: Potrebbe sembrare azzardato, ma scoprirete che la marmellata di albicocche con il prosciutto cotto si abbina alla perfezione. Potete preparare questa marmellata di albicocche a casa, oppure usarne una confezionata scegliendo una versione meno zuccherata. Spalmate della ricotta vaccina sulle fette di pane, aggiungete un cucchiaino di marmellata e quindi sistemate i cubetti di prosciutto cotto per un morso ancora più gustoso.

Per un tocco esotico, provate l'abbinamento con ananas fresco, magari arricchito da un formaggio a fette fuso in forno.

  • Panino con prosciutto cotto e ananas: Non opponetevi! Dovete provare il prosciutto cotto e l’ananas che stanno bene insieme tanto quanto il prosciutto crudo si sposa con il melone. Per una resa perfetta tostate il pane e spalmate un velo di burro. Sistemate due fette di prosciutto cotto e sopra una o due fette di ananas. Non sciroppato, ma fresco. Potete finire il panino così oppure arricchirlo con un formaggio a fette da far fondere in forno per una decina di minuti.

Un'alternativa al pane è la pasta sfoglia, farcita con prosciutto cotto, salsa di tartufo, provola dolce e lattuga.

  • Panino di pasta sfoglia con prosciutto cotto e tartufo: Un panino senza pane, ma con la pasta sfoglia. L’idea per paninari club è molto gourmet, soprattutto salva quando il pane in casa non c’è. I dischi di pasta sfoglia vengono farciti con prosciutto cotto stella, la salsa di tartufo, una provola dolce e qualche foglia di lattuga.

Per un panino ricco e saporito, provate l'abbinamento con melanzane grigliate e cheddar.

  • Panino con prosciutto cotto, melanzane grigliate e cheddar: Immergiti nel sapore ricco e avvolgente di un panino farcito che unisce la dolcezza del prosciutto cotto, la consistenza rustica delle melanzane alla griglia e il gusto intenso del cheddar. Questo panino è un perfetto equilibrio di sapori e consistenze, dove ogni morso è una scoperta di nuance gustative.

La focaccia è un'ottima base per un panino ricco di sapori, come quello con prosciutto cotto, pomodorini confit, pesto e pecorino.

  • Focaccia con prosciutto cotto, pomodorini confit, pesto e pecorino: La focaccia con prosciutto cotto, pomodorini confit, pesto e pecorino è un piatto ricco di sapori e texture. L'impasto morbido e fragrante della focaccia fa da base perfetta per gli strati di prosciutto cotto di alta qualità e pomodorini confit dolci e intensi. Il pesto fresco e aromatico si lega armoniosamente con il pecorino, che aggiunge un tocco di sapore deciso e salato.
  • Focaccia bianca con prosciutto cotto: La focaccia bianca con prosciutto cotto è un piatto semplice ma ricco di sapore, perfetto per ogni occasione. La focaccia cotta in forno viene farcita con cipollotto fresco, Gran Cotto 100% italiano, rucola e basilico, per un risultato che delizia il palato.
  • Focaccia saporita con Gran Cotto Negroni: La focaccia saporita con Gran Cotto Negroni è un'opera d'arte culinaria che celebra i sapori autentici italiani. Questa delizia gastronomica combina la morbidezza della focaccia appena sfornata con la ricchezza del Gran Cotto, creando un equilibrio perfetto tra dolcezza e sapidità. Gli ingredienti, friggitelli, robiola e tonno, si fondono in un abbraccio di gusti che soddisfa il palato e riscalda l'animo, rendendo ogni morso un'esperienza indimenticabile.

Queste sono solo alcune delle infinite possibilità per creare panini deliziosi con mozzarella e prosciutto, sia crudo che cotto. Sperimentate con gli ingredienti e i sapori per trovare la combinazione perfetta per il vostro palato!

Varianti di panini con prosciutto e mozzarella
Tipo di Panino Ingredienti Principali Abbinamenti Consigliati
Prosciutto Crudo Mozzarella, Prosciutto Crudo Salsa di pomodori secchi, fichi, pesche grigliate, rucola
Prosciutto Cotto Mozzarella, Prosciutto Cotto Marmellata di cipolle, mela e ricotta, avocado, carciofi
Tramezzino Prosciutto Crudo o Cotto, Mozzarella Caprino, salsa tonnata, verdure sott'olio
Tartine Prosciutto Crudo o Cotto, Mozzarella Melanzane, grana, miele, pomodorini secchi
Club Sandwich Prosciutto Crudo o Cotto, Mozzarella Frittata, pomodoro, lattuga, maionese, uova sode, zucchine grigliate
Focaccia Prosciutto Crudo o Cotto, Mozzarella Pomodorini confit, pesto, pecorino, cipollotto, rucola, basilico, friggitelli, robiola, tonno

tags: #panino #mozzarella #prosciutto #ricetta